Ghibli
Fuorilegge della letteratura. La vita e i tempi di William Burroughs
Ted Morgan
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2022
pagine: 355
Allen Ginsberg, Jack Kerouac e Jean Genet sono solo alcuni dei nomi che animano la galleria di “fuorilegge della letteratura” presentata da Ted Morgan. Ad accomunarli è la conoscenza con William Burroughs, geniale e prolifico autore d’avanguardia e padre spirituale della Beat Generation. La sua vita come esponente di spicco della controcultura segue i canoni del racconto avventuroso: pecora nera di una famiglia benestante, studente di Harvard, apertamente omosessuale in un’epoca in cui esserlo era una trasgressione criminale. Per tutta la vita è accompagnato dalla tossicodipendenza, che lo conduce da Londra a Parigi e da Berlino a Tangeri: tappe di un esilio itinerante cui è costretto dopo l’assassinio della moglie. "Fuorilegge della letteratura" ripercorre la vita di Burroughs in quella che sembra essere un’autobiografia grazie alle oltre cento ore di interviste raccolte in quattro anni.
Storie di bestie e fantasmi
Carlo Linati
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2022
pagine: 286
"Storie di bestie e di fantasmi" offre una riflessione sui cambiamenti della società e sui veri mostri del nostro tempo. In venti racconti ricchi di suggestioni di carattere fantastico, Carlo Linati conduce i lettori lungo diverse tradizioni letterarie, sperimentando nel lessico e nella prosa. Si assiste così a conversazioni sovrannaturali, come quella tra la mano destra e la mano sinistra, che, durante il sonno dell'uomo, possono finalmente chiacchierare come vecchie amiche lamentandosi delle fatiche cui sono sottoposte quotidianamente. O come quella tra uno scrittore e una mosca, impegnati in una discussione sulla libertà, riconosciuta come dono concesso solo alla mosca e come illusione dei sensi umani. O ancora come quella tra un sindaco - costretto a trovarsi un lavoro per sopravvivere - e un gruppo di spettri, ossia le sue manie, fobie e intolleranze: le vere ombre del mondo moderno.
1791. L'ultimo anno di Mozart
Howard C. Robbins Landon
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2022
pagine: 266
Negli ultimi mesi del 1791 si assiste a quella che il musicologo Howard C. Robbins definisce la "più grande tragedia nella storia della musica": la scomparsa prematura, a soli trentacinque anni, del genio musicale Wolfgang Amadeus Mozart. Le circostanze della morte del compositore sono curiose e controverse, tanto che la realtà viene spesso oscurata dalla leggenda: accuse di avvelenamento e scandali sessuali sono solo due delle ipotesi che aleggiano sulla vicenda. In 1791, l'ultimo anno di Mozart, Robbins squarcia il velo di mistero che circonda la figura di Mozart e, attraverso fonti e dati storici mai pubblicati prima, ricostruisce il suo ultimo anno di vita, anche per mezzo delle sue relazioni con la Massoneria e Antonio Salieri.
Il mito di Merlino
Norma Lorre Goodrich
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2022
pagine: 310
Chi era Merlino? Qual era la sua professione? Quale il suo titolo? Queste sono alcune delle domande a cui Norma Lorre Goodrich prova a rispondere ne "Il mito di Merlino". L'autrice intraprende infatti una ricerca per scoprire chi fosse, che legami avesse con Artù e quale fosse la sua reale professione, mostrando interesse anche per altre figure circondate dal mistero, come la Fata Morgana, la Dama del Lago, Lancillotto e Parsifal. Proseguendo la sua ricerca storica e filologica sul ciclo bretone, Goodrich giunge a una completa storicizzazione della figura di Merlino, portando chiarezza anche su "La Prophetia Merlini", una "meraviglia della letteratura" attribuita per secoli al mago, che potrebbe essere una testimonianza di prima mano sui secoli bui.
Vita quotidiana in casa Freud
Detlef Berthelsen
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2022
pagine: 182
Dal 1929 al 1982, Paula Fichtl è stata un solido punto di riferimento in casa Freud. La domestica ha infatti accompagnato la famiglia per cinquantatré anni, venendo a contatto con molte delle personalità che passarono tra i corridoi della dimora del famoso psicanalista e filosofo, tra i quali Thomas Mann e Salvador Dalí. "Vita quotidiana in casa Freud" si serve di questo speciale punto di vista - quello interno della domestica Fichtl - per far rivivere al lettore i momenti salienti e più tragici della vita di Freud: dalla paura di fronte alla Gestapo all'esilio londinese, fino alla sua morte straziante, in seguito alla quale Paula Fichtl sarebbe passata al servizio della figlia Anna. Si tratta di una lunga intervista, raccolta nel corso di otto anni, dalla quale affiora un Freud inedito: casalingo, padre, marito. Postfazione di Friedrich Hacker.
Il mito di Ginevra. Bellissima e misteriosa regina dei Celti
Norma Lorre Goodrich
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2022
pagine: 281
L'insieme delle leggende sui cavalieri della Tavola Rotonda costituisce una delle saghe più note dell'immaginario classico medievale. Ancora oggi però sono molti i misteri che avvolgono la figura enigmatica di Ginevra, l'affascinante regina che rimase sempre al fianco di re Artù nella lotta dei bretoni contro gli anglosassoni. Il tragico e illecito amore tra Ginevra e Lancillotto è considerato uno dei simboli dell'amor cortese medievale. Ma cosa si cela dietro la donna a lungo calunniata e accusata di perfidia, crudeltà e adulterio? Norma Lorre Goodrich prova a rispondere all'interrogativo tracciando la storia della dama che nel '400 fu in grado di affrancarsi da una società patriarcale. Il risultato è un testo che mischia sapientemente linguistica, archeologia, antropologia e letteratura per far emergere la figura di Ginevra in tutte le sue sfumature: maga, guerriera, sacerdotessa e regina.
