Graphot
Il caso Lea Schiavi. Indagine sull'omicidio di una giornalista antifascista
Massimo Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2022
pagine: 184
Si chiamava Lea Schiavi. Era nata a Borgosesia, in Piemonte. Bella e coraggiosa, sognava di girare il mondo, amava il cinema e il giornalismo, e fu la prima reporter di guerra donna a cadere sul fronte. Dopo avere scritto per diversi giornali, alla vigilia della Seconda guerra mondiale partì per i Balcani per alcuni reportage. In quei mesi divenne una "antifascista ardente" e finì nel mirino della polizia fascista italiana. Nei suoi confronti venne spiccato un ordine di cattura. Fu in Jugoslavia, Romania e in Bulgaria, dove si sposò con il giornalista americano della CBS Winston Burdett; poi in Turchia, Siria e infine Teheran. Aveva soltanto 35 anni quando, il 24 aprile del 1942, morì assassinata in un agguato tra le montagne dell'Azerbaigian iraniano. Il delitto rimase impunito. Chi impartì l'ordine di ucciderla? Agenti nazifascisti su ordine del servizio segreto del Regime di Mussolini? Oppure i sovietici, che occupavano una parte dell'antica Persia? Dimenticata in patria, è onorata negli Stati Uniti, ad Arlington, al Freedom Forum Journalists Memorial, dedicato ai reporter uccisi in guerra: è la prima giornalista donna elencata. Questa è la sua storia, ricostruita con rigore e attraverso numerosi documenti inediti.
Sherlock. Da Arthur Conan Doyle a Benedict Cumberbatch
Matteo Pollone
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2022
pagine: 192
Sherlock, la serie BBC interpretata da Benedict Cumberbatch e Martin Freeman, non è un semplice adattamento delle storie scritte da Arthur Conan Doyle. È piuttosto un meta-adattamento, un'opera che mostra, in filigrana, la stratificazione delle molteplici interpretazioni del detective e del suo mondo. Su Holmes come figura presente (e dunque nel presente) gli autori di Sherlock lavorano in chiave al contempo colta e popolare. Mark Gatiss e Steven Moffat danno forma a una sorta di lungo commento in forma narrativa: una riflessione sulla natura del personaggio, sui modi in cui è stato rivisitato, sull'unicità del suo percorso transmediale, sulla sua straordinaria resistenza in un mondo di icone popolari realizzate in serie.
Saperebere. Complete edition
Fulvio Piccinino
Libro: Copertina rigida
editore: Graphot
anno edizione: 2021
pagine: 480
Fermentati, distillati, liquori, amari e vini aromatizzati. Sono questi gli elementi che compongono il mondo del bartending. In queste pagine si parlerà della loro storia, delle materie prime, dei processi produttivi e degli indicatori di qualità, con un'attenzione particolare ai disciplinari vigenti, alla conduzione dell'alambicco, alla macerazione e all'invecchiamento. Il testo si conclude con la lista dei cocktail più bevuti al mondo. Si scopriranno gli inventori, la storia e gli aneddoti più curiosi, oltre a ingredienti e preparazione. A dieci anni dalla sua prima uscita, arriva la Complete Edition, impreziosita da documenti e fotografie inedite. Un manuale semplice e completo, dedicato sia ai professionisti che agli appassionati, che qui troveranno tutte le risposte alle loro curiosità.
Voglio morire vestito da soldato. Storia di un fante della divisione Acqui: da Cefalonia ai lager di Tito
Mimmo Fiorino
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2021
pagine: 96
Calabrese di Palmi, fante della Divisione Acqui, Domenico Fiorino (1920-2020) è stato uno dei pochi italiani scampati al massacro di Cefalonia, compiuto dai nazisti nel settembre del 1943. La sua odissea continuò fino all'estate del 1945, quando, dopo avere combattuto ed essere stato prigioniero dei tedeschi e poi in un lager dei partigiani jugoslavi, poté finalmente ritornare a casa. Al nipote Mimmo Fiorino, molti anni dopo, ha raccontato quella parte della sua vita senza retorica e con onestà: la guerra vista da un ragazzo poco più che ventenne. Cefalonia e l'eroismo dei nostri soldati, il maresciallo Tito e il lager di Borovnica, la malaria e la fame, la morte e la speranza. Ma anche e soprattutto la lotta quotidiana per sopravvivere, quella che mette a nudo la fragilità umana e l'assurdità di tutte le guerre.
