Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Leccio

Le sovrane concessioni dei reali di Savoia alle Contrade di Siena
15,00

Finimondo. La seconda inchiesta del commissario De Pedris

Finimondo. La seconda inchiesta del commissario De Pedris

Riccardo Pedraneschi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leccio

anno edizione: 2017

12,00

Cencio. Genesi di un sogno

Cencio. Genesi di un sogno

Tommaso Andreini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leccio

anno edizione: 2016

pagine: 280

Vorresti vivere la coinvolgente esperienza della realizzazione di un Drappellone? Potrai farlo ora, con il volume "Cencio. Genesi di un Sogno" di Tommaso Andreini, artista senese e pittore del Palio del 2 luglio 2016. Un evento editoriale nuovo, con un taglio prevalentemente fotografico, in cui sono riportati anche pensieri e sensazioni che l'artista si appuntava man mano che il suo Cencio prendeva corpo. Vivete con lui le sensazioni che ha voluto condividere con la città con questo un prezioso regalo per chi la vive con passione. "Nei periodi in cui stavo lavorando sul drappellone, decisi di documentare tutto con delle fotografie. Dal primo istante in cui ho ricevuto la seta, al primo tratto di carboncino sul cartone preparatorio, alla prima pennellata, fino al momento della presentazione alla Città di Siena. La mia idea era quella di avere un ricordo che giustificasse ogni istante di questa mia avventura. Successivamente ho deciso di condividere questo materiale con tutti e da qui l'idea di una pubblicazione. Un libro inedito, mai realizzato prima, ricco di immagini curiose e segrete. La genesi di un Palio...il mio Palio!”. (Tommaso Andreini )
14,00

Patologia generale. Controtrattato medico sentimentale

Patologia generale. Controtrattato medico sentimentale

Vincenzo Medici Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leccio

anno edizione: 2016

pagine: 280

L'anno è il 1977, il protagonista voce-narrante è un giovane sensibile ed irrequieto, diviso fra campagna e città, fra l'ambiente familiare di una media borghesia di possidenti terrieri e di fiorentini dalle aspirazioni mondane, e la frequentazione delle bettole del paese. Studia, con passione e tenacia, Medicina e frequenta l'ultimo anno della facoltà all'Università di Siena. La sua storia privata, segnata da un amore ossessivo e tormentato per una ragazza di Milano e dall'amicizia con un giovane legato agli ambienti dell'eversione, si intreccia con la storia del nostro Paese, in un momento cruciale in cui la crisi della società sembra avviarsi a conclusioni catastrofiche; 'un'operazione chirurgica' del nucleo anti-terrorismo disinnescherà la mina, anche se la patologia della malattia ideologica non verrà del tutto svelata e sconfitta. Molti personaggi che popolano il romanzo, studenti e contadini, baroni universitari e personale del Pronto Soccorso, sovversivi e uomini d'ordine. Al centro, una bella figura femminile, piena di contrasti, capace di tradimento ed amore, di superare un passato inquieto senza sconfessare, senza dimenticare. L'amore del protagonista, da malattia, da patologia, si trasformerà accanto a lei in forza vitale perché egli conclude, quello con lei “non è stato l'incontro della mia vita, è stato l'incontro con la mia vita”.
15,00

