Futura Editrice
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 224
Rivista fondata da Aurelio Becca e da Ugo Natoli. Diretta da Umberto Carabelli.
L'impresa grigia. Le infiltrazioni mafiose nell'economia legale. Un'indagine sociologico-giuridica
Stefania Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il processo di investimento delle mafie nell'imprenditoria del settentrione viene ancora considerato un fenomeno del tutto residuale, dal carattere «meramente» economico, avulso da ogni significato criminale. Ne consegue una sottovalutazione della profonda essenza di violenza che, invece, caratterizza sia l'origine dei capitali investiti, sia le modalità di interazione sistematicamente applicate nelle relazioni economiche. Molte attività imprenditoriali hanno accolto capitali di dubbia provenienza con l'esclusivo interesse di salvare o incrementare le attività economiche, in una sostanziale e diffusa alterazione dei principi sui quali si basa lo sviluppo economico. In questi casi, le imprese sono state utilizzate per veicolare capitali, mediante operazioni poste in essere da tecnici ed esperti, sedotti con lauti compensi o promesse di future collaborazioni. Il ruolo di questi imprenditori e professionisti deve essere approfondito in considerazione di una responsabilità complessa, indirizzata all'esecuzione di un fine ordinato ad una realtà pubblica e indirizzato verso il bene comune. Le norme che concorrono a definire correttamente tale responsabilità non possono, quindi, limitarsi all'area giuridica, ma richiedono il coinvolgimento di quella dimensione sociale, ad oggi poco esplorata. Il testo propone un approccio interdisciplinare, nel tentativo di far dialogare gli studi sociologici, per loro natura descrittivi, con le risposte della scienza giuridica, per definizione prescrittiva. Benché le due discipline si siano poste i medesimi interrogativi, sovente le risposte sono risultate differenti e talvolta inconciliabili. La prospettiva sociologico-giuridica ha permesso, in questo caso, di ricondurre le osservazioni tanto in una teoria generale del diritto, quanto in una teoria generale della società. Introduzione di Nando Dalla Chiesa.
Critica marxista. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 79
Sommario: Giuseppe Chiarante, dieci anni dopo; Aldo Tortorella, La lezione delle battaglie perdute; Adriano La Regina, Beni culturali: l’occasione mancata di una legge all’avanguardia; Giorgio Macciotta, La scuola e la cultura come leve essenziali del rinnovamento italiano. Osservatorio: Piero Di Siena, La fine del governo Draghi: si aggrava ulteriormente il disordine della crisi italiana; Paolo Soldini, Le conseguenze economiche della guerra: per ora ci rimette l’Europa. Laboratorio culturale: Guido Liguori, La teoria gramsciana dei consigli di fabbrica (1919-1920); Livio Boni, Gramsci e Freud tra i Quaderni e le Lettere: i due versanti di una ricezione indiretta; Giulio Di Donato, La crisi dei corpi intermedi nell’epoca della tecnopolitica; Andrea Fedeli, Il piano del lavoro della Cgil del 1949 e la costruzione della democrazia italiana. Schede critiche: Manfredi Alberti, Storia globale del capitalismo dal 1860 al 1914; Giuseppe Cotturri, La proprietà come invenzione; Claudio De Fiores, Oltre gli Stati, per una Costituzione della Terra; Alberto Leiss, Quanto è vicina la Cina?; Mihaela Ciobanu, La guerra tra filosofia e politica; Giuseppe Quattromini, Rivoluzione passiva e «crisi organica globale»; Lelio La Porta, Gramsci cronista musicale; Alberto simonetti, Dante presenza critica, tra filosofia, politica e letteratura; Lelio La Porta, Gli intellettuali e la politica.
Rivista giuridica del lavoro e previdenza sociale. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 300
Rivista fondata da Aurelio Becca e da Ugo Natoli. Diretta da Umberto Carabelli.
