Guida
Impariamo a essere cittadini. Ventun anni sul secondo dorso de «Il Mattino» (2003-2023)
Raffaele Aragona
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 420
La raccolta, esito di una lunga collaborazione giornalistica a “Il Mattino” di Napoli, rischia di apparire una noiosa sequenza di testi, a volte ripetitivi; l’avveduta rilettura, però, ne mostra un aspetto “politico” e una denuncia delle negatività della gestione di Napoli negli ultimi due decenni. Il desiderio di lasciar traccia con opere straordinarie e altre di inutile e presunto effetto ha fatto trascurare l’ordinario e la cura dell’esistente. Tra i temi trattati alcune critiche hanno conseguito qualche risultato: l’invocato rispetto del decoro urbano, ad esempio, ha recentemente “contagiato” altri commentatori finalmente accortisi di quanto esso sia importante e producente; anche l’auspicata tutela di certi luoghi pare stia trovando consenso, pur se ancora non del tutto completo e definitivo. In quanto ad altro, le censure restano da considerare “a futura memoria” e rivolte ai governanti della città, i quali, prima d’altri, devono essere essi stessi bravi cittadini.
Nella scia della Calino: memorie del silenzio. Ricerca storica romanzata: un racconto della disavventura della motonave mercantile Calino
Giovanni Di Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 194
Entrata in servizio nella primavera del 1940 con la società di navigazione Adriatica, il 10 ottobre 1940 la Calino viene requisita dalla Regia Marina a Venezia per essere impiegata come nave da trasporto di merci, rifornimenti e truppe. La Calino rappresentava l’ambizione fascista di modernizzare la flotta mercantile italiana, ma la guerra ne stravolse il destino, trasformandola da nave passeggeri a strumento militare. Effettuò numerose missioni sia sulla rotta per la Libia che verso l’Albania e le isole Egee ed alcuni viaggi sulla rotta per la Tunisia. Partita da Biserta il 9 gennaio 1943, la notte del 10 si trovava in convoglio con il piroscafo Ankara scortate dai cacciatorpediniere Gioberti, Granatiere e Pigafetta, quando alle ore 05:30 urtò una mina ancorata al largo di Punta Campanella e colò a picco il giorno successivo alle prime ore dell’alba.
Come fanno i marinai. Storie di mare per una storia del Mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 224
La mobilità marittima è un fenomeno strutturale nella storia del Mediterraneo. Fin dai tempi antichi, si è navigato per commerciare, per guerreggiare, per motivi religiosi, per sete di avventura e di conoscenza, per molte altre ragioni ancora. I protagonisti di questa ininterrotta mobilità sono i marinai, che assurgono a vettori non soltanto di merci e prodotti, ma anche di conoscenze, culture, linguaggi, usi e costumi. Lungi dal soffermarsi esclusivamente sulle questioni care alla storia marittima (porti e rotte, flotte e imbarcazioni, vita di bordo), questo volume riflette, in ottica diacronica, sugli esiti della navigazione e del viaggio in senso lato. La continuità e il ritmo delle interazioni hanno creato le premesse alla gestazione di un comune patrimonio culturale mediterraneo.
Saffo. La ragazza dai capelli di viola
Anna Cornacchia
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 292
“Saffo dai capelli di viola, veneranda, dal dolce sorriso”. Così Alceo, poeta contemporaneo della più grande poetessa dell’Occidente, definisce la piccola donna di Lesbo dalla voce possente, i cui versi hanno attraversato i secoli e ancora oggi fanno tremare i nostri cuori. Una donna coraggiosa, ribelle, coltissima, anche quando la società misogina della Mitilene del VI secolo relegava le donne nel gineceo, dall’inizio alla fine dei loro giorni. In questo romanzo biografico, Saffo ci incanta con la vicenda dei suoi amori infelici e delle sue battaglie contro i valori del mondo maschile, sua alleata, a cui Saffo contrappone, in nome di Afrodite, la cosa più bella: “Ciò che si ama”.
