Giuseppe De Nicola
Pandemie e crisi economiche. Dal mondo antico all'età moderna
Giuseppe Lauriello
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2021
Scopo di questo lavoro è sottolineare come in occasione di una pandemia o di un’epidemia a vasta diffusione territoriale non basta evidenziare soltanto le drammatiche cifre relative ai contagi, ai ricoveri, ai decessi, ma anche il dissesto economico che una malattia diffusiva trascina con sé, uno squilibrio indotto da diversi fattori. Di questi, precipuamente, la riduzione o addirittura la chiusura di opifici ed esercizi commerciali per l’intervento di misure cautelative e di quarantene, la sospensione o il divieto di svolgere il proprio lavoro a tante attività redditizie minori, ma comunque determinanti nel consolidamento del Pil nazionale. Altro fattore non meno importante è la riduzione di forza lavoro per la contrazione della popolazione falcidiata dal morbo e, ad aggravare la situazione, le calamità collaterali – oggi raramente riscontrabili nei Paesi avanzati – quali le carestie, gli eventi bellici, i disordini sociali.
Dante. Uomo del 1300 o... cittadino del terzo millennio?
Francesco Carracchia
Libro: Libro rilegato
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2021
pagine: 132
Oggi, nell'anno del Signore 2021, a 700 anni dalla morte del sommo Dante Alighieri, ci si chiede: “Perché un'opera letteraria come la Divina Commedia, cambiati tempi e costumanze, continua, dopo circa settecento anni, ancora ad affascinare?” Affascinare non solo poeti, letterati, artisti ma, incredibilmente, anche i fotografi, che “scrivono con la luce”, come dice l'etimologia, ciò che essi guardano. L'immagine fotografica può essere usata in senso metaforico per illustrare, interpretare, commentare, oggi, la Divina Commedia? La risposta non può essere che affermativa, poiché Dante Alighieri ha scritto degli eterni interrogativi dell'uomo: la tristezza, la violenza, l'avarizia... ma anche la bellezza, la santità, l'amore e così di seguito. E Francesco Carracchia, medico e fotografo, si è messo alla prova con le sue immagini, che ritraggono situazioni fortemente simboliche oltre che di notevole impatto espressivo. La Divina Commedia è un “racconto” in versi. La novità, grazie alla nuova Musa della fotografia, è stata di usare immagini fotografiche che rispecchiano il mondo attuale.
Centesimi di secondo tra dolore e speranza
Libro: Libro rilegato
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2021
Lo scopo di un volume-catalogo di una mostra fotografica, ed in particolare di questa che ha la pretesa di rappresentare un tema, quello della pandemia da coronavirus - che ha già prodotto miliardi di foto in tutto il mondo - è di “estrarre” momenti puntiformi di realtà - appunto centesimi di secondo - dal flusso ininterrotto e ridondante di immagini al quale siamo ormai assuefatti e che spesso guardiamo superficialmente, senza neppure soffermarci per un attimo a riflettere, semplicemente perché non ne abbiamo il tempo e non abbiamo informazioni per guardare “al di là” di quanto si vuole che noi si veda. Questa pretesa deriva da una posizione doppiamente privilegiata degli Autori delle opere raccolte nel volume: Medici impegnati in prima linea contro la malattia, e quindi portatori dei valori professionali, etici ed umani dell'essere Medico, e Artisti della Fotografia dotati di un bagaglio di sensibilità all'immagine che li porta ad “interpretare” la realtà piuttosto che a registrarla in maniera pedissequa e piatta. Sono immagini aliene dalle logiche di standardizzazione dei media, che sono capaci di andare oltre il muro ed illuminare un sentiero nel silenzio che vi è “al di là”.
Beautiful Mind
PhotoArtCommunity
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2021
Neanche il secondo anno di pandemia ha fermato l’attività del Gruppo Fotografico PhotoArtCommunity nell’ambito di un appuntamento diventato ormai immancabile per il territorio cilentano e non solo. Per questa edizione, in particolare, è stato scelto come tema “Beautiful Mind”: gli autori hanno indirizzato il proprio sguardo e la propria indagine su un ventaglio virtualmente infinito di possibilità. Il filo conduttore è la fotografia; linguaggio moderno e funzionale, che ogni autore ha portato nel territorio espressivo della sua arte grazie alla unicità della sua visione. La fotografia lasci una impronta, un segno quasi indelebile che parla del suo autore ma nel contempo è rivolta agli spettatori: le fotografie raccontano storie di vita e fanno da tramite tra le persone e come dice Jennifer Connelly nel film “Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile.” Questo è il catalogo della mostra che vede esposte opere di: Pasquale Capano, Gianni Grattacaso, Emilio Rizzo, Francesco Rizzo, Luigi Corbetta e Vincenzo Cuccaro, dal 1 agosto al 30 settembre 2021 al Castello Angoino-Aragonese di Agropoli.
