Firenze University Press
Il governo imprenditoriale. Volume 1\2
Cristiano Ciappei
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 274
Il lavoro d'analisi è condotto in modo originale:secondo un'ottica imprenditoriale, ma partendo dalle principali teorie politologiche sulla democrazia. In tal modo viene fornito uno spettro interpretativo più ricco rispetto agli schemi tradizionali.
Disegno dell'architettura: appunti per la didattica
Paola Puma
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 188
Il libro nasce come raccolta di lezioni tenute agli studenti dei corsi di Disegno dell'Architettura ed è concepito come uno strumento per orientarsi nei diversi campi della disciplina: dalla fase propedeutica di allenamento alla grafica, all'applicazione dei principi della rappresentazione geometrica, alla rappresentazione tecnica convenzionale dell'architettura. Oltre che al disegno di invenzione, ampio spazio è dedicato al disegno di rilievo, applicato prima all'architettura raffigurata e successivamente alla città reale. Per il carattere del volume, di sussidio all'apprendimento, i testi si presentano nella forma di appunti di lavoro con l'intento prevalente di illustrare le immagini.
Messico: dall'indipendenza a oggi
Manuel Plana
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 541
Il volume viene a colmare una lacuna nel panorama storiografico ed editoriale italiano, fornendo agli studenti universitari ed anche ad un pubblico più vasto la prima sintesi generale in lingua italiana del Messico indipendente fino ai nostri giorni. Per favorire l'approccio il percorso prescelto è quello cronologico, lo studio tuttavia non si limita agli aspetti politici, ma ricostruisce il contesto economico e sociale con le fasi della sua evoluzione, fornendo inoltre delle chiavi interpretative per comprendere la particolarità della storia messicana nel sistema delle relazioni internazionali.
Lezioni per i moduli di storia contemporanea
Fabio Bertini
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 139
Il libro è proposto come secondo volume di un percorso didattico a moduli di storia contemporanea ed è quindi esclusivamente dedicato all'Italia ed al suo farsi come Stato nazionale. All'interno di questo processo si analizza il confronto tra la classe dirigente ed il paese reale, cogliendo gli atteggiamenti di fondo nella dialettica dei valori, nelle modalità della politica, nello sviluppo dei diritti sociali. Il caso italiano appare come il frutto di un confronto tra l'aspirazione ai modelli più avanzati della civiltà occidentale e le più eterogenee resistenze al cambiamento, storicamente motivate, talora convergenti da prospettive sociali ed economiche diverse.
Medicina, chirurgia e politica nell'Ottocento toscano. L'archivio di Ferdinando Zannetti
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 142
La biografia e l'opera di Ferdinando Zannetti, medico, chirurgo, uomo politico, grande personalità dell'Ottocento toscano, acquistano nuova luce attraverso l'ordinamento e l'inventariazione delle carte del suo archivio. La storia della medicina e della chirurgia di questo periodo si arricchiscono di nuovi dati, permettendo di entrare nella quotidianità dell'esercizio della professione; la storia del Risorgimento diventa percorribile attraverso la testimonianza di Zannetti, medico militare, organizzatore del servizio sanitario durante le Guerre di Indipendenza; la vita politica di Firenze e della Toscana vengono rivissute nel quadro della faticosa costruzione del nuovo Stato.
La casa come «bene di consumo» nelle operazioni immobiliari di Francesco Sassetti. Modi d'abitare e strategie insediative nella Firenze del secondo '400
M. Antonietta Rovida
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 51
Nell'Italia del Rinascimento, a partire soprattutto da Firenze, si diffondono l'interesse per l'architettura ad uso privato e un'attenzione alla qualità della vita anche in termini di spazi e arredi. La casa, dunque, viene ad essere un 'bene di consumo', sia nelle sue componenti edilizie, sia per quelle inerenti l'organizzazione distributiva e l'allestimento degli interni. Il tema viene preso in considerazione attraverso l'analisi di una serie di documenti di archivio che riguardano la residenza urbana di Francesco Sassetti a Firenze nella seconda metà del Quattrocento.
