Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli

Schmitt romantico. Letteratura, mito, avanguardie

Schmitt romantico. Letteratura, mito, avanguardie

Francesca Monateri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 282

Un nesso multiforme lega il giurista tedesco Carl Schmitt alla letteratura, alla critica letteraria e, più in generale, all'estetica. Da Hugo von Hofmannsthal all'artista Dada Hugo Ball, passando per i poeti Theodor Däubler e Konrad Weiss, fino ai pittori Emil Nolde, Werner Gilles e a tanti altri, Schmitt si confronta con molte delle personalità artistiche più significative della sua epoca. In opposizione all'ideologia conservatrice, il professore di diritto si rivela un pensatore eccentrico, rifiutando l'accusa di degenerazione mossa dal nazionalsocialismo all'arte contemporanea. È il terreno per una rilettura essenziale del suo testo del 1919 sul movimento romantico, troppo spesso trascurato. Indagando l'influenza che le Avanguardie artistiche esercitarono sul suo pensiero, l'autrice sottolinea come la riflessione di Schmitt su arte e letteratura non costituisca un elemento marginale, ma rappresenti il cuore stesso della sua posizione storico-politica. Emergono così questioni significative anche per il mondo contemporaneo: la mescolanza di estetica e politica rischia di alimentare sempre forme reazionarie, oppure è possibile trasformare positivamente quella relazione? E cosa può significare per la politica e per l'estetica?
32,00

La via dei simboli. Metodiche immaginative e processi evolutivi

La via dei simboli. Metodiche immaginative e processi evolutivi

Anita Felisatti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 222

Dove conduce la via dei simboli? La via dei simboli può condurre in profondità, stimolare processi di integrazione, ampliare la nostra consapevolezza e aiutarci ad evolvere a qualsiasi età. Soprattutto, è una strada che consente il viaggio in entrambi i sensi di marcia. Il percorso dall'interno all'esterno riesce ad esprimere la ricchezza e le tensioni del mondo interiore nelle forme mediate dal sogno, dal gioco e dalla creatività artistica. Ma è possibile anche un itinerario che va dall'esterno all'interno; è questa la via percorsa dal Laboratorio dell'Immaginario che utilizza la grammatica e la sintassi del linguaggio simbolico universale per attivare una comunicazione autentica. Il libro descrive le basi teoriche della metodologia per poi individuare le sue molteplici applicazioni in ambito educativo e psicopedagogico. I temi immaginativi descritti sono stati selezionati tra quelli più utilizzati in quasi un ventennio di esperienza professionale. Il libro è indirizzato a psicologi, pedagogisti, counselor e alle varie figure impegnate in ambito educativo e a quanti desiderino avere una guida nei percorsi di formazione teorico-pratica introduttivi al Laboratorio dell'Immaginario.
31,00

La comunità educante come percorso d'infrastrutturazione sociale. Uno studio di caso multiplo per la valutazione d'impatto

La comunità educante come percorso d'infrastrutturazione sociale. Uno studio di caso multiplo per la valutazione d'impatto

Ivan Galligani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 164

L'infrastrutturazione sociale e le strategie di rivitalizzazione delle capacità protettive e promozionali delle "comunità" sono sempre più al centro delle riflessioni sulle pratiche e sulle architetture locali del welfare. Anche nel dibattito sul contrasto alla povertà educativa si è fatta strada una strategia d'intervento, quella della "comunità educante", che vede nel contesto comunitario e nella collaborazione tra attori con competenze diverse i perimetri e i mezzi prediletti per favorire l'inclusione socio-educativa dei minori. Valutare l'impatto di queste iniziative si costituisce come un'operazione complessa. In ciascun contesto, infatti, gli attori devono cercare la migliore combinazione delle risorse e delle competenze disponibili per rispondere alle specificità dei bisogni di un determinato contesto. Questa collaborazione non potrà che essere animata da una visione trasformativa capace di mediare e valorizzare i differenti obbiettivi, risorse, culture organizzative di cui ciascun partecipante è portatore. Attraverso la valutazione si dovrà comprendere dunque non solo se queste configurazioni locali di comunità educante siano efficaci, ma anche se le infrastrutture sociali così faticosamente costruite saranno sostenibili e capaci quindi di dare continuità all'azione comunitaria. In questa prospettiva, il volume sviluppa e applica una proposta innovativa d'analisi e valutazione dell'impatto di strategie in cui il concetto di comunità educante riveste il ruolo sia di modello organizzativo che di obbiettivo finale "da costruire". Lo studio di caso multiplo valutativo proposto delinea un disegno di ricerca misto che combina varie tecniche per analizzare sia le caratteristiche "strutturali" (es. le reti partenariali) che quelle "processuali" (la visione progettuale, l'esperienza d'implementazione, etc.), che sostanziano queste progettualità trasformative.
22,50