136 anni di battaglie. La storia della Fillea Cgil dalle origini ai giorni nostri
Marielisa Serone
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il movimento sindacale, è questa la tesi che accompagna il libro, deve molto ai lavoratori e alle lavoratrici edili, al loro spirito resistente, alla loro dignità e capacità di farsi corpo unico, nonostante le difficoltà, la discontinuità, la fatica, la precarietà. E deve molto ai lavoratori delle cave, delle fornaci, del legno. Partendo dalle intuizioni di fine Ottocento, passando per le elaborazioni politiche di inizio Novecento (le Casse Edili) e l'incontro con il socialismo, fino all'avvento del fascismo. E poi le lotte per la ricostruzione e per il Piano del lavoro, per la conquista dello Statuto dei lavoratori, le lotte per la casa e per la riforma urbanistica e oggi per la rigenerazione delle città e il rilancio del Sud Italia. Numerosi sono stati i contributi dei lavoratori delle costruzioni (tra i fondatori della Cgil) al Paese e al movimento sindacale. Contributi che la Fillea ha continuato a portare avanti promuovendo battaglie importanti: dalla lotta al lavoro nero e per la sicurezza alla rigenerazione urbana, dalla centralità dei contratti collettivi alle tutele negli appalti, dall'integrazione dei migranti alla difesa di vecchie e nuove professionalità, e non ultimo per la pace e per la giustizia. Prefazione di Alessandro Genovesi.
Un paese a metà. La questione meridionale alle origini e ai nostri giorni
Antonio Sassu
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 254
Il volume di Antonio Sassu si occupa principalmente del ruolo che hanno avuto, e che ancora hanno, le istituzioni - soprattutto quelle economiche - sulla società e lo sviluppo del Sud. A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, in un periodo di passaggio da un sistema economico-giuridico a un altro, sia il governo centrale, sia le amministrazioni locali hanno svolto un'influenza molto negativa sul progresso della società meridionale. C'è da dire che soprattutto in termini di risorse e di politiche, le istituzioni si sono comportate nel Sud in maniera nettamente diversa rispetto al Nord del paese. Oggi, e in particolare a partire dagli ultimi trent'anni, questa differenza è strumentalizzata dalla politica della Lega e da alcuni intellettuali e alimentata anche dalla corruzione, dalle mafie e dalla disuguaglianza dei redditi. Dopo un momento di scarsa attenzione verso la questione meridionale e il divario fra le due grandi aree del paese, attualmente il Pnrr fornisce più di 80 miliardi di risorse al Sud e potrebbe risvegliare l'interesse del paese e dell'Europa su un problema mai risolto in ben 160 anni.
Critica marxista. Volume Vol. 2-3
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 120
La storica rivista di cultura politica italiana, nata nel 1963, presenta indagini e commenti sull'attualità politica, sociale, economica, e riflessioni teoriche e storiografiche.
Un secolo, due movimenti. Comunismo e femminismo, tracce di una vita
Rossana Rossanda
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 94
Comunismo e femminismo: c'è contiguità tra due dei movimenti che hanno segnato più profondamente il Novecento? Rossana Rossanda affronta teorie e percorsi storici che hanno influenzato gran parte della sua vita, tracciando anche un bilancio di una generazione politica. Introduzione di Maria Luisa Boccia.
