Franco Angeli
L'arte della pazienza. Come essere perseverante in un mondo frenetico
Raffaele Gaito
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 184
Questo libro ci mostra chiaramente che non è necessario nascere pazienti, ma che tutti lo possiamo diventare. Attraverso consigli concreti, approfondimenti e storie illuminanti, l’autore ci rivela come e perché farlo. Il tutto con taglio pratico e ispirazionale allo stesso tempo. Nell’immaginario comune spesso la pazienza è associata alla pigrizia e all’immobilità. Niente di più sbagliato. La pazienza è quel mix di costanza, perseveranza e capacità di attendere che da sempre ha contraddistinto le grandi donne e i grandi uomini. Un libro perfetto per chiunque senta la necessità di trovare un equilibrio nella propria vita privata e lavorativa.
Seconde generazioni, identità e partecipazione politica
Marilena Macaluso, Marianna Siino, Giuseppina Tumminelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume si colloca nell’attuale dibattito sociologico sulle “seconde generazioni”. Questo concetto presenta problemi definitori che rievocano questioni più profonde legate alla doppia appartenenza culturale di questi giovani. Il volume si articola in due parti. Nella prima sono approfonditi aspetti teorici ed empirici relativi ai giovani di “seconda generazione” e ai loro percorsi di costruzione identitaria e di partecipazione politica, fortemente segnati dalla mancanza di riconoscimento come cittadini, dalle discriminazioni subite e dai sentimenti di esclusione provati. Nella seconda parte viene effettuata un’analisi quali-quantitativa (con il supporto del software T-Lab) di un corpus estratto da quarantadue interviste in profondità a giovani di seconda generazione con età compresa tra i 18 e i 30 anni e residenti in sette città italiane Palermo, Cagliari, Roma, Bologna, Milano, Torino e Padova), effettuate nell’ambito del progetto europeo “Oltre. Contronarrazioni dai margini al centro”. Prefazione di Andrea Volterrani.
Le imprese e i «nuovi italiani». Strategie di marketing e comunicazione
Alessia Anzivino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume ha indagato i comportamenti di acquisto e di consumo dei nuovi consumatori di origine straniera e l’offerta delle imprese italiane nei confronti di questo target – con una particolare attenzione per i settori alimentare, della moda, dell’abbigliamento e dei prodotti tecnologici –, evidenziando l’interesse da parte delle imprese di creare una proposta di valore per i “nuovi italiani”. Creare una connessione con i consumatori “nuovi italiani” implica per le imprese considerare le specificità delle diverse culture di provenienza di questo cluster e la continua tensione verso l’inclusione e l’acculturation di questo segmento di clientela rispetto ai consumatori italiani. Sottolinea, inoltre, come non sia sempre utile né conveniente per le imprese creare strategie di marketing etnico, perché spesso le somiglianze tra il target straniero e quello italiano sono più rilevanti rispetto alle differenze, perché talvolta il mercato potenziale è troppo piccolo, oppure perché i comportamenti degli stranieri tendono verso l’assimilazione. Le sfide, le opportunità e le scelte delle imprese dipenderanno quindi dal business e dal settore di riferimento. Il testo si sofferma, infine, sulle strategie di marketing e comunicazione che le imprese italiane possono mettere in campo nei confronti dei “nuovi italiani”, tenendo conto anche dell’aumento delle occasioni di consumo e di condivisione delle esperienze di italiani e “nuovi italiani” dovute all’utilizzo di piattaforme digitali.
Una visione strategica del sistema paese. Innovazione sostenibilità e sicurezza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 150
La rivoluzione digitale sta significativamente influenzando il modo in cui viviamo, pensiamo e interagiamo con gli altri. L’impatto sulla società, a ogni livello, è dirompente per la velocità e la convergenza delle differenti tecnologie che amplificano in maniera esponenziale l’intensità di elaborazione dei processi e la portata delle capacità umane, come mai accaduto in precedenza e con una gamma di possibilità indefinite e imprevedibili. Il mondo viene continuamente trasformato dalle nuove tecnologie, che stanno ridefinendo le aspettative di cittadini e consumatori, la struttura di imprese e di istituzioni pubbliche e lo stesso concetto di “esseri umani”, riconfigurando gli scenari economici, sociali e culturali. Un futuro digitale sostenibile e sicuro è possibile solo se il cambiamento verrà orientato verso un accesso consapevole e un uso responsabile delle nuove tecnologie attraverso processi di governance trasparenti e sicuri, condivisione dei dati, tutela dei diritti, delle libertà fondamentali e dell’ambiente. Le piattaforma Digital Policy Council intende promuovere una nuova visione strategica del sistema paese su temi fondamentali come l’innovazione, la sostenibilità e la sicurezza. Questo volume raccoglie interventi di personalità di spicco del mondo delle istituzioni, dell’accademia, dell’impresa e della società civile, con lo scopo di rappresentare proposte qualificate e concrete a supporto dei poteri decisionali.
