Franco Angeli
È vero che internet ci chiude in una bolla? Una prospettiva critica su filter bubble ed echo chamber
Axel Bruns
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 128
C'è molta attenzione e preoccupazione per l'impatto delle echo chamber e delle filter bubble sul dibattito pubblico. "Vivere all'interno di una bolla" è diventato oggi più di una semplice metafora, e viene sempre più associato a conseguenze strutturali e culturali di come internet modella la nostra esperienza quotidiana, il nostro modo di informarci e di relazionarci agli altri. Sono diversi gli osservatori che ritengono che cittadini e cittadine tendano a confinarsi incomfort zone informative chiuse, all'interno delle quali risuonano le stesse parole, gli stessi concetti, le medesime convinzioni, che finiscono per convalidare e radicalizzare lo stesso punto di vista. Questa preoccupazione è giustificata o ci distrae da questioni più serie? Axel Bruns sostiene che l'influenza delle echo chamber e delle filter bubble è stata decisamente sopravvalutata e deriva da un effetto di "panico morale" sul ruolo dell'online e dei social media nella società. La nostra attenzione nei confronti di questi concetti e la tendenza diffusa a incolpare le piattaforme e i loro algoritmi per gli sconvolgimenti politici rischiano di oscurare questioni ben più serie che riguardano l'ascesa del populismo e l'iperpolarizzazione nelle democrazie. Valutando le prove a favore e contro le filter bubble e le echo chamber, Bruns offre un'argomentazione persuasiva sul perché dovremmo spostare la nostra attenzione su problemi più importanti per il futuro della democrazia. Introduzione di Giovanni Boccia Artieri.
Networker vincenti. Storie di «pescatori di uomini»
Gianluca Spadoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 272
Un settore nuovo per il nostro Paese, in grande crescita e che coinvolge sempre più persone. Tanti punti da chiarire. Confusione da superare. Nebbia da dissolvere. In questo libro troverai le risposte ai principali quesiti sul Network Marketing: cos'è; i 7 motivi per cui risponde alle esigenze di questo momento economico e sociale; come scegliere il Network giusto. Questi i punti che potrai interiorizzare sulla magnifica opportunità di questo periodo storico. L'intento dell'Autore, Gianluca Spadoni, esperto italiano di Network Marketing, è quello di guidarti alla scoperta della Professione del futuro e 'presentarti' delle persone che hanno accolto questo nuovo modo di fare impresa e ne sono diventate eccelsi rappresentanti. Leggerai storie di professionisti che da decenni hanno anticipato un trend e che sono la testimonianza che il Network non è una moda momentanea, ma una professione seria e con grandi prospettive. Toccherai con mano come iniziare e cosa fare. Ognuno dei protagonisti di queste storie ti regalerà uno spunto, una riflessione sull'attività e sulla possibilità che hai di diventare un imprenditore o un'imprenditrice di successo.
Ansia e angoscia: il soggetto in trappola. Orizzonti d'integrazione tra vuoto di desiderio e domanda dell'Altro
Valeria Maiano, Erika Minazzi, Massimo Porta, Michele Angelo Rugo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 96
L'ansia è una condizione psichica e affettiva in grado di rendere difficile ogni aspetto della vita. Esperienza comune e trasversale a ogni disagio emotivo, essa è il primo motivo di accesso ai percorsi di cura. È una manifestazione che attanaglia la persona e che affligge psiche e corpo, entrambi protagonisti del disagio soggettivo. A partire dalle riflessioni di Freud, il senso del sintomo ansioso mostra l'intreccio tra malessere individuale e partecipazione alla vita sociale. L'incontro tra il soggetto e l'angoscia è generatore di un'inquietudine degna di attenzione psicoanalitica. Tale incontro perturba, incalza, devasta e interroga. Emancipata da un riduzionismo psichiatrico, l'angoscia incarna la possibilità di apertura verso il nuovo. L'essere umano, infatti, vacilla; ed è proprio a partire da questa instabilità che può scaturire l'incontro con la propria verità. Un soggetto senza ansia, invece, è un soggetto che non desidera e, in quanto soggetto senza desiderio, fa della sua vita una tomba. L'emergere dell'angoscia, come manifestazione di un eccesso, potrebbe spaventare ma anche avvicinare il soggetto al desiderio. L'amore è l'incontro con un altro essere umano, ma gli esseri umani sono imperfetti e l'imperfezione genera ansia. Dunque, l'amore degno di tale nome, che persiste e dura nel tempo, prevede una quota di ansia da gestire. In questo libro, gli autori offrono una prospettiva originaria del fenomeno cogliendo e declinando la complessità del tema; l'ansia della morte, l'ansia dell'amore, l'ansia del desiderio e l'ansia del godimento sono trattate a partire dalle basi psicoanalitiche e per mezzo di casi clinici. Il testo si rivolge a specialisti del settore che intendono approcciarsi a uno sguardo integrato sulla reale possibilità di cura del fenomeno ansioso. Prefazione di Vittorio Lingiardi. Postfazione di Chiara Massazza.
