Fahrenheit 451
Bonjour cinéma
Jean Epstein
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 120
Pubblicato nel 1921, Bonjour cinéma è stato scritto tra il 1919 e il 1920. Jean Epstein aveva vent'anni ed era ancora studente di medicina, appassionato di letteratura dell'epoca e di cinema. Trascorreva il suo tempo libero nelle sale cinematografiche, e all'uscita annotava le sue impressioni. Da qui è nato Bonjour cinéma, un omaggio al nuovo mezzo di comunicazione da parte del grande regista francese, un atto d'amore nei confronti del cinema e dei suoi protagonisti.
Poco più di cento rapidi racconti
Eliana Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 144
Sono rapidi e pungenti questi Poco più di cento rapidi racconti di Eliana Elia che li "prende con orza" e li "porta via", golosi, brevi, brevissimi e, perché no, anche veloci e vigorosi, vigili, istantanei e soprattutto dubbiosi, fulminei, fulminanti, folgorati. I lettori che rapidamente "afferrano" questi cento e più racconti trarranno le conseguenze dal loro carattere iperletterario.
I racconti di Malos Aires
Rosalba Campra
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 160
Apologhi, brevi cronache, favole, esili storie, questi i racconti gotico-fantastici della scrittrice argentina, dove draghi, paesi immaginari, principesse, gitani e una sequela di personaggi muti e di luoghi abitati dal paradosso e dall'incantesimo intrecciano i contorni sfumati di Malos Aires, città della memoria dove altre città si inscrivono e lasciano tracce.
Un passato che passa? Germania e Italia tra memoria e prospettiva
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 120
Benché la maturazione democratica di Germania e Italia appaia oggi un dato acquisito, il peso del passato continua tuttavia a condizionare la coscienza collettiva. Alcuni dei più significativi storici, giuristi e scienziati sociali dei due paesi si confrontano in un dibattito analiticamente serrato e idealmente appassionato. Interventi di: Giano Accame, Giuliano Amato, Angelo Bolaffi, Alessandro Cavalli, Jürgen Kocka, Jürgen Kühling, Mario Rainer Lepsius, Giacomo Marramao, Carlo Mongardini, George Mosse, Hermann Rudolph, Gian Enrico Rusconi, Nicola Tranfaglia, Heinrich August Winkler.
Carlo Levi. Il tempo e la durata in «Cristo si è fermato a Eboli»
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 326
A cinquant'anni dalla pubblicazione di "Cristo si è fermato a Eboli", studiosi di diversi ambiti disciplinari offrono al pubblico una rilettura aggiornata e inedita del capolavoro leviano.
L'arte e la rivoluzione
W. Richard Wagner
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
Il breve saggio di Wagner sull'arte pone il famoso drammaturgo sotto una luce completamente diversa rispetto ai testi musicati nelle sue opere. Wagner si trasforma in un lucido analista della situazione artistica moderna sottolineando la perdita di identità degli artisti e di incisività dell'arte dovuta al sopravvento che le necessità di mantenimento e di arricchimento hanno preso all'interno della società. In questa situazione in cui l'artista (ma più in generale ogni uomo) si trova a dover combattere quotidianamente con il problema dei soldi, si perde il gusto del bello e l'amore per l'esperienza artistica e tutto ciò che è manifestazione dei sentimenti dell'animo umano si trova a essere al servizio della religione o dell'industria.
Giorgio Bassani. Uno scrittore da ritrovare
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 208
Il lavoro di Giorgio Bassani rappresenta in modo ideale la letteratura come arte del ricordo e della rievocazione, spazio della memoria. Una riflessione sull'opera di Bassani - che dalla letteratura chiama in causa la storia, la politica, il cinema, le arti, la problematica ambientale - è oggi tanto più viva e necessaria per l'intensità con cui si rivolge contro la diffusa ansia di cancellare e dimenticare. Interventi di: Eraldo Affinati, Alfonso Berardinelli, Ferdinando Camon, Gianni Clerici, Roberto Cotroneo, Antonio Debenedetti, Anna Dolfi, Giulio Ferroni, Paola Frandini, Andrea Guiati, Georges Güntert, Raffaele Manica, Giorgio Montefoschi, Giorgio Patrizi,Roberto Pazzi, Fulco Pratesi, Bernardo Rossi-Doria, Alessandro Roveri, Frediano Sessi.
Gita a Viareggio
Dacia Maraini
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 88
Due coppie di coniugi, Pietra e Antonio, Tina e Gino, decidono di fare una gita, scegliendo come meta Viareggio, dove abita Carmelo, un amico pittore. A guidare sarà Tina, sul cui punto di vista si focalizza la narrazione. In macchina le coppie sono divise, e, durante il viaggio, con una sola tappa a Siena, si profila il dipanarsi della crisi relazionale dei coniugi. Lo sguardo di Tina segue con attenzione e racconta l'intesa tra suo marito Gino e Pietra, uno sguardo deciso a spingersi fino al vuoto che a notte piena troverà nel letto accanto al suo in albergo. Il disorientamento emotivo misto a una fredda lucidità, porta Tina a raggiungere la casa di Carmelo, il pittore siciliano cui poco prima aveva fatto visita insieme a Gino e Pietra. L'incontro si risolve in una violenza che Tina subisce con attonita e dolorosa distrazione, prima di farsi portare alla stazione, per trovarsi sola su un treno diretto a Roma. Postfazione di Eugenio Murrali.
Le ragioni della collera
Julio Cortázar
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2018
pagine: 300
Le preziose poesie del grande narratore argentino, la sua scrittura segreta e sotterranea. Cortàzar, raffinato edificatore di architetture verbali, dove dominano il gioco dell'intelligenza e dell'immaginazione, la trasgressione dei codici, la decontestualizzazione degli oggetti e dei personaggi, è poeta continuamente sospeso fra la ricerca della rottura nell'ordine (del mondo, delle cose, della poesia stessa) e la possibilità della costituzione di un nuovo ordine. Per questo è un rivoluzionario nei contenuti e nel linguaggio poetico, dove la lingua è oggetto di negazioni, spostamenti, violenze, duplicazioni e scambi.
Il femminile di Dio. Riflessioni fotografiche sulla donna (1964-1995)
Sebastiana Papa
Libro: Libro rilegato
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2016
pagine: 128
L'essenza del principio femminile nell'esistenza quotidiana della donna è l'oggetto della ricerca di Sebastiana Papa. Nelle fotografie in bianco e nero, realizzate in trent'anni, una regalità e una dignità vicine al sacro apparentano prostitute di Bombay, monache benedettine, vedove indiane. Le immagini sono accompagnate da alcuni testi poetici e liturgici, testimonianze di un lontanissimo matriarcato, che colgono i tratti femminili della divinità in tutte le grandi religioni.
Il kotel. Un muro metafisico
Sebastiana Papa
Libro: Libro rilegato
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2016
pagine: 72
Il Kotel è quello che resta del muro occidentale dell'antico Tempio di Gerusalemme, distrutto da Tito nel 70, chiamato anche Muro del Pianto o Muro della Preghiera. Il libro di Sebastiana Papa racconta verità difficili in un momento particolarmente tragico per Israele e le racconta con uno sguardo o un gesto che trovano riscontro nei versi di Yehuda Amichai o nelle parole di David Grossman e di Meir Shalev. Dove non ci sono i bambini a raccontare lo straordinario e il quotidiano di questo luogo che l'autrice definisce metafisico, c'è il suo sguardo che volutamente osserva la realtà con lo stupore e l'ironia dell'infanzia.

