Firenze University Press
Elettromagnetismo
Stefano Selleri
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 422
Il volume fornisce le basi di elettromagnetismo per il corso di laurea in Ingegneria Biomedica ed Elettronica. Gli argomenti trattati sono: equazioni di Maxwell; campi elettrici e magnetici statici; proprietà elettromagnetiche dei materiali; energia e potenza associata ai campi elettromagnetici; onde piane nello spazio libero, in materiali omogenei o disomogenei multistrato; teoria delle linee di trasmissione; carta di Smith; adattamento linea-carico. Presenta poi alcuni aspetti più rilevanti per le applicazioni bioelettromagnetiche, quali i modelli e le proprietà dei materiali biologici e gli effetti biologici dei campi elettromagnetici tempovarianti. Il libro fornisce al lettore le competenze necessarie per frequentare i successivi corsi di Ingegneria Elettromagnetica e Bioelettromagnetismo.
La residenza per studenti universitari tra norma, progetto e realizzazione. I programmi pluriennali di attuazione della legge 338/2000
Roberto Bologna, Claudio Piferi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 270
Il libro illustra i risultati dell'attività di ricerca che gli autori, con il contributo dei ricercatori del Centro Interuniversitario TESIS, svolgono, da oltre venti anni, a supporto dell'attuazione del piano nazionale di interventi di residenze per studenti universitari di cui alla legge 338/2000, e dei piani straordinari promossi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La trattazione si basa sull'analisi ed elaborazione di una quantità di dati unica per numero e originalità, acquisita nel corso delle attività di ricerca e supporto alle Commissioni Ministeriali preposte alla valutazione e selezione degli interventi da ammettere ai cofinanziamenti statali e fornisce una lettura ragionata delle conoscenze acquisite, ripercorrendo idealmente le fasi di attuazione del processo di intervento e concentrandosi sull'evoluzione del rapporto tra norma, progetto e realizzazione. La monografia si rivolge a un ampio pubblico: ai progettisti come strumento di guida per l'elaborazione di soluzioni progettuali; agli amministratori delle città universitarie come occasione per orientare la pianificazione e riqualificazione urbana ed edilizia; alle università e agli enti con finalità di realizzazione di residenze per studenti come opportunità di incremento e miglioramento di un servizio di carattere sociale; non ultimi, agli studenti stessi come stimolo per migliorare le proprie condizioni di vita e comprendere il modo più adeguato di sviluppare lo studio e l'apprendimento. Prefazioni di Francesco Svelto e Esedra Chiacchella.
«Arrivederci rra dieci anni?» Carteggio Fortini-Rossanda (1951-1993)
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 146
Il carteggio tra Franco Fortini e Rossana Rossanda copre un arco temporale che va dal 1951 al 1993. Il lungo dialogo intercorso tra i due corrispondenti affronta i momenti e le vicende più diverse del secondo Novecento italiano: dalla Casa della Cultura milanese al cinema e i mass media, dal ruolo politico e culturale de il manifesto ai vari momenti elettorali, due tra le intelligenze più acute del secolo scorso si scontrano e si rincontrano per più di quarant’anni, in un legame d’amicizia che, pur con le sue brusche interruzioni, non è mai cessato. Fortini attacca, Rossanda difende e risponde e, nel cogliere l’uno nell’altra lo stesso sguardo, concentrato sulla medesima questione, si sviluppano le ampie riflessioni che accompagneranno i due lungo gli anni più complessi, e a volte dolorosi, della militanza intellettuale e politica a sinistra in Italia. Con un saggio di Monica Marchi.
Enhancing cultural and natural heritage as a lever for the regeneration of rural areas. The village of Bënjë, Southern Albania, as a case study
Antonio Laurìa, Francesco Alberti, Pietro Matracchi, Gabriele Paolinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 252
Scritti di biblioteconomia
Luigi Balsamo
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 184
Il volume raccoglie diversi contributi di Luigi Balsamo (1926-2012), professore di bibliografia e biblioteconomia nelle università di Venezia e di Parma. Conosciuto soprattutto come studioso di Storia del libro e di Bibliografia, tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta Balsamo si rivelò un protagonista di primo piano della biblioteconomia militante nei suoi diversi incarichi di direttore di biblioteche, soprintendente bibliografico e attivista dell’Associazione italiana biblioteche (AIB). I suoi scritti di quel periodo, talora di non facile reperibilità, vengono qui riproposti per restituire un profilo più completo dei suoi interessi culturali e per ripercorrere, attraverso le sue parole, un periodo chiave nella storia delle biblioteche in Italia.
