Il Settenario
Il mestiere di correre
Claudio Lorenzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Settenario
anno edizione: 2025
Il progetto “This Must Be” era giunto al suo epilogo. Cinque anni di performance podistiche “per e con” Cesare Pavese che avevano portato tanti spunti, altrettante riflessioni e proficue collaborazioni. Poi la fatalità vuole che Lorenzoni scopra un articolo nel quale legge che Cesare, nel tradurre il libro di Melville Moby Dick, per rendere al meglio il termine pedestrian feat utilizza le parole impresa podistica. Vien da sé che questo fatto venga recepito come un segno del destino ed un invito a procedere nella missione. Una sorta di bonus track. Ancora una corsa. L’ultima. Per tenere fede al motto degli ultra runner secondo cui “il traguardo non esiste”, Lorenzoni si rimette le scarpe da corsa per raccontare un’altra storia. Da dove partire? L’autore, traendo ispirazione dall’incipit della Luna e i falò di Pavese, ci racconta la sua ossessione per la corsa, così come quella di Aiace per le armi di Achille e quella del Capitano Achab per la balena bianca. Il risultato è un lavoro emozionante, un’opera che scava in profondità il suo animo. Prefazione di Darwin Pastorin.
Specchio delle mie trame
Martina Gemelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Settenario
anno edizione: 2025
La raccolta "Specchio delle mie trame" si compone di nove racconti, diversi nella forma e nel contenuto ma capaci di sprigionare, attraverso risvolti sorprendenti e intrecci inaspettati, prospettive e simboli che rappresentano i dualismi inevitabili della realtà. Tra colpi di scena, rivelazioni e scelte decisive, i protagonisti si rapportano con le sfide esistenziali che ci impone la società. I punti luce e le ombre che emergono impongono a ciascun personaggio di confrontarsi con sé stesso e con l’ambiente circostante. Un percorso narrativo che non solo racconta storie individuali ma che invita anche alla riflessione collettiva sui temi che forgiano le discussioni del nostro tempo. "Specchio delle mie trame" incita il lettore ad affacciarsi a dei mondi paralleli che coesistono dentro di noi e intorno a noi. Tutti i racconti esortano a guardarsi allo specchio e a indagare sulle varie versioni di sé, spesso imprevedibili e inattese. Prefazione di Elena D'Incerti.
Vedere al di là del tempo e dello spazio. I fenomeni chiaroveggenti del passato, del presente e del futuro
Cecilia Magnanensi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Settenario
anno edizione: 2024
L’affondamento del Titanic, la Prima guerra mondiale, gli eventi dell’11 settembre a New York: momenti drammatici della nostra storia che sono stati previsti in sogni e visioni chiaroveggenti grazie alla capacità di “vedere al di là del tempo e dello spazio” di alcune persone. Queste, infatti, sembrerebbero attingere informazioni riguardo ad eventi futuri senza l’aiuto dei cinque sensi e al di là del tempo e dello spazio, appunto. Eventi spiacevoli per sé stessi, per i propri famigliari o amici; sogni premonitori su fatti personali ma anche collettivi come quelli citati sopra, visioni chiaroveggenti di figure ed eventi del passato, chiaroveggenza nei bambini e premonizioni e visioni curiose o insolite, come quelle di un matrimonio, di un funerale o di vincite al lotto sono le esperienze raccontate in queste pagine. Il libro nasce dal riordinamento di articoli scritti e pubblicati, sia in cartaceo che in rete, in un lungo periodo di tempo e dedicati ad esperienze spontanee di chiaroveggenza. Per questa occasione sono stati riveduti e talvolta riscritti e ampliati con ulteriori testimonianze.
This must be project. The end
Claudio Lorenzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Settenario
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il progetto "This Must Be" è giunto al suo epilogo. L'idea iniziale di esplorare la corsa come fenomeno che modifica lo spazio attorno a sé, e diventa gesto artistico, in questi 5 anni ha portato tanti spunti, altrettante riflessioni e proficue collaborazioni che oggi, in occasione della quinta tappa intitolata "The End", trovano sbocco in questo piano editoriale. L’autore partendo da uno studio delle “Lettere” di Cesare Pavese, ha scritto e spedito a coloro che nell’ultimo lustro hanno “vissuto” in qualche modo le sue esperienze podistiche, delle lettere frutto di sensazioni ed emozioni provate durante le sue ultramaratone. Il risultato è un lavoro toccante, un’opera corale che scava in profondità l’animo umano. Quanto leggerete e vedrete dimostra, non solo la voglia e la disponibilità, ma il bisogno dell’essere umano di svelarsi e mettersi a nudo senza nascondere le proprie fragilità.
Esplorando fantastiche realtà. Racconti del mistero
Edoardo Calandra, Luigi Capuana, Federigo Verdinois
Libro: Libro in brossura
editore: Il Settenario
anno edizione: 2024
Apparizioni di spiriti, sogni premonitori, fenomeni di chiaroveggenza, stati “altri” di coscienza, come la trance medianica e il sonnambulismo, sono il nucleo di questi racconti che ci permettono di viaggiare in “fantastiche” e misteriose realtà. Edoardo Calandra costruisce tre racconti in cui i protagonisti riescono a “vedere” chi è andato nell’Oltre in tre situazioni diverse e con diverse reazioni. Capuana racconta di dialoghi con figure invisibili, di sogni che rivelano dove trovare oggetti e sogni che preannunciano incontri futuri, di presentimenti della propria e dell’altrui morte, del turbamento di chi avverte “strane presenze” in una casa e della risoluzione di un delitto grazie alla chiaroveggenza. Con Verdinois, invece, assistiamo ad una seduta medianica, partecipiamo del sogno premonitore di un delitto e dello strano caso di presentimento di morte e di apparizione di cui è stato testimone un medico. Nota introduttiva di Cecilia Magnanensi.