Figli delle app. Le nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti
Francesco Pira
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Questa generazione di preadolescenti e adolescenti ci mostra come la rivoluzione tecnologica sia ormai compiuta e che bambine e bambini, ragazze e ragazzi rappresentano a tutti gli effetti la prima generazione digitale. La tecnologia è parte integrante delle loro vite. Si muovono tra app e dimensione social in un fluire quotidiano h24 di interazioni, produzione di contenuti e creatività e, per la prima volta, l’e-learning è entrato nelle loro vite. Questo libro intende analizzare le trasformazioni in atto basandosi sui risultati delle ricerche condotte in ventitré anni di studio sull’evoluzione dei modelli comunicativi di preadolescenti e adolescenti prima e dopo l’avvento delle nuove tecnologie e la digitalizzazione della società. Un percorso attraverso generazioni che si sono evolute all’interno di ambienti sempre più tecnologici, immersi negli universi social, spesso da soli, che oggi sono gli adulti appena diventati genitori, tutti accomunati nell’evidente dicotomia tra connessione e relazione. Dalla non-comunicazione all’iper-comunicazione, alla vetrinizzazione dell’io e alla sistematica manipolazione, consapevole o meno, della realtà, con impatti profondi sulle dinamiche di sviluppo della società nel suo complesso. Prefazione di Giovanni Boccia Artieri.
Materialità e cura. Gli effetti formativi degli oggetti nell’autogestione del diabete di tipo 1 nel paziente adulto
Guendalina Cucuzza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il testo esplora dal punto di vista pedagogico il ruolo della materialità nelle pratiche di autogestione del diabete di tipo 1, una malattia cronica in cui il corpo di centinaia di migliaia di persone interagisce con tecnologie, procedure e oggetti senza i quali non potrebbe continuare a vivere. Attraverso l’Actor-Network Theory e i risultati di una ricerca sul campo, il volume intende accompagnare il lettore all’interno dell’indistricabile intreccio salute-malattia che caratterizza l’universo della cronicità per interrogare la miriade di interazioni paziente-artefatti e ricostruire le reti sociali e materiali che rendono possibile ogni giorno le pratiche di autogestione. L’ipotesi da cui muove lo studio presentato nel testo è che gli artefatti tecnici impiegati in queste reti, lungi dall’essere solo strumenti passivi di cura, impattano sulla vita del paziente generando numerosi effetti, alcuni dei quali di natura formativa. L’autogestione rivela così il suo duplice volto: dispositivo medico utile alla sopravvivenza e, al tempo stesso, potente dispositivo formativo. Tuttavia, se il dispositivo medico e la sua utilità sono comunemente riconosciuti, il dispositivo formativo resta nell’ombra e il paziente si trova a subirne gli effetti. È proprio questo dispositivo latente che nel testo diventa oggetto di studio per poi individuare dei punti di attenzione che consentano di riconfigurare pedagogicamente l’esperienza dell’autogestione al fine di sostenerne i processi formativi e ridurne i disagi. Si delineano così nuovi orizzonti di cura del paziente diabetico di tipo 1 in cui la dimensione medica e quella educativa dialogano insieme in un approccio integrato. Il libro si rivolge a quanti interessati per ragioni di studio agli impatti della materialità in ambito socio-sanitario, ai professionisti che a vario titolo attraversano luoghi e pratiche di cura e a tutti quei pazienti diabetici che desiderano scoprire una nuova chiave di lettura per risignificare l’esperienza che vivono.
Il turismo e la costruzione dell'Europa. Le politiche turistiche dei Paesi europei tra sviluppo economico e soft power
Elisa Tizzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Volano economico, veicolo di conoscenza tra i popoli, strumento di soft power: il turismo ha giocato questo e molti altri ruoli nel mondo contemporaneo; ciononostante, le ricadute delle politiche turistiche sulla nascita di un’Europa sempre più integrata da un punto di vista politico e sociale non sono state ancora del tutto indagate. Il volume contribuisce a colmare questa lacuna, ricostruendo in chiave comparativa la storia delle politiche turistiche attuate in Europa tra Otto e Novecento e analizzando la circolazione di prassi e metodi di gestione, gli intrecci tra sviluppo ricettivo e diplomazia, la relazione tra diffusione della vacanza e nascita delle prime comunità europee e di altre forme di coordinamento transnazionale. Attraverso un approccio transnazionale e interdisciplinare l’autrice interpreta le diverse sfaccettature delle politiche turistiche tenendo conto di temi attuali, come quelli relativi al consumo del territorio e all’identità regionale, offrendo un punto di vista originale su alcune rilevanti questioni della storia contemporanea.
