Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Filema

Il suono della voce umana. Variazioni su Cartesio

Il suono della voce umana. Variazioni su Cartesio

Paul Valéry

Libro: Libro in brossura

editore: Filema

anno edizione: 2008

pagine: 211

Cartesio è per Valéry il romanziere moderno, non perché ha messo per iscritto il racconto della passione di una vita, ma perché la propria vita e la ricerca che l'ha attraversata, Cartesio l'ha ricondotta alla forma della Teoria. Egli, dunque, è certamente l'inventore di un metodo, colui che ha ridotto il mondo a figura e movimento, segni elementari di una teoria, ovvero i termini "vocali" di un Io che tenta di restituire a se stesso il potere di ridisegnare la propria figura e il proprio movimento per poter nuovamente parlare in prima persona.
12,00

Delitti in biblioteca

Delitti in biblioteca

Libro: Libro in brossura

editore: Filema

anno edizione: 2008

pagine: 211

Il luogo che ospita i libri diventa, in questa antologia di racconti, scenario del crimine. Delitti che si consumano tra la polvere dei libri e i banchi di vendita di librerie antiquarie. Un gruppo di sette narratori statunitensi, il più noto dei quali è Ellery Queen, fa della biblioteca e delle librerie gli scenari misteriosi di furti e delitti. Assistiamo così al furto di un libro antico, alle peripezie di una bibliotecaria detective e alla prima indagine di un lettore in erba che di certo farà strada.
10,00

Leggere da bambini. La magia di un incontro

Leggere da bambini. La magia di un incontro

Libro: Libro rilegato

editore: Filema

anno edizione: 2008

pagine: 95

10,00

La camera blu. Rivista del dottorato di studi di genere. Volume Vol. 3
12,00

L'essenza della manifestazione. Volume Vol. 1

L'essenza della manifestazione. Volume Vol. 1

Michel Henry

Libro: Libro in brossura

editore: Filema

anno edizione: 2007

pagine: 427

In quest'opera prende forma il pensiero di una vita, vale a dire quella fenomenologia materiale che si presenta come una delle proposte teoriche più intriganti del novecento francese intorno alla pensabilìtà di una fenomenologia della Vita. In questo primo volume dell'opus magnum di M. Henry assistiamo all'organizzarsi, attraverso un confronto serrato con i maggiori pensatori otto-novencenteschi (Eckart, Fichte, Schelling, Hegel, Husserl, Heidegger, Scheler, Sartre, Merleau-Ponty), del primo nucleo essenziale della sua riflessione: il concetto e l'esperienza dell'Affettivo, con il quale Michel Henry comincia a costruire un pensiero radicalmente diverso dell'apparire che coincide essenzialmente con il fondo vero di ogni soggettività, vale a dire con la vita e le sue invisibili e mobili manifestazioni.
25,00

L'innocenza della verità. Corso di filosofia in carcere

L'innocenza della verità. Corso di filosofia in carcere

Giuseppe Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Filema

anno edizione: 2007

pagine: 230

Il sapere è un possesso senza proprietà, occorre restituirlo a chi non lo ha avuto e ne è privo. Con questa dichiarazione, Giuseppe Ferraro continua il suo percorso per una filosofia fuori le mura accademiche, iniziato con la "Filosofia in carcere", scritto con i minori di Nisida. "L'innocenza della verità" è ambientato nelle carceri di Bellizzi e di Carinola nelle province di Avellino e di Caserta, e racconta l'esperienza di un corso di filosofia rivolto a detenuti adulti. L'argomento è l'etica nella forma del rispetto, della relazione di verità, dei legami, dei sentimenti. Il corso è accompagnato da esercizi tenuti dai detenuti e da lettere di alcuni di loro che testimoniano non solo il disagio, ma anche l'urgenza di cambiare la visione carceraria, perché il carcere non sia più soltanto luogo di detenzione e privazione. Il libro si conclude con la costruzione della città ideale e legale da parte dei detenuti e con una critica della ragione penale che elabora una proposta alternativa per un carcere diverso.
14,00

La camera blu. Rivista del dottorato di studi di genere. Volume Vol. 2

La camera blu. Rivista del dottorato di studi di genere. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Filema

anno edizione: 2007

pagine: 235

12,00

Letture pericolose. Sei racconti di fantascienza

Letture pericolose. Sei racconti di fantascienza

Libro

editore: Filema

anno edizione: 2007

pagine: 125

10,00

Nozze a Haiti

Nozze a Haiti

Anna Seghers

Libro

editore: Filema

anno edizione: 2007

pagine: 95

Sul finire del '700 la rivoluzione francese, per opera dei giacobini, stabilisce l'effettiva uguaglianza tra tutti gli esseri umani, ponendo fine alla schiavitù e introducendo il suffragio universale maschile e femminile senza distinzioni di reddito e cultura. Napoleone abolirà entrambi i provvedimenti. La grande scrittrice tedesca Anna Seghers negli anni '40 del Novecento, lungo il percorso dell'esilio che la porta dalla Francia al Messico, soggiorna qualche tempo nei Caraibi raccogliendo materiali e informazioni sulla storia di Toussaint Louverture, lo schiavo che guidò le donne e gli uomini dell'isola di Haiti verso una indipendenza a lungo agognata. Ne nasce un romanzo in cui il protagonista è lo scrivano di Louverture, Michael Nathan, giovane orafo ebreo arrivato da Parigi e trovatosi nel cuore di contese ancestrali, tra dominio e pratica del potere, pregiudizio e sete di libertà. Passioni civili e diritti umani, desiderio d'uguaglianza e amore.
10,00

La camera blu. Rivista del dottorato di studi di genere. Volume Vol. 1
12,00

Invisibili

Invisibili

Mahasweta Devi

Libro: Libro in brossura

editore: Filema

anno edizione: 2006

pagine: 179

Due vecchissime donne, due paesini del Bengala, due storie. Una, Dulali, sogna e ricorda un vecchio amore impossibile perché proibito; l'altra, Andi, sogna di vivere in una favola. Una è stata derubata della vita, l'altra è stata derubata della vista. Tutte e due riescono a vedere solo a occhi chiusi, una vede il passato mentre l'altra, sotto forma di favola, vede il presente. Dulali e Andi sono accomunate da un pensiero, da una speranza, da un sogno, forse da una visione: riuscire a mangiare tanto da potersi riempire la pancia. Conclude il libro un saggio di Gayatri C. Spivak, studiosa di letteratura comparata e Avalon Foundation Professor alla Columbia University di New York, che affronta da femminista il problema della traduzione di un'opera post-coloniale. Spivak critica la politica occidentale della traduzione che spesso riduce la letteratura delle donne del terzo mondo al suo messaggio sociale; ne discute in prima persona, mettendosi in gioco e mostrando in che modo si è cimentata con il testo di Mahasweta Devi, che ha tradotto dal bengali all'inglese.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.