Equitare
Vita da cavalli. Guida per una gestione responsabile
Maria Franchini, Marthe Kiley-Worthington
Libro: Copertina morbida
editore: Equitare
anno edizione: 2013
pagine: 160
Si possono conciliare le esigenze naturali dei cavalli con la domesticazione? Come possiamo offrire ai nostri cavalli condizioni di vita che non producano disagi e sofferenza? Basandosi sulle ricerche di Marthe Kiley-Worthington, etologa che per anni ha studiato il comportamento dei cavalli in libertà e in cattività, Maria Franchini traccia una mappa dei bisogni fondamentali del cavallo: non solo fisici, ma anche emozionali e cognitivi. Esamina inoltre il concetto di sofferenza e i modi per valutarla, come pure quello di piacere e gioia che anche i cavalli, come gli umani, provano. Partendo da queste premesse teoriche, l'autrice ci fornisce una puntuale guida pratica su quello che un proprietario responsabile può fare - e su quello che non deve fare - per assicurare ai propri cavalli una vita confortevole, dignitosa e serena: come allevarli, come relazionarsi con loro, come addestrarli, come impiegarli nei vari sport, come preservare la loro salute.
Il mio cavallo tiene il naso in avanti! La felicità dei cavalli di domani è nelle mani dei ragazzi di oggi
Gerd Heuschmann
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2012
Dopo "Il dito nella piaga", scritto per i lettori adulti, Gerd Heushmann si rivolge con questo libro ai giovani cavalieri, per sensibilizzarli su quali siano le esigenze del cavallo, il corretto modo di gestirlo e di montarlo, il tipo di rapporto che vogliamo avere con lui. Perché il cavallo deve tenere il naso in avanti? Perché possiamo addestrare i nostri cavalli in modo corretto solo se tengono il naso naturalmente e costantemente davanti alla verticale. Un'incollatura distesa permette al cavallo di avere la schiena sciolta e libera che si flette al ritmo delle andature. Se saremo capaci di montare in questo modo, potremo avere un cavallo sano, con "il naso in avanti" anche nei concorsi. Questo libro l'autore ci fa conoscere quelle che sono ritenute le basi di un'equitazione corretta. Che si desideri fare passeggiate in campagna, cimentarsi nei concorsi di salto ostacoli o montare nel rettangolo di dressage, queste basi sono comunque valide e irrinunciabili. Età di lettura: da 8 anni.
L'intelligenza dei cavalli
Maria Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2012
pagine: 240
Questo libro, come indica l'autrice nel sottotitolo, è un'indagine, un'esplorazione nata dal desiderio di raccogliere le numerose e spesso trascurate testimonianze riguardanti la vita mentale ed emozionale dei cavalli. Sono in molti a pensare, anche e soprattutto nella comunità equestre, che il cavallo non sia intelligente. Queste convinzioni sono spesso frutto di pregiudizi e di un'osservazione superficiale del cavallo e dei suoi comportamenti. Purtroppo anche le esperienze di certi studiosi sembrano approssimative, mentre altre, più interessanti, sono cadute nel dimenticatoio. Maria Franchini, motivata dalle sue personali osservazioni "sul campo", che fin dall'inizio l'hanno convinta della sensibilità e intelligenza dei cavalli, ha svolto una paziente opera di ricerca e di ricostruzione di ciò che nel tempo è stato detto e scritto su questo tema, riportando qui anche testi inediti. Utilizzando numerosi esempi, documenti e testimonianze illuminanti, note o sorprendenti, L'intelligenza dei cavalli esplora le innumerevoli sfaccettature della mente di questi animali così vicini all'uomo.
