Franco Angeli
La psicoterapia con le immagini. Il Gioco della Sabbia
Francesco Montecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Un testo rivolto ai professionisti che lavorano nella terapia del disagio emotivo, ma fruibile anche da tutti coloro che lavorano in ambito educativo e scolastico ed essenziale per chiunque voglia conoscere e approfondire la terapia con il Gioco della Sabbia. Ideato dalla zurighese Dora Maria Kalff, allieva di Jung, il Gioco della Sabbia è un’originale applicazione del pensiero e della pratica junghiana. Il Gioco della Sabbia è stato ideato dalla zurighese Dora Maria Kalff, allieva di C.G. Jung, ed è un’originale applicazione del pensiero e della pratica junghiana. Una prima edizione di questo libro uscì nel 1993 (Giocando con la sabbia) come prodotto della lunga esperienza dell’autore con Dora Kalff. Viene riproposta ora una nuova edizione, rinnovata ed aggiornata negli argomenti, lasciando tuttavia invariati i contenuti che la Kalff dettava e i casi clinici condivisi con lei. Anche se nel testo si parla del lavoro con bambini e adolescenti, i presupposti di base sono riproponibili anche nella terapia analitica degli adulti: con il Gioco della Sabbia è possibile rivisitare epoche arcaiche della propria vita, difficilmente contattabili con l’analisi verbale. Vengono spiegate la teoria e la tecnica di riferimento. Definito il contesto psicoanalitico in cui il Gioco della Sabbia si inserisce. Indicati gli strumenti per lavorare. Spiegato il valore simbolico dello spazio della sabbiera e delle immagini utilizzate. Si definiscono alcuni aspetti tecnici come l’analisi della domanda, le resistenze, il transfert, il controtransfert, l’interpretazione. Attraverso le ricerche sulla neurobiologia prenatale, la genetica, l’epigenetica e gli studi sulla relazione precoce madre-bambino, vengono spiegati alcuni fenomeni che si attivano lavorando con il Gioco della Sabbia. Nell’ultima parte vengono presentate alcune situazioni psicopatologiche trattate con il Gioco della Sabbia elaborate e discusse con la Kalff, ed un capitolo recentemente recuperato in cui viene presentato un caso da lei trattato. Un testo rivolto ai professionisti che lavorano nella terapia del disagio emotivo, ma fruibile anche da tutti coloro che lavorano in ambito educativo e scolastico ed essenziale per chiunque voglia conoscere e approfondire la terapia con il Gioco della Sabbia.
La ristor-azione virtuosa. Guida all’uso del percorso LICET®-BES. Come cibo e ristorazione sostenibili possono contribuire al benessere del cittadino e del territorio
Enza Laretto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Qualità della vita e cibo sono ormai considerati priorità per il benessere di un Paese. In quest’ottica la ristorazione, duramente colpita dal Covid-19, è la protagonista dell’avvio di nuovi stili di vita e di lavoro più attenti ai bisogni economici, sociali e ambientali. Questa guida vuole aiutare gli operatori della ristorazione (commerciale e collettiva), chi elabora capitolati e anche i clienti/utenti a collaborare in modo organizzato e far proprie e applicare le 8 fasi del percorso di sviluppo sostenibile partecipato LICET®-BES. Se è vero che “le buone emozioni conducono alle buone azioni” la ristorazione, duramente colpita dal Covid-19, è la protagonista dell’avvio a nuovi stili di vita e di lavoro più attenti ai bisogni economici, sociali ed ambientali per raggiungere un benessere condiviso per sé stessi ed il territorio. Qualità della vita e cibo, nonostante la complessità della loro realizzazione, sono oramai considerati priorità per il benessere di un Paese. La guida insegna a collaborare in modo organizzato ed aiuta gli operatori della ristorazione (commerciale e collettiva), chi elabora capitolati ed anche i clienti/utenti a far proprie ed applicare le 8 fasi del percorso di sviluppo sostenibile partecipato LICET®-BES. Prefazione di Filomena Maggino.
