Ghibli
Nefertiti
Philipp Vandenberg
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2021
pagine: 316
Nella primavera del 1965, Ray Winfield Smith e William Stevenson Smith progettano un calcolatore in grado di rintracciare i nessi tra migliaia di frammenti calcarei scoperti a Luxor, in Egitto. Inizia così la ricostruzione di un tempio fino ad allora sconosciuto, nonché di una storia a lungo dimenticata, quella di Nefertiti. "La Bella che qui viene" - questa la traduzione italiana del suo nome - non fu solo la regale consorte del faraone Akhenaton, ma anche e soprattutto la guida del regno verso una nuova epoca e attraverso drastici cambiamenti, tra cui senz'altro la detronizzazione delle vecchie divinità e l'introduzione del monoteismo. In Nefertiti, Philipp Vandenberg ricostruisce la "biografia archeologica" della leggendaria sovrana egizia e descrive un regno scomparso, anche dalla memoria, da più di tremila anni.
Gli animali simbolici e la loro origine musicale nella mitologia e nella scultura antiche
Marius Schneider
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2021
pagine: 501
L'analisi della dicotomia tra Oriente e Occidente non smette mai di affascinare. Prendendo le mosse da simboli e iconografie e affondando le radici nel mondo della musica e del ritmo, Marius Schneider inaugura uno dei più importanti saggi di musicologia comparata sulla relazione tra suono e immagine. Teorie indiane del XIII secolo, figure di animali scolpite sui capitelli nei chiostri altomedievali e tradizioni oralmente trasmesse da sacerdoti e iniziati in America, Africa e Asia costituiscono solo alcune delle preziose fonti di cui l'autore si avvale per individuare una conoscenza primordiale quasi completamente dimenticata. Ne "Gli animali simbolici", Schneider riscopre il potere del simbolo e teorizza un sapere primigenio di cui l'umanità era depositaria, ma che è stato quasi del tutto perso con l'avvento del razionalismo.
Mirò
Roland Penrose
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2021
pagine: 214
Quella tra Roland Penrose e Joan Miró fu un'amicizia profonda e duratura, nata nella Parigi del 1920 e alimentata da figure come Georges Braque, Pablo Picasso e Max Ernst. In "Miró", Penrose analizza le fasi del percorso artistico dell'amico in un racconto che si estende per 140 illustrazioni. Da grande estimatore, promotore e collezionista d'arte, l'autore disegna l'evoluzione dell'artista Joan Miró da una pittura strettamente legata alle origini contadine, nella quale lo stile è influenzato dal ritmo della tradizione popolare, a un'arte più rivolta alla fuga dalla realtà, segnata dal decisivo passaggio a uno stile astratto. Fu proprio questo nuovo approccio che consentì a Miró di ridisegnare il mondo: un approccio surrealista secondo cui i prodotti della fantasia devono essere considerati parte della realtà.
La musica nel mondo antico
Curt Sachs
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2021
pagine: 340
Dalla Cina all'India e dal Giappone alla Thailandia, molti storici contemporanei hanno studiato la musica del mondo orientale, ma sempre e solo ponendo attenzione a una singola civiltà. L'obiettivo di Curt Sachs è quello di scrivere per la prima volta un'opera che tratti nella loro totalità le diverse culture musicali del mondo orientale. E ciò servendosi anche di fonti mutuate da altri saperi e discipline - archeologiche, artistiche, linguistiche, letterarie - per inserire la musica in un contesto più ampio, carico di implicazioni sociali, psicologiche e religiose. In "La musica nel mondo antico" Sachs ripercorre e rivive la storia della lotta dell'uomo per affrancarsi dalla sua condizione primitiva attraverso la musica, arrivando a rintracciare nei sistemi orientali le radici da cui si è sviluppata la musica occidentale.
Microcosmo e macrocosmo nella storia delle religioni
Cyrill Korvin-Krasinski von
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2021
pagine: 344
Esistono così tante corrispondenze tra il singolo individuo e la totalità del cosmo che si potrebbe defi nire l'uomo come un universo in miniatura. Questa nozione di microcosmo ricorre con sorprendente logicità in tutte le culture del passato, dalle più prossime alle più remote. Eppure, quella tra microcosmo e macrocosmo resta una relazione tanto più preziosa quanto più smarrita. Nella prima parte del volume Cyrill von Korvin-Krasinski esamina le idee sul microcosmo nelle culture precristiane e nei culti dei popoli non occidentali. Nella seconda parte, invece, la riflessione si fa più strettamente connessa alla teologia cristiana, per giungere infine a un importante insegnamento etico: l'arte del risveglio.
L'arte della Mesoamerica. Olmechi, Maya, Aztechi
Mary Ellen Miller
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2021
pagine: 239
Ripercorrendo e riscoprendo le conquiste artistiche delle civiltà precolombiane - dagli Olmechi ai Maya e dai Toltechi agli Aztechi - il testo fornisce una panoramica privilegiata sull'arte e sull'architettura della Mesoamerica, cioè di quella vasta area geografica dell'America centrale compresa tra lo Stato messicano di Sinaloa a Nord e il Nicaragua a Sud. Le piramidi e i palazzi, le giade e i dipinti emergono dalle pagine per destare stupore e meraviglia. Mentre l'indagine condotta sui rituali quotidiani e sui riti di iniziazione incoraggia un nuovo punto di vista sulla cultura mesoamericana prima della conquista spagnola nel 1519 a opera di Cortés. Il risultato è un'opera divulgativa aggiornata sull'arte della Mesoamerica.