Storie di Nichelino. Un cascinale che diventa città
Gianni Villa
Libro
editore: Graphot
anno edizione: 2021
pagine: 216
Questo libro vuole portare alla luce la storia di Nichelino, le sue vere origini che sfatano la reputazione di "luogo del nulla" e la lunga evoluzione che l'ha portata alla città che è oggi. Attraverso i secoli, un borgo rurale si è trasformato in paese agricolo e poi in cittadina industrializzata. Piccoli e grandi mutamenti hanno modellato la fisionomia della comunità e dei suoi abitanti, senza trascurare il contributo offerto in vite umane durante le due guerre e nei venti mesi di lotta partigiana. La seconda metà del Novecento ha visto una città dormitorio animata dalla volontà di emergere grazie allo sviluppo sociale e culturale degli ultimi decenni. Nichelino non è solo un agglomerato di abitazioni ma anche luogo di storia e di cultura che, oltre ad altri edifici di interesse architettonico, conserva ancora intatta una delizia del Barocco piemontese. La sua principale attrazione è data, da 160 anni, dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi ma questo libro tratta soprattutto di ciò che la circonda, dalle Cascine alla Parrocchiale al Castelvecchio. Più di 300 anni di storia: basterà questo libro per raccontarli?
Porta Romana bella
Roberto Marelli
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2021
pagine: 224
"Sul campanin de Ceravall, gh'è ona ciribiciacola con cinqumilacinqucentcinquantacincuciribiciacolitt...". Chi non conosce questa filastrocca dedicata al campanile dell'Abbazia di Chiaravalle? E chi non intona spontaneamente Porta Romana bella, leggendo il titolo di questo libro, in omaggio alla ballata popolare nata nelle carceri milanesi nel XIX secolo? Sfogliando il volume, di curiosità se ne trovano molte, grazie ai racconti di chi continua a tramandare la memoria storica del quartiere. Un rione che è nel cuore di ogni milanese o di chi, per diversi motivi, milanese lo è diventato, e che racchiude aneddoti singolari e personaggi interessanti spaziando da piazza Missori a Rogoredo. La storia del Signoron, la cui mano benedicente è stata ricostruita dopo più di vent'anni grazie al mecenatismo di un abitante della zona. Quella della Marisa in Burlamacchi, il locale che per anni è stato il simbolo della milanesità canora. Il rione del Bottonuto, regno della prostituzione a basso costo e il Teatro Carcano, dove fu eseguita per la prima volta la celebre Bella Gigogin. Poi la chiesa del Paradiso e la Pietra di San Barnaba, la sfilata delle carrozze dei nobili durante il Carnevalone Ambrosiano e infine gli inizi artistici dei fratelli Piero e Mario Mazzarella e della cantante Wilma De Angelis. Tra le pagine di questo libro, attraverso le testimonianze di chi ha condiviso ricordi e storie, si esplorano le radici antiche di Porta Romana e si scoprono vicende di ieri e di oggi.
Il quartiere della Crocetta. Dalla chiesa al grande sport
Giorgio Cavallo
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2021
pagine: 168
La Crocetta, all'apparenza solo un quartiere residenziale e severo, è un luogo che ha contribuito a scrivere pagine importanti della storia di Torino, momenti spesso sconosciuti ai torinesi e agli stessi abitanti del borgo. Qui, nella penombra dell'antica chiesa dei Padri Trinitari, oggi cuore spirituale del borgo, grazie a Padre Isler è nata la canzone piemontese, un po' goliardica e un po' educativa. Hanno vissuto Cesare Lombroso, Primo Levi e Cesare Pavese. Nel 1897 è nata la Juventus. Allo Stadium ha fatto tappa il superlativo show di Buffalo Bill e il ciclista Giuseppe Loretz ha vinto il primo Campionato italiano di velocità. Vittorio Amedeo II e la contessa di Verrua hanno vissuto il loro amore romanzesco. La Crocetta è anche luogo di beneficienza: quella di Pier Giorgio Frassati, del Convalescenziario e del Regio Educatorio della Provvidenza, quella dei parroci e dei tanti benefattori dell'Ospedale Mauriziano. Piccole e grandi storie si mescolano in questo volume, che presenta i mille volti di un quartiere insospettabile.