Le relazioni internazionali della Croce Rossa Italiana durante la Grande Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume ha una specifica valenza internazionale per molti aspetti: evidenzia il connubio fra Croce Rossa e sviluppo del diritto umanitario, nonché la dimensione strutturalmente sovra-nazionale della Croce Rossa nel modo di pensare e nello stile organizzativo. Altri contributi connettono l’azione della Croce Rossa alla crescita e all’esplicarsi della medicina nel periodo dal 1914 al 1927. Ma vi sono anche saggi dedicati ad alcuni mutamenti cruciali, con riferimento precipuo alla costituzione della Lega delle Società Nazionali di Croce Rossa, sempre con un’attenzione particolare al ruolo dell’Italia. Vi è l’approfondimento della convergenza fra mondo cattolico, con le grida disperate del Papa contro le “inutili stragi” in atto, e CICR. Concludono il libro due accurate cronologie, una dedicata al CICR e una alla CRI. Lo sguardo esteso, la trasversalità nazionale, la cogenza, unita alla pregressa ignoranza, di alcuni dei temi analizzati, il suo intrinseco cosmopolitismo concorrono a rendere l’opera una delle più rilevanti sulla storia della Croce Rossa.
Decidere bene. Un’educazione alla decisione in tempi difficili
Giulia Bussi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Decidere sembra essere il gesto di un attimo, ma è in realtà il frutto di una lunga preparazione. Serve una educazione alle decisioni. Il libro mette a disposizione un “percorso” che consente di orientarsi per prendere “buone” decisioni, cioè decisioni che accontentano il singolo senza scontentare gli altri. Sono proposti casi pratici, tratti dal mondo delle aziende e delle società di consulenza, approfondimenti e suggerimenti concreti per l’azione. La chiave della sostenibilità, fattore da cui dipendono oggi l’efficacia e la credibilità dei manager, è la capacità di fare scelte nel rispetto degli interessi di tutti gli attori in gioco – azionisti, fornitori, clienti, dipendenti, enti locali, territorio. Il libro mette a disposizione un “percorso” che consente di orientarsi per prendere buone decisioni, funzionali ai propri obiettivi e progetti e capaci di tenere conto degli altri. Un viaggio alla ricerca degli elementi rilevanti per decidere all’interno del sapere di diverse discipline – dalla psicologia, alla sociologia, alla logica, all’etica e alla filosofia – per approfondire il nostro funzionamento interno e il funzionamento dei gruppi sociali. Un’educazione alle decisioni integrata con casi pratici, tratti dal mondo aziendale e della consulenza, approfondimenti e suggerimenti concreti per l’azione. In un momento in cui è difficile interpretare ciò che accade e sentiamo di non controllare gli eventi che ci riguardano, questo libro può aiutarci ad affrontare i nostri dubbi per agire con maggiore consapevolezza.
Facilitazione. Ora serve fare gruppo!
Pino De Sario
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume offre i principi di fondo della facilitazione, i metodi e le tecniche concrete, e illustra i casi pratici di applicazione, la voce diretta di una moltitudine di soggetti che apprende questa nuova scienza, per uno sviluppo più armonioso e affettuoso. Il libro è rivolto all’intero arco delle figure chiamate alla ricostruzione nel post-pandemia, nel solco di una “società circolare”, in cui pubblica amministrazione, aziende, terzo settore, gruppi sul territorio sono chiamati a creare una “collaborazione reciproca”. Facilitazione = lavoro di gruppo. È lo strumento operativo, che serve per unire le forze, ascoltarsi, negoziare, gestire conflitti… per coinvolgere e attivare, motivarsi. Persone e aziende, nel bel mezzo di progetti e interventi, non possono più fare a meno di una base di metodo. Occorrono infatti tecniche dialogiche e inclusive per fronteggiare al meglio le tante crisi che si fanno avanti: economica, climatica, sanitaria. Non si può più andare avanti in ordine sparso, con obsolete prediche moralistiche e con leve solo competitive, individualistiche e divisive. Il volume è rivolto all’intero arco delle figure chiamate alla ricostruzione nel post-pandemia, nel solco di una “società circolare”, in cui pubblica amministrazione, aziende, terzo settore, gruppi sul territorio sono chiamati a creare più ponti, mettendo in campo le competenze di mediazione, di gestione costruttiva delle contrapposizioni, di sintesi, di “collaborazione reciproca”. Ora serve fare gruppo subito! Facilitazione, il concentrato di una buona cultura della complessità e della convivenza, sostenuta da un ricco repertorio di pratiche per il lavoro di gruppo. La facilitazione esperta è alla portata di tutti e si può agire da subito nelle riunioni, negli uffici, nei canali digitali, per dare corpo a un’intelligenza di unire.