Siamo tutti Madame Bovary e 50 scrittori raccontano perchè
Gabriella Carmagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 206
Cinquanta grandi romanzi attraversano i secoli e parlano di noi. Madame Bovary – come i protagonisti delle altre opere di questa raccolta – cerca disperatamente la felicità, anche se nel posto sbagliato. È capitato anche a noi. Da Flaubert a Proust, da Calvino a Dostoevskij, da Morante a Tolstoj, da Yourcenar a Shakespeare, cinquanta giganti della letteratura parlano di noi – o di chi conosciamo – attraverso cinquanta romanzi che vengono raccontati con uno sguardo che coglie i dolori, le passioni, le battaglie e lo spiraglio di luce che ogni grande romanzo sa sempre indicare.
Gli sconosciuti
Giuseppe Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 232
Al caldo sole spagnolo, Pauline, la bella algerina si innamora di Magno l'invadente poliziotto italiano. L'imprevista maternità la costringe a lasciare Parigi per la frenetica Milano e dieci anni di convivenza con figlia, suoceri, cognati, amiche e lavoro la trasformano in una traballante trentenne con l'unica certezza del lavoro. L'amore ha i suoi tempi e l'ambiguo atteggiamento del marito travolge i limiti che un tardivo matrimonio non riesce a rinsaldare. I dubbi e le incertezze cominciano ad affiorare, rinvangano i fantasmi del passato ove tutti hanno un ruolo ma nessuno è al suo posto. Quando il marito le impone il trasferimento a Napoli, le fragilità personali e coniugali emergono e dopo lunga incubazione esplodono nella loro interezza. L'incontro con lo zio Erasmo riapre uno spiraglio per entrambi. Lunghe chiacchierate, la religione, gli affetti, la famiglia, e poi la dignità, il rispetto, i valori, l'amore, la felicità. La guida che non hanno mai avuto li mette a nudo e diventa fonte di crescita per entrambi. Ed è crisi profonda per la triste islamica ed il baldo poliziotto. Ma è solo l'inizio…
Anatomia di un'ingiustizia. Il processo a Mario Landolfi
Luca Maurelli
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 222
Processi infiniti, pentiti fragilissimi, la graticola mediatica, la gogna politica, quindi il nobile gesto di rinuncia alla prescrizione, fino alla sentenza-beffa finale. Al termine di un’odissea giudiziaria durata sedici anni, nel dicembre del 2023 l’ex ministro Mario Landolfi vede chiudersi l’ultima possibilità di dimostrare la propria innocenza con il rigetto del ricorso in Cassazione sulla condanna a due anni per corruzione in una vicenda di assunzioni “di scambio” nella sua roccaforte elettorale. Landolfi esce pulito dalle accuse di collusioni mafiose, di favoreggiamento e di truffa ma arriva una “sentenzina” inverosimile che lo condanna al minimo di pena ma di fatto lo esclude dalla vita politica dopo una decennale carriera parlamentare con incarichi di primissimo piano. In questo libro, il racconto di un uomo perbene, di una passione politica stroncata da una giustizia lenta e miope, ma anche la denuncia di un sistema da riformare che tiene in ostaggio la politica e che la stessa politica utilizza per consumare le sue vendette. Prefazione di Alessandro Barbano.
Le torri di Bologna gemelle diverse. Viaggio a fumetti nelle anime della città
Valerio Varesi
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 80
Gemelle ma diverse: le due torri di Bologna, come Giano Bifronte sono la doppia faccia della città. Una è bella e slanciata ma superficiale e ignorantella, l’altra è bassina e storta ma intelligente e impegnata. Così come Bologna è colta, politicizzata e popolare ma anche affarista, bottegaia e borghesissima. L’Asinelli e la Garisenda, talvolta umanizzate, talvolta di mattoni, sono le protagoniste di un sorprendente viaggio a fumetti, nel tempo e nello spazio, che attraversa le anime contrapposte della città. In una Bologna a cui piace mostrarsi e far credere che è il migliore dei mondi possibili. Fra meccanici e signore con lustrini. E l’acuto sarcasmo della Garisenda. Un racconto fantasioso, ironico e spiazzante in un turbinio di situazioni spesso surreali. Dal latte d’asina ai turisti petulanti, dagli intellettuali supponenti alla musica di Lolli e Guccini, dalla politica (compare perfino Occhetto con gli improbabili “spaghetti alla Bolognina”) agli operai acrobati, dai preti volanti alle “isole” di città sollevate da argani fantascientifici fino alla strabiliante conclusione a sorpresa.