La Sanità Pubblica. Ricerca applicata
Francesco De Caro, Giuseppina Moccia
Libro
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2021
Stiamo vivendo un periodo storico che vede la medicina al centro di tutti gli interessi e la politica, le industrie, le attività economiche si sono dovute coalizzare ad essa per fronteggiare un nemico comune: il Sars-Cov 2. Il collante vincente per le interazioni necessarie a far funzionare il nuovo sistema è la Sanità Pubblica, che con le sue intuizioni, scelte, consigli supporta il decisore politico, le scelte industriali e gli investimenti economici per rendere la medicina capace di far guadare il momento epocale vissuto lasciando sul campo il numero più piccolo di vittime possibile. È in questo periodo che nasce il secondo volume della Collana “La Sanità Pubblica” che vede impegnati e protagonisti come autori dei capitoli professionisti esperti di sanità pubblica che sul campo applicano le scelte e ne sperimentano quotidianamente gli effetti, differenziando il nuovo volume dal primo redatto da giovani alle prime esperienze sanitarie. Si concretizza, in tal modo, la volontà, attraverso le parole scritte, di vedere descritta l'attività e la voglia di novità che professionisti esperti continuano ad alimentare con costante e quotidiana voglia di esplorare e conoscere.
Frammenti
Marcella Cavaliere
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2021
Un frammento è una frase o parte di un testo attraverso il quale si cerca di ricostruire l'opera originaria oppure il pensiero dell'autore; questa è una raccolta di frammenti di vita di una giovane donna che è una professionista dell’informazione, il cui compito è approfondire i fatti. “Frammenti” è un viaggio nei luoghi, nelle esperienze, nei ricordi, nelle emozioni, nei fatti. È un racconto, un modo di vedere e di percepire lo spazio intorno a noi, il nostro modo di essere, il nostro mondo, i nostri desideri. Improvvise esplorazioni e rapide istantanee, espresse in versi. Un libro nato per caso, per una poesia inviata per augurio...
Francesco Redi e i Consulti medici
Giuseppe Lauriello
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2021
pagine: 72
Lo sguardo di Giuseppe Lauriello, critico e storico della medicina, autore di importanti studi sulla Scuola Medica Salernitana, è qui rivolto ad uno scienziato curioso e sollecito, erede del metodo di Galilei, un maestro di stile che sembra aver prefigurato, in talune sue pagine, la moderna prosa d’arte. Francesco Redi è uno scienziato e un letterato di grande livello; la sua figura costituisce uno dei casi più significativi di mecenatismo scientifico del ‘600: archiatra del Granduca di Firenze, ha profonde competenze letterarie, filologiche, soprattutto nel campo delle scienze della vita, conciliando la sua grande erudizione con un autentico spirito sperimentalista di stampo galileiano. Particolare attenzione è rivolta ai Consulti medici, epilogo e sintesi dell’attività intellettuale di Redi: vere e proprie conversazioni con medici amici e pazienti di rango del suo entourage, un veicolo di comunicazione e di rapporto umano tra medico e paziente, che entro certi limiti poteva configurarsi come uno strumento di terapia psicologica.
I testi anatomici della Scuola Medica Salernitana. Anatomia porci ex Cophonis libro. Demostratio anatomica
Giuseppe Lauriello
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2021
pagine: 116
La dissezione anatomica è pietra miliare della conoscenza medica e specchio fedele della sua evoluzione scientifica. Nei secoli d’oro della Scuola Medica Salernitana la dissezione del corpo tra divieti, pregiudizi, filosofia e teologia mostra le radici della nascita di una scienza empirica, che necessita della dissezione del corpo umano, atto ritenuto un vero e proprio tabù. Indietro in quel tempo ci guida Giuseppe Lauriello, clinico e studioso della Scuola Medica Salernitana, di cui ha illustrato i fasti in tante valide pubblicazioni e a cui si aggiunge questo interessante testo che analizza due dissezioni: “Anatomia porci ex Cophonis libro” e la “Demonstratio anatomica et codice salernitano descripta”, che risalgono entrambe al XII secolo d.C., anche se cronologicamente distanti tra loro.Nel volume sono riportati il testo latino e la sua originale traduzione, attenta alla fedeltà della parola ma capace di renderla comprensibile a chi si occupa di discipline sanitarie, nel rispetto di una finalità didattica analoga a quella degli antichi autori.La trattazione dei due testi è preceduta da un’accurata premessa storica, dalla filosofia aristotelica ai dettami di Galeno.
