Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press

Trasformazioni, valori e regole del lavoro. Volume Vol. 3

Trasformazioni, valori e regole del lavoro. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 1276

Il volume raccoglie i contributi che colleghe e colleghi, amiche e amici, hanno voluto dedicare alla memoria di Riccardo Del Punta, continuando a dialogare con il suo pensiero. Gli scritti affrontano molti dei tanti temi con i quali Del Punta si è confrontato, tanto temi di diritto del lavoro quanto riflessioni sul diritto del lavoro, a conferma – se mai ce ne fosse bisogno – della capacità del suo pensiero di aprire piste di ricerca e sollecitare riflessioni su strade già battute. Il tutto è condito di ricordi affettuosi, che dimostrano la traccia non solo scientifica che Del Punta ha lasciato nella comunità dei giuslavoristi.
49,00

A fianco del paziente. Educare a prendersi cura del malato (anche negli ultimi giorni di vita)
25,00

Vero per finta. Scrittura e invenzione nella narrativa di Domenico Starnone
26,00

Le leggi razziali e il fascismo in provincia. Sesto Fiorentino 1938-1945
22,90

Denaro, cultura, bellezza. I Botti mercanti-banchieri nell’Europa del Rinascimento

Denaro, cultura, bellezza. I Botti mercanti-banchieri nell’Europa del Rinascimento

Angela Orlandi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 220

Biografia familiare, storia di un gruppo aziendale fiorentino, quello dei Botti, che nella prima metà del XVI secolo fu presente nelle più importanti piazze economiche dell’epoca (Firenze, Pisa, Cadice, Siviglia, Venezia, Valladolid, Roma, Anversa, Lione). Le lunghe permanenze all’estero e l’intensità dei rapporti economici fuori patria facilitarono l’intersezione della famiglia con mondi diversi. I Botti divennero attori di un commercio interculturale che, sostenuto dal denaro e dalla finanza, consentì di diffondere il gusto del bello e la cultura del Rinascimento fiorentino. Contribuirono alla realizzazione di quel ‘Fattore Firenze’ ritenuto il precursore del ‘Fattore Italia’, ossia la capacità di fare cose belle che piacciono al mondo. Non solo, i Botti usarono la ricchezza, il gusto e la cultura per crescere economicamente, contribuendo a fare della loro città un punto di riferimento imprescindibile dell’epoca, anche favorendo gli artisti. Il denaro guadagnato con la mercatura consentì loro di creare una splendida collezione di opere d’arte che l’ultimo della famiglia, Matteo di Giovanbattista, lasciò ai Medici, come La Velata di Raffaello qui riprodotta in copertina.
23,90

Otto meditazioni di architettura

Otto meditazioni di architettura

Alberto Campo Baeza, Juhani Pallasmaa

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 308

"Bellezza", "Luce", "Tempo", "Memoria", "Universalità", "Saggezza", "Sacro" ed "Essenzialità" sono i temi delle otto meditazioni di due architetti illuminati e di due animi affini, capaci di unire con le loro sagge riflessioni il Nord e il Sud dell'Europa: Juhani Pallasmaa e Alberto Campo Baeza. Otto meditazioni su temi che attraversano il tempo e le mode. Otto meditazioni di due architetti colti, le cui letture sono state assimilate e declinate rispetto all'architettura. Otto meditazioni che sottolineano come la prassi vada sempre unita alla teoresi. Otto meditazioni di due architetti convinti che l'architettura riuscita sia frutto di cultura e riflessione, non di estemporaneità. Otto meditazioni che dimostrano come per essere architetti contemporanei sia necessario confrontarsi col passato considerandolo presente.
30,00

La storia della lettura è la storia di ciascun lettore. Un percorso di Public History of Education

La storia della lettura è la storia di ciascun lettore. Un percorso di Public History of Education

