Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fondaz. Museo Storico Trentino

Ai confini dell'unità d'Italia. Territorio, amministrazione, opinione pubblica

Ai confini dell'unità d'Italia. Territorio, amministrazione, opinione pubblica

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2015

pagine: 607

Il volume si propone di analizzare il complesso processo di costruzione dello Stato unitario italiano secondo una prospettiva poco praticata, ossia a partire dai confini o dalle tante periferie che in momenti diversi entrarono a far parte della compagine statuale-nazionale. L'obiettivo è quello di ripercorrere la complessa dialettica 'patria-nazione' e di tematizzare i lasciti più importanti degli stati preunitari alla costruzione politico-amministrativa del nuovo Stato, focalizzando l'attenzione sulle peculiarità dei territori coinvolti, in termini amministrativi e di tradizione 'nazionale'. È così possibile cogliere nelle sue dimensioni reali la specificità e anche la fragilità del neonato Stato nazionale, con le fratture territoriali e sociali che lo contraddistinguono, così come l'opera e lo sforzo messi in campo per realizzare un processo sicuramente complesso, ma al tempo stesso molto più partecipato e coinvolgente di quanto si tenda ad evidenziare oggi, oltre un secolo e mezzo dopo.
25,00

L'esperimento della storia. Saggi in onore di Renato G. Mazzolini

L'esperimento della storia. Saggi in onore di Renato G. Mazzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2015

pagine: 177

Renato G. Mazzolini è stato professore di storia della scienza all'Università degli studi di Trento dal 1987 al 2015. Ha dato contributi significativi alla storia dell'embriologia, della microscopia, della fisiologia, dell'antropologia fisica e della comunicazione scientifica. È membro tra l'altro dell'Accademia nazionale tedesca delle scienze Leopoldina e socio onorario dell'Associazione Museo storico in Trento.
15,00

All'ombra della svastica. La Resistenza nella zona d'operazione delle Prealpi. Belluno, Bolzano, Trento 1943-1945

All'ombra della svastica. La Resistenza nella zona d'operazione delle Prealpi. Belluno, Bolzano, Trento 1943-1945

Lorenzo Gardumi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2015

pagine: 351

Dopo la firma dell'armistizio dell'8 settembre 1943 Adolf Hitler e i gerarchi nazisti stabilirono di aggregare in un'unica entità amministrativa le tre province di Belluno, Bolzano e Trento. Nasceva, così, la cosiddetta Zona d'operazione delle Prealpi o Alpenvorland. Per poco più di un anno e mezzo questo territorio fu sottoposto al diretto controllo tedesco. L'autore, non nuovo a indagini sul periodo del secondo conflitto mondiale, partendo da ciò che è stato scritto sulla Resistenza nelle tre provincie e tenendo presente le peculiarità etniche, sociali e politiche, caratteristiche di una terra di confine, indaga le forme di opposizione alle politiche naziste per ricostruire quello sguardo d'insieme che ancora mancava e per sollecitare a un nuovo confronto storiografico sull'argomento.
25,00

La ragionevole (creazione). Cosmologia moderna, ideologie del XX secolo e religione

La ragionevole (creazione). Cosmologia moderna, ideologie del XX secolo e religione

Mauro Stenico

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2015

pagine: 898

La storia della cosmologia è quella di un progressivo ampliamento di vedute: dall'Universo geocentrico al Cosmo-Via Lattea, dall'Universo in espansione al Big Bang. Non possedendo l'uomo un'osservazione diretta esterna del Mondo nel suo complesso, la costruzione di un modello cosmologico reca inevitabilmente spesso i segni di idee o Weltanschauungen che travalicano i confini del dato empirico. Così, la storia della cosmologia novecentesca non è solo un racconto di scienziati geniali e scoperte epocali, ma anche di un confronto serrato fra ideologie, come, ad esempio, fra quella comunista, tesa a difendere la concezione di una materia cosmica eterna, e quella ariano-germanica, utilizzata da alcuni autori moderni per contrastare la teoria relativistica, ritenuta l'espressione di uno spirito antiariano. Significativa, infine, la posizione assunta dalla Chiesa cattolica nei confronti dell'ipotesi del Big Bang, che se da un lato incrina il racconto della creazione di matrice biblica, dall'altro fornisce nuove potenziali argomentazioni sulla contingenza dell'Universo e dunque sulla sua natura di creatura.
33,50

