FPE-Franco Pancallo Editore
Tremuoto accaduto nella Calabria, e a Messina (1783)
Michele Torcia
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2011
pagine: 42
Giochi di specchi. Spazi e paesaggi mediterranei tra storia e attualità
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2011
pagine: 568
Il mondo degli dei e degli eroi
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2011
pagine: 218
A piccoli passi dal buio. Poesie e filastrocche
Carmen Arrigo
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2011
pagine: 108
Civiltà preelleniche del territorio di Lokri Epizephyrii
Quintino Quagliati
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2011
pagine: 32
Il ratto di Persephone dal suo santuario di Locri
V. Casagrandi
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2011
pagine: 26
Il mondo degli dei e degli eroi
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2011
pagine: 224
Archeologia a Roccella Jonica
Domenico Falcone
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 98
In località S. Onofrio di Roccella Jonica, nell'aprile 1961, a seguito di rinvenimenti fortuiti operati nel corso delle operazioni di espianto di un vigneto, fu riportata alla luce una necropoli costituita da trentadue tombe entro fosse ad inumazione delimitate da pietre e da due a cremazione, del tipo attestato a Torre Galli, nel Vibonese: analoga è anche la composizione dei corredi. L'inizio della frequentazione si colloca verso la metà del IX secolo a.C., in un orizzonte, cioè, più avanzato della prima età del Ferro, prolungandosi poi fino alla metà del secolo successivo.
Diario di un viaggio a piedi
Edward Lear
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 198
Uno "straniero" passa con il suo giovane amico quasi in punta di piedi lungo le nostre contrade senza depredare, senza irridere, senza adulare, senza neanche pretendere di giudicare; ma solo per osservare e gustare cercando di capire, per riprodurre e descrivere tentando di interpretare. Una sottile vena di umorismo percorre tutto lo scritto affiorando talora anche dal disegno. Essa però non banalizza la serietà dell'impegno letterario e artistico; rende invece più distaccata ed obbiettiva la partecipazione ad un mondo la cui bellezza assume spesso forme sconvolgenti e la cui storia non manca di aspetti drammatici. Momenti, figure, circostanze, luoghi, persone, avvenimenti molto lontani e diversi da quelli del suo ambiente di origine vengono penetrati dal Lear in alcune loro caratteristiche peculiari con un'acutezza rara, sorprendente anche per noi stessi calabresi che sovente, ignari, distratti o immemori, viviamo da stranieri in patria. L'aiuto a "capire la Calabria" che il Lear offre è un secondo, più specifico motivo dell'opportunità ed attualità di questa riedizione.
Fiumi «navigabili» nella Locride antica
Emilio Barillaro
Libro
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 112
Il ripercorrere le tappe salienti che hanno segnato l'attività di Emilio Barillaro "archeologo", nel trentennale della sua morte, è un'occasione unica per tracciare le direttrici che hanno contraddistinto la ricerca scientifica svolta dall'illustre sangiovannese, che, oltre ad essere stato giurista, letterato, demologo fu, parimenti, profondo conoscitore delle antichità calabresi e della Locride specialmente.