Monica Dati

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 239

Questo libro esplora come la Public History possa essere applicata alla storia della lettura, mettendo al centro l'esperienza dei lettori comuni. Attraverso diari, lettere, interviste, ricordi e testimonianze autobiografiche, il volume invita a riflettere sul significato profondo della lettura, sulle sue molteplici valenze formative e sui vari contesti in cui si esercita con un frequente ricorso alla relazione tra storia nazionale e memoria individuale, tra storia e storie.
17,90

Educazione all'uguaglianza di genere ed educazione linguistica

Educazione all'uguaglianza di genere ed educazione linguistica

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 156

Il volume approfondisce il dibattito sulla parità di genere nel linguaggio presente già alla fine degli anni Ottanta, quando Alma Sabatini evidenzia il carattere androcentrico dell'italiano nelle scelte linguistiche dei/delle parlanti. Oggi come allora, per garantire pari visibilità ai generi, si tratta di rispettare le "normali" regole grammaticali della lingua. Il volume raccoglie le riflessioni di linguisti/e invitando a sviluppare nei contesti formativi una maggiore sensibilità al principio di uguaglianza tra i generi, presentando esempi di buone e cattive pratiche nella comunicazione pubblica, pedagogica e didattica. Lo scopo di questo volume è sottolineare l'importanza di creare un accordo all'interno della comunità dei parlanti per affermare la pari dignità dei generi attraverso le scelte linguistiche.
15,90

Political landscapes in late antiquity and early middle ages. The Iberian northwest in the context of southern Europe
19,90

L'ingratitudine dell'ospite. Fortini e la lirica moderna

L'ingratitudine dell'ospite. Fortini e la lirica moderna

Francesco Diaco

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 158

Davanti alla poesia contemporanea, Fortini avverte «la forza di due passioni contrarie, quella verso la partecipazione e quella verso il distacco, da cui derivano tanto la presenza quanto l'ingratitudine dell'ospite». Anche come studioso, perciò, si pone sulle soglie e le frontiere, interessandosi al mainstream lirico otto-novecentesco e insieme guardando al di fuori di esso, verso un'estetica preromantica o verso l'avvenire. Ciò che unisce i vari ambiti della sua attività critica qui indagati — comparatistica e francesistica (Baudelaire, i simbolisti, il Surrealismo), metricologia e teoria letteraria, italianistica (Saba, Noventa) e traduttologia — è la postura assunta di fronte a una modernità che non viene rinnegata in toto, bensì attraversata dialetticamente, in vista di una società capace di coniugare libertà individuali e destini generali.
20,90

Convento di Santa Clara de Asis, L'Avana , Cuba. Indicazioni per il recupero e la riqualificazione funzionale-Convento de Santa Clara de Asís, La Habana, Cuba. Indicaciones para la recuperación funcional y el redesarrollo

Convento di Santa Clara de Asis, L'Avana , Cuba. Indicazioni per il recupero e la riqualificazione funzionale-Convento de Santa Clara de Asís, La Habana, Cuba. Indicaciones para la recuperación funcional y el redesarrollo

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 144

La monografia si inserisce nel progetto INNOVA CUBA, parte di un partenariato pluriennale tra ARCS e la Oficina de l’Historiador de la Ciudad de la Habana (OHCH). Il fine è quello di rafforzare la conservazione, valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale cubano attraverso la collaborazione tra istituzioni e comunità locali. Un obiettivo chiave è stato promuovere l’uso di innovazioni tecnologiche e metodologiche nella conservazione del patrimonio culturale costruito. Sono stati coinvolti vari enti, tra cui Assorestauro, Fondazione Tecnalia, Accademia delle Belle Arti di Varsavia, Università di Firenze, AITR, Arci Toscana e DiaCon srl già Spin-off UNIFI. La monografia raccoglie i contributi dei partecipanti al progetto che descrivono il caso studio ed offrono delle proposte di recupero e rifunzionalizzazione del Convento in un Centro di Formazione in Gestione e Conservazione del Patrimonio per Cuba e i Caraibi.
25,00

La mia globalizzazione, la nostra globalizzazione, la sua globalizzazione
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.