Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gedi (Gruppo Editoriale)

I ristoranti d'Italia 2012

I ristoranti d'Italia 2012

2012 ESPRESSO

Libro: Copertina rigida

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2011

pagine: 746

È questa la 34ª edizione de "I Ristoranti d'Italia": un appuntamento che si ripete ogni anno, una Guida - seria, onesta e rigorosa - riscritta integralmente ogni anno e realizzata da oltre cento gastronomi (in gran parte giornalisti ma non soltanto) che nei dodici mesi precedenti l'uscita visitano ristoranti, trattorie, osterie... e giudicano la cucina, innanzitutto, alla quale attribuiscono un voto in ventesimi di punto, e poi raccontano l'ambiente, la cantina, il servizio. Oltre 2.700 locali segnalati, 2.300 con commento e voto, più di 400 recensiti per la prima volta, nella logica di un avvicendamento che tiene conto dei cambiamenti e delle novità. Il simbolo del "salvadanaio" indica i locali, anche di alto livello, nei quali è possibile mangiare correttamente spendendo una trentina di euro (sempre bevande escluse); sono poi segnalate con una "bottiglia" 120 "enotavole", cioè i posti nei quali il cibo è subordinato al vino. E, novità, il simbolo di un "letto" dice che quel ristorante offre anche la possibilità di pernottare in loco.
22,00

I vini d'Italia 2012

I vini d'Italia 2012

Libro: Copertina rigida

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2011

pagine: 766

I vini prodotti in Italia sono decine di migliaia, diversi per territorio d'origine, uve di partenza, tecniche di vinificazione, stile, tradizioni: come orientarsi nella selva di etichette presenti sul mercato? come scegliere la bottiglia giusta in enoteca, al ristorante, in viaggio nelle aree vinicole del nostro paese? I vini d'Italia rende il panorama chiaro e facilmente leggibile: oltre 20.000 vini degustati, circa 10.000 recensiti, 2.300 aziende classificate, 2.000 vini segnalati per l'ottimo rapporto qualità/prezzo. Per ogni vino tutte le informazioni utili, dal giudizio sulla qualità al prezzo e alle uve di base. In più, una dettagliatissima sezione sull'abbinamento cibo/vino, un ampio glossario e una sezione ricca di suggerimenti e "trucchi del mestiere" per conservare e servire al meglio le proprie bottiglie. Una guida che permette diversi livelli di lettura, utile a chi comincia a interessarsi al mondo del vino ma anche agli appassionati e agli addetti ai lavori più smaliziati.
22,00

La storia di Delitto e castigo raccontata da Abraham B. Yehoshua

La storia di Delitto e castigo raccontata da Abraham B. Yehoshua

Abraham B. Yehoshua

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2011

pagine: 91

A San Pietroburgo - la città più ricca di mistero, dramma, spiritualità, fermento intellettuale e truculenta - uno studente molto giovane, molto bello e molto affamato uccide una vecchia e odiosa usuraia senza lasciare tracce. Ma il senso di colpa lo divora implacabile e lo porta a confessare il proprio delitto. Dovrà scontare una lunga pena ma potrà sperare in una vita migliore. Età di lettura: da 8 anni.
15,90

La storia de I promessi sposi raccontata da Umberto Eco

La storia de I promessi sposi raccontata da Umberto Eco

Umberto Eco

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2010

pagine: 99

Grandi classici, raccontati da grandi nomi della letteratura così come potrebbero raccontarli ai figli o nipoti, una sera, nel loro salotto. "Save the story": frutto della collaborazione tra Scuola Holden e Gruppo Editoriale L'Espresso, è anche un ciclo di reading affidati a grandi scrittori presentato all'Auditorium Parco della Musica e coprodotto con la Fondazione Musica per Roma. Non un'operazione di riscrittura, ma un appassionato omaggio ai libri che più abbiamo amato. Umberto Eco, Alessandro Manzoni: un matrimonio che s'ha da fare. Il racconto di Umberto Eco traghetta il romanzo più studiato e ingiustamente odiato della storia della letteratura italiana alle nuove generazioni. Le disavventure di Renzo e Lucia, in una Lombardia dominata da un'oligarchia di prepotenti, e sballottata dalle forze incontrollabili della peste, della rivoluzione, e da quelle imperscrutabili della provvidenza. Il tutto, utilizzando parole come bullismo e mafia, per traghettare quella storia nel tempo, e farla cadere con precisione dentro l'oggi dove viviamo coi nostri figli. Età di lettura: da 8 anni.
15,90

