Il Canneto Editore
Poesie indifese
Marino Badiale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 107
					"... mi chiedo quanti sono in me sovrapposti / sarebbe lungo contarli / ma alla fine ero solo un ragazzo / che voleva leggere / tutti i libri del mondo". La poesia di Marino Badiale è fatta di sospensione e sovrapposizioni, come in un gioco di specchi in cui si riflettono innocenza e realtà, ricordi perduti e dialoghi filosofici. Quattro sono le sezioni in cui è suddivisa l'opera: I dialoghi della figlia, in cui l'esistenza stessa rincorre il filo della logica e la poesia cerca di sublimarla attraverso lo sguardo di una bambina; Per un maestro, dedicata a Massimo Bontempelli; Un fantasma d'amore, in cui i ricordi vengono a galla con nostalgia; Pensieri che vanno spesso a capo, che propone anche versi meno recenti.				
									In assenza. Il carteggio Durazzo-Kaunitz di Brno (1748-1774)
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 196
					“Nelle lettere di un uomo [...] la sua anima giace nuda, le sue lettere sono solo lo specchio del suo petto, qualunque cosa passi dentro di lui viene mostrata indistinta nel suo processo naturale. Nulla viene invertito, nulla distorto, vedi i sistemi nei loro elementi, scopri le azioni nei loro motivi”. Ciò che Samuel Johnson sintetizza, e forse un po’ idealizza, in queste poche righe non è che il segreto straordinario e la forza di un carteggio; è il flusso di dati che scorre tra le pagine di carta, il vivere che scandisce le sue tappe attraverso lo scorrere delle parole e la reciprocità di pensieri tessuti tra le righe. Ma è soprattutto un ponte di dati e date, sentimenti e pensieri, notizie o suggestioni che colmano di vita il vuoto dell’assenza. L’assenza diventa così, attraverso il carteggio, strumento di cronaca, cronaca degli accadimenti, ma anche cronaca del sé. L’assenza muta i valori di spazio e tempo, dilatando a dismisura il primo e comprimendo in modo determinante il secondo, abolendo quindi i confini di luogo e assicurando la trasmissibilità e il ricordo, almeno finché qualcuno seguirà quel sottile filo di inchiostro, che come il filo di Arianna, guida nell’esistenza del mittente. Ed è proprio per questo motivo che il carteggio è per lo studioso una sfida vibrante, poiché richiede uno sforzo interpretativo e una attenzione costante a dettagli apparentemente di poco conto, a microstorie che poi improvvisamente abbandonano gli orpelli e virano per acquistare ampiezza e universalità, come avviene nel caso dello scambio epistolare tra Giacomo Durazzo e Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg dove storia sociale, storia della musica, storia del costume, storia economica e storia dell’arte abbandonano la dimensione privata per abbracciare il variegato panorama del Settecento europeo. Questo volume deve essere sfogliato così come si visita una esposizione, non solo perché di una esposizione è figlio (l’interessante mostra su Giacomo Durazzo del 2012 a Palazzo Reale) ma perché conduce il lettore in un percorso di conoscenza di un frammento di quell’esteso patrimonio culturale immateriale che oggi più che mai viene affidato ai musei moderni.				
									Il genovese volante
Guido Barbazza
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 150
					“Tanti sono i genovesi, per il mondo così dispersi, che dove vanno e stanno un’altra Genova fanno”. Gli articoli di Guido Barbazza qui raccolti sembrano voler confermare questa rima dell’Anonimo Genovese, poeta del XIII secolo. E le immagini che accompagnano i divertenti, curiosi e interessanti reportage sono la testimonianza di quanto l’influenza di Genova nel mondo sia stata e sia ancora di enorme portata. Dai francobolli giapponesi con il ritratto di Edoardo Chiossone alla focaccia finlandese, dal grattacielo “Genova” di Singapore alla Sottoripa di Amburgo, dalla squadra di rugby dei “Genoa Comets” in Ohio all’omonima città del Nevada: perdersi tra le pagine di questo volume significa fare un viaggio alla scoperta di una Genova dai mille volti, dai mille luoghi, dalle mille voci... una Genova itinerante.				
