Esculapio
La pratica religiosa cattolica ai tempi del Coronavirus. Tra lo spazio sacro e lo spazio virtuale
Chiara Petrini
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2021
pagine: 176
La pandemia di Covid-19 ha stravolto le abitudini dei credenti cattolici e li ha obbligati ad affrontare una crisi sociale e spirituale: come vivere la propria fede chiusi in casa? Come rinunciare alla vita comunitaria, elemento centrale del cristianesimo? Anche dopo la riapertura delle chiese il rituale della messa ne è uscito trasformato, mutato radicalmente dal distanziamento sociale e dalle regole sanitarie. L'obiettivo del lavoro di Chiara Petrini è proprio quello di descrivere il cambiamento delle pratiche religiose cattoliche durante l'emergenza pandemica, nel tentativo di offrire un contributo allo studio delle modalità con cui la religione viene vissuta in tempo di crisi. Per farlo, l'autrice svolge un'analisi semiotica di un vasto corpus di testi (dirette su TV e social media, opuscoli, preghiere...), ma soprattutto utilizza la prospettiva etnosemiotica per esaminare il rituale religioso nel suo farsi, in un periodo di continua rinegoziazione del proprio significato.
Un etnosemiologo nel museo
Francesco Marsciani
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2021
pagine: 190
Il 12 dicembre 2019 si è svolta la giornata di studi su etnosemiotica e museologia presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna. In questo volume i contributi degli intervenuti. L'iniziativa si è collocata a conclusione di un percorso di ricerca condotto durante i corsi di Etnosemiotica dei due anni precedenti, svolto con gli studenti e arricchito da contributi esterni sollecitati a esperti del tema. Particolarmente evidente, nel corpo stesso di questa pubblicazione, risulta il lavoro svolto sul Museo di Palazzo Poggi, presso l'Università di Bologna, durante il quale molti sguardi si sono esercitati e confrontati e che qui rilanciano la sfida: come fare etnosemiotica nel museo? Cosa può dire l'etnosemiotica dell'esperienza di visita e cosa può scoprire delle strutture di produzione di senso che i musei, in generale e nelle loro specificità, mettono in atto attraverso il loro allestimento, le loro scelte espositive, le loro strategie di promozione e di divulgazione, la loro costruzione dell'interesse? Intorno a queste domande la giornata di studi ha organizzato due momenti tra loro distinti ma convergenti: una prima parte dedicata alla presentazione dei risultati della ricerca sul Museo di Palazzo Poggi, presentazione che è stata accompagnata da una tavola rotonda con esperti di gestione della realtà museale, e una seconda parte alla quale sono state invitate quattro ricercatrici che sul museo, sui musei e sulla musealità hanno abbondantemente riflettuto nel corso degli ultimi anni. Ne risulta un campo articolato di osservazioni, domande e approfondimenti, soprattutto un confronto a più voci, che è l'occasione per restituire alla realtà dei musei, oggi, tutta la ricchezza che questi spazi manifestano, sia nelle loro versioni più tradizionali che nelle realizzazioni contemporanee più innovative. Testi di M. Abruzzese, M.C. Addis, G. Dal Forno, M. Mancosu, O. Mosca, I. Pezzini, A. Puggioni, C. Tartarini, N. Villani. Introduzione di F. Marsciani.
Ingegneria delle tecnologie digitali per l'impresa. Problemi e modelli di soluzione
Matteo Bertozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il volume nasce dalla ventennale esperienza professionale dell'autore come ricercatore e docente universitario presso le Facoltà di Ingegneria industriale, fisica ed elettronica, in Italia ed all'estero. È rivolto a ingegneri e laureandi prossimi alla tesi per una revisione multidisciplinare e sintetica di quanto appreso nei singoli corsi universitari delle classi di laurea l-08 (Ingegneria informazione) e l-09 (Ingegneria industriale); con un approccio algoritmico, indirizza alla soluzione di problemi reali, proponendo esercizi sia semplici che articolati. Anche ingegneri, operanti da tempo nei settori degli indirizzi di laurea citati, possono trovare nei modelli risolutivi proposti, spunti utili alla loro attività professionale. Innovativi sono i contenuti appendice che consentono di accostarsi, in modo empirico, a temi fondamentali quali interpretazione di un bilancio di esercizio e metodi rivoluzionari (privacy differenziale, omomorfismo, registri a consenso distribuito) a supporto della protezione dei dati.
