Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gedit

Studi sulla formazione (2003). Volume 1

Studi sulla formazione (2003). Volume 1

Libro

editore: Gedit

anno edizione: 2003

pagine: 208

15,00

Il prisma di Arsenio. Montale tra Sereni e Luzi

Il prisma di Arsenio. Montale tra Sereni e Luzi

Francesca Ricci

Libro

editore: Gedit

anno edizione: 2002

pagine: 200

16,00

Case tra parole e immagini. Volume 1

Case tra parole e immagini. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2002

pagine: 130

10,00

Scritture e riscritture. Volume 2

Scritture e riscritture. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2002

pagine: 128

12,00

Cronologia ragionata della letteratura italiana

Cronologia ragionata della letteratura italiana

Francesca Tomasi

Libro

editore: Gedit

anno edizione: 2002

pagine: 176

15,00

Metrica come composizione (in appendice una conversazione con Edoardo Sanguineti)
14,00

Problemi della produzione e dell'attuazione normativa

Problemi della produzione e dell'attuazione normativa

Libro

editore: Gedit

anno edizione: 2001

pagine: 2016

167,85

Cristo si è fermato ad Eboli? I confinati politici a Eboli e Aliano

Cristo si è fermato ad Eboli? I confinati politici a Eboli e Aliano

Fabio Ecca

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2009

pagine: 164

26,00

Luoghi del giure. Prassi e dottrina giuridica tra politica, letteratura e religione

Luoghi del giure. Prassi e dottrina giuridica tra politica, letteratura e religione

Bernardo Pieri, Ugo Bruschi

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2009

pagine: 362

Luoghi del giure sono quelli in cui il pensiero giuridico si manifesta negli aspetti diversificati della giurisprudenza e delle coincidenze socio-politiche che da sempre ne hanno accompagnato la storia, antica e più recente. Sono luoghi fisici, certamente, e dunque le diverse sedi ove le leggi sono promulgate e quelle ove viene amministrata la giustizia; le università e le scuole ove la dottrina dispiega i suoi più acuti ingegni acciocché quelle leggi parlino nei modi più confacenti alle mutazioni della società, sempre più pronta delle legislazioni a modellarsi sui costumi e sui bisogni in evoluzione delle comunità civili; le stanze del potere, ove di quegli strumenti giuridici si fa uso, inseguendo sogni o progetti di autorità e dominio, oppure cercando di far argine contro gli stessi. Ma anche luoghi astratti, eminentemente filosofici, ove leggi e dottrine giuridiche entrino, con maggiore o minore vigoria, più o meno forti o significative, con più o meno rimarchevole o apprezzabile risalto, con diversa incidenza, frequenza, perseveranza o prevedibilità.
30,00

Food movies. L'immaginario del cibo e il cinema

Food movies. L'immaginario del cibo e il cinema

Alberto Natale

Libro

editore: Gedit

anno edizione: 2009

pagine: 94

Le rappresentazioni del cibo nella letteratura e nel cinema sono in se stesse poco più che un ovvio corollario dell'importanza che gli atti alimentari rivestono nella storia umana. Il punto di vista privilegiato consiste nella loro libera natura di manifestazioni "disincarnate" rispetto alla realtà quotidiana, riscritture simboliche del rapporto materiale e simbiotico ereditato dagli uomini, nella lunga durata che ha caratterizzato le trasformazioni del nutrimento biologico in pratica culturale e sociale. Si è cercato pertanto di individuare in tre filoni altamente rappresentativi dell'immaginario alimentare (il cibo assente e il fantasma della fame, le rappresentazioni di status come indicatori di riconoscimento di un gruppo sociale e i valori aggiunti della convivialità e della tavola come elementi antropologici universali) le corrispondenze cinematografiche, che alcuni film emblematici rendono disponibili per un'analisi comparativa delle raffigurazioni del cibo e del suo ruolo come motore narrativo, capace di trasfigurare il semplice sostentamento del corpo, nei motivi culturali del gusto e della competenza gastronomica.
12,00

L'accesso alla conoscenza nella società dell'informazione

L'accesso alla conoscenza nella società dell'informazione

Claudio Di Cocco

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2009

pagine: 190

26,00

La giurisdizione tributaria nell'ordinamento giurisdizionale. Atti del Convegno di Teramo 22 e 23 novembre 2007

La giurisdizione tributaria nell'ordinamento giurisdizionale. Atti del Convegno di Teramo 22 e 23 novembre 2007

Massimo Basilavecchia, Giuliano Tabet

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2009

pagine: 216

Le commissioni tributarie e il giudice ordinario. Il risarcimento del danno,la rivalsa e i rapporti interni nell'iva. Confini della giurisdizione tributaria sul versante della riscossione e dell'esecuzione forzata tributaria. La giurisdizione tributaria e procedure concorsuali: i profili processuali della transazione fiscale. Le incoerenze della normativa relativa al travaso di informazioni dal processo penale al procedimento e al processo tributario. Il coordinamento tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione fra giudice tributario e giudice amministrativo e contabile. Il processo tributario e aiuti di stato. Il giudizio innanzi alla corte di cassazione nel processo tributario. La giurisdizione tributaria nell'ordinamento giurisdizionale. Il difetto di giurisdizione e le prospettive di revisione degli assetti ordinamentali. Una giurisdizione speciale alla ricerca della propria identità.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.