L'officina di Satanasso. L'anticlericalismo in Trentino tra Ottocento e Novecento

L'officina di Satanasso. L'anticlericalismo in Trentino tra Ottocento e Novecento

Federico Premi

Libro: Copertina morbida

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2015

pagine: 194

Il volume ripercorre alcune tappe dell'ampio e vivace dibattito che tra fine Ottocento e inizi del Novecento ha visto contrapporsi in Trentino, come in altre parti d'Europa, le componenti clericali a quelle anticlericali. Arena dello scontro furono soprattutto le maggiori testate giornalistiche che ospitarono gli interventi dei principali esponenti dei due schieramenti. Un confronto che ha unito trasversalmente, sul fronte dell'anticlericalismo, liberi pensatori, partiti politici e grandi intellettuali, fra cui, un nome su tutti, Costantino Socin, concordi nel porre in discussione il sapere costituito, la tradizione e il potere secolare della Chiesa.
17,00

Lasciar traccia. Scritture del mondo alpino

Lasciar traccia. Scritture del mondo alpino

Libro: Copertina morbida

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2015

pagine: 470

Se il concetto di ambiente scritto: è stato utilizzato in ambito paleografico per descrivere una specifica realtà urbana di antico regime ricca di segni e simboli, non di meno può essere impiegato per designare il più remoto territorio alpino. La montagna, infatti, contiene magmaticamente le tracce di generazioni di uomini e donne, che in questo volume abbiamo tentato di individuare, distinguere, classicare. È un mondo, quello alpino, in cui la scrittura è quasi onnipresente, ma non sempre evidente, perché celata dall'irraggiungibilità di alcune vette o dall'assuefazione dell'osservatore o dalla pregiudiziale cecità del viaggiatore. Erede degli studi sull'alfabetizzazione alpina, questo volume apre lo sguardo su tutte le forme di scrittura di cui la montagna sembra essere insieme l'origine, lo scopo e il supporto. Le storie che racconta, i segni che ci mostra, restituiscono un mondo che sin dai tempi più remoti ha utilizzato la scrittura come traccia del passaggio e strumento dell'esistenza, un lo rosso che fa della montagna, così come la conosciamo, un universo che la scrittura ha contribuito a rendere vivibile e pensabile.
22,00

Enrica Capra. Memoria, (1914-1917)

Enrica Capra. Memoria, (1914-1917)

Libro: Copertina morbida

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2015

pagine: 89

Il volume raccoglie la memoria di Enrica Capra Biatel di Carzano che nel 1917, profuga nelle baracche di Mitterndorf, scrive il racconto straziante della sua vita di moglie e madre. Enrica Capra nasce a Carzano il 21 dicembre 1882; ancora giovanissima emigra nel Vorarlberg, dove conosce Giovanni Biatel di Fiera di Primiero, anch'egli emigrato per lavoro. I due giovani si sposano, hanno due figli e nella primavera del 1914 ritornano in Trentino. Allo scoppio della guerra il marito è chiamato alle armi, mentre nel giugno del 1915 Enrica e i figli sono costretti a partire per il campo profughi di Mitterndorf an der Fischa. Giovanni Biatel muore prigioniero in Serbia; alla fine della guerra Enrica ritorna a Carzano, dove muore il 27 settembre 1947.
8,00

Il cavallo d'acciaio. Storie di ciclismo in Trentino sulle strade di Charly Gaul e dei Moser

Il cavallo d'acciaio. Storie di ciclismo in Trentino sulle strade di Charly Gaul e dei Moser

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2015

pagine: 119

Questo volume è il risultato di un lavoro avviato nel 2012 dalla Fondazione Museo storico del Trentino nell'ambito di un percorso di ricerca sulla storia dello sport in Trentino. Lo studio si è concentrato sulla storia del ciclismo dalla fine dell'Ottocento a oggi mediante la realizzazione di un percorso espositivo dal titolo "Il cavallo d'acciaio: storie di ciclismo in Trentino". Successivamente, il percorso di studi è proseguito attraverso nuovi obiettivi che, estendendo di volta in volta l'ambito di interesse e le tematiche trattate, hanno portato al riallestimento della mostra in altre sedi e in altri contesti. Il libro raccoglie il lavoro prodotto nell'ambito dei percorsi espositivi ampliandone i contenuti con nuovi approfondimenti, nuove ricerche e nuovi spunti.
12,00

