Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Euno Edizioni

Adelaide Bernardini. La «chimera» della letteratura

Adelaide Bernardini. La «chimera» della letteratura

Dora Marchese

Libro: Libro in brossura

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 280

Ricordata di rado, e solo perché moglie di Luigi Capuana, Adelaide Bernardini è stata poetessa, narratrice, articolista, drammaturga, critica e librettista, tra le voci più note della cultura italiana tra la fine dell'Ottocento e il primo ventennio del Novecento. Eppure, i suoi scritti, cospicui e vari per generi e per temi, e il suo ruolo di collaboratrice e coautrice dell'opera del marito, sono stati pressoché ignorati. Umbra di nascita e siciliana d'adozione, Bernardini è stata testimone di anni cruciali della storia politica, culturale e sociale d'Italia, dal periodo postunitario fino al secondo conflitto mondiale, che ha raccontato in poesie, novelle e testi teatrali, forte della sua formazione di maestra e fervente lettrice, spinta da una ferrea ambizione e, inevitabilmente, corroborata dal fecondo humus culturale in cui si ritrovò a vivere grazie al marito, risiedendo prima a Roma e poi a Catania. La notevole differenza d'età con Capuana, le vicende da feuilleton da cui nacque il loro sodalizio umano e artistico, il carattere volitivo e piuttosto polemico che la mise in contrasto con nomi illustri dell'intellighenzia del periodo - Pirandello e Marinetti, tra gli altri - non avevano finora permesso una valutazione serena e obiettiva dell'opera di Bernardini. Questo volume la inserisce nella più ampia prospettiva della scrittura femminile tra Otto e Novecento, e quindi nel cruciale dibattito sui temi dell'emancipazionismo: istruzione, matrimonio, maternità, divorzio, adulterio. Attraverso un profilo biografico accuratamente documentato e una stringente analisi dei testi si ricostruisce con obiettività la figura della Bernardini donna e intellettuale.
24,00

Migrazioni: lingue in contatto, lingue di contatto tra passato e presente

Migrazioni: lingue in contatto, lingue di contatto tra passato e presente

Libro: Libro in brossura

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 212

«Il fil rouge che lega i contributi contenuti in questo volume è l'osservazione e analisi di un complesso di fenomeni inerenti al contatto interlinguistico generato da movimenti di immigrazione - verso la Sicilia, anche solo come meta di passaggio, da diverse parti dell'Italia, dell'Europa e del mondo - e di emigrazione - fuori dalla Sicilia, e in generale dall'Italia meridionale, verso il continente americano - avvenuti nel passato e nel presente, osservati secondo una prospettiva diacronica e sincronica, a partire da produzioni dei parlanti diamesicamente diversificate o da documentazione di tipo testuale e lessicografico. Tali fenomeni di contatto coinvolgono prevalentemente il lessico - e le informazioni lessicali contenute in ogni sua unità: proprietà foniche e grafiche, proprietà morfologiche e morfosintattiche, proprietà semantiche - e, oltre al lessico, scenari costruiti e richiamati dagli e negli eventi, e nuove pratiche linguistiche. Queste ultime pertengono ad esempio alla controversa affermazione di una lingua ausiliaria internazionale come l'esperanto, nata proprio - secondo l'idea del suo inventore Zamenhof - per favorire il superamento dei conflitti legati a diverse appartenenze etniche e culturali e incoraggiare un rinnovato tipo di mobilità.» (dalla Prefazione)
18,00

La nuova aurora del logos. Dall'intelligenza artificiale all'intellectus supra tempus di Aristotele

La nuova aurora del logos. Dall'intelligenza artificiale all'intellectus supra tempus di Aristotele

Antonino Rapisarda

Libro: Libro in brossura

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 124

Le innumeri applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nei vasti campi politici, economici e sociali esigono un approfondimento del rapporto con l'uomo. Il post moderno dissemina e destruttura lo statuto antropologico a causa sia dello scardinamento provocato dai maestri del sospetto - Marx, Nietzsche, Freud - sia della debordanza dell'ipertecnologia sull'identità dell'io-cogito. Ripensare lo statuto antropologico dopo la deriva significa soprattutto ripensare ciò che ne costituisce la struttura primaria, cioè il Logos, che tale è (ad avviso di Aristotele), la cifra che ne costituisce la natura profonda. Paradossale ma di urgente attenzione che proprio nei primordi stia il nucleo che può aiutare ad affrontare ed elaborare eventuali soluzioni sul rapporto tra AI e statuto antropologico.
15,00