Storia della CGIL. Dalle origini ad oggi
Fabrizio Loreto
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 247
Il volume, unendo al rigore dell’indagine storica l’agilità dell’esposizione e la vivacità offerta dal copioso materiale documentario e iconografico, racconta in modo sintetico e divulgativo la storia centenaria della Confederazione generale italiana del lavoro, collocandola all’interno della più generale vicenda italiana, fatta di avvenimenti politici, trasformazioni economiche, mutamenti sociali e culturali. Seguendo il filo conduttore della storia della CGIL il volume esamina così il ruolo delle classi dirigenti politiche ed economiche, la natura delle istituzioni, l’evoluzione del sistema produttivo, la dialettica tra le classi sociali, le culture popolari, le identità territoriali e professionali. Al centro dell’affresco storico fornito dal volume si collocano i due concetti costitutivi della CGIL: il valore sociale del lavoro, cioè la sua capacità di agire in modo organizzato e collettivo per ridurre le disuguaglianze e per promuovere le libertà; e il valore della confederalità, attraverso il quale il sindacato riesce a rappresentare e tutelare l’interesse generale delle classi lavoratrici. Il testo si compone di quattro parti: La CGdL e l’età liberale, dall’Ottocento alla crisi dello Stato liberale nel primo dopoguerra; La CGdL e il fascismo, che esamina il ventennio della dittatura; La CGIL e la costruzione della democrazia, che ripercorre il secondo dopoguerra, fino agli anni sessanta; La CGIL nella crisi italiana e globale, che analizza le vicende che a partire dalla crisi degli anni settanta del Novecento arrivano ai primi anni del nuovo millennio. Completano il volume le conclusioni, La CGIL del tempo presente, che rivisitano le cronache degli ultimi venti anni. La narrazione viene arricchita con la riproduzione di interessanti documenti storici, nonché di brani di dirigenti o personaggi pubblici idee fondamentali del sindacalismo; il testo è inoltre impreziosito da foto, quadri, citazioni e schede che espongono di approfondimento. Al termine di ciascun capitolo, sono inserite pagine di storiografia e brevi bibliografie di orientamento, nelle quali sono indicati sia i «classici», sia gli studi più recenti di storia del movimento sindacale. Introduzione di Adolfo Pepe.
Fredric Jameson
Marco Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 192
Fra i massimi teorici della cultura contemporanea, Fredric Jameson è l'esponente di punta dell'attuale critica marxista. Le sue analisi della postmodernità capitalistica hanno rivoluzionato l'alfabeto della teoria estetica e sociale. La sua difesa della dialettica continua a rappresentare un modello di resistenza filosofica alla liquidazione del pensiero critico. Questo volume si propone di attraversare le fasi più rilevanti di un'avventura intellettuale di lungo corso e di ampio respiro: dal confronto con i modelli del marxismo novecentesco all'elaborazione di una teoria politica del testo letterario, sino al tentativo di costruire una mappa delle ideologie attive nel presente. Letteratura, musica, cinema, nuove forme d'arte: nulla sfugge all'attenzione analitica di Jameson e al bisogno di mantenere vivo il punto di vista della totalità.
Critica marxista. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 79
La storica rivista di cultura politica italiana, nata nel 1963, presenta indagini e commenti sull'attualità politica, sociale, economica, e riflessioni teoriche e storiografiche.
Accogliere e integrare. Analisi comparativa delle politiche pubbliche di accoglienza in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 318
Il tema dell'accoglienza degli immigrati extracomunitari in Europa si è sviluppato negli ultimi anni come una priorità organizzativa e sociale determinante per attivare successivamente politiche di integrazione efficaci nei singoli contesti di arrivo. I modelli di accoglienza si differenziano molto fra di loro sia per prassi che per politiche sociali specifiche. La pubblica amministrazione a livello locale, regionale e nazionale non sempre è adeguatamente informata sui modelli esistenti in Europa e sulle normative che di solito vengono applicate nei contesti territoriali di riferimento nazionale. La ricerca sul campo è stata realizzata con metodi comparativi per evidenziare le diversità di approccio all'accoglienza esistenti in Europa. L'analisi è stata parte integrante di un progetto più ampio finanziato con le risorse del fondo Fami 2014-2020. L'attività di ricerca comparativa è stata realizzata in Italia, a livello regionale, in Germania, in Grecia ed in Turchia. Ha visto coinvolti vari attori sociali, pubblici e privati, che hanno narrato le prassi e le applicazioni operative dell'accoglienza esistenti con storie specifiche di ambito amministrativo, sociale, lavorativo, scolastico e sanitario. All'interno del rapporto finale, vi sono suggerimenti con l'obbiettivo di realizzare un modello unico europeo di accoglienza degli immigrati, in grado di favorire i processi di inclusione attiva degli stessi in una dimensione sistematica e solidale condivisa dai vari attori istituzionali nazionali. Postfazione di Rodolfo Ricci.