Le competenze manageriali nei sistemi complessi. Verso un apprendimento sostenibile
Mario Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 200
L'apprendimento organizzativo e lo sviluppo di competenze manageriali sono fattori di successo imprescindibili nell'attuale realtà competitiva, caratterizzata da crescenti accelerazioni e profonda incertezza delle dinamiche economiche, sociali e tecnologiche. Da un lato, è necessario munirsi di strumenti in grado di arginare i rischi derivanti dall'impatto dirompente della tecnologia, dall'altro, i manager hanno di fronte un orizzonte sconfinato di opportunità, rese realizzabili dalle peculiarità di una società postindustriale in continua evoluzione. Eppure l'approccio olistico, necessario a decodificare la realtà complessa, è stato per lungo tempo trascurato e oggi, a differenza del passato, esiste un novero vastissimo di competenze verticali e micro-conoscenze altamente specialistiche. Siamo ormai consapevoli che l'ibridazione dei codici produce nuove conoscenze, mentre approcci epistemologici fortemente riduzionisti funzionano prevalentemente in condizioni di "bassa complessità"; nella maggior parte dei casi, infatti, l'intelligenza tecnica - per funzionare efficacemente - ha bisogno di coniugarsi con l'"intelligenza fluida", in grado di rispondere a situazioni complesse, in cui gli eventi sono unici e non prevedibili. Tutto ciò richiede un ripensamento radicale del processo di trasferimento di conoscenze e abilità, garantendo il passaggio dal principio democratico di una formazione per tutti (ma per tutti uguale), a quello ancor più democratico per il quale ognuno apprende secondo i propri schemi, tempi, interessi e strumenti. La maggiore consapevolezza di ognuno circa gli specifici bisogni formativi da colmare permette la coprogettazione di percorsi sostenibili di apprendimento, i cui principi cardine si relazionano al concetto di ecosistema della formazione: people, power, place. Ciò in quanto non si può prescindere dall'idea di un modello pluralistico focalizzato su diversi attori (people), in grado di innescare energia e processi generativi mediante logiche collaborative e connettive (power), realizzate in "spazi aumentati", rappresentati sia da luoghi fisici che virtuali (place).
Men on women. A collection of thought-provoking perspectives
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 156
"Una raccolta di prospettive stimolanti" ci accompagna in un viaggio accattivante attraverso il vasto spettro di esperienze, emozioni e intuizioni che gli uomini hanno portato alla ribalta scrivendo di donne. Se l'apporto femminile è storicamente sottorappresentato nel canone di diverse discipline accademiche, l'inclusione di punti di vista maschili apre un dialogo prezioso che amplifica le voci delle protagoniste dei saggi e illumina le varie sfaccettature del loro lavoro per ricordare che la letteratura non è legata al genere e che anche gli uomini hanno un ruolo cruciale da svolgere nel sostenere le narrazioni delle donne. I saggi proposti in "Men on Women" non solo celebrano il ruolo unico delle donne nel plasmare il mondo, spesso in circostanze difficili, esplorando le complessità dell'amore, dell'identità, dell'empowerment, della vulnerabilità e della resilienza che affrontano e sperimentano nel corso della loro vita; affrontano, anche, temi legati alla disuguaglianza di genere, alle aspettative sociali e alle lotte personali, affinché lettori e lettrici possano meglio comprendere le numerose sfaccettature della femminilità e promuovere una comprensione più profonda delle donne nella loro vita. Scritti di: L. Cantatore, M. Catarci & M. Fiorucci, D. Coco, M.-M. Cris, E.M. De Tommaso, M. Loconsole, F. Luppi, U. Maiorca, G.M. Pinna.