Trattato di scienze cognitive e intelligenza artificiale

Trattato di scienze cognitive e intelligenza artificiale

Giovanni Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 236

Da qualche tempo si parla molto di Intelligenza Artificiale, da quando è uscita dai laboratori di ricerca ed è diventata disponibile per chiunque. Dalla ristretta cerchia degli specialisti è divenuta argomento di discussione per tutti, dato che il suo utilizzo si sta praticamente riversando su ogni tipo di attività e investendo i più svariati settori della conoscenza. Ciò suscita molte domande a cui fanno seguito altrettante risposte: si va da quelle specificamente tecniche ad altre più o meno fantastiche, si passa dai toni rassicuranti a quelli decisamente allarmistici. Raramente però ci viene offerta una prospettiva ampia ed esauriente da poterne avere una visione chiara ed approfondita, che ci permetta realmente di considerarne gli aspetti più particolari, in modo da capire cosa essa comporti per l'umanità in generale e per la conoscenza nei suoi aspetti particolari. Questo volume tenta di colmare questa lacuna, svolgendo le problematiche così come sono state poste dalle menti più brillanti e preparate del nostro tempo, ne ripercorre le idee e ne espone i dubbi e le soluzioni, le speranze e le certezze.
18,00

La ragazza dell'altopiano

La ragazza dell'altopiano

Elisa Di Dio

Libro: Libro rilegato

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 170

Lila e Jacopo, due liceali, insieme ad alcune classi della loro scuola partecipano a una escursione nei dintorni del Lago Pergusa, nei luoghi del mito di Kore e Demetra, accompagnati dall’anziano preside Teodoro Siciliano. Sul luogo incontrano anche una troupe guidata da Gaia, una regista tedesca che sta realizzando un docufilm sul mito. Gaia coinvolge Lila e Jacopo nelle riprese. È così che per i due ragazzi comincia un’avventura che tra l’onirico e il reale li porta dentro al mito e ai suoi significati nella vita reale delle persone, anche di loro due: l’amore, i rapporti madre-figlia, il rapporto con la Terra e la Natura, l’importanza della conoscenza del passato ecc. È così che i due ragazzi riflettono sul loro stare al mondo in relazione agli altri e alla Terra. Età di lettura: da 11 anni.
12,00

L'opera di Dio. Dal Teatro dell'Opera dei Pupi alla vita consacrata in Africa

L'opera di Dio. Dal Teatro dell'Opera dei Pupi alla vita consacrata in Africa

Anna Cuticchio, Sara Favarò

Libro: Libro in brossura

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 180

Libro intervista ad Anna Cuticchio, unica donna "pupara" di Sicilia. Anna, della grande famiglia di pupari Cuticchio, è cresciuta tra paladini e cunti e per anni ha coltivato la passione che da generazioni appartiene alla sua famiglia. Fino a quando, lungo il suo cammino, incontra Dio, e la trasforma in paladina della fede. Una grande biografia raccontata in una intervista che a volte sembra un racconto epico come quello dei paladini, altre volte ha il fascino della conversione incondizionata.
15,00

Madonne con la Polaroid

Madonne con la Polaroid

Concetta Rundo

Libro: Libro rilegato

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

Diario intimo, a metà tra poesia e prosa, di un viaggio per strade interne ed esterne, interiori ed esteriori, pensato e scritto nello spazio temporale che ha accomunato l'umanità intera, quello della pandemia. È, anche, un affondo nella dimensione della scrittura che ora porta in superficie ora trascina negli abissi, come è tipico della parola istintiva, non misurata, libera. Il suo stile "on the road", lontano da qualsivoglia forma poetica riconosciuta, si traduce in un percorso a zig-zag fatto di istantanee verbali, di situazioni e di storie, verosimili o vere, vissute o vivibili. Poesia e prosa confluiscono in due sezioni disgiunte eppure strettamente concatenate: lato A e lato B.
12,00

Antonio Nervi. Inizio successo epilogo dello Studio Nervi

Antonio Nervi. Inizio successo epilogo dello Studio Nervi

Luigi Margani, Irene Nervi

Libro: Libro rilegato

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 100

Antonio Nervi, in quanto personaggio semplice e affatto esibizionista, operava con grande discrezione, ma incideva molto nella progettazione delle opere dello Studio Nervi, tant'è che molte erano firmate da Pier Luigi e Antonio insieme. Pier Luigi Nervi, il padre, era maestro della grande geometria delle volte, dei segreti dell' architettura romana e della gotica, dove si coniugavano arditezza e decorazione; Antonio, il figlio, architetto fattivo e inventivo, contribuì alle stilizzazione delle strutture, con la sua padronanza delle superfici rigate: fin dal primo grande lavoro in collaborazione (la sede dell'Unesco a Parigi) diede prova di questa sua abilità, destando l'ammirazione dei grandi architetti dell'équipe progettuale (Breuer, Saarinen e Zehrfuss) e pose le basi dello "stile Nervi", con i suoi caratteristici e imitatissimi pilastri a sezione variabile, con le grandi volte a rigate sghembe e con altri progetti non realizzati (Ponte sullo Stretto di Messina, Cattedrale di Abidjan). Per il suo spontaneo riserbo, Antonio si è mantenuto sempre in secondo piano, limitandosi a rimanere all'ombra del suo grande genitore. Questo libro, con l'iniziativa e il rimpianto delle figlie, vuole dare spazio ed evidenza al talento e all'operosità di Antonio Nervi, come coadiutore del padre e come protagonista e "pilastro" dello Studio Nervi.
20,00