									Viaggio in casa
Martin Piaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 136
					“Stæ a sentî, se gh’eì pasiensa, a caxon da mæ partensa, e seguïme con coraggio ne-o domestico mæ Viaggio” («Ora udite con pazienza, la ragion della partenza, e seguite con coraggio il domestico mio viaggio»). Con questi versi Martin Piaggio invita i lettori a seguirlo nella scoperta di uno dei palazzi della sua città, dei quali aveva conoscenza diretta e assai vasta per via del suo lavoro di mediatore immobiliare. Ed è così che, un po’ leggendo, un po’ ridendo, entriamo a contatto con gli ambienti, i personaggi, le attività, i fermenti che da mattina a sera animavano questi edifici dalle innumerevoli scale e scalette, stanze e stanzoni, porte e porticine. Illustrato da immagini d’epoca, “Viaggio in casa” ci fa riscoprire da un lato una Genova antica più viva che mai, dall'altro la sua parlata, i suoi modi di dire e di scherzare: lingua e città, ugualmente inconfondibili e affascinanti, che trovano conferma e si esaltano l’un l’altra in questo sorprendente e vivacissimo ritratto.				
									Galleria Michela Rizzo
Riccardo Guarnieri
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 109
Complesse sparizioni. Ediz. italiana e inglese
Mauro Ghiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 121
					Mauro Ghiglione, artista di derivazione concettuale. La sua ricerca dal 1985 al 1993 mira ad indagare le possibilità espressive di materia e simbolo in contrapposizione all'effimero artistico. In seguito il suo lavoro si fa più mentale e si focalizza sullo studio dei meccanismi mentali del pensiero e della percezione in relazione alla spazialità e alla memoria. Dal 2000 entra nel suo lavoro, quale tratto distintivo di un percorso, il rapporto con l’immagine fotografica, che gli consente da un lato di proseguire la sua ricerca sull'indagine dei meccanismi mentali che sottostanno all'opera, e dall'altro di affrontare problematiche maggiormente contemporanee, con una ricerca linguistica tesa a sottrarre lo specifico fotografico all'immagine per affrontarne la messa in crisi. Dal 2005, pur mantenendo intatto il linguaggio individuato, il suo lavoro si orienta al mondo delle idee non tanto come approccio filosofico quanto piuttosto alla nascita di un pensiero inedito, o meglio alla creazione di ready-made filosofici.				
									Un particolare errore di voga. Elementi per l'attribuzione di opere minori del Vedutismo veneziano
Alessandro Antola
Libro: Libro rilegato
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 64
					Partendo dall'osservazione di un quadro che da anni è nella casa di famiglia (venduto al primo proprietario come un autentico Canaletto), Alessandro Antola sviluppa un'indagine che, dall'America a Venezia, conduce ad un approfondito studio sulla particolarità di alcune vedute tipicamente veneziane. Queste opere, di artisti minori, hanno infatti in comune di contenere un errore nella voga di poppa (la voga a sinistra, che in un ambiente come quello della laguna veneta non può essere praticata), diventato appunto oggetto di questo saggio, il quale offre un interessante e originale contributo al vasto e complesso tema delle attribuzioni.				
									Scritti d'arte
Domenico Camera
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 80
					"Un poeta 'prestato' alla critica d'arte": tale si definisce Domenico Camera nella Nota dell'autore che apre questo volumetto. Con il suo portato di umiltà e di consapevolezza, la definizione si riverbera tra le pagine di questa raccolta di Scritti d'arte che si susseguono a creare una sorta di galleria di ritratti schizzati con parole capaci di cogliere aspetti della personalità, frammenti della vita quotidiana e dettagli delle opere di alcuni artisti liguri di tradizione. Parole che rivelano la familiarità, la confidenza, talvolta l'amicizia e, non di rado, l'intimità che lega il ritrattista al ritrattato e che, ricorrentemente, fanno emergere dai dipinti presi in esame i tratti tipici del paesaggio della Liguria.				
