Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Equitare

Salute e prevenzione

Salute e prevenzione

Christine Lange

Libro: Libro in brossura

editore: Equitare

anno edizione: 2008

12,00

Scegliere la sella

Scegliere la sella

Christine Lange

Libro: Libro in brossura

editore: Equitare

anno edizione: 2008

12,00

Il cavallo e l'uomo. Psicologia, simbolo e mito

Il cavallo e l'uomo. Psicologia, simbolo e mito

Maria Lucia Galli

Libro

editore: Equitare

anno edizione: 2001

pagine: 171

18,07

La formazione del puledro secondo il metodo naturale. Come stabilire una sana relazione fra uomo e cavallo

La formazione del puledro secondo il metodo naturale. Come stabilire una sana relazione fra uomo e cavallo

Giuliano Bacco

Libro: Libro rilegato

editore: Equitare

anno edizione: 2023

pagine: 138

In cosa consiste la validità di questo metodo? Nel fatto che non è basato sulla coercizione e tanto meno sulla violenza, ma restituisce dignità al cavallo, riconoscendone le potenzialità e ricercando la sua fiducia e la sua collaborazione. Il libro, di lettura scorrevole e documentato da numerose illustrazioni a colori, espone con chiarezza tutte le fasi di formazione del puledro, a partire dalla nascita fino ai quattro anni di età, momento in cui può iniziare l’addestramento vero e proprio come cavallo sportivo o da sella. Costituisce una valida guida per privati, maneggi, allevamenti: per tutti coloro che hanno a cuore il benessere del cavallo, oltre alla responsabilità del suo sano sviluppo.
24,00

Guida al rispetto del cavallo

Guida al rispetto del cavallo

Libro: Libro in brossura

editore: Equitare

anno edizione: 2020

pagine: 260

La Guida al Rispetto del Cavallo è divisa in tre parti distinte eppure complementari, l’autrice infatti approfondisce i tre grandi temi della Gestione, della Relazione e dell’Equitazione, integrandoli verso un unico obiettivo: il rispetto del cavallo domestico, cioè la ricerca del suo benessere psicofisico nella vita al fianco dell’uomo. Il rispetto del cavallo non può prescindere da un’approfondita conoscenza a 360 gradi del mondo che lo circonda, vale a dire: una gestione che ne rispecchi le esigenze etologiche, la relazione con l’uomo basata sul punto di vista dell’animale (con il lavoro su noi stessi che ne consegue) e la pratica equestre consapevole e rispettosa della biomeccanica del cavallo e delle sue modalità di apprendimento. Al lettore vengono presentate nozioni teoriche e pratiche, esercizi e test di autovalutazione basati sull’opinione del diretto interessato: il cavallo. Un libro indispensabile per chi desidera avvicinarsi al mondo equestre come per esperti e professionisti interessati ad approfondire il tema.
35,00

Alla ricerca dell'equilibrio. Principi classici per la performance del cavallo

Alla ricerca dell'equilibrio. Principi classici per la performance del cavallo

Gerd Heuschmann

Libro: Libro in brossura

editore: Equitare

anno edizione: 2019

pagine: 256

Cosa significa montare un cavallo ben addestrato? In base a quali criteri possiamo affermare che un cavallo è addestrato correttamente? Cosa intendiamo per monta classica? E perché se ne discute tanto? Perché l’addestramento del cavallo e le differenti filosofie che implica suscitano tante controversie? "Alla ricerca dell’equilibrio" compendia la pluridecennale esperienza dell’autore come veterinario, cavaliere e studioso. In questo libro Gerd Heuschmann evidenzia i legami fra l’addestramento e le richieste del cavaliere nei confronti del cavallo, la sua montabilità e la sua salute. Spiega la scala dell’addestramento dal punto di vista biomeccanico, ponendo particolare attenzione all’assetto e all’influsso del cavaliere. Le citazioni che riporta, tratte dai maestri della tradizione classica, comprovano che i principi fondanti dell’addestramento valevano allora come oggi, ma sono stati dimenticati o travisati. L’autore fornisce inoltre un quadro complessivo delle zoppie causate da un’equitazione scorretta e propone approcci metodologici per il riaddestramento delle diverse tipologie di cavalli. Prefazione di Christian Carde.
38,00

L'utilità del lavoro alla corda. Metodo di equimozione e isodinamica per equitare con sentimento

L'utilità del lavoro alla corda. Metodo di equimozione e isodinamica per equitare con sentimento

Giancarlo Mazzoleni

Libro: Libro in brossura

editore: Equitare

anno edizione: 2016

pagine: 128

Nuova edizione, ampliata e aggiornata in base all'esperienza decennale maturata e ai risultati positivi ottenuti su molti cavalli, "L'utilità del lavoro alla corda" si propone come sussidio per coloro che sentono la necessità, o hanno la curiosità, di approfondire la conoscenza di questa pratica addestrativa. Molto in uso nei secoli passati, il lavoro alla corda col trascorrere del tempo è stato sempre meno considerato e anche distorto. L'autore si addentra nell'esposizione della motricità del cavallo, alla luce degli studi più recenti e dei problemi derivanti dall'attività equestre, proseguendo con l'illustrare la tecnica in tutte le sue sfaccettature: le finalità, la relazione con il cavallo, lo spazio di lavoro, l'attrezzatura, l'atteggiamento dell'addestratore, la progressione nel lavoro. Non manca l'esame dei problemi connessi sia all'addestramento, sia alle condizioni dei cavalli mano-messi, cioè quelli che presentano difetti o vere e proprie patologie derivanti da un uso scorretto da montato.
25,00