Simboli e arte popolare
Raymond Humbert
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2022
pagine: 112
Sono pochi gli studi che si occupano del simbolismo nell'arte popolare, soprattutto a causa del ruolo subordinato che quest'ultima ha all'interno del mondo artistico. Fin dalle civiltà più antiche esiste infatti una gerarchia tra Belle Arti e opere di artigianato, e ciò fa sì che l'arte e il popolo non abbiano per definizione dei punti in comune. La maggior parte delle opere popolari inoltre è fatta con materiali semplici, che spesso si usurano nel tempo, scomparendo nell'indifferenza generale. Simboli e arte popolare, attraverso l'analisi del rapporto che intercorre tra l'uomo e il mondo che lo circonda, si propone l'obiettivo di riscoprire i significati nascosti e i valori perduti, cercando di recuperare un sapere che attinge le sue origini dalla tradizione orale e manuale.
Storia e costumi dei pellirosse
René Thevenin, Paul Coze
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2022
pagine: 206
Quello dei Pellirosse è considerato uno dei popoli più caratteristici del mondo, le cui vicende però sono state a lungo deformate e trascurate perché ritenute insignificanti all'interno della Storia. Per secoli, la loro descrizione ci è giunta solo attraverso le narrazioni dei conquistatori occidentali, che riducono le tribù dei nativi americani a gruppi di selvaggi primitivi e crudeli. Storia e costumi dei Pellirosse si pone come obiettivo una loro descrizione più fedele e veritiera: delle loro tradizioni e dei loro costumi, della loro organizzazione sociale e politica, delle loro ispirazioni religiose e morali e della loro epopea storica in difesa della loro terra e della loro libertà. Ne emerge l'immagine di un popolo con spiccate vocazioni artistiche, il cui simbolismo apre nuove strade per capire la connessione tra l'uomo e la natura.
Il libro dei demoni. Tradizioni a confronto dall'antichità al XX secolo
Victoria Hyatt, Joseph W. Charles
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2021
pagine: 250
Belzebub, Lilith, Cerbero, Loki, la Fata Morgana: questi solo alcuni dei mostri e demoni presentati da Hyatt e Charles. Dalla mitologia orientale, dove le personalità del Bene e del Male si confondono, a quella mediorientale, dove lo scontro titanico tra dei e demoni passa anche per oscure pratiche di magia e di evocazioni proibite; dalla tradizione greco-romana, che descrive entità sovrannaturali dai tratti più umani, a quella medievale, dove la figura del demone si tramuta in quella di angelo caduto; per finire con il catalogo degli spiriti minori della cultura azteca e indoamericana del Nord. Il libro dei demoni è un catalogo, suddiviso per aree geografiche e per età storiche, di incarnazioni, spiriti e fantasmi. Una galleria di circa novanta demoni che incarnano le paure più oscure dell'uomo.
Picasso
Timothy Hilton
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2021
pagine: 284
Attraverso l'eredità di studiosi come Roland Penrose e John Golding, Timothy Hilton definisce i traguardi raggiunti da una delle figure più importanti nella storia dell'arte, Pablo Picasso. E lo fa chiarendo i punti in cui non concorda con l'opinione dei precedenti critici: Picasso costituisce senz'altro un terreno di controversie, e prendere posizione su di lui comporta anche una serie di giudizi sull'arte moderna nel suo insieme. Quella di Hilton è l'analisi di un lavoro artistico caratterizzato dall'urgenza di esprimere emozioni turbolente e aggressive e dalla ricerca di un nuovo vocabolario espressivo e simbolico: dai periodi blu e rosa all'inizio del cubismo, dalle nature morte fino ad arrivare a Guernica. Con oltre 200 immagini, "Picasso" segue il percorso dell'artista spagnolo e ne descrive il posto occupato nel panorama artistico del ventesimo secolo.
Orient Express. Vita e momenti del treno più famoso del mondo
Edward Henry Cookridge
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2021
pagine: 416
Grazie ai capolavori di Agatha Christie e Alfred Hitchcock, l'Orient Express è certamente il treno più famoso della storia. Dai reali di tutto il mondo a Francis Scott Fitzgerald, da Arturo Toscanini a Marlene Dietrich, i suoi interni di lusso dai soffitti affrescati hanno accolto tutta l'alta società europea del primo Novecento, ma anche agenti segreti e rivoluzionari in fuga, prestandosi come teatro di intrighi e avventure straordinarie. In "Orient Express", Cookridge descrive gli ottant'anni della storia del treno - da quando fece il suo primo viaggio, il 5 giugno 1883 - attraverso la vita di tutte le persone celebri che, come lui, sono state passeggere di quel treno "pervaso da una strana aura da melodramma romantico".
Nefertiti
Philipp Vandenberg
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2021
pagine: 316
Nella primavera del 1965, Ray Winfield Smith e William Stevenson Smith progettano un calcolatore in grado di rintracciare i nessi tra migliaia di frammenti calcarei scoperti a Luxor, in Egitto. Inizia così la ricostruzione di un tempio fino ad allora sconosciuto, nonché di una storia a lungo dimenticata, quella di Nefertiti. "La Bella che qui viene" - questa la traduzione italiana del suo nome - non fu solo la regale consorte del faraone Akhenaton, ma anche e soprattutto la guida del regno verso una nuova epoca e attraverso drastici cambiamenti, tra cui senz'altro la detronizzazione delle vecchie divinità e l'introduzione del monoteismo. In Nefertiti, Philipp Vandenberg ricostruisce la "biografia archeologica" della leggendaria sovrana egizia e descrive un regno scomparso, anche dalla memoria, da più di tremila anni.