Il Palindromo
Palermo di carta. Guida letteraria della città
Salvatore Ferlita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2019
pagine: 216
Palermo di carta è misterica, uno scrigno romanzesco dalle incredibili potenzialità, che spesso però rispecchia scorci e strade con impressionante accuratezza. Un affascinante invito al viaggio, rivolto a lettori curiosi, escursionisti della pagina scritta, pronti ad avventurarsi in un continente canagliesco e ambiguo, che alterna le rovine di una città apocalittica e la sua improvvisa e sorprendente rifondazione. Al centro di questa guida inconsueta c'è una città sospesa tra realtà e invenzione: la Palermo compromessa con l’immaginario di oltre trenta scrittori, da Luigi Natoli, Oscar Wilde, passando per Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia, Salvo Licata e Michele Perriera, sino ai contemporanei come Fulvio Abbate, Roberto Alajmo, Vanessa Ambrosecchio, Niccolò Ammaniti, Stefania Auci, Agata Bazzi, Marcello Benfante, Giacomo Cacciatore, Giosuè Calaciura, Domenico Conoscenti, Gian Mauro Costa, Emma Dante, Piergiorgio Di Cara, Davide Enia, Santo Piazzese, Giuseppe Rizzo, Evelina Santangelo, Giuseppe Schillaci, Giorgio Vasta e Nino Vetri. Il volume contiene in allegato la mappa letteraria di Palermo con l’indicazione dei luoghi chiave delle opere passate in rassegna.
Pinocchio. La storia di un burattino. La prima oscura edizione illustrata da Simone Stuto
Carlo Collodi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2019
pagine: 149
"Con questo bellissimo e tetro racconto, il 27 ottobre 1881 Collodi concludeva la prima redazione del suo libro. Pinocchio moriva impiccato a un albero, punito per la sua stolidità e disubbidienza, pronunciando un'invocazione già udita altrove: «Oh babbo mio! Se tu fossi qui!». La decisione di Collodi di far crepare il suo burattino può solo appartenere alla logica del terrore. Quella logica alla quale un estimatore d'eccezione, Italo Calvino, riconduceva senza alcun indugio Pinocchio: forse l'unico romanzo italiano, a suo dire, da ascrivere al Romanticismo nero e fantastico. Ne La storia di un burattino non c'è spazio per la metamorfosi edificante: il romanzo, veloce e guizzante, terrificante e cupo, disegna un piccolo universo dominato dal male, dalla falsità, dalla cattiva fede, dalla furbizia." (Salvatore Ferlita) Età di lettura: da 8 anni.
Shakespeare e le arti. Teatro, musica, arti visive
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2019
pagine: 164
Il teatro di Shakespeare è una “living picture”, una pittura vivente. La parola s’irradia nello spazio scenico e nel tempo, misurandosi con pubblici e orizzonti d’attesa diversi, vivendo e trasformandosi, fagocitata e assorbita da diversi linguaggi e mezzi di comunicazione artistica. Ogni saggio qui presentato ricostruisce un aspetto del dialogo costante tra Shakespeare e la produzione artistica, a partire dal suo teatro (Romeo and Juliet, Othello) e dalla sua visione della musica (Il Mercante di Venezia), per giungere all’opera lirica ottocentesca (L’Otello di Rossini) con incursioni nella liederistica romantica (Schubert), e, a ritroso, in rifacimenti e riscritture shakespeariane nel teatro d’opera italiano del primo Settecento. L’attenzione alla contemporaneità si manifesta nell’aspetto memoriale-sentimentale di una perenne ricerca che governa l’alta regia d’opera e attraverso il ruolo fondamentale delle arti visive, in particolar modo legate alla complessa macchina della produzione operistica e del cinema (Amleto). Il volume raccoglie saggi di: A. Carapezza, A. Collisani, M.P. Altese, G. Collisani, A.M. Sollima e C. Galli, C. Fiore, D. Krief, V.U. Vicari, M. Milone.