Cosmopolitismo e cultura
Nikos Papastergiadis
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il libro muove dalla relazione tra le immagini della “guerra al terrore”, seguita agli attentati terroristici del settembre 2001, e quelle della “guerra ai rifugiati”, che da ormai due decenni domina il paesaggio mediatico globale. Con l’invito a ripensare noi stessi oltre la chiusura immunitaria di questo triste tempo, l’autore esplora l’ambivalente paura della mobilità e individua nella pratica artistica e nell’attivismo civico l’antidoto al pregiudizio e la via universale per reclamare una cittadinanza globale. Il volume affronta quesiti mai sopiti: la paura del diverso, l’appartenenza a un territorio, la difesa delle frontiere, l’ossessione per la sicurezza; ma anche il potere dell’immaginazione, la capacità empatica, l’arte dell’incontro, il dono dell’ospitalità. Passando in rassegna una vasta gamma di pratiche artistiche contemporanee, Papastergiadis mostra come queste non si limitino a rispecchiare le contraddizioni della globalizzazione, ma siano forza motrice nella produzione di un immaginario cosmopolita. Ponendo le basi per un dialogo tra discipline che valorizza la diversità e il confronto diretto, Cosmopolitismo e Cultura ci sfida a immaginare e praticare una politica dell’ospitalità che, attraverso ogni piccolo gesto di reciprocità, sia capace di mantenere vivo il mistero dell’identità dello straniero.
Varese 2051. Come sarà Varese fra 30 anni. Le riflessioni di alcuni protagonisti sulle previsioni sociali, economiche, politiche, ambientali
Cesare Chiericati, Antonio Martina
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 144
Per ipotizzare gli sviluppi attesi e realizzabili dei prossimi 20-30 anni dovremo considerare la stretta interconnessione che saremo costretti ad agire con il resto della popolazione del globo. Quanto accadrà in Cina o in America o in qualsiasi altro luogo non potrà che coinvolgere tutti. Creare uno spirito di stretta collaborazione tra le persone rimane l'obiettivo più importante del nostro futuro. Programmare solo per le successive cinque annualità è diventato un gioco da infelici. Questo attaccamento al breve periodo ha già causato notevoli danni. Alla classe dirigente e, soprattutto, ai giovani chiediamo di riflettere molto seriamente, sul futuro e sugli impegni di pianificazione a lungo termine. Passare dal luogo comune del fare ad un comportamento più impegnativo, quello dell'agire, presuppone un maggior pensiero nella progettazione e una più ampia condivisione nella realizzazione. Questo libro intende fornire alcuni spunti di riflessione anche sullo sviluppo degli aspetti sociali, economici, formativi, sanitari del nostro Paese. Pianificare il futuro significa provare a garantire quel clima di correttezza che si conviene ad una comunità in cui gli abitanti, nativi e non, si sono sempre distinti per educazione, empatia, solidarietà e accoglienza.