Impegnarsi per gli altri. Valori e vissuto dei volontari Auser in Lombardia
Carla Facchini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 170
In un contesto caratterizzato da una tendenziale fragilità e precarietà dei legami sociali e dal rischio di crescenti processi di esclusione sociale, ragionare sull'associazionismo e volontariato diventa sempre più importante. Queste realtà possono infatti avere un ruolo importante non solo rispetto all'attuale crisi del welfare, ma anche in considerazione delle ricadute positive sull'identità dei soggetti e sull'appartenenza collettiva. Ricadute ancora più importanti per le persone anziane che, una volta uscite dal mondo del lavoro, vedono spesso ridimensionarsi le loro reti sociali e il loro senso di appartenenza alla comunità. Per questo, all'interno di una più complessiva ricerca sugli anziani, che è stata finanziata dalla Fondazione Cariplo e che ha visto come ente promotore la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano e come partner Auser Regionale Lombardia, si è deciso di focalizzare l'attenzione sui volontari Auser cercando di coglierne - anche alla luce dell'abbondante letteratura nazionale e internazionale - caratteristiche, motivazioni, attività concretamente svolte e valutazioni. La ricerca è stata condotta attraverso oltre 400 interviste strutturate, diversi focus group e interviste narrative, in modo da far emergere il quadro complessivo di questa ricca realtà, insieme al valore del rapporto che gli intervistati hanno con l'associazione tramite il loro essere protagonisti dell'azione sociale.
Sentieri del ben-essere
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 150
L'attuale rivoluzione del concetto di benessere che, da essere quasi esclusivamente inteso come assenza di patologie e perlopiù incentrato sul mondo del lavoro, si è espanso fino a divenire l'intersezione di più dimensioni, dal benessere fisico e mentale a quello emozionale, ambientale, lavorativo e finanziario, ha conseguentemente condotto ad una serie di interrogativi legati ai molteplici fattori che incidono sullo stile di vita. I vari saggi, di cui si compone il volume, tentano di rispondere a tali interrogativi proponendo modelli teorici e sperimentali di tali problematiche, raccolti per sentieri volti a dimostrare come il benessere non debba essere parcellizzato, bensì affrontato in una prospettiva olistica. Interlocutori sono, pertanto, esperti e non esperti del settore, così come docenti e studenti, genitori e figli, chi, insomma, intenda allargare lo sguardo alla corrente riflessione critica sul benessere.
Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 156
I processi di digitalizzazione hanno favorito la diffusione di modelli organizzativi basati su forme di economia a rete, platform work, gig economy, lavoro da remoto, automazione e robotizzazione, che comportano nuove sfide per la tutela della salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori. Questo volume presenta i risultati di un progetto finanziato da INAIL e condotto da un partenariato costituito dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, Fondazione Di Vittorio, IAL (Innovazione Apprendimento Lavoro), Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università La Sapienza di Roma e Dipartimento di Medicina Epidemiologia e Igiene del Lavoro e Ambientale (DiMEILA) dell'INAIL, in collaborazione con le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL. Il progetto è finalizzato allo studio dei cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro sotto la spinta della digitalizzazione, al fine di contribuire all'analisi e al miglioramento dei sistemi di prevenzione, partecipazione, rappresentanza e sostegno per l'affermazione del benessere delle lavoratrici e dei lavoratori, considerando in particolare il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). La ricerca ha adottato diverse tecniche d'indagine, con un'analisi della letteratura, della giurisprudenza e della contrattazione; interviste in profondità a testimoni privilegiati; workshop per la discussione dei possibili interventi; studi di caso in diversi settori dell'industria e dei servizi privati e pubblici, considerando contesti caratterizzati da un'innovazione tecnologica di lungo periodo e da sistemi di prevenzione più consolidati e, al contrario, contesti caratterizzati da innovazioni tecnologiche più recenti.
Esercizi di industrializzazione. Sperimentazione costruttiva per l'edilizia scolastica (1951-1979)
Ilaria Giannetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nell'Italia del secondo dopoguerra, l'edilizia scolastica è oggetto di una fervida sperimentazione, architettonica e tecnica, che si sviluppa in controtendenza rispetto alla generale rinuncia all'industrializzazione edilizia per la "grande ricostruzione" del Paese. L'operazione è coordinata dai tecnici del Servizio Centrale per l'Edilizia Scolastica del Ministero della Pubblica Istruzione che, tra il 1952 e il 1979, sono collettivamente impegnati nella costruzione dell'immagine della scuola pubblica - sperimentale, moderna ed economica -, realizzabile con tecniche alternative al cantiere tradizionale. Tra gli anni '50 e '70 sono, così, progettate e costruite centinaia di "scuole sperimentali" che, caratterizzate dall'impiego di sistemi costruttivi industrializzati e prefabbricati, costituiscono i prototipi ideali di processi da applicare su larga scala. Prodotti da piccole imprese, in collaborazione con ingegneri e architetti, i sistemi sono connotati da un'ampia varietà tipologica e dal disegno autoriale dei dettagli costruttivi. A distanza di tempo le "scuole sperimentali" testimoniano la controversa via italiana all'industrializzazione edilizia e richiedono conoscenze specifiche per la loro manutenzione e valorizzazione. Il volume - inserito una piccola serie di pubblicazioni, dedicate alla costruzione industrializzata nel Novecento, edite nella presente collana - racconta la storia di questo fragile patrimonio di edifici, approfondendo le specificità architettoniche e tecnologiche, a partire da una puntuale indagine negli archivi storici nazionali.
