Fondaz. Museo Storico Trentino
Freud in vacanza. A cavernous defile. Volume 4
Sharon Kivland, Lucia Farinati
Libro: Copertina morbida
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 176
Questo volume segue Freud nella vacanza estiva durante la quale scrisse la sua analisi del racconto Gradiva di Wilhelm Jensen. E lo segue a piedi. Lo segue mentre raccoglie funghi con la famiglia - e raccoglie le storie di Freud e della sua famiglia come fossero funghi di eccellente qualità. Ripete e rielabora vecchie storie, avendo presente che Freud stesso è stato il più grande rielaboratore e narratore di storie antiche (pensiamo a Edipo). Medita sulle relazioni tra padri e figlie (Antigone, Anna Freud, Lucia Joyce), così come attraversa il suo rapporto con il proprio genitore. Indaga le parole di Freud, le sue opere e le sue mete, esattamente come hanno fatto i suoi colleghi scienziati. E torna di continuo su di sé come un cerchio, perché intende il lavoro della psicoanalisi essenzialmente come un riflettere sulla propria pratica. Tutto è importante - o può essere importante - persino in vacanza.
Sui sentieri della fortezza di Trento. Itinerari alla scoperta dei luoghi e delle fortificazioni della prima guerra mondiale (1914-1918)
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 63
15 itinerari, riportabili ai 7 settori previsti dalle mappe storiche, alla scoperta della fortificazioni della Grande Guerra. "Un approccio dal taglio divulgativo per realizzare uno strumento che permetta di renderci conto del patrimonio a disposizione, di valorizzarlo e gestirlo e di riflettere sul senso di tale patrimonio, nella consapevolezza della centralità del rapporto tra cultura, storia e turismo, di una dimensione culturale-formativa non disgiunta dalla possibilità di fruizione". Presenta in quest'ottica Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione museo storico del Trentino, questa guida che è frutto del lavoro congiunto della stessa Fondazione in collaborazione con l'Azienda per il turismo di Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, il Comune di Trento, la Provincia di Trento.
Discorsi militari
Giovanni Boine
Libro: Copertina morbida
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 264
Sembra incredibile, ma i "Discorsi militari" di Giovanni Boine, editi a Firenze nel 1914, si rivelarono il «migliore successo» commerciale della Libreria della Voce. Parola dell'editore stesso, Giuseppe Prezzolini, che ancora a sessant'anni di distanza non era in grado di darsi una «spiegazione razionale» dell'imprevedibile exploit di un autore quasi sconosciuto, Giovanni Boine. Di questo libro ne furono vendute 30.000 copie. Da allora, però, questa sorta di best seller (e in verità anche il suo autore) fu per così dire dimenticato fino alla operata da Giancarlo Vigorelli. Riproporre a distanza di oltre un secolo una nuova edizione rispettosa delle scelte tipografiche operate allora da Boine, con il corredo dei contributi di Andrea Aveto, Chiara Catapano e Claudio Di Scalzo, può aiutare a gettare nuova luce non solo su uno scrittore immeritatamente ignorato ma anche su una fase complessa quanto contraddittoria della storia italiana.
Il meraviglioso patrimonio. I rifugi alpini in Alto Adige/Südtirol come questione nazionale (1914-1972)
Stefano Morosini
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 302
Una ricerca originale e documentata attorno all'associazionismo alpinistico in Alto Adige/Südtirol a partire dagli anni sessanta dell’Ottocento; una dettagliata ricognizione storica sulla questione dei rifugi alpini, oltre che un’analisi profonda dei rapporti tra storia dell’alpinismo e formazione delle identità nazionali. Una trattazione obiettiva che rifugge da ogni forma d’ideologia dal sapore revanscistico, serio limite alla comprensione della storia di questa regione.
Leonardo Bancher. Diario, 1914. Lettere, 1916-1917
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 107
Diario di Leonardo Bancher (Siror, 1889-San Martino di Castrozza, 1971) che nell'estate del 1914 viene arruolato e, assieme ad altre migliaia di trentini, si ritrova in Galizia come addetto al reparto Sanità. Il suo è un racconto quasi quotidiano, ma mai chiarissimo, del tentativo del suo reparto di barellieri di avvicinarsi alla zona di guerra. Il volume raccoglie anche le lettere scritte dal Bancher tra il 1916 e il 1917 alla moglie, ai familiari e agli amici.
Microbanchieri. Casse rurali ed evoluzione gestionale dalla metà del Novecento al nuovo millennio: testimonianze
Alberto Ianes
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 92
Attraverso un ampio saggio introduttivo e le testimonianze concesse da alcuni protagonisti (Luigi Bazzanella, Romedio Cappelletti, Giorgio Fracalossi e Ottone Zambotti) si segue il percorso che ha dato vita alla Cassa rurale di Trento, nata all’alba del nuovo millennio e consolidatasi attraverso le aggregazioni delle Casse di Povo, Villazzano, Vigo Cortesano, Sopramonte e, dal 2016, di Aldeno e Cadine. Al centro del volume risiede l’interesse per il cambiamento intervenuto nella gestione del credito cooperativo anche in considerazione degli elementi che qualificano il suo agire, ossia la capacità di valorizzare sia la dimensione economica sia quella immateriale, prestando cura a ciò che è definito il 'capitale umano'.