									Gli anni del '68
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 277
					Un viaggio nel “lungo ’68” attraverso saggi, testimonianze e le carte dell’Archivio dei Movimenti  di Genova. A cura di Giuliano Galletta. Testi di: Gian Piero Alloisio, Marcella Bacigalupi, Giuseppe “Pippo” Bertino, Antonio “Tonino” Bettanini, Sergio Bologna, Manlio Calegari, Marco Cancelli, Giacomo Casarino, Marco Codebò, Maria Pia Conte, Giancarlo Corazza, Francesca Dagnino, Sergio Dalmasso, Paola De Ferrari, Riccardo Degl’Innocenti, Valerio Diotto, Ferdinando Fasce, Roberto Faure, Piero Fossati, Anna Frisone, Leonardo Lippolis, Rinaldo Luccardini, Giorgio Moroni, Virginia Niri, Alfredo Passadore, Bruno Piotti, Pier Paolo Poggio, Paolo Prato, Sandro Ricaldone, Maria Teresa “Lolli” Ridolini, Davide Serafino, Adriano Silingardi, Roberto Sinigaglia, Giovanna Sissa, Pietro Tarallo, Salvatore Vento, Renato Venturelli.				
									Persone. Protagonisti 1980-2014
Pietro Tarallo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 220
					Da Pedro Almodóvar al Dalai Lama, da Monica Vitti a Juliette Gréco, da Jack Nicholson a Paolo Villaggio, da Tina Turner a Madre Teresa. Nomade per vocazione, Pietro Tarallo è un uomo fortunato, di quelli che amano il proprio lavoro. Un lavoro che gli permette di viaggiare almeno sei mesi l'anno, di venire a contatto con le diverse culture del mondo... ma soprattutto di incontrare persone. Sono proprio loro protagoniste di questo volume, che vuole essere non una semplice raccolta di interviste realizzate nell'arco di oltre trent'anni, ma uno strumento per ripercorrere gli ultimi decenni di storia attraverso le parole di uomini e donne di cultura e viaggiatori e viaggiatrici. Cinquanta testimonianze, accompagnate da ritratti, di un mondo che non c'è più (quello degli anni Ottanta e Novanta) e di un mondo che sta cambiando (quello di oggi), punti di vista differenti e ciascuno caratteristico del contesto a cui appartiene. Il tutto raccontato con uno sguardo che vuole andare oltre l'immagine pubblica dell'intervistato, per svelarne i pensieri e il carattere: la persona, appunto.				
									Vita e opere di Charles Baudelaire
Charles Asselineau
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 99
					Due anni dopo la morte di Baudelaire, avvenuta nel 1867, Charles Asselineau sente la necessità di scrivere la biografia dell’amico. Libro sulla vita, che mostra la genesi dell’opera, è questa la matrice di tutti gli studi successivi e la prima vera biografia del poeta dandy che ha fatto della propria vita un’opera d’arte. Asselineau osserva da vicino la sua performance, dando o fingendo di dar credito ad alcune invenzioni (ad esempio il viaggio fino a Calcutta) per la costruzione di un personaggio che vuole in ogni momento stupire e sbalordire. Mostra anche l’importanza di Poe, e del suo metodo di composizione sull’estetica di Baudelaire, per cui l’immaginazione è sempre accompagnata dal senso critico. Al centro della biografia, il processo ai Fiori del male, opera sconvolgente, e tutt’ora spesso mal compresa, che ha circondato a lungo l’autore di un’aura di “maledettismo”. A seguire sono qui raccolti – sotto il titolo di Baudelairiana – una serie di aneddoti sul poeta che Asselineau non aveva mai riunito, e che sono apparsi postumi soltanto nel 1906.				
									Patata sbucciata
Francesca Gallo
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 96
					Kito, un giovane tanzaniano di dodici anni, è protagonista, insieme a Louis, suo coetaneo del Perù, di questa delicata storia di speranza ambientata in uno dei luoghi più affascinanti della Genova meno conosciuta: il Convento dei Carmelitani Scalzi di Sant'Anna, nel quartiere di Castelletto. Louis, preso in giro per la sua pelle scura, adora cucinare; Kito, invece, perseguitato in Africa per il fatto di essere albino (e per questo chiamato “patata sbucciata”), è interessato all'erboristeria. Nel convento troveranno entrambi il modo di portare avanti la propria passione, il primo grazie a una cuoca eccezionale, il secondo grazie a frate Ezio, depositario delle ricette all'Antica Farmacia, nata oltre quattro secoli fa. Aiutati dai modi gentili dei religiosi, i due ragazzi impareranno a vincere le loro insicurezze e a non temere più il giudizio degli altri. Il volume è corredato da fotografie e splendidi disegni della farmacia, la più antica bottega storica di Genova che non abbia mai cambiato proprietario. Età di lettura: da 8 anni.				
									