La scala e il tempio. Metodi e strumenti per costruire comunità con le tecnologie
Pier Cesare Rivoltella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L’immagine della scala e del tempio fa riferimento a un passo di Cittadelle, di Antoine de Saint-Exupéry, che Adriano Olivetti riprende e colloca a esergo del suo saggio Il cammino della comunità del 1953. Lo scrittore francese scrive, in quel passo: «È urgente che la scala permetta l’accesso al tempio, altrimenti esso rimarrà deserto». Olivetti lo riprende perché ritiene che il ruolo della scala siano la protesta e la testimonianza, in un tempo in cui «riconosciamo francamente una mancanza di idee, una carenza di uomini, una crisi di partiti». Mi piace pensare che la situazione sia oggi la stessa denunciata da Olivetti (probabilmente peggiore!) e che oggi come allora il “tempio” – la comunità, il legame, la relazione, i valori – abbia bisogno di una “scala” che conduca lì le persone perché non resti vuoto. La nostra ipotesi è che la scala possa essere la tecnologia pensata come tecnologia di comunità. Il libro si rivolge a educatori, insegnanti e operatori della prevenzione a cui si propone come avvio di una riflessione su una nuova prospettiva di ricerca e di intervento.
Adolescenti con emozioni intense. Come gestire con la DBT le sfide emotive e comportamentali di tuo figlio
Pat Harvey, Britt H. Rathbone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 224
"L'adolescenza è una sfida per qualsiasi famiglia. Se tuo figlio è sopraffatto da emozioni intense e, soprattutto, se manifesta comportamenti distruttivi o pericolosi, potresti dover affrontare situazioni estremamente difficili e non sapere come rispondere. Gestire le emozioni di tuo figlio è sicuramente molto complicato; gestire le tue stesse reazioni può essere altrettanto difficile. Quando tuo figlio si sente fuori controllo e tu ti senti frustrato, in colpa, senza speranza o spaventato, a chi puoi rivolgerti? Scritto da esperti psicoterapeuti dell'adolescenza, questo libro propone strumenti utili ed efficaci per aiutare sia te sia tuo figlio adolescente a gestire emozioni e comportamenti usando la terapia dialettico comportamentale (DBT). Troverai spunti per capire meglio lui e insieme strategie per rispondere ai comportamenti problematici, prendendoti cura di te stesso e della tua famiglia. Una guida fondamentale per scoprire un nuovo modo di vivere insieme e lavorare per un cambiamento positivo."
La cura psicoanalitica con bambini, adolescenti e genitori. Un modello possibile nei Servizi. Con un seminario inedito di Donald Meltzer e Martha Harris
Maurizio Stangalino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 146
Le ricerche più attuali in neurofisiologia, Infant Research, psicoanalisi relazionale, offrono l’opportunità di riconfigurare un “modello possibile”, e realizzabile, di cura del disagio psichico nel contesto istituzionale dei Servizi per l’età evolutiva, oggi sovraccaricati da un alto numero di richieste e spesso in grado di fornire solo risposte operative di riduzione dei sintomi o prassi cliniche standardizzate. L’autore presenta un modello “essenziale” di intervento, basato su una visione psicoanalitica della cura, che valorizza la specificità evolutiva del trattamento e una dinamica relazionale trasformativa che coinvolge bambini, adolescenti, genitori, insegnanti. Diagnosi, terapia individuale, partecipazione attiva di tutti i soggetti, danno forma a un “prendersi cura” attento sia alla singolarità del caso sia al contributo dell’ambiente, della scuola e della famiglia. L’interesse della proposta risiede anche nel “si può fare”. Il libro offre un interessante tragitto a partire da una rilettura critica di un Seminario inedito di D. Meltzer e M. Harris (a cui si aggiunge un contributo di Meg Harris Williams): viene ripercorso tutto lo sviluppo teorico e clinico della psicoanalisi in età evolutiva e dei suoi principali protagonisti, fino a calarsi nell’esperienza difficile e limitante dei Servizi di NPI nel momento attuale, proponendone un superamento attraverso il recupero di una prospettiva psicoanalitica. Il volume si rivolge a tutti gli operatori impegnati ad affrontare, in ambito pubblico e privato, le quotidiane sfide della cura psichica in età evolutiva: ai neuropsichiatri infantili e agli psichiatri che si occupano di adolescenza, agli psicoterapeuti, agli psicologi e a tutto il personale delle équipes multidisciplinari, in attività o in formazione, a chi sia comunque interessato alla psicoanalisi nel lavoro clinico, a chiunque la pratichi, la viva e la trasmetta in modo appassionato e creativo, ne coltivi il pensiero e “sogni” i suoi possibili sviluppi futuri nei Servizi.
