Il Mulino
La dimensione metropolitana. Sviluppo e governo della nuova città
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 360
I profondi cambiamenti dovuti alla fase più recente dell'urbanizzazione suscitano il problema della gestione sociale, economica e politica dei grandi complessi metropolitani che stanno emergendo. In Italia la comprensione dei mutamenti è ostacolata da definizioni obsolete dei confini amministrativi che riflettono un'organizzazione del territorio vecchia di secoli e ormai largamente superata. Il volume presenta i testi base per la comprensione del fenomeno urbano contemporaneo, quindi una serie di analisi empiriche della situazione italiana, infine un impegnativo contributo specifico sulla riforma istituzionale del governo metropolitano nel nostro paese.
Il welfare state in Europa: la sfida della riforma
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 488
La riforma dei sistemi di protezione sociale non è un problema solo italiano, ma è da tempo al centro del dibattito economico e politico in tutti i paesi dell'Unione europea. Ovunque si pone con forza l'esigenza di conciliare i tradizionali obiettivi di solidarietà e di protezione sociale con quelli di equilibrio dei conti pubblici, efficienza nell'utilizzo delle risorse, sviluppo economico. Le prestazioni e i servizi sociali erogati nell'arco degli scorsi decenni vanno adattati alle nuove condizioni demografiche ed economiche; devono essere affrontati, in particolare, i problemi sollevati dall'accentuato invecchiamento della popolazione e dalla permanenza di un'elevata disoccupazione.
Storia dell'ambiente in Italia tra Ottocento e Novecento
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 256
Storia del Concilio Vaticano II. Volume 4
Giuseppe Alberigo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 710
Vengono approfonditi in questo volume gli avvenimenti e i nodi critici dell'autunno 1964 e della successiva intersessione, l'ultima prima della conclusione effettiva del concilio. E' una fase per diversi aspetti convulsa, in cui diviene più netto il ruolo guida di Paolo VI, mentre le correnti conciliari si attestano su posizioni distanti e non facilmente componibili. Al centro della discussione figurano temi come la natura e l'esercizio della collegialità episcopale, e soprattutto due nodi che suscitano intense discussioni, in relazione al dibattito sull'ecumenismo: la libertà religiosa e i rapporti con gli ebrei.
Gli italiani in Europa. Profilo storico comparato delle identità nazionali europee
Carlo Tullio Altan
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 272
Passando in rassegna una serie di fattori aggreganti (il legame etnico, il rapporto con il territorio, la lingua, la memoria, le norme di convivenza incarnate nelle istituzioni), l'autore ripercorre la vicenda storica dei popoli europei e il processo di formazione delle rispettive identità nazionali attraverso alcuni punti di svolta fondamentali: la caduta dell'impero romano d'Occidente, la cristianizzazione degli invasori barbari e la nascita della società medievale, la costituzione degli stati assoluti e la loro democratizzazione. Un affresco che consente da una parte di spiegare i motivi della "diversità" italiana, dall'altra di comprendere i tratti distintivi della civiltà europea, nello scorcio dei rapporti con le altre grandi civiltà.
Salvati dall'Europa?
Maurizio Ferrera, Elisabetta Gualmini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 184
Con uno scatto d'orgoglio, e un aggiustamento delle politiche portato avanti con grande determinazione, l'Italia è entrata a far parte del gruppo degli undici paesi dell'euro. L'Europa è stata certamente un potente incentivo della nostra politica di risanamento ed ha funzionato come una preziosa ciambella di salvataggio. Ma come si è svolta la partita? Quali sono state le risorse politiche economiche e sociali messe in campo? Chi e che cosa hanno invece remato contro? Che cosa resta da fare oggi per non essere risospinti indietro? Il volume ricostruisce quella combinazione vincente di fattori interni ed esterni che ha reso possibile l'avvio del risanamento italiano.
Un altro presente. Saggi sulla storia della filosofia
Paolo Rossi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 296
Il volume si apre con 4 contributi di carattere generale che mirano a stabilire la specificità e l'utilità della storia della filosofia (in quanto distinta dalla filosofia pura), rivendicandone proprio il carattere filosofico, e a fare il punto della storiografia filosofica italiana contemporanea. Segue una serie di contributi che discutono figure e tematiche pertinenti: gli studi su Galilei, la storia della scienza di Alexandre Koyré, l'opera di Feyerabend e Dal Pra, il problema della natura dell'uomo fra storia, antropologia e genetica. I due ultimi saggi riprendono, su una misura più polemica, la diatriba sulla funzione della storia della filosofia contro la tendenza di molta filosofia contemporanea a farne a meno.
La teoria del diritto di Hans Kelsen. Una introduzione critica
Bruno Celano
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 408
Il volume fornisce una ricostruzione critica dei temi essenziali della teoria del diritto di Kelsen: il concetto di diritto, la contrapposizione fra diritto naturale e diritto positivo, il problema della giustizia, la natura e le caratteristiche della norma giuridica e dell'ordinamento giuridico. Si tratta di un testo in grado di offrire anche a un pubblico non strettamente specialistico un'introduzione ragionata al pensiero di un giurista la cui influenza è ancora oggi dominante nei più diversi settori della cultura giuridica.
Efficienza collettiva e sistemi d'imprese. Oltre l'esperienza italiana
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 384
Un gruppo di studiosi europei, che ha lavorato sul campo, offre ricco materiale empirico sul quale riflettere per una maggiore comprensione dei meccanismi che spingono le imprese e gli altri agenti economici a cooperare all'interno di un sistema di imprese e per stimare la dinamica di queste aree. Si parte dalla constatazione che nel mondo ci troviamo di fronte a "cluster" produttivi, cioè a concentrazioni spaziali e settoriali d'imprese, come gli strumenti chirurgici in acciaio inossidabile in Pakistan, o le calzature in Messico, o ancora il "cluster" di piccole imprese elettroniche in India.
L'assicurazione di portafoglio. Elementi teorici e applicativi
Hayne Leland
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 120
Con la recente introduzione nel mercato finanziario dei fondi pensione, si apre anche in Italia il dibattito sulle modalità di comportamento dei fondi pensione stessi circa l'investimento delle risorse finanziarie loro affidate. E' bene sottolineare che il problema di scelta del fondo pensione è enormemente complicato: si tratta di effettuare scelte con un orizzonte temporale di lungo periodo, cercando di massimizzare il rendimento atteso dell'investimento, ma allo stesso tempo contenendo il rischio. La teoria finanziaria mette a disposizione dei decisori diverse tecniche.
Finanziamento e management del Dipartimento di salute mentale
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 292
Pietro il Grande e la Russia del suo tempo
William Marshall
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 180
Pietro I Romanov, salito al potere a dieci anni nel 1682 e zar fino alla morte avvenuta nel 1725, è stato una figura di prima grandezza nella storia russa, per l'eccezionale impulso che volle dare al regno e per la determinazione con cui portò avanti una pervasiva opera di riforma. Personaggio in ogni senso eccessivo (violento, collerico, smodato nel lavorare come nel bere e nel fumare) passò come un ciclone sopra una società arretrata, immobile e ostile ai cambiamenti; nonostante l'opposizione che incontrò a tutti i livelli, la sua opera incise a fondo sulla Russia e fu il primo decisivo passo verso la modernizzazione del paese.