Trasparenza e anticorruzione in sanità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 246
Le politiche di Anticorruzione e Trasparenza, per essere veramente efficaci, devono andare oltre il mero adempimento normativo; devono ispirare una cultura dell'integrità che permea tutti i livelli della società, dal vertice della leadership politica fino alla vita quotidiana dei cittadini. In un mondo sempre più connesso, dove i flussi di informazioni attraversano confini e culture con facilità senza precedenti, la trasparenza e l'anticorruzione emergono come pilastri fondamentali per un'economia globale etica e sostenibile. Questo libro si pone come una guida per navigare il complesso paesaggio della trasparenza e dell'anticorruzione, offrendo approfondimenti scientifici e strategie concrete per combattere l'ombra della corruzione in tutti i settori. Al contempo, illumina il potere della trasparenza come antidoto, proponendo metodologie innovative e tecnologie emergenti che potenziano la governance, promuovono l'equità e alimentano l'innovazione. Gli argomenti trattati spaziano dalle politiche di open government alla rivoluzione dei dati aperti, dalle piattaforme di whistleblowing all'intelligenza artificiale per il rilevamento della corruzione, offrendo una panoramica esaustiva sulle sfide e sulle opportunità nel campo della trasparenza e dell'anticorruzione. Gli autori non solo diagnosticano i problemi ma, soprattutto, propongono soluzioni pratiche e scalabili che possono essere adottate da governi (di varie Istituzioni), aziende e società civile per costruire un futuro più giusto e trasparente. Questo libro rappresenta una risorsa per professionisti, ricercatori, decisori politici e chiunque sia interessato a capire meglio e a combattere la corruzione nel proprio campo di azione.
L'analogia nell'indagine scientifica. A difesa della funzione induttiva
Francesco Nappo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 172
Il testo analizza il potere propulsivo dell'analogia nell'indagine scientifica, esplorando diverse modalità con cui essa è impiegata per formulare ipotesi, interpretare dati e generare modelli. Viene inoltre esaminata criticamente la validità epistemologica del ragionamento analogico, sviscerandone i fondamenti logici e le implicazioni per la teoria della conoscenza. Attraverso un'analisi rigorosa, arricchita da esempi di analogie tratte da diverse discipline, l'autore delinea un quadro originale della funzione di questa preziosa e controversa risorsa per la ricerca scientifica. Inteso come contributo alla filosofia della scienza e all'epistemologia contemporanea, il volume si rivolge a chiunque intenda approfondire le dinamiche cognitive e metodologiche che soggiacciono al processo di scoperta scientifica.
Dal municipio alla patria italiana. Lotte e culture politiche a Brescia (1792-1802)
Carlo Bazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 414
Nella primavera del 1796, mentre le armate di Bonaparte rendevano possibile il rapido tracollo dei secolari Stati della penisola, tramontava la dominazione veneziana sul territorio bresciano. All'interno di alcune dimore della città, una manciata di giovani uomini tesseva un complotto contro la Dominante, dopo che per anni si erano mostrati insofferenti verso il suo governo. Attraverso lo studio di una vasta documentazione finora inedita, il volume prende le mosse dal momento in cui queste figure palesarono il proprio dissenso, per comprendere a fondo le loro motivazioni e se le istanze di breve periodo, diffuse nel continente europeo dal vento della rivoluzione di Francia, fossero più ispiratrici delle risalenti tensioni politiche locali. Si getta così nuova luce sui reali obiettivi dei congiurati, nonché sulla loro cultura politica, sfatando la mitizzazione che, anche in sede storiografica, si è fatta di questa vicenda. Al contempo, il lavoro esamina l'apprendistato politico di coloro che fino a quel momento erano stati esclusi dalla vita pubblica, ora chiamati al difficoltoso compito di catechizzare la popolazione per avvicinarla ai principi democratici e repubblicani. L'analisi delle vite parallele di questi personaggi, così differenti da entrare spesso in conflitto, permette di seguire quel lento e travagliato processo che condusse ad abbandonare la "piccola patria" per abbracciare la "patria italiana". Carlo Bazzani ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia moderna presso l'Università di Genova e l'Université Grenoble Alpes e attualmente è assegnista di ricerca all'Università di Verona. Si occupa di storia politica, istituzionale e culturale, in particolare dell'epoca rivoluzionaria e napoleonica in Italia. Autore di diversi saggi che indagano la storia del giornalismo e l'ideologia municipale, ha curato l'edizione integrale delle gazzette redatte da Giovanni Labus (1797-1799).