Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fioranna

Vivara. Storia, natura e cultura della riserva. Una guida alla riscoperta

Vivara. Storia, natura e cultura della riserva. Una guida alla riscoperta

Michele Scotto Di Cesare, Davide Zeccolella

Libro: Copertina morbida

editore: Fioranna

anno edizione: 2019

pagine: 152

Vivara è una piccola isola vulcanica del Golfo di Napoli ed è collegata all'isola di Procida tramite un ponte di servizio dell'acquedotto campano. Dal settembre 2002 è riserva naturale di Stato per la ricchezza dei suoi aspetti naturalistici, geologici, faunistici e botanici. Oltre ciò Vivara è anche un sogno, la sua fauna e la sua flora sono ecosistema perfetto, una sintesi di macchia mediterranea vibrante dinanzi agli occhi del visitatore. Sospesa tra cielo e mare, avvolta dai profumi della sua vegetazione e dal suono degli uccelli che l'hanno eletta dimora o sosta privilegiata, appare come una dea fattasi pietra e terra. Adagiata sul mare, sopravvive alla sua storia, indomita presenza, metafora della forza della natura rispetto alla caducità degli uomini. Questo libro, oltre al suo valore scientifico, è l'indispensabile umano vademecum che accompagna per mano il lettore nel percorso di visita in questo luogo santuario della natura e connubio di archeologia, storia e architettura.
20,00

Procidani si nasce ed io lo nacqui

Procidani si nasce ed io lo nacqui

Giacomo Retaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2018

pagine: 128

Questo nuovo lavoro di Giacomo Retaggio si potrebbe definire una guida intima di Procida, in cui ci invita a cogliere l'essenza dello spirito di questi luoghi. Da procidano innamorato della sua Isola, profondo conoscitore della sua storia, ci introduce, attraverso un percorso che non è solo geofisico o storico, ma che ricompone i luoghi attraverso una geografia delle emozioni, il che è ovviamente molto di più di una semplice narrazione perché capace di parlare al nostro io emotivo.
15,00

Il ricamo filo della memoria

Il ricamo filo della memoria

Marina Lebro

Libro: Copertina morbida

editore: Fioranna

anno edizione: 2018

pagine: 132

Un viaggio nel ricamo, arte antichissima che nata in Oriente si è diffusa in tutto l'Occidente trovando la sua origine nella vocazione umana dell'abbellire, decorandolo, l'ambiente circostante. Il ricamo è una vera e propria arte, tramandata attraverso i secoli e considerata vero e prezioso esempio di tradizione e raffinatezza. L'arte del ricamo risulta essere oggi, come tutte le espressioni vive dell'artigianato, l'unica vera risposta alla massificazione delle produzioni ed una valorizzazione della identità culturale del popolo che la pratica.
18,00

Procida. Colori e pensieri

Procida. Colori e pensieri

Luigi Nappa

Libro: Copertina morbida

editore: Fioranna

anno edizione: 2018

pagine: 144

Procida è la terra natale di Luigi Nappa, che con i suoi quadri, i suoi schizzi, le sue serigrafie, le sue sculture, le sue stoffe variopinte e i suoi bassorilievi cerca romanticamente di far rivivere l'isola che egli vorrebbe sempre aperta al mondo in tutta la bellezza dei suoi antichi colori, del suo nobile mondo passato e delle sue straordinarie radici. Questo libro è una raccolta di opere dell'artista accompagnate da poesie di autori vari che ad esse si sono ispirati.
20,00

Il ricamo filo della memoria

Il ricamo filo della memoria

Marina Lebro

Libro

editore: Fioranna

anno edizione: 2018

pagine: 132

Un viaggio nel ricamo, arte antichissima che nata in Oriente si è diffusa in tutto l'Occidente trovando la sua origine nella vocazione umana dell'abbellire, decorandolo, l'ambiente circostante. Il ricamo è una vera e propria arte, tramandata attraverso i secoli e considerata vero e prezioso esempio di tradizione e raffinatezza. L'arte del ricamo risulta essere oggi, come tutte le espressioni vive dell'artigianato, l'unica vera risposta alla massificazione delle produzioni ed una valorizzazione della identità culturale del popolo che la pratica. Allegato al volume, un CD con un'intervista video rilasciata da Pino Grasso.
22,00

Conversazioni di moda

Conversazioni di moda

Marina Lebro

Libro: Copertina morbida

editore: Fioranna

anno edizione: 2017

pagine: 128

La moda in quanto fenomeno sociale assume una grande importanza sia comunicativa che economica. In un mondo in continuo cambiamento, l'Occidente e l'Oriente rivendicano entrambi una diversa visione del mondo e diverse priorità, espresse attraverso codici estetici e formali differenti. Come spesso è accaduto in passato, tutto ciò passa anche attraverso il linguaggio della moda, non più effimera ma arbitro e portavoce delle varie visioni estetiche ed etiche.
16,00