Xingu. Testo inglese a fronte

Xingu. Testo inglese a fronte

Edith Wharton

Libro: Copertina morbida

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2010

pagine: 95

Appartenente all'altissima borghesia newyorkese di fine Ottocento, Edith Wharton si è sempre confrontata nei suoi romanzi e racconti con la sua classe d'origine, oltretutto vivendone in prima persona il declino sociale. Ma in lei non c'è alcuna nostalgia per i bei tempi andati: il suo occhio è sempre spietato, sia che si applichi alla sua famiglia, sia che guardi ai nuovi ricchi, in genere liquidati come insopportabili parvenus. Xingu, il racconto qui proposto, è datato 1916, e costituisce uno dei vertici della "cattiveria" della scrittrice. La buona società ivi raffigurata è quella di Hillbridge, piccola e ricca cittadina i cui maggiorenti scimmiottano gli usi e costumi di New York. Un gruppo di signore e signorine appassionate di cultura fondano un club, il Lunch Club, destinato ad alati dibattiti su quello che loro ritengono essere il "pensiero di oggi". L'unica particella stramba del gruppo è Mrs Roby, che a differenza di tutte le altre, dichiara candidamente di non aver letto quasi nessuno dei libri di cui si parla, e spesso se ne esce con affermazioni che urtano profondamente il rigido bon ton delle signore. Finché un giorno è proprio Mrs Roby a chiedere loro cosa pensino di Xingu...
4,00

Il fantasma di Canterville. Testo inglese a fronte

Il fantasma di Canterville. Testo inglese a fronte

Oscar Wilde

Libro: Copertina morbida

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2010

pagine: 93

Quando nel 1886 Oscar Wilde pubblicò Il fantasma di Canterville sulla Court and Society Review, era un trentaduenne della buona società londinese, già molto noto sia in patria che in America non solo per le cose fin lì scritte, ma anche e soprattutto per il personaggio che egli incarnava. Si era infatti da qualche anno investito del ruolo di leader di un movimento "estetico" mai meglio definito, fondato sul culto della bellezza e in quanto tale era stato invitato a tenere un ciclo di conferenze negli Stati Uniti, ove il suo temperamento istrionico aveva avuto tutto l'agio di manifestarsi. Nasce così Il fantasma di Canterville, in cui Wilde sembra voler mettere in scena con aria sogghignante il godibilissimo scontro fra due diverse ottusità. Hiram B. Otis, ambasciatore degli Stati Uniti a Londra, acquista per abitarvi con la sua numerosa famiglia la grande dimora di Canterville Chase, da tempo disabitata per la molesta presenza di un fantasma che da trecento anni terrorizza i vari Lord e Lady Canterville lì avvicendatisi. Ma la spavalda famiglia americana, forte delle sue certezze positiviste e della sua fede nei ritrovati della modernità, non si lascia certo intimorire da simili sciocchezze, e si dispone a rispondere colpo su colpo...
4,00

Un avamposto del progresso. Testo inglese a fronte

Un avamposto del progresso. Testo inglese a fronte

Joseph Conrad

Libro: Copertina morbida

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2010

pagine: 93

In Un avamposto del progresso, racconto pubblicato nel 1897, Joseph Conrad anticipa le atmosfere che due anni dopo saranno dominanti in Cuore di tenebra, suo primo indiscusso capolavoro. E non a caso la parola "tenebra" compare già qui varie volte, quasi preannunciandosi come tratto distintivo di una condizione umana. Due europei, Kayerts e Carlier, e un africano, Henry Price detto Makola, gestiscono un piccolo emporio nel cuore della giungla dell'Africa equatoriale, per conto di una grande compagnia commerciale. Condotti lì da un battello della compagnia, dovranno rimanervi sei mesi, cercando di barattare con gli indigeni la loro mercanzia in cambio di preziose zanne d'elefante. In realtà la compagnia non fa grande affidamento né sull'emporio, né sui due agenti, scelti per quell'incarico fra i più stupidi e inetti a sua disposizione. E loro si adattano ben presto a quella vita fuori dal mondo, senza la minima curiosità per l'immensità imperscrutabile che hanno intorno, trascorrendo i giorni nell'ozio, interrotto solo di tanto in tanto dalle visite degli indigeni col loro carico d'avorio.
4,00

Il Papa oscurantista. Contro le donne, contro la scienza. Speciale Micromega

Il Papa oscurantista. Contro le donne, contro la scienza. Speciale Micromega

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2008

pagine: 255

Questo volume si compone di due parti. Nella prima viene affrontata l'offensiva contro la libertà e l'autodeterminazione delle donne scatenata di recente dalla Chiesa. Nella seconda viene ricostruito il "caso Sapienza" nelle sue modeste e cronologiche verità di fatto e nella documentazione completa dei commenti apparsi sui media più influenti.
14,00

Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume 2
10,50

Vini d'Italia 2003

Vini d'Italia 2003

2003 ESPRESSO

Libro: Copertina rigida

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2002

pagine: 694

Sono stati recensiti e classificati oltre 3350 aziende e 14.300 vini, ossia tutte le denominazioni di origine italiane, dalle più rinomate alle più insolite. La guida contiene oltre 900 schede dedicate ad altrettanti produttori meritevoli di segnalazione, tabelle sulle migliori annate del recente passato, nonché un breve glossario e importanti note di approfondimento sui principali vitigni coltivati in Italia e suggerimenti su come bere e conservare le bottiglie.
20,00

Micromega. Volume 1

Micromega. Volume 1

MICROMEGA

Libro

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2002

10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.