Il sogno di X
William Hope Hodgson
Libro: Copertina morbida
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2019
pagine: 344
Questo volume presenta per la prima volta ai lettori italiani il romanzo breve Il sogno di X (1912), arricchito dalle storiche tavole di Stephen E. Fabian, noto illustratore di pulp magazine. A seguire, nella sezione Incubi ritrovati, sono raccolti sei racconti finora mai pubblicati in volume, accompagnati da un importante corredo di apparati critici. Completa il libro la silloge poetica Il richiamo del mare, anch'essa inedita in Italia, e una nutrita documentazione fotografica. Si tratta di scatti rari che restituiscono momenti della straordinaria vicenda biografica di William Hope Hodgson, uno dei titani della letteratura dell'Immaginario, che H.P. Lovecraft in persona ha definito «lo scrittore sulle cui spalle si è posato il manto di Poe».
La musica oltre. Racconto di un'esperienza
Chiara Sasso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2019
pagine: 176
"La musica oltre" di Chiara Sasso è il resoconto di una grande e compiuta esperienza culturale e transculturale a Palermo: la creazione di un’orchestra composta da giovani musicisti giunti da migranti nel capoluogo siciliano, riuniti dal Conservatorio Scarlatti di Palermo, e accostati l’uno all’altro dal talento, dalla perseveranza e dalla voglia di realizzare quello che inizialmente sembrava a tutti gli effetti un sogno.
Torino di carta. Guida letteraria della città. Con mappa
Alessandra Chiappori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2019
pagine: 220
"Torino di carta" è una guida letteraria della città e dei suoi quartieri, un’escursione narrativa per le strade di Torino, raccontata attraverso le opere di grandi scrittori, classici della letteratura italiana del Novecento e romanzi di autori contemporanei. Uno strumento per orientarsi attraverso le molteplici storie che, seppure in periodi differenti, hanno Torino come protagonista. Da Edmondo De Amicis fino alla produzione letteraria degli ultimi anni, la città viene ridisegnata e presentata intercettando e restituendo al lettore il punto di osservazione e lo stile di ogni autore. Tra gli scrittori che popolano la Torino di carta incontrerete: De Amicis, Natalia Ginzburg, Pavese, Calvino, Levi, Arpino, Fruttero & Lucentini, Oggero, Pandiani, Frascella, Perissinotto, Culicchia, Remmert. Il volume si apre con una prefazione di Alice Avallone e contiene in allegato la mappa letteraria di Torino con l’indicazione dei luoghi chiave delle opere passate in rassegna.
Via Terra delle Mosche. Stradario immaginifico di Palermo
Gioacchino Lonobile
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2019
pagine: 184
Una guida insolita, densa di racconti, leggende, storie custodite per decenni, se non addirittura secoli, tra le pieghe delle strade di Palermo. Sono tante, infatti, le vie che portano nomi straordinariamente evocativi, bizzarri e misteriosi; questo libro si rivolge a coloro i quali oltre a percorrerle, intendano scoprirle davvero, approfondendo le curiosità e le fantasticherie che le avvolgono. Gioacchino Lonobile realizza uno stradario immaginifico tra storia e leggenda utilizzando una scrittura e una lingua che rievocano le antiche guide di viaggio, con l'incedere dei cantastorie: il suo “Cunto” restituisce l'atmosfera senza tempo di certi luoghi che conservano immutato il proprio fascino. Il libro contiene in allegato lo Stradario immaginifico di Palermo.
Il capo popolo
Nino Savarese
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2019
pagine: 244
"Il capo popolo" ripercorre il tumulto di Palermo del 1647 raccontando l’ascesa e la caduta di Giuseppe D’Alesi, giovane carismatico battiloro e guida dei rivoltosi. Il sogno di un governo più “democratico” sfuma però presto e la vicenda del capo popolo siciliano finisce con l’allinearsi perfettamente a quella napoletana del più celebre Masaniello, ispiratore dello stesso D’Alesi. Nel romanzo, che chiude la trilogia iniziata con "Rossomanno" e proseguita con "I fatti di Petra", Savarese indaga le cause economiche e i contrasti sociali che diedero origine alla rivolta: la grande storia è filtrata ancora una volta attraverso la vicenda dei singoli uomini e sublimata in pagine di grande letteratura. Apre il libro l’introduzione di Goffredo Fofi.