Genesi di una tradizione. Le feste madruzziane a Calavino

Genesi di una tradizione. Le feste madruzziane a Calavino

Andrea Petrella

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2015

pagine: 80

Le Feste madruzziane sono giunte alla loro ventesima edizione, mentre la Pro Loco di Calavino festeggia il suo sessantacinquesimo anniversario. Queste ricorrenze sono l'occasione per celebrare la longevità dell'Associazione e del suo più rilevante progetto e per riflettere su ciò che l'evento ha rappresentato e tuttora rappresenta per la comunità. Dal 1995 a oggi la rievocazione si è arricchita di numerose proposte, sia culturali che ludiche o gastronomiche e ha contribuito alla coesione interna di Calavino, favorendo l'incontro intergenerazionale e la trasmissione di saperi. Questo testo ne ripercorre la storia e i protagonisti, rivolgendo lo sguardo anche allo stretto legame venutosi a creare tra i volontari e il proprio paese e alle potenzialità di sviluppo per il territorio che l'evento esprime. Attraverso le testimonianze di quanti hanno ideato, animato e consolidato le feste madruzziane, l'indagine svela inoltre le ragioni di un'iniziativa ormai ventennale e le dinamiche sociali tese a rendere concreta una tradizione per certi versi "inventata".
11,00

Attraversare la grande guerra. Primiero, 1914-2015

Attraversare la grande guerra. Primiero, 1914-2015

Enrico M. Massucci, Mariano Longo

Libro: Copertina morbida

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2015

pagine: 46

La Grande Guerra va interpretata sulla base della storia disegnata dai grandi scenari europei ma anche da quelli delle più piccole e singole comunità che vi sono state coinvolte come, ad esempio, il Primiero, in provincia di Trento, cui è dedicato questo opuscolo. A un intenso saggio dedicato alla guerra in montagna segue la proposta di percorso bibliografico attraverso le pubblicazioni che dal 1919 al 2015 si sono occupate di quest'area indagandone le tante vicende durante gli anni della prima guerra mondiale. Una guida in compagnia della quale attraversare questo passato, ma anche uno strumento per rendere doveroso omaggio a quanti si sono impegnati a indagarlo, studiarlo e comprenderlo.
6,00

La grande guerra sul grande schermo. Catalogo della mostra (Trento, 28 luglio 2014-6 settembre 2015). Ediz. italiana, inglese e tedesca

La grande guerra sul grande schermo. Catalogo della mostra (Trento, 28 luglio 2014-6 settembre 2015). Ediz. italiana, inglese e tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2015

pagine: 229

Catalogo (in italiano, inglese e tedesco) della mostra - allestita a Trento, presso Le Gallerie di Piedicastello, dal 28 luglio 2014 al 6 settembre 2015 sulla storia del cinema e su come il primo conflitto mondiale è stato raccontato, documentato a rappresentato. "Con la mostra 'La Grande Guerra sul grande schermo' si è scelto di affrontare un tema complesso ed è di questa complessità di lettura e di interpretazione che ha bisogno la ricorrenza del centenario. Dopo un secolo, non è sufficiente ricordare e commemorare. È necessario elaborare criticamente il passato, nello specifico entrare nei meccanismi e nelle logiche, che hanno generato la memoria pubblica e l'immaginario di quello spaventoso conflitto". (dalla Premessa di Giuseppe Ferrandi).
22,50

Memorie civili. Patone al tempo della grande guerra

Memorie civili. Patone al tempo della grande guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2015

pagine: 112

Il volume è il frutto di una lunga e intensa ricerca promossa da un comitato spontaneo che, in occasione del centenario della Grande Guerra, ha voluto raccogliere le memorie della frazione di Patone (comune di Isera). È quindi un libro di storie personali e collettive, di racconti orali trasmessi nella loro forma dialettale. Nella trascrizione si è seguito un semplice criterio di leggibilità e di verosimiglianza, cercando di restituire i toni, i modi, i ritmi dell'affabulazione. Il volume va inteso, dunque, come l'autobiografia di un paese, che ha saputo trasformare gli eventi della Grande Guerra, che costituirono una drammatica cesura con la storia precedente, in un momento di rifondazione e di nuova aggregazione. Il voto alla Madonna, attorno a cui ruotano tutti i racconti, non è che il segno più evidente e più forte di questa rinascita.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.