Le corrispondenze familiari nell'archivio Dessí
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 417
Il volume consente di ricostruire, in un preciso contesto storico-geografico (quello della Sardegna degli anni Trenta e Quaranta, della Pisa della Scuola Normale, della Ferrara del primo dopo-guerra) la formazione di una personalità e il suo avviarsi verso la scrittura. Intorno alla figura di Giuseppe Dessí, uno dei narratori più raffinati e appartati del nostro secondo Novecento, si profilano quelle del padre, del fratello, delle compagne, degli amici. Un mondo da scoprire nella complessità dei rapporti, grazie alle oltre 1400 lettere conservate all'Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux di Firenze, di cui qui si offre la schedatura ed un ampio regesto di contenuti.
Lezioni per i moduli di storia contemporanea
Fabio Bertini
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
Nella logica dell'insegnamento per moduli, il volume presenta una serie di lezioni per la storia contemporanea in cui viene tracciato un profilo della vicenda europea mettendo a fuoco le ragioni tecnologiche, le logiche di mercato, le scelte politiche che hanno determinato gli orientamenti delle potenze in termini di strategie militari, coloniali, economiche dagli inizi dell'Ottocento a tutto il Novecento.
Strange spirits and even strange bodies. L'icona di Elisabeth I nelle biografie di tre modernisti inglesi
Aglaia Viviani
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 105
Il lavoro prende in esame le opere di tre modernisti inglesi in cui compare l'icona di Elizabeth Tudor. Si tratta dei lavori incentrati sulla sovrana di Giles Lytton Strachey (Elizabeth and Essex) e di Edith Sitwell (Fanfare for Elizabeth e The Queens and The Hive) e dei medaglioni tratteggiati da Virginia Woolf in Orlando e in alcuni racconti. La figura della regina viene vista come s/oggetto biografico e persona dei biografi che ne scrivono, indagandone il gender in modo nuovo grazie agli strumenti forniti dagli studi freudiani.
Schemi di negoziato e tecniche di comunicazione per il tessile e abbigliamento
Simone Guercini, Roberto Piovan
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 135
Il volume fornisce un supporto alla didattica per il corso di laurea in marketing del tessile e abbigliamento, ma per la sua impostazione si propone anche per gli operatori del settore. La prima parte esamina le attività di negoziazione nella vendita, attraverso una serie di schemi utili ad un'impostazione sistematica dell'argomento. Nella seconda parte si affrontano le tecniche di comunicazione; in particolare l'advertising, considerando il rilievo strategico che assume per la formazione del valore non solo dei prodotti, ma anche degli assets aziendali. Si propongono infine alcuni casi di imprese operanti nella filiera tessile-abbigliamento contraddistinte da una forte immagine di marca.
Tell Barri-Kahat. La campagna del 2000. Relazione preliminare
Paolo E. Pecorella
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 147
Nelle pianure della Siria nord-occidentale, non lontano dal corso del Tigri, si trova il sito di Tell Barri, identificato con la città di Kahat, centro noto nel corso del II millennio per la presenza del tempio del dio della tempesta e per il palazzo di Tukulti-Ninurta II, sovrano assiro del IX secolo a.C. La sequenza archeologica portata alla luce va dall'inizio del III millennio sino al XIV secolo d.C. Dalle testimonianze sumeriche, accadiche, paleobabilonesi, assire fino all'occupazione achemenide, ellenistica, partica, sasanide-bizantina ed infine medioevale. Il volume illustra i risultati dello scavo della diciassettesima campagna condotta dall'Università di Firenze e dall'Università "Federico II" di Napoli.
Le tesi di laurea nelle biblioteche di architettura. Giornata di studio (Firenze, 28 maggio 2002)
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 67
Per le tesi manca un quadro legislativo generale e sono state elaborate alcune soluzioni a livello locale che possono essere importanti per i bibliotecari italiani delle Università. I problemi sono molteplici: tecnici, di copyright, ma anche più strettamente connessi alla biblioteconomia, come catalogazione, conservazione, accesso. Ogni biblioteca sembra aver trovato vie originali, ed è importante renderle note per dare suggerimenti per il trattamento di questo patrimonio documentale ancora di difficile accesso.