Intelligenza artificiale e diritto. Come regolare un mondo nuovo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L’intelligenza artificiale, anche in combinazione con le tecnologie informatiche, e la genetica, sembra davvero delineare i contorni di un ‘mondo nuovo’ piuttosto che essere semplicemente un insieme di risorse tecnologiche aggiuntive e avanzate rispetto a quelle già consolidate. Tecnologie ‘profonde’, le definisce Jason Preston, ‘invenzioni che ci reinventano’, che «segnano un genere diverso di cambiamento del mondo» proprio perché puntano a «progettare meglio l’evoluzione», e a «reinventare la natura». Un ‘nuovo mondo’ che contiene e propone interrogativi profondi e inediti, i quali investono i campi e le categorie più qualificanti della civiltà sociale (e giuridica: salute, istruzione, lavoro, procedure democratiche, sicurezza, giustizia), e arrivano a prefigurare scenari (con tratti persino inquietanti) in cui può venire in discussione l’essenza stessa di ciò che consideriamo identità umana. Come regolare tutto questo? Quali nuovi strumenti il diritto può o dovrà mettere in campo? Quali principi costruire come cornice della coesistenza tra uomo e macchine, che, come scrive L. Alexandre, «non è un problema tecnico preoccupante ma temporaneo che si risolve in vent’anni e scompare: conviveremo con lei (cioè con l’AI) per sempre»? O come adattare i principi irrinunciabili del costituzionalismo, come eguaglianza, dignità, tutela dei diritti inviolabili dell’uomo a questo contesto assolutamente imprevedibile, che fino a qualche anno fa avremmo tranquillamente definito come ‘distopico’ o fantascientifico? Infine, che cosa è o cosa può diventare veramente ciò che chiamiamo (a volte indistintamente) AI? A questi interrogativi, in una necessaria prospettiva multidisciplinare, cercano di rispondere giuristi di diversa estrazione e provenienza settoriale, filosofi, scienziati della robotica e dell’AI. Scritti di: D. Amoroso, L. Aulino, C. Casonato, A. Celotto, A. D’Aloia, A. De Felice, L. Dei Cas, F. Donati, F. Faini, M. Fasan, E.A. Ferioli, R. Folgieri, E. Gragnoli, P. Grimaldi, M.F. Monterossi, F. Pacini, S. Quattrocolo, L. Rufo, F. Sarzana di Sant’Ippolito, A. Simoncini, L. Solum, G. Tamburrini, M. Zanichelli.
Giorgio Raineri 1927-2012
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Nel 1956, su «Casabella-Continuità», Vittorio Gregotti presenta Giorgio Raineri – "Un nuovo architetto torinese" – con un saggio di 17 pagine, riccamente illustrato: «Se con una sola parola dovessimo fissare il contributo della cultura torinese alla recente storia dell’architettura in Italia, dovremmo parlare qui di indipendenza, e non tanto nella particolare accezione di originalità, quanto piuttosto come qualità morale…». Dal profondo legame di amicizia e di stima con Roberto Gabetti, fin dagli anni universitari, ha inizio una breve ma intensa collaborazione professionale (dalle prime Ina-Casa alla Borsa Valori di Torino). Lo stesso Gabetti, nel 1969, così concludeva un suo testo: «Più che un’opera singola, è la successione stessa a confermarci l’ostinazione di Raineri a proporre novità, per non ripetere cose risapute e compiacenti, acquisite dagli specialisti o dal grande pubblico; a tentare codici arricchiti e in questo senso nuovi, a non cadere nel sudato impegno di chi più o meno intelligentemente riprende e ripete i modi correnti, dopo averne accertato il prestigio». In un confronto di studiosi di differenti generazioni, nelle pagine del volume i saggi di alcuni dei principali protagonisti dell’attuale architettura italiana si affiancano alle riflessioni di amici e colleghi del Politecnico di Torino e agli studi di giovani ricercatori e studenti di laurea magistrale chiamati dalle principali scuole di architettura italiane, dando luogo a una ricognizione approfondita e a una testimonianza allargata sul suo lavoro e la sua personalità. Un ricco apparato iconografico accompagna i testi scritti, facendo di questo volume uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l’opera di Giorgio Raineri e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell’architettura.