«Cum tucte le tue creature». La natura e i suoi regni tra idea e rappresentazione (secoli XVI-XX)
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 600
Il volume indaga i metodi e i modelli interpretativi con cui intellettuali, artisti e filosofi di varia estrazione — laica o religiosa — hanno esplorato in epoca moderna le relazioni tra uomo e natura. Tre sono le linee di ricerca proposte, a iniziare dalla riflessione teorica che si sviluppa con la rivoluzione scientifica e per impatto del pensiero cartesiano: in questa prospettiva, molto innovativa per la storiografia italiana è l'attenzione dedicata al tema dei rapporti (e dei sentimenti) che hanno segnato nei secoli le interazioni tra esseri umani e animali. Un secondo percorso di indagine si snoda tra le rappresentazioni della natura generate dal genio creativo: un affascinante viaggio nell'immaginario degli artisti, dal Rinascimento alle soglie del XX secolo, in cui la visione del mondo naturale — osservato, contemplato o trasfigurato — diventa protagonista, caricandosi non di rado di una dominante dimensione simbolica. Il terzo indirizzo di approfondimento ha per oggetto le strategie messe in atto dall'uomo per governare le forze della natura e per valorizzarne le risorse: in questa chiave si affrontano i temi della tutela dell'ambiente, anche agli albori del modello ecologista, della cura del corpo e della presentazione del contesto naturale, familiare o "esotico", come spazio ideale di educazione e formazione. Saggi di: Fabrizio Ammetto, Silvia Blasio, Giuseppe Buffon, Federica Caneparo, Paolo Capi-tanucci, Rita Chiacchella, Maria Ciotti, Sarah Cockram, Chiara Coletti, Lino Conti, Alessandra Dattero, Regina Lupi, Flavia Marcacci, Duccio K. Marignoli, Luigi Mascilli Migliorini, Susanne Adina Meyer, Stefania Petrillo, Emmanuel Porte, Violette Pouillard, Elisabetta Serafini, Alessandro Serra, Antonio Trampus.
Vincenzo Airola l'educatore, il ricercatore, il politico
Giovanni Ariola
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 138
«Ho letto il saggio "Vincenzo Ariola, l'educatore, il ricercatore, il politico" con un'attenzione sempre più vigile. Perché — al di là della storia personale di un uomo, che a cavallo di due secoli, rese servizio alla scuola, alla ricerca scientifica ed alla politica attiva — il lavoro di Giovanni Ariola (semplice omonimia e nessuna parentela con l'Ariola del titolo) presenta uno spaccato sociale di sorprendente contemporaneità, tanto da irrobustire progressivamente la curiosità del lettore. Ma Giovanni ha originato molto di più di una documentata biografia. Ha recuperato e riproposto, infatti, con puntiglio di ricercatore, la produzione scientifica consegnata a riviste, articoli e saggi del suo conterraneo Vincenzo. Lavoro di grande pregio, perché, nella superficialità e nella confusione generata da tiktok, messenger e whatsapp, mettere mano alla costruzione di uno scavo nella memoria di una comunità e di un suo rappresentante egregio è il segno che la speranza di un cambiamento non è mai vana» (dalla Prefazione di Ciro Raia)
Cose già dette
Gioconda Galluccio
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 51
Srotola il gomitolo degli Eventi nel suo breve percorso poetico, e leva il suo inno alla vita scoprendone l’imperiosa esigenza ad esistere anche quando trema la Terra e il Cielo è indecifrabile nebbia la cui luce si spegne al tramonto nel dubbio dell’alba. La sprona e la spinge a reagire il richiamo d’amore che ancora resiste oltre i graffi della bellezza e il dolore dei sogni delusi.
«Il giardino dei Finzi-Contini» di Giorgio Bassani
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 170
Il giardino dei Finzi-Contini è un romanzo cerniera nel secolo passato, anche zenitale per l’anno in cui è stato pubblicato, in pieno boom economico: dietro un’apparente retorica della memoria predica lo smarrimento; ricerca il tempo perduto, lo trova e lo incenerisce; prova l’impotenza del desiderio di un altrove. Bersaglio di polemiche strumentali alla sua uscita, messo all’indice per un presunto passatismo della narrazione, in effetti decostruisce, mentre ne mima il possesso, il patrimonio romanzesco tradizionale e conclude sull’inconoscibilità del personaggio e di chi lo racconta.