Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Hapax

Parlu tendascu. Dictionnaire français-Tendasque suivi de aperçu grammatical de la langue tendasque

Parlu tendascu. Dictionnaire français-Tendasque suivi de aperçu grammatical de la langue tendasque

Jacques Guido

Libro: Copertina rigida

editore: Hapax

anno edizione: 2011

pagine: 272

Questo volume colma un vuoto: al contrario delle altre lingue parlate nelle diverse comunità dell'alta Val Roya, prima d'oggi il tendasco non aveva ancora un suo dizionario né una sua grammatica. Dobbiamo a Jacques Guido, un anziano pastore tendasco - e al suo amore per il territorio e il suo patrimonio culturale - il lungo e instancabile studio della sua lingua madre che lo ha portato alla stesura di un fitto manoscritto di 468 pagine, ora finalmente portato alle stampe e trasformato in un prezioso strumento di conoscenza, riscoperta e conservazione non solo di una peculiare lingua storica, ma anche della secolare cultura di una importantissima regione transfrontaliera.
25,00

La colonia tedesca di Alagna. Valsesia e il suo dialetto. Opera postuma del dottor Giovanni Giordani (rist. anast.)

La colonia tedesca di Alagna. Valsesia e il suo dialetto. Opera postuma del dottor Giovanni Giordani (rist. anast.)

Giovanni Giordani

Libro: Copertina rigida

editore: Hapax

anno edizione: 2011

pagine: 262

Testimone prezioso di una cultura linguistica avviata ad una lenta dissoluzione già sul finire del XIX secolo, "il Giordani", così gli Alagnesi chiamano amichevolmente il libro, nel corso del tempo è diventato canone e regola per una lingua che trovò in questo testo la sua norma e il suo presupposto, in una dinamica che è raro ritrovare presso altre comunità linguistiche minime, dove solitamente è l'oralità il contesto in cui gli idiomi locali si sono tramandati e si tramandano anche per millenni. Segno evidente di questa particolarità, per certi versi, è proprio questa nuova riedizione, fortemente voluta dagli esponenti dell'associazione Walser Gmai, da decenni impegnata nella promozione e nella tutela del titschu alagnese, i quali, nonostante siano ormai disponibili nuovi dati frutto di ricerche sul campo, hanno voluto ripubblicare tal quale l'opera di oltre un secolo fa, nata in seno a una comunità particolarmente vivace e attenta alle nuove correnti culturali europee.
18,00

Immagini dell'abbandono

Immagini dell'abbandono

Ugo Giletta, Riccardo Lorenzino

Libro: Copertina rigida

editore: Hapax

anno edizione: 2011

pagine: 96

Il volume racconta il dialogo fra l'abbandono che attraversa gli spazi ormai storici dell'ex Ospedale Neuropsichiatrico di Racconigi e le opere di Ugo Giletta. "Immagini dell'abbandono" trova, nelle fotografie di questo volume, particolare cura nel trasmettere la sua dimensione sociale, cioè l'esperienza fisica del guardare e vedere l'arte realizzata; in quegli spazi, in quel luogo, in quel tempo. Il volume è introdotto oltre che dal curatore Lóránd Hegyi, dal prof. Giovanni Tesio. La suggestione iniziale nasce dal lavoro che l'editore ha compiuto per oltre due anni con la Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta sull'archivio dell'ex Ospedale Neuropsichiatrico, memoria in questo caso restituita dall'abbandono e culminata nel riordino e nella pubblicazione collegata.
27,00

Costantino Perazzi. Tecnologia, localismo e partito valsesiano nel processo di unificazione italiana

Costantino Perazzi. Tecnologia, localismo e partito valsesiano nel processo di unificazione italiana

Emanuele C. Colombo

Libro: Copertina rigida

editore: Hapax

anno edizione: 2011

pagine: 158

Il volume studia la carriera di Costantino Perazzi e, attraverso la sua figura, il rapporto tra localismo, tecnologia e processo di unificazione nazionale nella seconda metà dell'Ottocento. Emergono così alcuni dei temi principali dell'economia nazionale subito dopo l'Unità: la costruzione di un moderno sistema di carte valori, il dibattito sull'imposta del macinato, la nascita di una classe di amministratori formatasi in contesti scientifici di assoluto rilievo come l'École des mines parigina. Parallelamente emerge anche l'importanza della costruzione degli spazi locali, e in specifico della Valsesia. Il "partito valsesiano", particolarmente attento alla questione ferroviaria, attraversa trasversalmente politica locale e politica nazionale, mostrando come esse condividano e utilizzino lo stesso linguaggio e la stessa cultura.
15,00