Procidani (quasi) dimenticati

Procidani (quasi) dimenticati

Giacomo Retaggio

Libro: Copertina morbida

editore: Fioranna

anno edizione: 2017

pagine: 132

Questo libro non è solo il ritratto di alcuni procidani, ma è l'affresco di un'isola raccontata attraverso il carattere di alcuni dei suoi figli. Affresco sociale di una Procida del passato e del presente, libro utile per chi vuole meglio capire l'isola ed i suoi figli, perché il vero genius loci di questi luoghi è nell'indomabile, schivo ed originale carattere degli stessi procidani.
16,00

E poi la luce. Arabeschi e sogni per le strade di Salerno

E poi la luce. Arabeschi e sogni per le strade di Salerno

Eleonora D'Auria Causa

Libro: Copertina morbida

editore: Fioranna

anno edizione: 2016

pagine: 96

Il testo ripercorre i momenti più salienti della manifestazione "Luci d'artista" che dal 2006, nella Città di Salerno, celebra la luce e la sua magia. La luce diventa espressione artistica, entra nello spazio urbano e lo trasforma, generando illusioni spaziali capaci di trasportare l'osservatore in una realtà virtuale e fantastica.
10,00

La ceramica del '900 a Torino. «Gli Epigoni» della manifattura Lenci

La ceramica del '900 a Torino. «Gli Epigoni» della manifattura Lenci

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2014

pagine: 224

Opera di riferimento sulle celebri manifatture Torinesi del Novecento, denominate "Epigoni", il volume curato da Maria Grazia Gargiulo, giunge a coronamento di una lunga ricerca. In un arco cronologico che copre quasi cinque decenni, dalla fine degli anni venti fino agli anni sessanta, questo studio offre un ordinamento sistematico di modelli e ditte ceramiche nate a Torino dopo l'esperienza Lenci ed Essevi, con un vasto repertorio fotografico unico nell'ambito delle ceramiche torinesi, disegni delle ceramiche, foto d'archivio e illustrazioni a colori. Il testo è in italiano e inglese, destinato anche al mercato del collezionismo mondiale. Grazie a questa ricostruzione si arricchiscono repertori poco noti, l'attività e la paternità dei singoli artisti che vi operavano all'interno delle ditte ceramiche. È esaustivo nelle immagini e nelle storie tracciate delle manifatture con foto d'epoca e riferimenti biografici.
45,00

Ricette del mare e dell'isola. Procidane in cucina

Ricette del mare e dell'isola. Procidane in cucina

Maria Iovine

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2014

pagine: 136

Generazioni di donne procidane vissute in un'epoca senza frigoriferi, né freezer, né supermercati, dovevano abbinare il pranzo con la cena con pochi ingredienti, senza libri di cucina, solo con l'aiuto della tradizione orale e di un'esperienza maturata sul campo. Punti di forza di questi cibi deliziosi erano la genuinità, la bontà delle materie prime e il rispetto della stagionalità. Le figlie e le nipoti di queste donne raccontano e raccolgono le loro ricette in un rapporto di continuità tra ieri e oggi, perché cucinare è un grande gesto di amore e di accoglienza.
18,00

La «negritude» della ceramica vietrese. Dalle esposizioni coloniali a Salvatore Procida

La «negritude» della ceramica vietrese. Dalle esposizioni coloniali a Salvatore Procida

Libro: Copertina rigida

editore: Fioranna

anno edizione: 2013

pagine: 72

La ceramica come medium della rappresentazione del nero; gli effetti della simultaneità delle piastre del futurista Tato alla Mostra Coloniale di Napoli del 1943, il confronto alla Triennale del 1940 tra i ritmi d'Africa della plastica murale di E. Prampolini, il decorativismo neo-arabo della ceramica vietrese di M. Melis,il magma cromatico della Ceramica di Posillipo. La negritude di Senghor e di Cesaire trasmessa negli anni Cinquanta con la voce ceramica di Salvatore Procida e la manualità dialettica della CAS, ICAV, Pinto, Di Mauro, Fiocco, Avallone, D'Arienzo, Cossa.
15,00

Procida. Il giorno dei misteri

Procida. Il giorno dei misteri

Guglielmo Taliercio

Libro: Copertina rigida

editore: Fioranna

anno edizione: 2013

pagine: 73

Per gli abitanti dell'isola di Procida il momento massimo di condivisione e partecipazione dell'intera comunità è costituito dalla Processione del Venerdì Santo, organizzata dai confratelli della Congregazione dei Turchini. La processione da Terra Murata si snoda per le vie dell'isola con un rituale che, nel corso degli anni, è scandito sempre dalle stesse tappe. Sfilano i misteri, tavole costruite con struttura portante in legno ed in ferro, portate a braccio dai fedeli, sopra le quali vengono rappresentate scene e parabole riportate nei vangeli, nel Vecchio e Nuovo testamento.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.