Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino

Leo Strauss. Linguaggio del potere e linguaggio della filosofia
20,66

Il Mulino

Il Mulino

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

10,33

L'economia dei servizi

L'economia dei servizi

Flavia Martinelli, Jean Gadrey

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 288

17,56

Adolescenti e devianza. La gestione collettiva della reputazione

Adolescenti e devianza. La gestione collettiva della reputazione

Nicholas Emler, Stephen Reicher

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 386

Nella fase dell'adolescenza una quota assai significativa di ragazzi mette in atto comportamenti devianti (cioè contrari alle leggi o comunque alle norme sociali). La psicologia ha fornito un'interpretazione individualistica del fenomeno in termini di disturbi psicopatologici del deviante. La sociologia sceglie di fare riferimento alla posizione sociale dell'individuo (classe, genere, gruppo etnico, provenienza geografica). Emler e Reicher propongono una nuova ipotesi di lavoro basata sulla nozione di "gestione della reputazione". In questa prospettiva, la devianza non è l'esito di un processo di sviluppo incompleto o distorto, ma l'approdo di scelte consapevoli compiute da individui non diversi da quelli che scelgono di essere onesti.
22,00

I movimenti per l'unità europea (1970-1986)

I movimenti per l'unità europea (1970-1986)

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 1184

51,65

Tassazione, performance dell'economia ed Europa

Tassazione, performance dell'economia ed Europa

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 232

16,53

La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato

La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato

Giuseppe Parlato

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 416

Delle varie "anime" del fascismo, la sinistra fascista fu la più vivace e la più coesa. Se nei primi tempi essa si tradusse essenzialmente nello squadrismo borghese e nel sindacalismo soreliano e rivoluzionario, con la metà degli anni Trenta si fece portatrice di un nuovo fascismo teso a superare definitivamente la società borghese e il capitalismo. Il mito del lavoro e del lavoratore, l'umanesimo del lavoro di Giovanni Gentile, il progetto di socializzazione di Cianetti, la nascita dell'intellettuale militante, le pulsioni rivoluzionarie nella Repubblica Sociale e le sofferte evoluzioni della sinistra nazionale nel secondo dopoguerra costituiscono le tappe principali di questo percorso qui accuratamente ricostruito.
23,24

La politica comunitaria di coesione economica e sociale
12,39

Ergonomia. Lavoro, sicurezza e nuove tecnologie

Ergonomia. Lavoro, sicurezza e nuove tecnologie

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 288

Questo volume affronta la problematica ergonomica nel momento in cui si configura con sempre maggiore evidenza la necessità di passare da una ergonomia di correzione a una ergonomia di prevenzione, da un approccio individuale alla sicurezza a un approccio sistemico agli ambienti di lavoro. Le innovazioni tecnologiche, sociali e scientifiche dell'"Internet era" stanno trasformando in profondità il mondo del lavoro e il modo di pensare alla sicurezza e alla affidabilità. Occorrono dunque nuovi riferimenti scientifici: da un lato, la teoria dell'azione situata con una visione dell'"expertise" modulata sulla pratica, sugli interessi e sugli attori in gioco; dall'altro, la psicologia culturale che vede nei "tools" artefatti sempre più duttili.
16,53

Storia della danza. Arte, cultura, società

Storia della danza. Arte, cultura, società

Walter Sorell

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 504

27,00

I servizi sanitari in Italia 2000

I servizi sanitari in Italia 2000

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 328

23,24

Clavis universalis. Arti della memoria e logica combinatoria da Lullo a Leibniz
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.