L'istituto Alfieri-Carrù. Dal dinamismo sociale dell'Ottocento alle povertà di oggi

L'istituto Alfieri-Carrù. Dal dinamismo sociale dell'Ottocento alle povertà di oggi

Libro: Copertina rigida

editore: Hapax

anno edizione: 2011

pagine: 208

L'Istituto Alfieri - Carrù trae origine dalle iniziative assistenziali di due antiche famiglie piemontesi che dal 1836-37 si occuparono a Torino dell'educazione di "fanciulle cattoliche di modesta condizione". Oggi l'Istituto è un convitto universitario aperto a ragazze senza distinzione di nazionalità e religione e ospita nella sua sede associazioni di volontariato attive nel campo delle nuove povertà. Il volume esamina l'istituzione e la sua evoluzione giuridica, il contesto sociale e familiare dei personaggi che l'hanno diretta, le pratiche educative, e la sua sede storica, descritta nei suoi interessanti elementi artistici e architettonici. Testimonianze di ieri e di oggi, lettere e interviste, danno voce alle ragazze che sono state, e sono tuttora, la ragion d'essere dell'Alfieri - Carrù.
28,00

Archivio dell'Ospedale neuropsichiatrico di Racconigi

Archivio dell'Ospedale neuropsichiatrico di Racconigi

Libro: Copertina morbida

editore: Hapax

anno edizione: 2010

pagine: 224

Il volume si compone di due parti: la prima raccoglie saggi monografici dedicati a temi di particolare rilievo per la vita della comunità di Racconigi e del suo noto Ospedale Neuropsichiatrico provinciale, emersi dall'esame e dalla rilettura dei documenti d'archivio. I saggi storici sono accompagnati da un ricco corredo iconografico a colori. La seconda parte del volume accoglie l'inventario integrale dell'archivio, redatto secondo criteri scientifici e collaudato dalla Soprintendenza Archivistica. L'inventario è accompagnato da una serie di strumenti che facilitano e indirizzano la consultazione, tra cui un glossario dei termini meno noti e gli indici analitici dei nomi e dei toponimi.
40,00

I parchi naturali del Piemonte. Laboratori di futuro

I parchi naturali del Piemonte. Laboratori di futuro

Libro

editore: Hapax

anno edizione: 2010

pagine: 144

25,00

Cosa sono le nuvole?

Cosa sono le nuvole?

Dario Lanzardo, Liliana Guazzo, Vittorio Marchis

Libro

editore: Hapax

anno edizione: 2009

pagine: 144

21,00

Il fondo pergamenaceo dell'Archivio comunale di Druento

Il fondo pergamenaceo dell'Archivio comunale di Druento

Chiara Quargnolo, Roberta Chitarrini

Libro: Copertina rigida

editore: Hapax

anno edizione: 2009

pagine: 80

Trascrizione, traduzione e note di commento del fondo pergamenaceo dell'archivio comunale di Druento (TO)
22,00

Archivio del Comune di Cressa

Archivio del Comune di Cressa

Libro: Copertina morbida

editore: Hapax

anno edizione: 2009

pagine: 127

Inventario dell'archivio storico comunale di Cressa (NO) e studi di storia locale.
28,00

Da Miraflores alla Roccafranca. Turismo urbano a Mirafiori nord

Da Miraflores alla Roccafranca. Turismo urbano a Mirafiori nord

Laura Zanlungo, Diego Robotti

Libro: Copertina morbida

editore: Hapax

anno edizione: 2008

pagine: 152

16,00

La sfida della virtualità. Archivi, musei e trame fluviali in Piemonte

La sfida della virtualità. Archivi, musei e trame fluviali in Piemonte

Libro: Copertina morbida

editore: Hapax

anno edizione: 2008

pagine: 144

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.