Concreta proletaria solidale. La sinistra trentina e la questione autonomistica nelle fonti giornalistiche (1945-1948)
Lorenzo Gardumi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 241
Negli anni dell'immediato secondo dopoguerra la stampa costituiva il principale strumento per rendere pubblicamente conto dell'elaborazione delle posizioni e dell'intreccio tra diverse questioni: da quelle internazionali a quelle più legate alle specificità locali e regionali. Fra i tanti argomenti dibattuti vi furono anche le ragioni dell'autogoverno e di come l'autonomia e le sue istituzioni costituissero strumento fondamentale per la creazione di un ponte tra comunità di lingue diverse e l'applicazione reale del principio della convivenza. L'autore raccoglie in questo volume, introdotto da un'ampia e accurata ricognizione storico-politica, tutti gli articoli sulla questione dell'autonomia apparsi in Trentino nel periodo 1945-1948 all'interno di alcuni organi di stampa riconducibili ai partiti dell'area della sinistra.
Il futuro bambino. Economia, società e varia umanità a Trento fra secondo dopoguerra e nuovo millennio
Alberto Ianes
Libro: Libro rilegato
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 209
C'è un sottile fil rouge, una flebile ma deliberata strategia argomentativa che attraversa l'intero volume: si parte dalla storia delle quattro Casse che hanno dato vita alla Rurale di Trento, si passa per la "Grande storia" e si tratteggia uno spaccato di società e di città, la Trento degli anni cinquanta, sessanta, settanta, ottanta, alle prese con la sfida della modernità. Si parla di boom, urbanistica, sociologia, Sessantotto, drive in, e ancora di figure, più o meno note, di politici, giornalisti, sindacalisti, studenti, prostitute, preti e fotografi, che hanno calcato la scena di Trento e del Trentino in più di cinquant'anni di storia. Il tutto impreziosito da molte immagini tratte dall'archivio fotografico del giornale l'Adige. Un libro che in fondo parla di passioni, lotte e varia umanità.
Gianni Faustini
Daniele Benfanti
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 405
Ripercorrere oltre mezzo secolo di storia professionale di Gianni Faustini significa toccare contemporaneamente i temi tecnici e deontologici della professione giornalistica e i fili della storia del Trentino e dell'Alto Adige/Südtirol dall’alba del Novecento agli anni Duemila. Perché Gianni Faustini ha attraversato, da giornalista, le fasi cruciali della vicenda autonomistica di queste terre di confine in cui è nato ed è stato, con ruoli di responsabilità diversi e all’interno di vari media (quotidiani, periodici, riviste culturali, servizi radiotelevisivi, uffici stampa), professionalmente attivo. Lo ha fatto anche indagando e ricostruendo con un'ampia produzione storiografica, molti importanti passaggi socio-politici e politico-istituzionali, non tralasciando l'interesse nei confronti della storia dell’informazione. Questo volume segue anche la traiettoria degli strumenti tecnici – il linguaggio, le «regole» del giornalismo, la formazione professionale – che affiorano dai tanti studi condotti da Faustini negli oltre vent’anni in cui ha avuto incarichi di rappresentanza e direttivi nelle strutture ordinistiche e negli organismi di categoria.
In the eyes of death. From Bolzano to Mauthausen
Aldo Pantozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2015
pagine: 200
Avremo l'energia dai fiumi. Storia dell'industria idroelettrica in Trentino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2015
pagine: 813
Lo sfruttamento dei bacini idroelettrici è un tema che da tempo la Fondazione Museo storico del Trentino segue con interesse, nell'ambito di un filone di ricerca legato alla storia del territorio, alle sue trasformazioni, al suo rapporto con la popolazione e con le comunità che lo hanno abitato. In tale quadro si inserisce la pubblicazione di quest'opera sulla storia dell'industria idroelettrica in Trentino, suddivisa in due volumi. Il primo raccoglie una miscellanea di saggi che analizza l'argomento da punti di vista differenti. Il secondo è una descrizione di tutte le grandi derivazioni idroelettriche presenti in Trentino suddivise per asta fluviale e per impianto.
La storia della città. Esperienze di narrazioni e rappresentazioni museali
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2015
pagine: 149
Cos'è un museo della città? È questa la domanda cui questo volume, che raccoglie gli atti del convegno internazionale "Come raccontare la storia della città", svoltosi a Trento il 16 maggio 2012, cerca di rispondere. I vari contributi pubblicati vogliono inoltre costituire un momento di riflessione e di confronto tra quanto maturato all'interno della Fondazione Museo storico del Trentino, promotrice del convegno stesso, e di alcuni casi locali, nazionali e internazionali a proposito del rapporto tra un'istituzione vocata alla storia e il territorio che la circonda, con particolare attenzione al tessuto urbano, ma non solo.

