Fioranna
La chiesa di Santa Margherita a Procida. Storia di un restauro. Ediz. multilingue
Nicoletta Ricciardelli
Libro: Copertina rigida
editore: Fioranna
anno edizione: 2013
pagine: 72
La chiesa di Santa Margherita ed il Convento furono eretti nel 1585 dai frati Domenicani nella parte più alta dell'isola di Procida, al riparo dalle scorrerie dei pirati ma non dalle azioni eoliche e marine che lentamente ne erosero le basi di appoggio provocando, nel 1956, il crollo in mare di buona parte del complesso. Il libro documenta ampiamente, con foto e grafici, l'appassionante storia di un restauro estremamente complesso durato quaranta anni, che ha consentito il recupero totale della chiesa e di alcuni ambienti del convento, restituendo al territorio ed alla comunità un patrimonio di alto valore artistico ma anche di grandissimo impatto emotivo per la sua meravigliosa collocazione.
Quinta di luna. Storia e suggestioni del mare di Procida. Ediz. italiana e francese
Maria Francesca Borgogna
Libro: Libro rilegato
editore: Fioranna
anno edizione: 2013
pagine: 112
Il fascino dell'isola di Procida è nel suo alludere a silenziosi e arcani piccoli misteri, spinti dalle onde di un mare che racconta storie di fatica, di passione, di amore. Una scrittura che canta, che accarezza, che attira alternando prosa, poesia, realtà e fantasia. Ci si allontana dall'ultima pagina con un senso di malinconia, sorpresi di essere arrivati alla fine senza preavviso.
L'isola nell'isola. Una vita nel carcere di Procida
Giacomo Retaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Fioranna
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il grande complesso monumentale che sovrasta l'isola di Procida è stato ed è nato, per mano degli ingegnosi architetti Cavagna e Tortelli, per essere palazzo del potente Cardinale Aragonese, Innico d'Avalos. Egli fece ridisegnare, con fare rinascimentale, anche l'accesso al Borgo di Terra Murata. Le architetture, la cinta muraria, i giardini, l'immenso orto e la vigna, il paesaggio magnifico hanno accompagnato gli illuminati pensieri, prima del Cardinale, poi la vita volitiva e i momenti di svago, nell'amenità dell'isola, di Carlo e Ferdinando di Borbone che lo trasformarono nel loro Palazzo Reale, fino a Francesco, che vi insediò una scuola militare. Successivamente divenne, nel 1830, il Bagno penale del Regno di Napoli e poi carcere dello Stato Italiano. Giacomo Retaggio, medico del carcere per 25 anni, attraverso le sue lenti, le sue chiavi di lettura e la sua capacità di emozionare, ci apre alla conoscenza dell'ultima storia del simbolo di quest'isola, raccontandoci le voci delle pietre, i sentimenti, i delitti di esseri abbandonati dalla dignità e dal senso della vita. Egli è un "portatore di memoria"con il suo linguaggio diretto e insieme poetico, la sua intelligente arguzia di narratore; l'autore è sottile e profondo conoscitore dell'animo dell'isola e dei Procidani, delle atmosfere e dei luoghi dell'isola.
Il panneggio di Arianna ovvero come vestono le statue
Francesco Negri Orlandi
Libro: Libro rilegato
editore: Fioranna
anno edizione: 2013
pagine: 141
Napoli 1940-1952. Dalla prima mostra triennale delle terre italiane d'oltremare alla prima mostra triennale del lavoro italiano nel mondo
Giovanni Arena
Libro: Copertina morbida
editore: Fioranna
anno edizione: 2012
pagine: 160
La Prima Mostra Triennale delle Terre Italiane d'Oltremare inaugurata a Napoli il 9 Maggio del 1940 si configurò come una città ideale delle colonie suddivisa in tre settori caratterizzati da padiglioni che informavano dei contenuti. La divisione serviva a precisare le tre finalità dell'esposizione: ricostruzione dell'opera di conquista dell'impero nel settore storico; illustrazione delle caratteristiche delle varie zone delle terre d'oltremare nel settore geografico; documentazione dell'attrezzatura della Madre Patria nei riguardi della valorizzazione delle colonie nel settore industriale. Chiusa ad appena un mese dalla sua inaugurazione, per l'entrata in guerra dell'Italia, fu riaperta ufficialmente l'8 Giugno del 1952 con la nuova denominazione di Prima Mostra Triennale del Lavoro Italiano nel Mondo, la Mostra aveva il compito di ricostruire quei legami economici con l'Africa, l'Asia e l'America che già esistevano con la città di Napoli. Il volume è concepito come piccola guida alle mostre delle due Esposizioni, con schede per ogni singolo padiglione e con un approfondimento sulla storia del Complesso espositivo tra le due guerre.