Ogni mare è ramingo. 484 palindromi ad uso quotidiano
Guido Pistorio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2019
pagine: 114
Il libro è una raccolta di 484 palindromi surreali e paradossali, illustrati dal tratto sognante di Monica Rubino. Ha la non piccola ambizione di mostrare come, a fronte di oggettive e intrinseche difficoltà realizzative, sia possibile mettere insieme un inedito percorso creativo ed espressivo tutto fatto di frasi “pendolari” e ipnotiche in grado di assumere, caso per caso, la forma del nonsense, dell’aforisma, del motto di spirito, dell’indovinello, della sentenza simil-oracolare, del frammento lirico, del proverbio, dell’apostrofe, anche grazie a brevi titoli esplicativi. 484 è il numero palindromo che corrisponde al quadrato di 22, quindi un palindromo al quadrato.
Suite per quarti di vacca
Nino Vetri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2018
pagine: 131
In queste pagine si racconta la curiosa storia di Wagner III, pseudo artista allucinato e paranoico. Nella città in cui vive lo conoscono in tanti per l’eccentricità che contraddistingue le sue proposte, ma è a tutti gli effetti un incompreso. Alcuni lo considerano un pazzo. Lui è invece convinto di dover diventare un giorno il direttore del principale teatro cittadino; nel corso della sua vita verrà sbeffeggiato ed emarginato, per poi essere rivalutato da morto. Un romanzo surreale sull’arte e sull’oscuro orizzonte culturale di questi anni. In "Suite per quarti di vacca" l’esistenza del protagonista e la sua opera si sovrappongono generando cortocircuiti narrativi imprevedibili, amari e divertenti.
Il libro è una strana trottola. Genesi e trasformazione della parola letteraria
Salvatore Ferlita
Libro: Copertina morbida
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2018
pagine: 244
Quando è nata la letteratura? Cosa fa di un libro un'opera letteraria? Perché i classici sono, perennemente, nostri contemporanei? Per quale ragione il canone non è sempre equo? Come mai il potere ha guardato costantemente con sospetto ai cittadini che leggono? In che modo lo spazio geografico e la scrittura creativa interagiscono tra loro? A queste e ad altre domande prova a rispondere l'autore nelle pagine qui allineate, per la maggior parte frutto di un tiro incrociato di letture. Ne viene fuori una sorta di introduzione allo studio della letteratura, con particolare riguardo nei confronti di quella italiana senza per questo ignorare i suoi rapporti con altre latitudini immaginative.
Elogio del fantastico. Tolkien, Lewis, Howard, Machen e altri demiurghi dell'immaginario
Jacques Bergier
Libro: Copertina morbida
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2018
pagine: 332
«Vi sono scrittori la cui opera oltrepassa la mera letteratura. Come disse Arthur Conan Doyle, hanno varcato la soglia magica. L'oggetto di questo libro è costituito da dieci autori di questo tipo. Anche se talvolta sfiorano la fantascienza, la teologia o le fiabe, in realtà non appartengono a un genere preciso. Essi descrivono l'universo in cui viviamo, la cui vera realtà non ha nulla a che fare con le apparenze. L'autore ha inventato l'espressione realismo fantastico, lanciandosi in riflessioni sul nostro universo, spiegando le complicazioni del visibile con la semplicità dell'invisibile». Il volume è un percorso nella letteratura fantastica attraverso le opere di John Buchan, Abraham Merritt, Arthur Machen, Ivan Efremov, John W. Campbell, J.R.R. Tolkien, C.S. Lewis, Stanislaw Lem, Robert E. Howard, Talbot Mundy, H.P. Lovecraft. Apre il libro un'introduzione di Gianfranco de Turris.

