Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press

Dalla misurazione dei servizi alla customer satisfaction. La valutazione della qualità nel sistema bibliotecario di ateneo dell'Università di Firenze

Dalla misurazione dei servizi alla customer satisfaction. La valutazione della qualità nel sistema bibliotecario di ateneo dell'Università di Firenze

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2004

pagine: 266

L'attività di valutazione del Sistema Bibliotecario dell'Ateneo di Firenze si è di recente concretizzata in un'indagine di customer satisfaction. Il libro racconta questa esperienza e ne illustra le premesse, le fasi di realizzazione, le metodologie statistiche e biblioteconomiche. L'indagine costituisce il punto di arrivo di un percorso inaugurato con la riorganizzazione nel 1994 del Sistema Bibliotecario. Da tale anno la pratica del monitoraggio si è affermata come momento essenziale del processo di gestione. Dopo alcuni anni dedicati al miglioramento della qualità, gli utenti sono stati invitati a esprimersi sui servizi, in relazione all'utilizzo effettivo e al grado di soddisfazione
25,00

Città e stazione ferroviaria

Città e stazione ferroviaria

Paolo Ventura

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2004

pagine: 112

Il volume, frutto di ricerche e di attività didattica nei corsi di urbanistica tenuti dall'autore presso l'Ateneo fiorentino, esamina sia gli aspetti storici - dallo sviluppo delle ferrovie nell'Ottocento alle conseguenze del mutamento degli attuali assetti urbani - sia gli aspetti più propriamente architettonici, tracciando una concisa storia dell'architettura della stazione e del suo impatto sull'immagine della città. In tal senso si propone come sussidio nello studio dei fenomeni urbani, come strumento per ricerche ulteriori, come occasione per suscitare interesse negli operatori dell'urbanistica verso un approccio globale ai problemi della progettazione urbana.
7,50

Linea guida per la progettazione di un sistema di gestione per la qualità di un corso di studi universitario

Linea guida per la progettazione di un sistema di gestione per la qualità di un corso di studi universitario

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2004

pagine: 38

Questa linea guida è il frutto del lavoro di un gruppo di docenti delle Facoltà di Agraria di quasi tutti gli Atenei italiani. Essa ha come oggetto la progettazione di un Sistema di Gestione per la Qualità di un Corso di Studi Universitario che sia accreditabile o, per meglio dire, certificabile in conformità alla norma UNI EN ISO 9001. I contenuti e l'impostazione portano questa linea guida ad essere oggetto di consultazione e di approfondimento da parte di docenti, Presidi e Presidenti dei Corsi di Laurea di qualsiasi Facoltà italiana. Il Sistema proposto è una possibile evoluzione dell'iniziativa CampusOne per la realizzazione di Sistemi gestionali per la didattica.
4,00

Note su progetto e metropoli

Note su progetto e metropoli

Fabrizio F. Arrigoni

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2004

pagine: 192

L'ipotesi generale che orienta il volume può essere riassunta nella messa in chiaro della graduale riduzione di alcuni dei portati fondanti la disciplina del progetto: la nozione dell'abitare radicato, il ruolo di sintesi di saperi dissimili assolto dal disegno di architettura, il suo farsi carico di vaste strategie di coordinamento sociale e produttivo. Il lavoro non intende mostrare una via di fuga da tale condizione di difficoltà, piuttosto punta a rintracciare un orizzonte etico del progetto contemporaneo.
15,00

La collezione storica dei farmaci dell'Università di Firenze-The Historic Collection of Drugs of the University of Florence

La collezione storica dei farmaci dell'Università di Firenze-The Historic Collection of Drugs of the University of Florence

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2004

pagine: 102

Il libro illustra con un repertorio fotografico corredato di testi in italiano e in inglese la raccolta di farmaci e di droghe vegetali delle collezioni storiche dei dipartimenti di Farmacologia e di Biologia Vegetale dell'Università di Firenze. La raccolta comprende farmaci di interesse storico ancora importanti (chinino, digitale, aspirina, ecc.), accanto ad altri caduti in disuso per scarsa attività o elevata tossicità ed è un interessante esempio delle variazioni della terapia medica nel corso del '900. Le immagini fotografiche evidenziano l'alta qualità artistica dei contenitori in vetro e delle etichette e sottolineano il valore museale, oltre che scientifico, delle collezioni.
15,00