Aiutare le persone a smettere di fumare con l'ipnosi. Un nuovo metodo in tre sedute
Nicolino Rago, Federica Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume presenta un nuovo metodo in tre sedute per aiutare le persone a smettere di fumare con l’ipnosi. Si tratta di un metodo bilanciato tra i due estremi del completamente strutturato (protocollo) e del completamente personalizzato e cucito su misura (ericksoniano). È, quindi, un metodo “strutturato-personalizzato” e lo strumento principe ne è il “protocollo flessibile”. Si dà grande importanza a ciò che viene prima dell’intervento, cioè alla motivazione, che verrà indagata in ipnosi con la tecnica del Ponte Esplorativo del Futuro, e costituirà il criterio determinante per scegliere il momento giusto per portare a termine il trattamento, proteggendo la persona dall’insuccesso. A tal proposito, il volume propone un primo studio dell’arte di Erickson nell’attivare il motore della motivazione, individuandone 15 metodi. È un metodo, inoltre, che dà rilevanza a ciò che viene dopo, cioè all’accompagnamento nella fase di astinenza, trasmettendo alla persona un senso di interesse e di sostegno continuato, per contrastare la recidiva. A questo scopo vengono illustrate anche la tecnica della Lettera e del Rituale di Chiusura. Dallo studio effettuato su un campione di fumatori emerge che il successo dell’85% a 6 mesi tende a mantenersi stabile (75%) a 2 anni. Viene mostrato, infine, come il metodo sia efficace anche con altre dipendenze, come ad esempio nella tossicodipendenza da cocaina e nell’alcolismo, e ogni volta che si voglia interrompere un comportamento nocivo, come nel caso del sovrappeso. In appendice al testo, gli autori presentano i “protocolli flessibili” da utilizzare come strumento per aiutare le persone a smettere di fumare con l’ipnosi.
La perizia psicologica in ambito civile e penale. Volume Vol. 2
Leonardo Abazia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
#PA brand expert. Competenze e strumenti per i comunicatori della pubblica amministrazione
Annalisa D'Errico, Gianluigi Bonanomi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il mondo della comunicazione pubblica e quello del marketing sono agli antipodi? Non solo sono compatibili, ma possono generare una sintesi nella figura del PA brand expert: un nuovo ruolo multidisciplinare che unisce economia digitale e psicologia, copywriting e pubbliche relazioni, tecniche giornalistiche e analytics; una funzione in continua evoluzione, che sta cercando un proprio riconoscimento sia normativo sia materiale. Il PA brand expert deve saper coniugare le competenze tecniche e quelle umane, il valore delle parole e l’approccio scelto dalla pubblica amministrazione per dialogare con il cittadino, nell’ambito di una comunicazione corretta e trasparente, attenta alla privacy e alla democrazia digitale. Questo testo, dal taglio accessibile e arricchito da casi e interviste, ne vuole delineare i contorni, proponendosi come utile strumento per social media manager, giornalisti e specialisti della comunicazione nell’ambito istituzionale.