Arte gotica
Andrew Martindale
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2021
pagine: 290
Nata nella Francia settentrionale intorno alla metà del XII secolo, l'arte gotica si diffuse ben presto in tutta Europa, divenendo la corrente artistica predominante fino al XV secolo, quando dovette soccombere di fronte all'irradiarsi di un nuovo linguaggio artistico di ispirazione più classica: il Rinascimento. Così denominata - con intento dispregiativo - dagli artisti del Quattrocento, l'arte gotica interessò tutti i settori della produzione artistica: dalla pittura alla ceramica, dall'illustrazione alla miniatura, dalla manifattura all'architettura. In "Arte gotica", Andrew Martindale scrive di tutti questi grandi risultati artistici, consegnando al lettore un'indagine su questo periodo creativo dell'arte occidentale.
Arte e fotografia
Aaron Scharf
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2021
pagine: 422
L'avvento della fotografia ha segnato una svolta nel modo di guardare e di lavorare dell'artista, ma anche la nascita di nuovi orizzonti d'attesa da parte del pubblico nei confronti delle arti figurative. L'influenza della fotografia sull'arte ha infatti radici molto lontane, sebbene nessuno prima di Aaron Scharf avesse mai tentato l'impresa di una ricostruzione attenta e affascinante di questa relazione. In "Arte e fotografia" l'autore indaga gli aspetti più salienti del rapporto tra questi due mezzi espressivi, esplorandone non solo gli scambi reciproci, fitti e complessi, ma anche e soprattutto l'articolato e inedito organismo linguistico nato dalla loro simbiosi.
Miti pagani e miti cristiani. Fonti delle saghe del Graal e di Artù e loro relazioni
Margarete Riemschneider
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2021
pagine: 254
Grande studiosa di civiltà e religioni antiche, Margarete Riemschneider ha dedicato la sua vita alla ricerca, approfondendo la comparazione dei miti provenienti da diverse tradizioni. Oltre a Il mondo degli Hittiti, tra le sue più famose opere tradotte in italiano c'è Miti pagani e miti cristiani. Fonti delle saghe del Graal e di Artù e loro relazioni, un interessante studio che interpreta e confronta le leggende del ciclo bretone o arturiano con i miti celtici e germanici. Avvalendosi del metodo comparativo, in questo libro Riemschneider ne fornisce un'inedita interpretazione ed evidenzia l'origine antichissima di molti miti cristiani.
James Joyce. Ritratto dell'artista come uomo
Jean Paris
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2021
pagine: 182
Senza dubbio James Joyce è stato uno dei più brillanti scrittori che il Novecento abbia saputo regalarci. Questa biografia colloca il celebre romanziere nel suo contesto storico e geografico - l'Irlanda a cavallo tra il XIX e il XX secolo -, descrive il suo lungo esilio volontario e si sofferma sulle estreme difficoltà da lui patite nel riuscire a farsi pubblicare e a far riconoscere il proprio valore letterario. In questa monografia, Jean Paris, tra le altre cose, analizza in modo originale tutte le opere di Joyce, riservando una particolare quanto doverosa attenzione all'Ulisse. Il risultato è un libro che fa venire voglia di (ri)leggere i capolavori di Joyce.
La mitologia di Tolkien. I miti antichi nel mondo fantastico della Terra-di-mezzo
Ruth H.S. Noel
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2021
pagine: 209
Come un filo rosso, il richiamo ad antichi miti e leggende popolari corre lungo tutta la produzione di Tolkien. Nelle sue opere, infatti, l'autore si è costantemente rifatto a un patrimonio vastissimo di credenze e tradizioni. Esperto di folklore teutonico e celtico, nonché grande studioso di mitologia, Tolkien ha approfondito proprio quei temi universali che pongono l'uomo di fronte al mistero: l'amore, il destino, la morte. Nel presente libro, Ruth H.S. Noel fa emergere con chiarezza il profondo legame che intercorre tra le opere di Tolkien e i miti su cui esse si basano. Attraverso i grandi temi affrontati e i luoghi immaginati dalla sua grandiosa fantasia, fino ad arrivare agli stessi esseri che li popolano, Noel rintraccia una mitologia coerente interna all'epica della Terra-di-mezzo, che costituisce, a ben vedere, un autentico proseguimento della tradizione mitica nella letteratura moderna.
I diari di Andy Warhol
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2021
pagine: 595
I diari di Andy Warhol sono stati a lungo la definizione di un piacere colpevole. Famosi per i loro aneddoti sulle celebrità - da Mick Jagger a Truman Capote, da Madonna a Federico Fellini -, gli scritti intimi dell'artista ci parlano di feste dissolute, litri di champagne bevuti e dollari spesi. Ma, allo stesso tempo, i suoi diari offrono intuizioni rivelatrici del mondo di Warhol e della scena artistica di New York, dal 1976 fino alla sua morte, avvenuta nel 1987. I diari di Andy Warhol, curati dalla sua collaboratrice, nonché vecchia amica, Pat Hackett, e pubblicati postumi, rivelano il vero volto del grande artista, che nulla fa per nascondere la propria ipocondria, vulnerabilità o addirittura maleducazione, e si mostra per quello che è, nel bene e nel male.