I resti di Cartagine

I resti di Cartagine

Riccardo Benucci

Libro: Libro rilegato

editore: Il Leccio

anno edizione: 2016

10,00

Arci Ruffolo. Valori e passioni di una comunità 1976-2016
15,00

Luigi Soncini Guelfi. Un protagonista del Novecento senese
18,00

Contrada è... palio è. Il diario del comitato amici del Palio

Contrada è... palio è. Il diario del comitato amici del Palio

Libro: Libro rilegato

editore: Il Leccio

anno edizione: 2016

pagine: 304

Età di lettura: da 6 anni.
8,00

Alla ricerca delle parole perdute. Il vocabolario de' nostri nonni

Alla ricerca delle parole perdute. Il vocabolario de' nostri nonni

Alberto Bruttini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Leccio

anno edizione: 2016

pagine: 150

10,30

Due storie per un cammino

Due storie per un cammino

Riccardo Gambelli

Libro

editore: Il Leccio

anno edizione: 2016

pagine: 185

Due storie. Una ambientata nel sud della Francia, una nel sud dell'Italia. Due storie come due fiumi diversi e che scorrono in luoghi lontani tra loro, ma che confluiranno nella medesima foce: quella di un cammino verso la speranza, verso la luce e verso il bisogno di ritrovare se stessi e il proprio spirito. Due storie molto diverse ma accomunate da tante particolarità di vita, la prima di completa fantasia dell'autore, la seconda tratta da una storia vera. Due storie dove è possibile anche trovare pagine liberamente tratte da diari di valorosi medici volontari in territori di guerra, l'Afghanistan, e quelle autentiche di un papà disperato, ma pronto a reagire al destino che ha colpito suo figlio, la sua creatura, colpevole di essere caduto in una delle tante trappole che la vita spietatamente e cinicamente predispone sul cammino di ognuno di noi.
14,00

Gli statuti dei comuni della Repubblica di Siena (secoli XIII-XV). Profilo di una cultura comunitaria

Gli statuti dei comuni della Repubblica di Siena (secoli XIII-XV). Profilo di una cultura comunitaria

Alessandro Dani

Libro

editore: Il Leccio

anno edizione: 2016

pagine: 426

I Comuni medievali del territorio senese ci mostrano un'esperienza istituzionale spiccatamente popolare, in sintonia con quella della città dominante, ma connotata ancor più da aspetti comunitari. Una peculiare declinazione del repubblicanesimo cittadino adattato a realtà minori, ben inserita nel più ampio contesto della civiltà comunale dell'Italia centro-settentrionale, ma con dei tratti di vivacità e vitalità non comuni, posti ancor più in risalto dal precoce e largo uso del volgare. Tra i contenuti tipici e caratterizzanti emergono meccanismi partecipativi e di controllo nell'organizzazione comunale, solidarietà e difesa collettiva, speditezza e semplificazione processuale, tutela della proprietà e del lavoro individuale contemperata con le esigenze collettive, salvaguardia delle risorse naturali e largo accesso comunitario alle stesse.
18,00

Cosa pensano le galline

Cosa pensano le galline

Margherita Fontani, Paola Posarelli

Libro

editore: Il Leccio

anno edizione: 2016

pagine: 46

Grazie Margherita e Paola per il suggerimento simpatico e apparentemente facile: cambiare punto di vista. In effetti il mondo che guardiamo e in cui siamo immersi è lo stesso per tutti ma invece, fortunatamente, ognuno di noi vede un mondo diverso, quello limitato e filtrato dalle proprie esperienze. Basta poi cambiare il punto di vista, e cambiarlo ancora, per scoprire l'altro per coltivare l'empatia che è l'arte di mettersi nei panni e negli occhi di un altro anche delle galline e renderci partecipi del grande abbraccio della vita per cambiare, crescere, imparare, vedere loro e pensare a noi. Mi viene in mente Lucio Battisti: "La gallina coccodè - spaventata in mezzo all'aia - fra le vigne e il cavolfiore mi sfuggiva gaia - Penso a lei e guardo te e poi o sei tu che scegli me. Sembra quasi un gran problema ma il problema non c'è - Gira gira la gran ruota - e la terra non è vuota. A ognuno la sua parte saper vivere è un'arte." Sì, saper vivere è un'arte che si impara. Scoprire il nuovo nel consueto, cambiare punto di vista, sorprenderci di noi stessi e degli altri; vedere il diverso con curiosità e rispetto è un'arte di cui in questi tempi abbiamo molto bisogno. Grazie quindi anche a Pennadilivorno, Grangallo, Gallodoro, Pennaspelacchiata e a tutto il pollaio di Margherita. Guardo noi e penso a loro, guardo i bellissimi disegni di Paola e penso a noi. Età di lettura: da 6 anni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.