L'asilo infantile «Vittorio Veneto» di Palomonte. Una lezione dal passato
Umberto Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2021
pagine: 78
Essere affidati all'asilo nido consente al bambino una migliore socializzazione e soprattutto vi sono stimoli sensoriali adatti all'età evolutiva ma rievocare una storia iniziata circa cento anni or sono porta inevitabilmente ad alcune amare considerazioni sul valore della memoria, sia individuale che collettiva, in una piccola comunità. La realizzazione dell’Asilo Infantile “Vittorio Veneto” è naturalmente legata alla vita del paese di un tempo, quando la maggioranza della popolazione era concentrata nel borgo antico. È evidente che lo sviluppo della rete viaria, la progressiva urbanizzazione delle campagne, il crescente sviluppo delle frazioni, il moltiplicarsi di servizi e punti di aggregazione al di fuori del centro storico e, non ultima, l’imponente emigrazione non possono non aver inciso sul rapporto che ognuno ha con la memoria di quei luoghi rappresentati da quel grumo di case in pietra arroccate sul colle. Gli eventi narrati rispondono al desiderio di strappare all’oblio una vicenda il cui ricordo non merita di essere disperso tra le onde del tempo.
La Sanità Pubblica. Ricerca sul campo. Approcci di base
Francesco De Caro, Giuseppina Moccia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2020
pagine: 160
La Sanità Pubblica, e tutto ciò che le gira intorno, è il caposaldo del welfare in Italia, preso ad esempio ma mai emulato correttamente dagli altri Stati. La raccolta che presentiamo è una piccola sintesi di ricerche effettuate per realizzare procedure ospedaliere, conduzione di studi epidemiologici sul corretto uso degli antibiotici, sulla percezione sociale e personale della salute, fino a valutare il peso psicologico che ha il prendersi cura sugli operatori sanitari. Questo volume che tratta di vari aspetti della Sanità pubblica, spaziando dalla comunicazione alla sicurezza dei pazienti e alla tutela dei lavoratori, ha la sua origine nell'iniziale lavoro di ricerca e redazione delle tesi, rielaborate da un nutrito e vario gruppo di lavoro, principalmente afferenti all'AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona e al Dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” – dell'Università degli Studi di Salerno.
Frammenti di vita
Gerardo Salvati
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2020
pagine: 120
«Concludo la mia esistenza ringraziando tutti coloro che mi hanno amato e stimato e scusandomi con tutte quelle persone dalle quali non ho saputo farmi apprezzare. Non ho mai fatto del male a nessuno; ho sempre fatto il mio dovere, sono sempre stato onesto e laborioso, nonché oltremodo altruista; ho sempre amato la mia famiglia ed i miei nipoti, sono sempre stato disponibile verso tutti e fin troppo generoso soprattutto con le donne che ho amato tanto! Ho provato con grande soddisfazione anche l’esperienza giornalistica, scrivendo da opinionista sul quotidiano salernitano “Cronache del Mezzogiorno” e conseguendo lodevoli consensi da parte dei lettori che mi hanno sempre giudicato “una buona penna”. Ho creato una rubrica basata sulla cultura dell’eleganza in senso lato, della raffinatezza, del gradevole. Gli scritti sono riordinati, con alcuni adattamenti, in questa raccolta.»
Grandezza e drammi nella letteratura italiana. Un percorso medico-psicologico
Giuseppe Lauriello
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2019
pagine: 168
Il volume non vuole essere una storia della letteratura italiana né un suo commento critico ma pone semplicemente l’accento su alcuni richiami di medicina e di psicologia riscontrabili negli autori e nei personaggi che tale storia descrive. Nelle sue redazioni tali aspetti spesso sono appena accennati, poco approfonditi, laddove a volte illuminano, mettono meglio in risalto la personalità di uno scrittore o di un poeta, offrono dettagli inusitati ma che valgono a lumeggiare aspetti e contorni rimasti in penombra, ad arricchire di più tessere il mosaico di un carattere, di un temperamento, di quelle doti cioè che maggiormente delucidano ed affinano la figura di un letterato. Nel saggio sono tratteggiati i profili di 15 grandi autori del nostro panorama letterario, nonché le interpretazioni scientifiche di tre versi presenti nel poema dantesco: “Era già l’ora che volge il disio”, “Fatti non foste a viver come bruti” e “Come sa di sale lo pane altrui”. Di questi autori sono delineate le silhouettes comportamentali, i contesti ambientali, lo psichismo individuale, l’impulso istintivo, nella convinzione di aver aggiunto alcuni passaggi alle loro vicissitudini biografiche.