Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Nuovo Melangolo

Problemi oculari

Problemi oculari

Javier Tomeo

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1998

pagine: 160

6,20

La buganvillea gialla

La buganvillea gialla

Luciano Angelino

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1998

pagine: 160

6,20

San Paolo

San Paolo

Ed Parish Sanders

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1997

pagine: 144

11,36

La fede ebraica

La fede ebraica

Shalom Ben Chorin

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1997

pagine: 287

14,46

Il problema di Dio nel pensiero scettico
6,20

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali

Martin Heidegger

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1996

pagine: 160

15,00

La sposa nel faro

La sposa nel faro

Roberto Piumini

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1996

pagine: 112

6,20

Annam

Annam

Christophe Bataille

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1995

pagine: 88

I religiosi francesi missionari in Vietnam non seppero mai della morte di Luigi XVI. Essi infatti erano stati informati dei travagli in cui si dibatteva la Francia dai marinai di alcune navi che facevano scalo a Saigon; ma dopo il Natale del 1792, a causa della situazione esplosiva che persisteva in Europa, in quel lontano Oriente non sbarcò più nessun occidentale. Quelle donne e quegli uomini di fede si preoccuparono: non avere notizie era la cosa peggiore. Non potevano immaginare che cosa stava accadendo nel loro Paese. A Natale del 1793, dopo che fu trascorso un anno intero, nessuna imbarcazione era più attraccata a Saigon. Fu allora che essi compresero di essere stati dimenticati. E furono salvati da un amore "impossibile".
6,71

Storia della filosofia politica

Storia della filosofia politica

Joseph Cropsey, Leo Strauss

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1995

pagine: 448

L'avventura moderna della filosofia politica inizia con la rottura radicale di una tradizione millenaria: la rivolta di Niccolò Machiavelli contro ogni indebita intrusione di pregiudizi metafisici, etici e religiosi nel dominio delle cose politiche, concepito ormai come un mondo a sé stante, con propri principi e proprie leggi. Da allora ogni filosofo ha dovuto misurarsi con le idee del "segretario fiorentino" e prendere posizione pro o contro: o per trarre da quei presupposti le conseguenze estreme e porre così le basi della contemporanea scienza avalutativa della politica o per rivendicare - è il caso di Kant - il primato dell'etica e affermare ancora una volta un universo di valori che è compito del filosofo indicare, mercé l'uso pubblico della ragione, all'umanità tutta. Da questo confronto critico il patrimonio di idee, principi e concetti della filosofia politica si è ulteriormente arricchito, e questo secondo volume della storia curata da Leo Strauss e Joseph Cropsey ci consente di impadronircene e gettare così un po' di luce in un mondo in cui l'aspra fatica del pensiero sembra sconfitta, definitivamente, dal culto dell'effimero, dalla seduzione della chiacchiera e dalla tentazione di esorcizzare ogni problema umano, in primis le questioni politiche, nella fantasmagoria di uno spettacolo ininterrotto.
30,00

Il destino dell'io

Il destino dell'io

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1994

pagine: 160

Il libro si propone di approfondire alcuni momenti essenziali della storia del problema dell'io e di individuare l'esito di un discorso che risale alle origini della nostra tradizione e che ci riporta sul nostro tempo, come sul tempo della fine della tradizione. E questo esito è necessario, casuale o inscritto come destino nelle origini stesse della vicenda dell'io? I contributi di Adorno e di Berti ricostruiscono i rapporti della moderna concezione dell'io con la metafisica platonica e aristotelica, Vannini indica le relazioni con la tradizione biblica; Kant, Nietzsche e Heidegger costituiscono tre grandi prospettive del pensiero contemporaneo sul pensiero dell'essere e dell'io.
10,33

Il dio dei filosofi. Volume Vol. 3

Il dio dei filosofi. Volume Vol. 3

Wilhelm Weischedel

Libro: Libro rilegato

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1994

pagine: 360

25,00

Storia della filosofia politica

Storia della filosofia politica

Joseph Cropsey, Leo Strauss

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1993

pagine: 464

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.