Gli studi slavistici in Italia nell'ultimo trentennio (1991-2021). Bilanci e prospettive. Contributi presentati al 7º Congresso italiano di slavistica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 404
Il volume raccoglie i bilanci degli studi slavistici italiani compiuti negli ultimi trent'anni e delinea le prospettive di quelli futuri, con riferimento a numerose aree tematiche, a cominciare da quelle a carattere più generale quali la storia della slavistica, la filologia e la linguistica slave, per passare a quelle caratterizzate da una prospettiva interdisciplinare come la teoria della traduzione, la teoria della letteratura, la comparatistica letteraria, le arti. Bilanci approfonditi riguardano poi gli studi delle letterature più studiate in Italia, come quella russa, polacca e ceca, ma non vengono trascurate le ricerche riguardanti altre aree disciplinari coltivate negli atenei italiani, come la slovenistica, la serbocro-atistica, la bielorussistica, l'ucrainistica e la bulgaristica.
Entity modeling: la terza generazione della catalogazione
Tiziana Possemato
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 334
Indagare i concetti di entità e di identità in ambito catalografico costituisce il punto di partenza di questo lavoro. Poco esplorati nel loro significato più profondo e nella loro applicazione alla catalogazione, i due concetti non sono mai stati analizzati in relazione all’attività di identificazione e modellazione degli oggetti del dominio GLAM, attività non semplice soprattutto laddove la molteplicità di profili rende l’entità un oggetto sfaccettato, dai confini non sempre chiari e definiti, spesso fluidi e dunque difficili da fissare. L’esigenza di identificare le entità che compongono il ricco universo bibliografico ci porta a ipotizzare un altro modo di guardare alla catalogazione: l’entity modeling si presenta come il terzo passaggio generazionale nella gestione del dato bibliografico, imponendo o richiedendo un cambiamento di prospettiva nel trattamento delle informazioni ma anche nel linguaggio di formalizzazione delle stesse.
Florentia. Studi di archeologia. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 580
l volume è un tributo alla carriera e agli straordinari contributi del professor Guido Vannini, già docente dell’Università di Firenze, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che fondatore della Cattedra di Archeologia Medievale e della Missione Archeologica Italiana “Petra Medievale” in Giordania. Il volume raccoglie saggi di amici, allievi e colleghi che offrono una riflessione interdisciplinare sui temi dell’archeologia medievale e non solo, spaziando dall’epigrafia alla ricostruzione di paesaggi storici, dall’archeozoologia all’analisi dei processi di urbanizzazione e cristianizzazione, rendendo omaggio all’ampiezza e alla profondità dell’impegno e delle ispirazioni pionieristiche di Vannini nel campo degli studi archeologici, in Italia e all’estero.
Cento anni di slavistica a Padova. Contributi presentati al 7º Congresso italiano di slavistica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il volume ricostruisce a tutto tondo i momenti salienti della storia della slavistica patavina e getta una luce inedita sugli studiosi presi in considerazione e sul ruolo da loro avuto all'interno delle discipline slavistiche nel nostro paese. A partire da Giovanni Maver, che per primo ricoprì la cattedra di Filologia slava a Padova, per continuare con Ettore Lo Gatto, Arturo Cronia, Evel Gasparini e Natalino Radovich, che su quella cattedra si sono succeduti, si mettono in luce i meriti scientifici, organizzativi e didattici di questi maestri e si contestualizza storicamente il loro operato. Completa il volume un'appendice iconografica che presenta documenti d'archivio inediti riguardanti la storia della slavistica padovana, nonché le immagini delle principali pubblicazioni dei docenti di slavistica dell'ateneo patavino a partire dagli anni Venti del Novecento fino a oggi.
La formazione alla ricerca. Il dottorato fra qualità e prospettive future
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 318
Negli ultimi quarant’anni, il dottorato di ricerca in Italia si è trasformato, diventando fondamentale nella formazione avanzata e nella Terza Missione dell’università. Con il Decreto Ministeriale n. 226/2021, con una decisa focalizzazione sulla professionalizzazione e la collaborazione con l’industria, è divenuto sempre di più un elemento-ponte e un simbolo della missione politico-sociale dell’Università. Questo percorso richiede un continuo miglioramento e monitoraggio della Qualità. In questo contesto, il volume, senza soluzione di continuità con il precedente Esercizi di Ricerca. Dottorato e Politiche della Formazione (2022), raccoglie i progetti dei dottorandi del 37°, 38° e 39° ciclo del Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze, evidenziando l’integrazione tra le istanze della ricerca dottorale, la trasferibilità dei risultati, tipica della Terza Missione e la Qualità, volendo mostrare le connessioni e le implicazioni tra employability, enhancement e accountability.