Giuseppe Macedonio. Disegni e bozzetti
Daniele Lucignano
Libro: Copertina rigida
editore: Fioranna
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il catalogo Giuseppe Macedonio disegni e bozzetti si presenta come una straordinaria occasione che permette di conoscere a fondo il processo creativo dell'opera ceramica, raccontato dallo stesso artista in tre rare e importanti interviste rilasciate nell'arco degli anni Settanta e Ottanta.
Gemito e la scultura a Napoli tra Otto e Novecento
Diego Esposito, Alfonso Panzetta
Libro: Copertina rigida
editore: Fioranna
anno edizione: 2012
pagine: 174
Catalogo della mostra su Gemito e la scultura a Napoli tra Otto e Novecento realizzata da il Cassero per la scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento (Montevarchi marzo-maggio 2012) nello spazio espositivo di Ernesto Caleffi. Il cuore della mostra è costituito da dodici bronzi di Vincenzo Gemito, figura centrale della scultura partenopea tra Otto e Novecento. Accanto a Gemito figurano anche importanti opere di altri artisti meridionali. La mostra, arricchita anche da opere inedite, tra cui la mini caricatura del tenore napoletano Enrico Caruso, ha lo scopo di far conoscere i capolavori di una scuola italiana e precisamente quella napoletana, molto importante nel campo della scultura contemporanea.
Ex voto nella tradizione marinara di Procida. Breve guida all'abbazia di San Michele
Libro: Copertina rigida
editore: Fioranna
anno edizione: 2012
pagine: 80
Al centro del borgo chiamato Terra Murata, sorge l'abbazia di San Michele che custodisce uno straordinario patrimonio religioso, storico, artistico e culturale. La fervida devozione dei procidani è testimoniata dalla presenza di preziosi ex voto in argento massiccio e di dipinti "ex voto marinari". Le tavole conservate a San Michele hanno un alto valore documentario, un vero e proprio scorcio di storia marinara, di costruzioni, armatori, carichi e viaggi oltre oceano.
Procida. La fotografia sposa il gusto
Libro: Copertina rigida
editore: Fioranna
anno edizione: 2012
pagine: 112
Il libro è un catalogo, testimonianza di una singolare esperienza di contaminazione che si è svolta sull'isola di Procida grazie alla manifestazione intitolata Ristor-Art. Una mostra fotografica e un percorso gastronomico incentrati su di una scelta insolita, quella di avvicinare due modi di fare arte: la fotografia e il cibo, che hanno nella ricerca di un appagamento creativo la loro comune matrice. Un itinerario fotografico che trova nei paesaggi procidani sentimenti e sensazioni. Un viaggio tra l'arte e i sapori della cucina procidana che con originalità si mette in discussione per essere in armonia con le immagini esposte.
Il tessuto come espressione sociale per una società in veloce evoluzione. Dal naturale al tessuto intelligente: le nuove sfide del tessile
Marina Lebro
Libro: Copertina rigida
editore: Fioranna
anno edizione: 2012
pagine: 144
Parlare di tessile è parlare di storia e di cultura: la lettura della storia dell'umanità che si traduce nella sua capacità di trasformare un bisogno naturale (innanzitutto il coprirsi) in una vera e propria arte che usa i materiali in maniera funzionale e decorativa. Il tessile non è connesso solo all'abbigliamento, ma nella sua accezione più ampia, anche all'arredamento poiché anche in questo settore la risposta al bisogno di rendere abitabile uno spazio si trasforma in decorazione, cultura e arte. La veloce evoluzione della moda porta a una scelta e un uso completamente nuovo dei materiali, ed a quelli tradizionali (lino, seta e cotone) ed a quelli sintetici classici, si aggiungono i tessuti tecnologici, i tessuti/non tessuti sino ad arrivare al tessuto intelligente che sarà come una seconda pelle rivoluzionando il nostro stile di vita. La ricerca si allarga anche alle nuove fibre naturali a filiera corta la cui coltivazione può rappresentare, per i paesi del Mediterraneo, una valida possibilità di sviluppo economico e di recupero delle tradizionali colture e lavorazioni artigianali connesse. In questo modo etica, moda, innovazione e nuova economia di mercato possono trovare una loro rappresentazione visiva che vada a confluire in una serie di prodotti da presentare sul mercato.
Visioni dl'oltremare. Allestimenti e politica dell'immagine nelle esposizioni coloniali del XX secolo
Giovanni Arena
Libro: Copertina morbida
editore: Fioranna
anno edizione: 2011
pagine: 264
Il volume propone una lettura critica delle rassegne espositive degli anni Venti e Trenta del Novecento di ambito coloniale: dalle Fiere campionarie di Tripoli alle esposizioni coloniali in Italia e in Europa con particolare attenzione alla I Mostra Triennale delle terre italiane d'Oltremare. Queste esposizioni, caratterizzate da architetture, opere artistiche e ricostruzioni d'ambiente che dovevano amplificare la dignità e la potenza delle nazioni colonialiste, ci informano del mondo di cui sono state espressione.

