Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino

La genizah italiana

La genizah italiana

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 334

25,82

Introduzione allo studio della storia economica

Introduzione allo studio della storia economica

Carlo M. Cipolla

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 288

Il volume consta di due parti: nella prima viene descritta la storia economica come disciplina; la seconda tratta delle fonti principali della storia economica dal mondo miceneo ad oggi, inquadrandole negli sviluppi culturali, politici ed economici che diedero vita ai documenti descritti e che i documenti a loro volta testimoniano.
15,49

Economia delle fondazioni. Dalle «Piae causae» alle fondazioni bancarie
18,08

Primarie bipolari. Una proposta discussa da Giuseppe Tamburrano e Luigi Pedrazzi
8,26

Le emozioni della lettura

Le emozioni della lettura

Maria Chiara Levorato

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 280

Che cosa accade durante la lettura? Che ruolo svolge la soggettività del lettore? Come si manifestano in lui emozioni come il piacere, l'interesse, la suspense, l'empatia? Che cosa innesca il processo di identificazione, la condivisione dello stato emotivo dei personaggi, la comprensione dei loro pensieri, sentimenti e desideri, la partecipazione ai loro conflitti? Di ciò si occupa questo volume, esaminando i processi psicologici elementari che fanno della lettura da una parte un atto di comprensione, dall'altra un'esperienza emotiva tra le più universali e stimolanti.
24,00

La DC

La DC

Marco Follini

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 168

Quando la DC ottenne la maggioranza assoluta nel 1948 cercò di adattare la sua politica a quel popolo che l'aveva votata e che, ritrovatosi sotto le sue bandiere per le ragioni più svariate non era uno solo, non aveva una memoria comune e non si riconosceva in uno stesso destino. Caduto il muro di Berlino, quella stessa Italia timorosa e impaurita che aveva affidato allo scudocrociato la sua protezione, chiese conto di quanto era costata quella tutela e si lasciò divorare dall'ansia di liberarsene.
9,30

Era il secolo del lavoro

Era il secolo del lavoro

Aris Accornero

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 216

In un confronto serrato tra Europa, Stati Uniti ed Estremo Oriente, il volume, qui presentato in una seconda edizione, ricostruisce quello che i soggetti del lavoro hanno dato e avuto nel '900 grazie alla produzione e al consumo di una strabiliante massa di beni e consumi. Adesso quel modo di lavorare cambia lasciandosi alle spalle il taylor-fordismo. Dal 'lavoro' si passa ai 'lavori': meno vincoli e più responsabilità, meno fatica ma anche meno stabilità e tutela.
12,00

Condannata al successo? L'Italia nell'Europa integrata

Condannata al successo? L'Italia nell'Europa integrata

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 440

Che cosa davvero è cambiato nell'Italia di questi anni? A volte abbiamo la sensazione di essere risucchiati in un gorgo di trasformazioni tumultuose, a volte quella di tenere i piedi ancora affondati in una paludea stagnante. Mutamenti, anche radicali, vi sono indubbiamente stati, ma è tuttora problematico interpretarli. Abbiamo assistito a una rivoluzione "dal basso" (una società che cerca di uscire dal guscio di istituzioni invecchiate) o "dall'alto" (le forche caudine dell'euro)? Il volume esamina i cambiamenti intervenuti in alcune istituzioni e politiche cruciali nell'Italia dell'ultimo decennio
26,86

I conti economici delle regioni italiane dal 1970 al 1998

I conti economici delle regioni italiane dal 1970 al 1998

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 520

36,15

Federico il Grande

Federico il Grande

Gerhard Ritter

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 296

Dopo aver tratteggiato il sistema dell'assolutismo in cui Federico si trovò a operare e la situazione della Prussia prima del suo regno, Ritter espone la formazione intellettuale di quello che fu allora il principe più colto e brillante d'Europa. Poi si sofferma sui tre ambiti principali del suo governo, vale a dire l'organizzazione dello stato, la politica economica e l'attività militare, mostrando come, a dispetto delle apparenze, sia nelle prime due che egli raggiunse i risultati più importanti e duraturi. In questa biografia ormai classico, l'autore ha affrontato la figura di Federico per restituirla al suo tempo, liberandola dalle mitologie nazionalistiche e offrendo una interpretazione della sua personalità di sovrano e intellettuale.
16,53

L'ancien régime

L'ancien régime

Emmanuel Le Roy Ladurie

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 456

Il volume affronta il periodo che va dall'ascesa al trono di Luigi XIII alla morte di Luigi XV. E' questo il periodo dell'assolutismo, che si incarna soprattutto nella figura del Re Sole. L'autore studia l'evoluzione della monarchia classica, che è vista in connessione con l'articolarsi dell'apparato statale e con il suo radicamento nel paese, con i mutamenti strutturali profondi nella demografia, nell'economia, nella società.
23,00

L'ancien régime

L'ancien régime

Emmanuel Le Roy Ladurie

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 376

In questo volume l'autore affronta il periodo della Reggenza seguita alla morte del Re Sole (1715) e il lungo regno di Luigi XV: il modello assolutista viene temperandosi aprendo, paradossalmente, la strada alla nuova epoca. Un vasto affresco in cui l'evoluzione della monarchia classica è vista in connessione con l'articolarsi dell'apparato statale e con il suo radicamento nel paese, con i mutamenti strutturali profondi nella demografia, nell'economia, nella società.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.