The ubiquitous mechanism accelerating cosmic rays at all the energies
Antonio Codino
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2021
pagine: 304
Cittadinanza digitale e realtà imprenditoriali
Francesco Tura
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2021
pagine: 128
Nei rapporti tra imprese, cittadini e pubblica amministrazione sta affermandosi in misura sempre maggiore l'impiego di strumenti informatici che permettono l'interazione per via telematica, senza la necessità di accedere fisicamente agli uffici e, nella maggior parte dei casi, senza l'utilizzo della tradizionale carta e penna. Il Regolamento eIDAS recentemente approvato da parte dell'Unione Europea ha posto le basi giuridiche per rendere le interazioni elettroniche sicure ed agevoli in tutti i paesi comunitari. La partecipazione del cittadino alla società online è alla base del concetto di cittadinanza digitale, recentemente introdotto in Italia all'articolo 3 del Codice di Amministrazione Digitale: si tratta della possibilità per un cittadino di avere accesso a dati, documenti e servizi di suo interesse - nonché di effettuare transazioni - prevalentemente od esclusivamente in modalità digitale. Con la cittadinanza digitale ogni individuo diventa portatore di nuovi diritti e di nuovi doveri.
High intensity lasers for nuclear and physical applications
Margherita Zavelani-Rossi, Federico Vismarra
Libro: Libro rilegato
editore: Esculapio
anno edizione: 2020
pagine: 244
Cyber security per applicazioni web
Roberto Abbate
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2019
pagine: 352
"Cyber security per applicazioni web" è un libro di sicurezza applicativa dedicato a proteggere lo strato di frontend e il layer di integrazione con Api rest. Il testo presenta un approccio fortemente ingegneristico: quali sono le pieghe nascoste nell'architettura del web? Quali sono le vulnerabilità che consentono ad un malintenzionato di eseguire un attacco? Come è possibile mitigare questi rischi? Il libro riesce ad astrarre la struttura e la metodologia di un'aggressione informatica, presentando una piattaforma concettuale che contestualizzi le singole tecniche in moderni modelli di attacco.
Deontologia medica. La medicina per i desideri, compresa la morte
Maurizio Fallani, Rosanna Giordani
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2019
pagine: 64
Digital Electronics. Logic gates and families, design methodologies, combinational logic and devices, sequential networks and components, memories
Franco Zappa
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2019
pagine: 240
La dolce arte del coltivar le api
Romano Zannoli
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2019
pagine: 160
Romano Zannoli è professore di Fisica Medica all'Università di Bologna ed ha sempre basato la sua attività scientifica e didattica sull'osservazione attenta dei fenomeni naturali. Figlio di padre apicoltore tradizionale, ha ricevuto, fin dall'infanzia, una pressante sollecitazione ad osservare ed interpretare il comportamento delle api, acquisendo una progressiva esperienza operativa ed un'immensa ammirazione per l'intelligenza che questi insetti dimostrano in ogni azione della loro vita famigliare. L'esperienza direttamente acquisita si è fusa con i racconti dei vecchi maestri apicoltori, amici del padre, che, considerandolo membro della famiglia, lo hanno reso partecipe dei segreti e delle percezioni più recondite, aprendogli la porta di un mondo dove le diverse voci della natura, animali e vegetali si uniscono per descrivere il magnifico mosaico della vita, dove anche l'elemento più piccolo ed insignificante contribuisce in modo essenziale all'armonia del creato. In questo ambito di percezione “allargata” si è evoluta l'esperienza dell'autore, con un profondo rispetto delle tradizioni e senza mai anteporre un interesse concreto, economico, alla soddisfazione di scoprire, almeno in parte, l'immensa intelligenza che le api applicano alla loro vita sociale, alla organizzazione interna delle loro arnie e che si trasforma in scelte sempre supportate da una logica cristallina. Da questa ammirazione è disceso un profondo crescente rispetto per le api ed una condivisione dei problemi e delle preoccupazioni che assillano la loro vita attuale; condivisione e rispetto che l'autore lascia emergere, senza pudore, da ogni suo discorso, da ogni sua descrizione, nella speranza che un poco di questa passione possa trasmettersi ad altri ed aiutare ad invertire le tendenze negative che si stanno profilando all'orizzonte.
Esercizi di fisica generale. Meccanica
Francesco S. Cataliotti, Duccio Fanelli, Mario Siciliani de Cumis
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2018
pagine: 180
Questa raccolta di esercizi è rivolta principalmente agli studenti del primo anno che si trovino ad affrontare un corso di Fisica Generale presso le Scuole di Ingegneria o di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Gli esercizi proposti, presentati in un crescendo di complessità, sono risolti nel dettaglio al fine di aiutare lo studente ad impadronirsi delle tecniche di indagine apprese dai testi di teoria.