La ricezione della «Capsula eburnea» nell'Inghilterra medievale. I «Secreta Ypocratis» del ms. Londra, British library, Add. 34111, ff. 231r-233v

La ricezione della «Capsula eburnea» nell'Inghilterra medievale. I «Secreta Ypocratis» del ms. Londra, British library, Add. 34111, ff. 231r-233v

Valeria Di Clemente

Libro: Libro in brossura

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 80

Questo studio propone un'edizione critica della versione in inglese medio della Capsula eburnea Hippocratis tramandata ai ff. 231r-233v del ms. Londra, British Library, Add. 34111 col titolo latino di Secreta Ypocratis. L'edizione è accompagnata da un'introduzione alla storia testuale della Capsula eburnea, una presentazione codicologica, paleografica e linguistica del manoscritto e del testo, una serie di osservazioni sul rapporto tra la traduzione e la versione latina da cui essa presumibilmente discende, e un glossario.
10,00

Madri si nasce. Racconti di Natale, foto, ricette, preghiere e canti siciliani

Madri si nasce. Racconti di Natale, foto, ricette, preghiere e canti siciliani

Sara Favarò

Libro: Libro in brossura

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 152

"Madri si nasce" è frutto di una lunga ricerca che Sara Favarò ha condotto a Vicari, suo paese nativo. Studio che indaga la festività del Natale nel sentimento e negli usi popolari di una cultura agro pastorale dove le azioni, in apparenza semplici, trovano riscontro nel simbolo. Cerimonie che promanano da culti pre-cristiani e dove la nascita di Gesù è vissuta con fede semplice e ingenua che accomuna il popolo e la Sacra Famiglia. Povertà, sacrificio e stenti assurgono a valori condivisi, così come la gioia per la Nascita, dove l'archetipo femmineo represso sortisce gravidanze chimeriche. Libro di racconti di Natale, ricette, usi, preghiere e canti popolari, foto di Vicari e della sua gente, il tutto arricchito dal fortunato rinvenimento, dell'Autrice, di una farsa natalizia in siciliano, di cui si era persa memoria.
15,00

Le favole di nonno Gianni

Le favole di nonno Gianni

Gianni Pezza

Libro

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 172

12,00

Dio creò il mondo, il diavolo il tempo

Dio creò il mondo, il diavolo il tempo

Luigina Battistutta, Alfredo Stoppa

Libro: Libro in brossura

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 221

In questa storia si narra la vicenda oscura e inquietante di Tristano, mastro orologiaio di raffinata arte, capace, a suo dire, di costruire le pendole migliori al mondo, oggetti mirabolanti in grado non solo di superare in bellezza e precisione ogni altro orologio esistente, ma di fermare lo scorrere delle ore se non addirittura di comandare il tempo. Eresia? Opera del diavolo? Accusato dai suoi invidiosi rivali, Tristano e la giovane sposa Ada finiscono sotto le grinfie della Santa Inquisizione. Tutta la vicenda prende avvio e si svolge nei primi anni del Seicento in un piccolo paese appeso al cielo, lassù fra nuvole e monti. Dopo 400 anni nello stesso paese passa i suoi giorni un bizzarro uomo, uno stravagante artista che nelle notti senza stelle manipola orologi e pendole, traffica fra ingranaggi e lancette e si aggira, irrequieta presenza, nelle vie del pacifico borgo. Di nome, costui, fa... Tristano. Ah, il tempo cosa può fare! Una agguerrita giornalista, inviata nel paese degli orologi per scrivere il solito, scontato articolo sull'arte orologiaia e sulla bellezza del luogo, finirà (per caso o per volontà?) per imbattersi nell'eccentrico orologiaio. Tristano è solo un folle? Uno dei tanti "strambi" che si aggirano per la via? Cosa si cela al ticchettio dei tanti orologi che picchiettano il tempo e martellano i pensieri degli uomini? Streghe, demoni, gatti inquietanti, nani balzani saltellano fuori come molle dalle pagine e si mescolano con timidi paesani, osti chiacchieroni, sacrestani balbuzienti, riempiendo il libro di intriganti suggestioni, di improvvise visioni, di inquietanti sorprese.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.