Il Canneto Editore
Le parole volano
Edoardo Sanguineti
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 72
A patti col diavolo. Due racconti
Alexandre Dumas, Charles Asselineau
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 102
Un patto con Satana e uno con un demone, una gara finale di velocità fra il Diavolo e gli angeli, l'invenzione di nuovi strumenti per suonare una musica rivoluzionaria, un monaco più astuto del Maligno, una gigantesca cattedrale incompiuta, l'impotenza creativa: il gran ritmo narrativo di Dumas e l'intelligente ironia di Asselineau in due racconti di ispirazione "faustiana" tradotti in italiano per la prima volta.
Il romanzo di Gregorio. Testi e materiali preparatori verso «L'angelo di Avrigue»
Francesco Biamonti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 303
Il volume propone, in edizione critica a cura di Simona Morando, il romanzo e i testi preparatori da cui è nato il libro d'esordio di Francesco Biamonti "L'angelo di Avrigue" (1983). Si tratta di documenti recentemente ritrovati tra le carte dell'archivio dello scrittore a San Biagio della Cima dai quali, all'interno di una prosa intensa e sofferta, emergono una diversa impostazione del romanzo, personaggi - come Gregorio e Jean-Pierre - costruiti con pienezza, e l'urgenza di temi impellenti quali lo scontro storico tra le generazioni, la precarietà dell'esistenza e il ruolo consolatorio del paesaggio. Un ritratto inedito e più mosso dello scrittore ligure lanciato da Italo Calvino che sollecita un'attenta rilettura critica della sua opera.
Tracce. Insicure indagini sulla memoria (forse)
Axel Nielsen
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 147
Grazie ai sottili, impalpabili ma anche fortissimi richiami innescati dagli oggetti e dalle immagini della vita quotidiana (quasi fossero tutti delle "madeleine" di proustiana memoria), Axel Nielsen ci trascina con sé, e con grande libertà narrativa, attraverso il tempo (e naturalmente la memoria) e in giro per il mondo (che percorre in lungo e in largo con grande agilità dietro al suo mestiere di restauratore, scelta certo non casuale vista la sua passione per le "cose"), costruendo una fitta e affascinante ragnatela di rimandi e suggestioni che - sembra suggerirci - costituiscono, per quanto labile e "insicuro" (e certamente disordinato), il vero archivio di cui si alimentano il nostro stesso "senso della vita" e la continuità della nostra coscienza. Presentazione di Anna Giaufret.
La recita dell'Amleto
Ivo Bresan
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 136
La scelta di mettere in scena l'Amleto shakespeariano come attività culturale decisa dall'Attivo Popolare di uno sperduto villaggio della Croazia socialista, diventa l'occasione per costruire una straordinaria "recita nella recita" che ancora oggi, dopo quasi cinquant'anni - e dopo tanto silenzio colpisce per la sua forza, la sua irriverenza, la sua intelligenza, la sua genialità scenica, la sua dimensione culturale. Scritto nel 1965 - anche se rappresentato solo nel 1971 -, e quindi nel pieno del discusso "governo" del maresciallo Tito (1971); molto rappresentato nella stessa Jugoslavia come anche in Polonia ed in Germania, e più recentemente in Francia, il testo di Ivo Bresan è qui alla sua prima traduzione italiana.
Genova che scende e che sale. Itinerario zen, tra ascensori, funicolari e creuze
Giampiero Orselli, Patrizia Traverso
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 268
I migranti
Youssouf A. Elalamy
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 112
È la storia di tredici migranti che dalle coste marocchine cercano di raggiungere la Spagna ma naufragano tragicamente durante la traversata, e i loro corpi vengono ritrovati sulla spiaggia dagli abitanti del piccolo villaggio di Bindar. Il racconto cerca di sottrarre dall'anonimato le vittime di questa tragedia contemporanea, per restituire alla loro morte una dimensione umana che troppo spesso è ignorata dai "media". I migranti diventano così protagonisti delle loro storie, raccontando le motivazioni e la disperazione che li hanno spinti a partire - come altre migliaia di persone per tentare di realizzare il loro sogno europeo. Questo romanzo, scritto in francese nel 2000 e tradotto in sei lingue (tra cui l'arabo), affronta la tragedia che sta avvenendo al largo delle nostre coste, con un testo poetico e delicato: un approccio nuovo per trattare un problema di grande attualità.
Non solo finestre
Camilla Salvago Raggi
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 80
Riaprire una casa - una vecchia casa - per l'estate, significa (anche) ritrovare, riconoscere, affrontare (e, perché no, fotografare) e risolvere i mille piccoli inciampi che il tempo e un po' di sana incuria hanno accumulato... E così un chiavistello che non funziona un granché, una serratura da manovrare a rovescio, una persiana da forzare in un certo particolare modo, un gradino diverso dagli altri, e quindi pericoloso, diventano occasioni, per Camilla Salvago Raggi, per raccontare la storia di una casa. E la propria storia dentro una casa.
Genova est-Genova ovest
Fulvio Magurno, Edoardo Sanguineti
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 60
Luzzati e i mezzari genovesi
Marzia Cataldi Gallo
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 80
Le perle morte e altri racconti
Octave Mirbeau
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 92
In questi racconti due sono le teste tagliate, quattro gli omicidi. Si decapita per soldi, si uccide per vendetta. C'è un uomo anziano e abitudinario che per la prima volta esce di casa con l'andatura stravolta. Un quinto omicidio imposto dalla folla. Un coniglio che ride e diventa smisurato, una testa lanciata dentro un bar come un pallone di cartapesta, un uomo che non ricorda dove si trova, che cosa gli è successo e perché sogna giganteschi microscopi e strane cavalcature. Un altro che salta dentro la casa di un estraneo raccontandogli la storia di una donna disgustosa, ridicola e con le mani bellissime.
Qui ci vorrebbe un regista
Tonino Conte
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 144
Tonino Conte sfrutta, se non tutti, almeno molti registri del narrare - dal monologo alla cronaca, dal memoir al "sogno" - per mettere in scena brevi e meno brevi "atti unici" che oscillando tra tenerezza e malinconia, commedia e tragedia, ironia e rabbia, realtà e fantasia, raccontano quello che spesso resta dietro le quinte di un uomo di teatro: la propria vita.

