Il Mulino
L'incerta vigilia del nuovo secolo in Asia. Asia Major 1999
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 264
Chi ci salva dalla prossima crisi finanziaria?
Lorenzo Bini Smaghi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 192
Il Messico nel 1995, i paesi del sud est asiatico nel 1997, la Russia e il Brasile nel 1998. Il ritmo con cui si susseguono le crisi finanziarie internazionali comincia a preoccupare. Per i nostri risparmi, e per l'attività economica dell'intero pianeta, gli effetti sono destabilizzanti. Da cosa sono provocate le crisi finanziarie? Come prevenirle e porvi rimedio? Il libro esamina i principali fattori dell'instabilità finanziaria internazionale e le vie da seguire per ridurla.
Sensazione, percezione, concetto
Paolo Spinicci
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 222
L'esposizione è organizzata in tre grandi nuclei che prendono in esame la riflessione sull'esperienza nel primo Ottocento, appunto all'incrocio tra ricerca filosofica e fisiologica, e nella filosofia del senso comune inglese, poi la psicologia descrittiva e fenomenologica tra Otto e Novecento, infine gli sviluppi del dopoguerra fino alle teorie di Gibson, Neisser e Fodor.
La creazione di un moderno sistema di imprese. Il ruolo dei consorzi della cooperazione di consumo dell'Emilia Romagna
Patrizia Battilani
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 344
Identità e coscienza
Davide Sparti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 288
Questo volume ricostruisce la vasta discussione sull'io sviluppatasi entro un arco storico che va dalla tarda modernità ai giorni nostri. Il punto d'origine è individuato in Cartesio; a partire da lui l'autore affronta partitamente i diversi aspetti che la riflessione filosofica ha identificato e discusso. Le diverse teorie di ciò che noi siamo costituiscono una complessa problematica, che il volume mette a fuoco in riferimento a una serie di temi cruciali, relativi alla conoscenza di sé, all'identità personale, alla formazione storica della nostra concezione dell'io, al rapporto io/altri e a quello io/mondo, al ruolo fondamentale del corpo.
La riconquista del Regno di Napoli nel 1799. Lettere del cardinal Ruffo, del re, della regina e del ministro Acton (rist. anast.)
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 320
Televisione e vita quotidiana
Roger Silverstone
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 328
Della televisione crediamo ormai di sapere tutto. Tanto che, a quanto pare, ci interessa principalmente guardarla. Eppure su questo "mostro" che abbiamo ingenuamente lasciato entrare nelle nostre case ci sono ancora molti segreti da scoprire. Sono quelli che rivela il libro di Silverstone. Attingendo alle risorse della psicoanalisi e della sociologia, dell'antropolgoia e dela storia, l'autore suggerisce come guardare con occhi nuovi al "mezzo selvaggio" e come eventualmente addomesticarlo.
Le religioni nell'era della globalizzazione. Una prospettiva sociologica
Lester R. Kurtz
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 352
In tutte le regioni del mondo gli uomini si trovano a vivere in società lacerata dalla rapida globalizzazione dell'economia e della cultura; ciò sta generando cambiamenti che sconvolgono ogni tradizione e si accavallano a ritmo vertiginoso. In questo quadro qual è e quale può essere il rapporto tra le religioni universali? Un rapporto che va pazientemente chiarito e costruito, nella convinzione che il pluralismo religioso sarà una precondizione della convivenza nel villaggio globale per il prossimo millennio.
La tutela dei depositanti nell'ordinamento italiano. Profili teorici ed efficacia operativa
Paola Bongini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 232
Ideologie e teoria politica
Michael Freeden
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 696
Le ideologie giocano un ruolo fondamentale nella vita politica. Secondo l'approccio dell'autore, le ideologie sono insiemi determinati di concetti politici; le relazioni reciproche, la gerarchia, insomma la posizione relativa all'interno dell'insieme-ideologia è elemento essenziale del significato dei concetti politici. I concetti politici sono come parole che prendono senso all'interno della frase-ideologia. Freeden illustra la sua posizione in una prima parte di carattere teorico cui fa seguire come applicazioni esemplari le analisi di tre delle ideologie maggiori dell'età contemporanea: il liberalismo, il conservatorismo e il socialismo, alle quali ha aggiunto, appositamente per l'edizione italiana, il nazionalismo.