Lo «spirito» nell'anima. Indagine sulla spiritualità giovanile
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume raccoglie i risultati di ricerca ottenuti somministrando un questionario a una popolazione di intervistabili, di fatto preselezionati, per fascia di età e titolo di studio, tra gli studenti universitari dei corsi di primo anno delle Lauree triennali del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza, nonché tra giovani di analoga fascia di età raggiunti mediante screening appositamente organizzato in piattaforma telematica. Tra le risultanze dell’indagine è innanzitutto da rimarcare come, al riguardo del concetto di «secolarizzazione», pure da ritenersi non del tutto implausibile nel contesto della riflessione sociologica sul fenomeno religioso, sia da escludere che esso possa ancora dar luogo a sommarie presunzioni di inattualità storica del sacro. La ricerca illustra gli estremi di una metamorfosi della spiritualità religiosa, in nessun senso il suo venir meno, sebbene innumerevoli evidenze mostrino come l’esito di tale processo si renda palese attraverso una sorta di impalpabilità delle linee di condotta riconducibili alla dimensione del sacro e dello straordinario, del tutto inidonee quindi a caratterizzarsi come «modello» e pertanto foriere di una multiformità di orientamenti comportamentali. Correlativamente, emergono e restano osservabili gli aspetti di indeterminatezza che caratterizzano la vita spirituale nel contesto moderno, ove il rinvigorito bisogno di spiritualità, di devozione e di sensibilità etica, alimentato proprio dalla perdita di fiducia nella temporalità della chiesa, quale che sia il suo ordine confessionale, non può non confluire in manifestazioni di smarrimento, dominate da una coscienza sempre più priva di eterodirezione e però sempre più viva, inferma e al tempo stesso travagliata. Il che si accorda con la rilevabilità di vere e proprie polarizzazioni al riguardo dell’elemento simbolico-normativo: da un lato, le fragilità di una perenne coltivazione del dubbio, con conseguenti oscillazioni e «bizzarrie» dell’orientamento spirituale; dall’altro, l’intransigenza di ottemperanze ispirate addirittura a convinzioni di ordine fondamentalista. Le une e le altre paradossalmente suscettive di mutua fungibilità, ossia di scorrimento posizionale delle persone lungo l’asse dei due estremi. Le risultanze di ricerca inducono a ritenere che la difficoltà di cogliere il profilo della spiritualità giovanile contemporanea sia inseparabile dal suo intrinseco trasformismo endogeno, a sua volta fortemente correlato alla modernizzazione individuale che caratterizza il nostro tempo; alle sue manifestazioni «iperboliche», come le ha definite Raymond Boudon. Cosa che può trovare il proprio limite solo in un rinnovato, cioè fortemente coltivato, sentimento di fiducia e partecipazione istituzionale delle giovani generazioni.
Healing organization. Risvegliare la coscienza del business per salvare il mondo
Raj Sisodia, Michael J. Gelb
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Dal pioniere del Capitalismo Consapevole e da un esperto internazionale di innovazione aziendale, un libro che non parla del business del bene, ma del business come strumento per generare effetti benefici! Condividendo storie esemplari, gli autori illustrano come sia possibile per un’azienda diventare una “healing organization” e avere dipendenti più motivati e produttivi, territori più ricchi e prosperi, clienti più fedeli e riconoscenti. Raj Sisodia, pioniere del Capitalismo Consapevole e Michael Gelb, esperto di innovazione aziendale, hanno intrapreso la scrittura di questo libro profondamente colpiti dalle sofferenze causate dalla maggior parte dei business. “Oggi - osservano - siamo arrivati a un punto di svolta: il vecchio approccio di un capitalismo senza scrupoli e senza limiti non è più praticabile”. Basandosi su ricerche pluriennali, estese e approfondite, e intervistando moltissimi leader che, in tutto il mondo, hanno trasformato i loro business in “Healing Organizations”, gli autori mostrano che cambiare radicalmente prospettiva è possibile ed è redditizio. Prendere decisioni che migliorino la vita dei propri dipendenti, trasformare i luoghi di lavoro in ambienti di ispirazione e crescita, diminuire concretamente l’impatto ambientale, generare benefici per le comunità: sono tutte azioni che, sul medio termine, si rivelano non solo profittevoli, ma anche soddisfacenti per tutti gli stakeholder. Condividendo storie esemplari, gli autori illustrano come sia possibile per un’azienda diventare una “Healing Organization” e avere dipendenti più motivati e produttivi, territori più ricchi e prosperi, clienti più fedeli e riconoscenti. Perché non è il lavoro in sé a causare sofferenza, ma il modo in cui si lavora, ci si organizza o si amministra a fare la differenza; lo hanno capito realtà internazionali come Hyatt o Eileen Fisher e altre locali come Jaipur Rugs o Fifco. Questo libro non parla del business del bene, ma del business come strumento per generare effetti benefici. Solo qualche decennio fa poteva sembrare impossibile. Oggi non lo si può più ignorare. Prefazione all'edizione italiana di Veruscka Gennari e Daniela Di Ciaccio.