Il pareggio naturale dello zoccolo
Pete Ramey
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2012
pagine: 144
"Il cavallo è nato per percorrere ogni giorno trenta chilometri o più, su terreni aspri e vari. Queste sollecitazioni continue forgiano lo zoccolo in un corto, durissimo pezzo di perfezione che incanterebbe ogni maniscalco, veterinario o proprietario. Questo zoccolo naturale è quanto progettato dalla natura, e deve essere il nostro modello. Navicolite, laminite, tarlo, setole, marcimento del fettone, distacco della muraglia e la maggior parte delle altre possibili patologie dello zoccolo sono quasi introvabili fra i cavalli selvatici, mentre lo zoccolo domestico soffre quasi sempre di alcuni di questi problemi. Il modo in cui li risolviamo noi, in apparenza è abbastanza semplice. Cerchiamo di imitare gli zoccoli selvatici il più fedelmente possibile, mediante pareggi frequenti, e cerchiamo di fornire una dieta e uno stile di vita i più naturali possibili." Così Pete Ramey introduce il suo libro, che illustra il percorso di studio e di lavoro che lo ha portato a fare il pareggiatore di professione. Ramey spiega, sia in teoria che in pratica, come si effettua il pareggio e porta numerosi esempi di cavalli trattati, illustrati con foto "prima e dopo" il pareggio. Un manuale utile agli aspiranti pareggiatori, a chi già pratica il pareggio, ai proprietari e anche ai maniscalchi, in quanto un buon pareggio è anche il presupposto di una buona ferratura.
Cure naturali per i cavalli. I consigli di un veterinario al galoppo
Stefano Morini
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2011
pagine: 256
Questo libro vuole fornire a proprietari e allevatori un duplice strumento per il benessere dei loro cavalli. La prima parte spiega il corretto approccio con il cavallo e fornisce consigli e indicazioni per sistemarlo e tenerlo nel miglior modo possibile, cosa già di per sé utile per prevenire incidenti e malattie. Segue una parte dedicata alle erbe e al loro uso per svariate condizioni fisiche e psichiche del cavallo. Infine, l'ampia casistica riportata fornisce informazioni riguardanti tutte le patologie più comuni e altre più rare, le cure adeguate e i modi per evitare i molteplici rischi a cui sono esposti i cavalli.
Andature e sensazioni
Pierre Chambry
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2011
pagine: 160
Questo manuale si rivolge ai cavalieri, principianti e non, e soprattutto ai loro istruttori. Ricorda che sono tre i punti base dell'insegnamento: mettere in confidenza, mettere in sella, insegnare gli aiuti; e ne aggiunge un quarto: insegnare a sentire. Cioè imparare ad ascoltare i movimenti del cavallo, non con le orecchie ma con la percezione di tutto il corpo. "Andature e sensazioni" riunisce tecnica e sentire in equitazione. Tecnica: fisiologia, propulsione, attitudini e andature. Sensazioni: ascolto dei movimenti del cavallo. Due aspetti che, associati, portano a risultati di eccellenza.
Quel sogno di partire a cavallo
Arianna Corradi
Libro: Copertina morbida
editore: Equitare
anno edizione: 2010
pagine: 144
Nuda libertà
Carolyn Resnick
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2010
pagine: 332
Equitare per ben-essere. Il metodo di equimozione e isodinamica
Giancarlo Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2009
pagine: 160
Passione di donne. Alla ricerca di sé in compagnia del cavallo
Roberta Ravello
Libro: Copertina morbida
editore: Equitare
anno edizione: 2009
pagine: 128
La formazione del puledro secondo il metodo naturale. Come stabilire una sana relazione fra uomo e cavallo
Giuliano Bacco
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il dito nella piaga. Ciò che i cavalieri devono sapere per mantenere in salute il proprio cavallo
Gerd Heuschmann
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2008
pagine: 144
Per gli amanti dei cavalli non esiste uno spettacolo più bello di un cavallo che in scioltezza si muove libero - sia libero in un prato che sotto la sella. Purtroppo nei rettangoli di dressage e nei campi di salto ostacoli si assiste a spettacoli ben diversi: per falso orgoglio o semplicemente per ignoranza, cavalli anche giovani vengono costretti in posture che possono danneggiare fortemente la loro salute. Come possono capire, i cavalieri e gli amanti dei cavalli, quali sono i metodi che a lungo andare rischiano di diventare dannosi, e quali invece sono salutari per il loro cavallo? Questo libro fornisce risposte e offre argomentazioni riguardo a ciò che è "sbagliato" e "giusto" in equitazione.