Percorsi di sociologia del lavoro. Da Taylor alla società dei lavori

Percorsi di sociologia del lavoro. Da Taylor alla società dei lavori

Giorgio Gosetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 346

Partendo da Taylor per giungere alla digitalizzazione del lavoro e al consolidamento di una società dei lavori, il volume traccia un itinerario fatto di percorsi che si succedono e si intersecano. Sono molte le evidenze empiriche che ci parlano da tempo di una pluralizzazione del lavoro di matrice fordista in tanti lavori differenziati, sotto molteplici profili. L'obiettivo è quello di individuare i cambiamenti nei modelli di organizzazione del lavoro e nei contenuti delle attività, ma soprattutto nelle condizioni delle persone, singole e aggregate, che dentro questo itinerario direttamente hanno vissuto, e vivono, i mutamenti del lavoro. Il libro vuole ripercorrerne le varie tappe, partendo direttamente dalle riflessioni che alcuni autori, sociologi e non - per esempio Taylor e Mayo -, ci hanno presentato, rintracciando al loro interno elementi sociologici per desumere evidenze sulle condizioni lavorative. Per fare questo, si è deciso di dare ampio spazio alle argomentazioni degli autori, cercando di entrare in dialogo con loro. Ciascuno dei sette capitoli, pensato per poter attivare ulteriori percorsi di approfondimento, vede al proprio interno un filo rosso che intende tenere assieme gli argomenti sviluppati. Un altro filo, intrecciato al primo e di colore diverso, lega tutti i capitoli, ed è quello della persona al lavoro, un filo che esprime il rapporto, concreto e quotidiano, vissuto dalle persone al lavoro. Di fatto, al centro del volume c'è una persona in relazione con altre e con i diversi modelli organizzativi che si sono succeduti nel mondo del lavoro. L'ambizione è quella di mettere a disposizione strumenti per riflettere, dal punto di vista sociologico, sulla relazione fra persona e lavoro, e creare le condizioni conoscitive per procedere successivamente a comprendere la qualità della vita lavorativa.
40,00

Percorsi di legalità nella nuova contrattualistica pubblica

Percorsi di legalità nella nuova contrattualistica pubblica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 196

Piero Calamandrei scrisse che la legalità è come uno stampo in cui può essere versato oro o rame, al fine di far emergere il rischio di vaghezza ma anche le potenzialità insite nel principio quanto alla preservazione della libertà politica. La legalità ha costituito, da sempre, una delle anime essenziali della disciplina della contrattualistica pubblica, insieme alla concorrenza e al buon andamento dell'azione amministrativa, quale presidio dell'integrità dell'amministrazione e del buon utilizzo delle risorse pubbliche. Nel nuovo codice dei contratti pubblici, contenuto nel d.lgs. n. 36 del 2023, è contemplata quale controlimite al principio del risultato nell'affidamento ed esecuzione del contratto, nell'art. 1, comma 1, insieme alla trasparenza e alla concorrenza. Il valore effettivo che questa è destinata ad assumere nel nuovo contesto regolatorio, improntato al risultato e al potenziamento della discrezionalità amministrativa, legittimati dalla fiducia, discenderà anche dai percorsi concreti di applicazione della nuova disciplina. Contributi di: Nicola Brignoli, Enrico Carloni, Monica Cocconi, Elisa D'Alterio, Alessia Depietri, Francesco De Vanna, Emilio Emmolo, Paolo Michiara.
29,00

Sostenibilità. Un investimento sociale. L'opinione pubblica, il Paese e il ruolo delle Aziende. Primo Rapporto sulla Sostenibilità Sociale

Sostenibilità. Un investimento sociale. L'opinione pubblica, il Paese e il ruolo delle Aziende. Primo Rapporto sulla Sostenibilità Sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 272

