FPE-Franco Pancallo Editore
Ritratti di Calabria dei viaggiatori in gran tour
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 275
Gioiosa Jonica
Giuseppe Aversa
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 150
Semi di pensiero. Scritti in memoria di don Santo Gullace
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 268
D. Santo era un educatore con un ruolo costituito dal rapporto tra spazi/tempi formativi e le percezioni significative provenienti dall'ambiente sociale. Si configurava per la strada, in chiesa, a scuola, nei campi estivi con "i suoi ragazzi" come l'operatore centrale del passaggio integrativo che si svolge tra la domanda presenza del ragazzo e la sua comunicazione legittimatoria dell'apprendimento, rivestendo per l'interlocutore la funzione centrale di commutatore della comunicazione di apprendimento con quella dei significati. Per lui educatore la verità non era sufficiente capirla ma era necessario amarla. Con questo sosteneva la ricerca di Dio. Ma incitava ad essere cittadini partecipi della vita della comunità, con punti fermi che guardano alla fede ed all'insieme dei valori che dovrebbero essere alla base della società.
La bibbia dei poveri
Pasquino Crupi, Carmelo Filocamo
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 258
Gli autori non hanno voluto compilare una sorta di "bibbia dei poveri" che raccogliesse e riproducesse la geografia della letteratura calabrese, senza confini nel tempo e nell'arte, dandovi posto a quanti, nati in Calabria, si trastullano con la penna e il calamaio. Proprio al contrario s'è mirato: a dare una visione organica e persuasiva della linea narrativa del Novecento calabrese, scegliendo gli scrittori canonizzati e no. La scelta operata, per ciò stesso, risponde al criterio fondamentale di offrire alle scuole un libro unitario a più voci, capace di proporre all'intelligenza di chi legge quasi una storia dello svolgimento, per temi, della narrativa calabrese contemporanea. Dei narratori qui riuniti si è preferito consegnare al lettore quanto di più scontato, di più comune e forse di più conosciuto fosse individuabile nell'opera loro. Al tempo stesso si è scartato la possibilità di introdurre brani ripresi dai romanzi: con una unica eccezione per Saverio Montalto, di cui viene pubblicato (dal romanzo La famiglia Montalbano) "La carriera", per l'interesse e l'attualità che queste pagine rivestono, e per l'autonomia narrativa che mantengono, pur avulse dal contesto.
Memorie nei paesi del terremoto
Francesco A. Marando
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 168
Le funzioni matematiche. Elementi di geometria analitica
Tiberio Monoriti
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 277
Miti e leggende della Magna Grecia
Gaudio Incorpora
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 260
Camicia rossa
Giuseppe Portaro
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 144
Viaggio in Calabria
Jean-Claude Richard de Saint Non
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 186
Musolino. Il bandito d'Aspromonte
Giovanni De Nava
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 316
Mitologia greca e romana
Edoardo G. Mottini
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 200
Gli operai
Gerardo Brundy
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 204
Gerardo Brundy fu accanto alla gente, soprattutto la più bisognosa, erigendosi a difensore dei più deboli e prestando il più delle volte la sua attività professionale gratuitamente. Il riscatto sociale degli umili e degli oppressi, l'uguaglianza, furono alla base della sua azione di uomo, di politico, di avvocato e di letterato, e dei punti fermi da raggiungere. E questo libro è la risultante, il condensato della sua azione. In esso traspare la passione dell'uomo per l'idea, la presa di coscienza civile e politica. la ribellione per la condizione degli operai, dei diseredati, dei profughi, dei deboli. È triste, per Brundy, che gli uomini onesti spesso perdano le loro battaglie. Attraverso le storie di diversi operai, all'inizio del secolo scorso, ci fa osservare da vicino uno scenario abbastanza consueto per il suo tempo (e purtroppo anche per il nostro, in cui, gattopardescamente, tutto sembra essere mutato, e invece...) in cui l'immoralità, l'arroganza, l'egoismo del potere portano alla sopraffazione dei deboli.