Salto ostacoli. Volume Vol. 1

Salto ostacoli. Volume Vol. 1

Max Thirouin

Libro: Libro in brossura

editore: Equitare

anno edizione: 2015

pagine: 144

28,00

Equitazione etologica. Volume Vol. 2

Equitazione etologica. Volume Vol. 2

Élisabeth De Corbigny

Libro: Libro in brossura

editore: Equitare

anno edizione: 2015

pagine: 232

Nel primo volume sono stati illustrati i principi dell'equitazione etologica, le basi del lavoro in libertà, del lavoro da terra e di quello in sella. Questo secondo volume insegna a mettere in pratica gli esercizi per educare il cavallo, dalla nascita fino al lavoro montato. Questo metodo, ispirato dai "nuovi maestri" americani e confrontato a quello dei vecchi "maestri classici", vuol essere un legame tra equitazione classica ed equitazione moderna. Elaborato a partire dal metodo di John Lyons, vi permetterà di considerare i cavalli da un altro punto di vista. Rendere l'equitazione il più possibile facile, per il cavallo come per il cavaliere, è l'ambizione di questo manuale. Gli esercizi che contiene sono concepiti affinché cavalieri di tutti i livelli possano utilizzarli, e affinché cavalli di ogni razza, età, disciplina, possano progredire rapidamente. In poco tempo voi stessi potrete migliorare le performance del vostro cavallo e avvicinarvi, "come se niente fosse", agli obiettivi richiesti dal giudice di gara.
38,00

Derive del dressage moderno. Ricerca di un'alternativa classica

Derive del dressage moderno. Ricerca di un'alternativa classica

Philippe Karl

Libro: Libro in brossura

editore: Equitare

anno edizione: 2013

pagine: 152

Attraverso un'attenta lettura del manuale ufficiale della Federazione Equestre Nazionale Tedesca l'autore esamina e approfondisce, punto per punto, i principi e le istruzioni metodologiche alla base dell'equitazione sportiva. Riferendosi a scienze come l'anatomia, la fisiologia, la psicologia e l'etologia, e avvalendosi della propria esperienza equestre, contesta la correttezza e la fondatezza delle linee guida del dressage moderno e scardina le credenze e i dogmi che lo governano. Con l'uso della logica e del buon senso, Philippe Karl approfondisce tutti i passaggi dell'addestramento del cavallo, spiegandone le motivazioni e lo svolgimento. Ogni fase è illustrata dettagliatamente da sequenze fotografiche e da disegni realizzati dall'autore. La proposta di Karl, la Scuola di Leggerezza, è rivolta a chiunque non voglia rassegnarsi a un'equitazione che non rispetta il cavallo, che mette in difficoltà il cavaliere principiante e spinge il cavaliere esperto a fare un uso sistematico di mezzi coercitivi e brutali. Un manuale di tecnica equestre che trasmette il piacere di montare a cavallo, a tutti i livelli, costruendo passo dopo passo una vera relazione tra l'animale e l'uomo.
42,00

La scuola italiana nell'arte del ferrare. Mascalcia e tecniche di ferratura equina

La scuola italiana nell'arte del ferrare. Mascalcia e tecniche di ferratura equina

Vincenzo Blasio

Libro: Libro in brossura

editore: Equitare

anno edizione: 2013

pagine: 240

Questo trattato, focalizzato sulla Scuola Italiana di mascalcia, contiene tutti i fondamenti e i procedimenti necessari per la ferratura, vale a dire l'anatomia del dito equino, la valutazione degli appiombi, l'individuazione dei vari difetti del piede equino, la realizzazione del ferro tramite forgiatura, il pareggio dello zoccolo, l'applicazione del ferro a caldo, la valutazione dell'equino ferrato. Corredata da un nutrito numero di illustrazioni, la monografia offre il contributo personale dell'autore per quanto riguarda le tipologie delle ferrature, sia normali sia correttive, terapeutiche, fisiologiche e antiscivolanti, contenuti che la rendono particolarmente ricca, unica nel suo genere e sicuramente degna di considerazione. Con l'avvento dell'industrializzazione e la conseguente diminuzione del patrimonio equino, l'attenzione si è sempre più rivolta verso il settore equestre ludico e sportivo. La ferratura secondo il sistema di Scuola Italiana contempla la conoscenza dell'anatomia e fisiologia del dito equino, i principi di igiene del piede oltre che di meccanica delle leve e scomposizione delle forze, la composizione dei metalli e le loro caratteristiche, la professionalità maturata nella lunga esperienza.
37,00

Volteggiare è bello. Manuale di volteggio ludico-educativo

Volteggiare è bello. Manuale di volteggio ludico-educativo

Chiara Parenti

Libro: Libro in brossura

editore: Equitare

anno edizione: 2013

pagine: 152

"Il volteggio è una disciplina equestre adatta anche ai più giovani. Per le sue valenze educative e sportive ha avuto un grande sviluppo in molti paesi europei e in Italia si sta progressivamente affermando. Sono molti i centri equestri che potrebbero proporlo avvalendosi del lavoro di un istruttore educatore con specifiche competenze e di un cavallo adeguatamente preparato. La pratica del volteggio attiva il corpo ma anche la mente, poiché sviluppa l'attenzione, l'equilibrio, il coordinamento, il senso del ritmo, l'autostima e la memoria, se proposta in forma giocosa è adatta anche per bambini dai cinque anni di età. Permette di conoscere il cavallo serenamente e fornisce ottime basi per la pratica dell'equitazione. Ci auguriamo quindi che quest'opera, prima nel suo genere in Italia, contribuisca a diffondere questo sport così bello e salutare."
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.