Cosa sta accadendo al tema della sostenibilità in Italia? La sensazione di un'indifferenza strisciante e di una diffusa 'noia' prudente verso l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite trova riscontro negli atteggiamenti attualmente prevalenti nel nostro Paese? Questo Rapporto sulla Sostenibilità sociale sintetizza i risultati della Indagine nazionale 2023 sul coinvolgimento della popolazione adulta verso alcuni obiettivi-chiave dell'Agenda. La consapevolezza dei temi della sostenibilità è alta ma generica e a macchia di leopardo. Il coinvolgimento perde forza e positività via via che si allontana dalla vita privata della persona e riguarda la vita professionale, le organizzazioni, le aziende e le istituzioni. La Sostenibilità ambientale fatica a raccogliere consensi effettivi se non trova il sostegno forte della Sostenibilità sociale, rimasta finora marginale nella road map italiana verso il 2030. L'Indagine sottolinea il ruolo della Sostenibilità sociale come fattore cruciale di dinamismo e come moltiplicatore indispensabile per l'intero progetto della Sostenibilità. Emerge la necessità di riscrivere buona parte delle policies, della comunicazione e delle priorità dell'azione collettiva del Paese. Il ruolo delle aziende è in questo essenziale. Nella Seconda Parte del Rapporto, sette aziende leader di settori diversi presentano progetti di eccellenza che hanno messo al centro appunto la Sostenibilità sociale, facendone una leva di identità, di cultura interna e di operatività produttiva. Prefazione di Enrico Giovannini. Introduzione di Fabio Insenga.
35,00

Consumi e dipendenze in adolescenti e giovani adulti. Analisi del fenomeno e strategie d'intervento

Consumi e dipendenze in adolescenti e giovani adulti. Analisi del fenomeno e strategie d'intervento

Alfio Lucchini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 240

Gli adolescenti e i giovani adulti rappresentano il futuro della nostra società, ma vivono un presente complesso e insoddisfacente. Il volume descrive questo periodo della vita e ne illustra le caratteristiche, proponendo un approccio fiducioso e positivo verso le potenzialità dei nostri giovani. Le sostanze psicoattive talvolta si insinuano nei percorsi adolescenziali e li caratterizzano: per questo sono presentate tenendo conto dei nuovi fenomeni di consumo e il loro utilizzo è analizzato senza giudizi moralistici, ma valutandone i rischi per la salute psichica e fisica e per le possibili conseguenze per sé e gli altri, con attenzione alle nuove sostanze psicoattive e ai pain killers. Il richiamo ai compiti propri degli adulti, delle agenzie educative e formative, è correlato a quelli più vasti della società, delle istituzioni e degli operatori, che devono impegnarsi con una nuova consapevolezza per combattere lo stigma legato alle dipendenze ed entrare in sintonia con i giovani consumatori di sostanze del terzo millennio. Il volume descrive procedure, leggi, opportunità e servizi previsti e attivati per il “pianeta droghe e consumi” che gli adolescenti possono “incontrare”, subire o utilizzare. Sono, inoltre, illustrate le strategie che i Servizi delle dipendenze devono intraprendere per intercettare i giovani e perseguire l'obiettivo prioritario di un intervento precoce e proattivo. Grazie al taglio discorsivo, il volume si rivolge non solo agli studenti e alle molteplici figure professionali che si occupano di dipendenze, ma anche a genitori, insegnanti e a quanti a vario titolo si relazionano con adolescenti e giovani adulti.
29,00

Ragazzi sospesi. I neomaggiorenni stranieri verso l'autonomia

Ragazzi sospesi. I neomaggiorenni stranieri verso l'autonomia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 148

I ragazzi sospesi sono minori stranieri soli. Sospesi tra due mondi e due culture, sono giovani stranieri il cui status giuridico è duplice e contraddittorio. Da un lato vi è la legislazione nazionale e internazionale sulla protezione dei minori, che ne sancisce il "superiore interesse", la non discriminazione e la non espellibilità, nonché il diritto di essere collocati in un luogo sicuro e ricevere supporto educativo-formativo. Dall'altro lato vi è la farraginosa e spesso restrittiva legislazione sull'immigrazione, che diventa centrale, in modo negativo e discriminante, una volta che il giovane abbia raggiunto la maggiore età. Questa duplice condizione socio-giuridica dei minori stranieri comporta numerose complicazioni nella presa in carico dei minori soli e molteplici problemi nel loro passaggio alla maggiore età. La complessità delle attuali migrazioni internazionali, le debolezze dei sistemi di welfare locali, la frammentazione e le contraddizioni dei mercati del lavoro richiedono sistemi integrati di servizi e prestazioni, a elevata funzione pubblica, coordinati e collaborativi tra loro, in un'ottica di senso e di condivisione di mission, metodologie e operatività. Da questa condivisione è nato "Never Alone. Per un domani possibile". Una progettualità innovativa che, tra il 2016 e il 2022, ha visto come protagonisti attori diversi del Pubblico e del privato e che ha prodotto importanti esperienze, analisi e riflessioni, alcune delle quali presentate e narrate nel presente volume. Con il contributo di giuristi, sociologi e degli operatori sociali impegnati nel progetto Ragazzi sospesi, realizzato a Napoli, il volume fornisce spunti teorici ed empirici per l'inquadramento del problema del passaggio dei minori stranieri soli alla maggiore età.
21,00