Triz Future Conference 2004 (Florence, 3-5 November 2004)
30,00

Democrazia e rappresentanza politica. Dal divieto di mandato al mandato di partito

Democrazia e rappresentanza politica. Dal divieto di mandato al mandato di partito

Salvatore Curreri

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2004

pagine: 222

Il fenomeno della mobilità parlamentare, cioè del passaggio di deputati e senatori da un gruppo politico ad un altro, ha assunto nella trascorsa XIII legislatura dimensioni estremamente rilevanti sul piano sia quantitativo, per il numero di parlamentari coinvolti, sia qualitativo, per la nascita di governi grazie al decisivo appoggio di parlamentari transfughi, talora riuniti in gruppi creati ad hoc. L'opera si propone di ritornare sui principi della rappresentanza politica, sulla loro genesi e sulla loro traduzione in sede costituzionale, legislativa e nei regolamenti parlamentari saggiando la proponibilità delle tradizionali ricostruzioni sulla rappresentanza nazionale del parlamentare.
17,00

Studi per l'insegnamento delle lingue europee. Atti delle Giornate di studio (Firenze, maggio 2003)

Studi per l'insegnamento delle lingue europee. Atti delle Giornate di studio (Firenze, maggio 2003)

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2004

Il volume raccoglie gli atti della seconda edizione delle Giornate di studio sui materiali didattici per l'insegnamento delle lingue straniere. Gli incontri hanno visto la partecipazione di numerosi insegnanti di lingua attivi soprattutto nelle università italiane, ma anche in istituti privati e nelle scuole superiori. I relatori hanno affrontato una vasta gamma di questioni che vanno dalle implicazioni dell'allargamento dell'Unione europea all'utilizzo didattico delle nuove tecnologie, da aspetti di linguistica contrastiva all'impiego della lingua straniera per l'insegnamento di discipline non linguistiche. Un confronto fra esperienze diverse, da cui emerge un quadro dinamico e aperto a nuovi stimoli metodologici e scientifici.
28,00

Il paesaggio storico delle Cinque Terre. Individuazione di regole per azioni di progetto condivise
27,00

La frammentazione del paesaggio periurbano. Criteri progettuali per la riqualificazione della piana di Firenze

La frammentazione del paesaggio periurbano. Criteri progettuali per la riqualificazione della piana di Firenze

Gabriele Paolinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2003

pagine: 202

Il volume presenta gli esiti di uno studio riguardante la frammentazione paesistica dei territori periurbani di pianura nell'area fiorentina, elaborato nell'ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Progettazione paesistica dell'Università di Firenze. Il paesaggio di margine ad ovest del nucleo urbano diviene così un caso di studio per passare dalle applicazioni alla ricerca di elementi teorico-metodologici. In tal senso emerge chiaramente l'importanza del pensiero progettuale come valore culturale essenziale per l'impostazione di politiche di conservazione attiva, recupero e modificazione del paesaggio.
20,00

L'uomo, il suono e la musica

L'uomo, il suono e la musica

Alessandro Bertirotti

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2003

pagine: 86

Il volume affronta gli aspetti cognitivi coinvolti nel produrre musica e nella sua fruizione. Questi argomenti, che possono sembrare di non facile comprensione ai non specialisti, sono affrontati con un linguaggio chiaro e accessibile anche ai non addetti ai lavori. Viene così costruito un appassionante percorso su alcuni aspetti del rapporto dell'uomo con la musica, che evidenzia come il lungo cammino dai primi suoni che l'uomo ha prodotto e individuato nella natura sino alle composizioni più moderne sia il risultato di un processo di razionalizzazione che ha visto al centro il multiforme rapporto fra uomo, ambiente e creazione musicale.
12,00

Per leggere la società

Per leggere la società

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2003

pagine: 399

Il libro costituisce un riuscito esperimento di ricerca che ha avuto successo anche come risorsa didattica. Propone una valutazione critica degli strumenti concettuali elaborati per leggere e comprendere una società. Vengono affrontati dieci concetti sociologici (Comunità, Cittadinanza, Classe sociale, Capitale sociale, Genere, Classe dirigente, Partito politico, Cultura politica, Subcultura, Antipolitica) ognuno preso in esame da un giovane ricercatore attivo nell'ambito del dottorato fiorentino di Sociologia e di Sociologia politica. Un coinvolgimento dei giovani che ha consentito una rivisitazione di concetti "vecchi" e l'individuazione dell'efficacia euristica di concetti "nuovi".
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.