San Salvario e Borgo Valentino
Maurizio Ternavasio
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2021
pagine: 240
San Salvario e Borgo Valentino, un quartiere e il suo sobborgo. Si parte da San Salvario vero e proprio, nato attorno alla chiesa di San Salvatore di via Nizza all'incrocio con corso Marconi, e poi sviluppatosi in concomitanza con la costru zione della stazione di Porta Nuova, la grande novità della zona centrale della città attorno al 1860. In seguito l'area si espande verso sud: negli anni Trenta prende così forma e sostanza anche il Valentino, quello che avrebbe dato i natali alla Fiat. Compreso tra corso Raffaello e corso Bramante, non è solo un parco ma un vero e proprio borgo ed è stato protagonista della storia della città. Architettura, scuole, musei, negozi storici, fabbriche e associazioni scomparse, ma anche i trascorsi di antichi cinema, ristoranti e teatri, senza dimenticare le importanti trasformazioni economiche e sociali del quartiere. Un'accurata ricerca arricchita dalle testimonianze e dai ricordi di chi, a San Salvario e in Borgo Valentino, ci vive da sempre.
Bar Calling. I 90 cocktail internazionali ufficiali. La miscelazione guidata da ricette e video
Claudio Patania
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2021
pagine: 112
I 90 cocktail internazionali ufficiali riconosciuti dall'IBA in un libro di facile consultazione, ideato per gli appassionati e per chi si sta affacciando al mondo della mixology. In apertura si troverà una guida alla classificazione dei cocktail, ai bar tools e ai diversi tipi di bicchieri. Subito dopo le ricette, con due unità di misura - millilitri e once -, tecniche di preparazione, decorazione e curiosità. Per la prima volta un barman professionista insegnerà i trucchi del mestiere. Grazie al QR code all'interno del libro 90 video guideranno nella miscelazione dei cocktail. Il QR code in copertina porterà al video di presentazione del libro.
Torino: come cambia una città
Piergiorgio Balocco
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2021
pagine: 256
Come si presenta Torino oggi, rispetto a com'era nell'Ottocento e nel Novecento? Cosa è cambiato da quando era capitale d'Italia ai giorni nostri? Ci sono luoghi della città che raccontano questa trasformazione, che sono i simboli di una città che cambia pelle con una nuova "filosofia urbana". Ai Giardini Reali c'era uno zoo, la Rai di via Verdi ospitava la caserma sede del Distretto Militare, sul Po c'era un idrovolante, via Roma era molto più stretta e dove ora c'è il Campus Luigi Einaudi una volta c'era un gasometro. Piergiorgio Balocco racconta queste e molte altre evoluzioni torinesi con numerose immagini d'epoca e fotografie di oggi, guidandoci alla scoperta e alla riscoperta del capoluogo piemontese.
Il prussiano d'Africa. La storia di Paul von Lettow-Vorbeck, uno junker fuori dal comune
Lorenzo Matta
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2021
pagine: 240
Fra i maggiori protagonisti della breve esperienza coloniale tedesca, il generale Paul von Lettow-Vorbeck occupa certamente un posto di grande rilievo, grazie alla sua inconsueta carriera militare, svoltasi fra Asia e Africa. Un testimone d'eccezione anche delle vicende della Repubblica di Weimar, del Terzo Reich e della rinascita della Germania, pur divisa dalla Guerra Fredda. Scoprire la vita di Paul von Lettow-Vorbeck, un'esistenza ricca di aneddoti, viaggi e incontri di ogni tipo, è anche riproporre quasi un secolo di storia della Germania, talvolta nei suoi aspetti più dimenticati.