I festival diffusi. Un nuovo formato organizzativo per le politiche culturali

I festival diffusi. Un nuovo formato organizzativo per le politiche culturali

Andrea Minetto, Silvia Tarassi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 188

Negli ultimi anni si è assistito a una crescita costante di eventi e festival culturali che hanno assunto un ruolo decisivo nelle strategie di sviluppo delle nostre città, come leva di rigenerazione urbana, marketing territoriale e turismo, ma anche di inclusione e partecipazione. In questo contesto trova uno sviluppo significativo il formato dei cosiddetti "festival diffusi", che si è stabilizzato ed è diventato ormai una forma di progettazione culturale, con peculiarità gestionali proprie e dinamiche di attivazione e coinvolgimento dei territori assolutamente inedite e che non si limita alla semplice diffusione geografica. I festival diffusi sono inoltre frutto di un nuovo modello di politica culturale contemporanea che ha messo al centro la partecipazione, l'attivazione e l'abilitazione delle realtà culturali. Conseguenza anche di una diminuzione delle risorse pubbliche disponibili per la cultura, i festival diffusi hanno infatti rappresentato un cambio di paradigma nel ruolo svolto dall'attore pubblico: da organizzatore diretto di iniziative culturali ed erogatore di servizi a mediatore e coordinatore delle energie produttive e creative presenti sul territorio. Il libro affronterà questo cambio, analizzando come esso abbia conseguenze organizzative e gestionali nella definizione dei modelli di governance, degli impatti attesi, delle competenze e delle modalità di coordinamento richieste per progettare e realizzare i festival diffusi in piena sinergia con enti, istituzioni e associazioni culturali pubbliche, partecipate e private. Da un confronto con il modello dei festival tradizionali, attraverso i pionieri in ambito culturale come Piano City e Bookcity, si racconterà lo sviluppo di questo nuovo formato e si analizzeranno pratiche organizzative che sono ormai diventate comuni e che saranno sempre più necessarie in un futuro di contrazione delle risorse destinate alla cultura. Dopo tanti anni di esperienze sul campo, questo libro è il primo che sistematizza, attraverso un approccio sia strategico che gestionale, un modello di organizzazione culturale che ha cambiato il senso e i modi della partecipazione culturale dei nostri territori.
25,00

Il governo in bikini. Fisionomia del potere governativo tra norma e prassi

Il governo in bikini. Fisionomia del potere governativo tra norma e prassi

Marco Macchia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 270

Chi è titolare della funzione di governo? Il Presidente del Consiglio o il Consiglio dei ministri? Quali sono le relazioni con i singoli ministri? Che ruolo vantano in concreto le strutture di palazzo Chigi? Ricorrendo ad un'interpretazione poco "libresca", la ricerca mira a mettere a nudo - o quasi, "in bikini" - le forme che l'attività governativa è venuta assumendo nell'evoluzione dell'ordinamento statale. Un executive unbound. Sotto la lente di tre aree d'intervento - la governance del Pnrr, i servizi di intelligence e la politica militare - affiora un potere di governo dissimile dall'imprinting costituzionale, in cui Presidente del Consiglio e apparato della presidenza acquistano nuova centralità. Il golden power, la risoluzione dei conflitti, i poteri legislativi, la proiezione europea e internazionale del primo ministro in raccordo con le politiche nazionali, il carattere pletorico degli uffici della presidenza del Consiglio rivelano un governo (non debole, ma) forte, presieduto da un leader in fuga dal sistema collegiale e lontano da quella diffidenza verso il "capo" di costituzionale memoria.
28,00

Presentare i dati. Un approccio lean per raccontare le proprie idee attraverso i dati

Presentare i dati. Un approccio lean per raccontare le proprie idee attraverso i dati

Maurizio La Cava

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 302

Qualunque decisione importante e ponderata si basa su risultati e sintesi numeriche e la maggior parte delle presentazioni nel business sono fatte di numeri, grafici e tabelle. Allora perché le presentazioni di dati devono essere noiose? Investiamo del tempo, lavoriamo a cavallo tra fogli di calcolo e software di presentazioni, facciamo il possibile per abbellire le nostre slide, ma spesso il messaggio non passa e spesso viene dimenticato. In un avvincente concatenarsi di storie, teoria, scienza e esempi concreti, l'autore illustra un processo strutturato in pochi, semplici passi che ti permetterà di trasformare qualunque presentazione di dati in una storia coinvolgente, professionale ed efficace. Imparerai a: 1. raccontare dati come narrazioni coinvolgenti, trasformando i numeri in storie; 2. applicare un approccio lean alla preparazione e alla presentazione dei dati; 3. sviluppare storyline personalizzate, impiegando archetipi di storytelling per una narrazione efficace; 4. impiegare tecniche di visual storytelling per illustrare chiaramente i dati; 5. applicare i principi della psicologia per realizzare presentazioni che risuonino con il pubblico; 6. utilizzare l'intelligenza artificiale per scoprire pattern nei dati e generare presentazioni avanzate, mantenendo sempre un approccio etico e verificabile. Se vuoi utilizzare i dati per influenzare il tuo pubblico e guidare le decisioni strategiche dei tuoi interlocutori, questo libro fa per te.
34,00

Potere e previsione. L'economia dirompente dell'intelligenza artificiale

Potere e previsione. L'economia dirompente dell'intelligenza artificiale

Ajay Agrawal, Joshua Gans, Avi Goldfarb

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 264

I dirompenti effetti della diffusione dell'intelligenza artificiale sono in arrivo. Gli autori del bestseller "Macchine predittive" spiegano come affrontarli. L'intelligenza artificiale (IA) ha già avuto un impatto significativo su molti settori economici: sulla finanza, sulla farmaceutica, sull'industria automobilistica, nell'ambito medico, in quello manifatturiero e sul commercio mondiale. Ma il percorso di una sua sistematica applicazione, che condurrà a previsioni più economiche, più precise e più rapide, in grado di guidare le decisioni strategiche di business, è appena iniziato. Quando le previsioni raggiungeranno un livello di accuratezza mai sperimentato prima, i settori economici si trasformeranno e tale trasformazione determinerà effetti dirompenti. Che cosa c'è alla base di questo processo? Nel loro primo libro, Macchine predittive, gli economisti Ajay Agrawal, Joshua Gans e Avi Goldfarb hanno provato a illustrare le semplici ma rivoluzionarie conseguenze economiche derivanti dall'adozione dell'IA. Ora, in questo nuovo lavoro, approfondiscono la loro analisi, focalizzandosi su di un elemento più basilare: la decisione. Gli autori spiegano come i due ingredienti chiave del processo decisionale, la previsione e il giudizio, siano elaborati contestualmente dalla nostra mente, spesso senza che noi ce ne rendiamo conto. L'ascesa dell'IA sta spostando il compito di effettuare previsioni dagli esseri umani alle macchine, sollevando i primi da questo carico cognitivo e aumentando la velocità e l'accuratezza delle decisioni. Ciò avrà profonde implicazioni per l'innovazione a livello di sistema. La riprogettazione di sistemi di decisioni interdipendenti richiede tempo - molti settori sono attualmente nella fase di quiete prima della tempesta - ma quando questi nuovi sistemi emergeranno, determineranno cambiamenti su scala globale. Il processo decisionale, infatti, conferisce potere. Nel business, il potere genera profitti; nella società, il potere permette il controllo. Questo processo di riprogettazione dei sistemi decisionali avrà vincitori e vinti. Le aziende potranno sfruttare le opportunità che si apriranno e dovranno proteggere le loro posizioni. Pieno di intuizioni illuminanti, ricco di esempi e di consigli pratici, Potere e previsione è un libro imperdibile per ogni leader aziendale interessato a comprendere come far sì che i prossimi sconvolgimenti generati dall'intelligenza artificiale funzionino a favore della sua realtà organizzativa anziché contro di essa.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.