Massoneria e mondo dello spettacolo
Michele Moramarco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Settenario
anno edizione: 2024
pagine: 215
In questa articolata monografia, Michele Moramarco – autore della "Nuova Enciclopedia Massonica" – esplora il rapporto esistente tra la Massoneria e il mondo dello spettacolo nelle sue più diverse espressioni. Il cinema, fin dai suoi albori, e il teatro (da quello shakespeariano alla “rivista”), la televisione e il cabaret, i cartoni animati e gli show musicali, le imitazioni iperboliche – perciò esilaranti – e i sottili misteri della prestidigitazione: non c'è angolo di quel mondo di luce e di ombra che non sia popolato da un numero sorprendente di Liberi Muratori, nel ruolo di promotori, autori, protagonisti. Molti sono i nomi celebri, certamente familiari al lettore. Ma in queste pagine viene ricordato anche chi, lontano dalla ribalta, ha costruito spettacolo per trasmettere al pubblico, cioè alle persone, momenti di felicità o di stimolo intellettuale (perfino provocatorio), di incanto e meraviglia o di sprone a scelte etiche talvolta ardue, ma sempre coinvolgenti e affascinanti, perché da collocarsi sul palcoscenico della vita. Nota introduttiva di Graziano Moramarco.
Curiosità manzoniane
Paolo Bellezza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Settenario
anno edizione: 2023
Paolo Bellezza e Alessandro Manzoni sono due autori accomunati da destini opposti. Il primo, prolifico autore di pregevoli scritti, ingiustamente dimenticato; il secondo, padre di poche ma importanti opere rispetto alla durata della sua vita, meritatamente conosciuto e apprezzato. Pubblicare quindi Curiosità manzoniane è un modo per rendere, in parte, giustizia a Paolo Bellezza e far riscoprire un’opera dimenticata dai più, in cui, non senza ironia, è tratteggiata la figura di Alessandro Manzoni come uomo ed artista. Tanto è stato scritto sul “padre” del romanzo italiano (moltissimo anche da Bellezza, suo grande studioso) sin da quando è salito alla ribalta con i Promessi Sposi e quindi potrebbe sembrare superfluo riprodurre questo testo. Tuttavia, non lo è, perché il merito di Bellezza è quello di farci ri-scoprire pregi, passioni, difetti e pensieri di Manzoni uomo, con sguardo ironico ma benevolo, e di Manzoni artista, rivelando ciò che i contemporanei pensavano di lui, soprattutto criticandolo (a volte a torto). Prefazione di Elena D'Incerti.
Dei fenomeni di «apporto»
Ernesto Bozzano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Settenario
anno edizione: 2023
Fiori e foglie bagnati di rugiada o di pioggia, piante con radici e terra, frutti, pietre, gioielli e piccoli blocchi di ghiaccio possono comparire/scomparire senza aiuto di alcuno in piena luce o nel corso di sedute medianiche immerse nell’oscurità o nella penombra. Sono i cosiddetti apporti, che caratterizzano una delle manifestazioni più sconcertanti della medianità di tipo fisico. Agli albori dello spiritismo si sono verificati molto spesso ed Ernesto Bozzano, studioso dell’argomento, ha raccolto e riportato qui diversi casi. Alcuni racconti sono davvero sorprendenti e talvolta testimoniati da autorevoli studiosi. Bozzano, convinto assertore della spiegazione “spiritica”, dopo aver descritto il realizzarsi degli apporti ne analizza le probabili origini, portando a sostegno della sua ipotesi varie ed articolate argomentazioni.
Libro del calmo pensare
Carlo Francesco Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Il Settenario
anno edizione: 2022
pagine: 128
Nel "Libro del calmo pensare" Carlo Francesco Ferrari, medico e allievo di Pietro Martinetti - noto filosofo -, illustra il suo pensiero mistico-filosofico sulla vita, sull'uomo e sull'Universo in diversi aforismi, dai quali traspaiono le influenze dei testi delle tradizioni orientali sui quali l'autore si è formato, in particolare quelli di Confucio e di Lao-Tse. Il libro, a detta di Luciano Magrini che ha scritto la prefazione, «è costruito sul modello del Tao-te-king, ne ripete il tono e la forma estremamente concisa ed apparentemente disorganica, in qualche punto affiorano motivi e similitudini laotsiane [...] Ma il suo contenuto è diverso da quello del Tao-te-king ed in più di un punto le idee del Ferrari non concordano con quelle del filosofo cinese». In quest'opera Ferrari non solo ci rivela il suo pensiero, ma ci suggerisce una via da percorrere nel corso della vita. Un libro la cui lettura è fonte di meditazione sull'uomo e sulla vita, ma soprattutto è un invito al pensiero "calmo" - come suggerisce il titolo -, ma non inattivo. Prefazione di Luciano Magrini.
Mi illumino di immerso. Appunti di speleologia di un'anima
Claudio Mercandelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Settenario
anno edizione: 2022
pagine: 228
La raccolta è composta da tre racconti lunghi che sotto la veste apparente del genere favolistico nascondono un viaggio avventuroso alla ricerca delle profondità dell'io. I protagonisti di questa piccola epopea sono solo in parte esseri umani: più spesso sono crostacei, gabbiani, insetti, molluschi, piante e persino sassi. Si muovono in uno scenario naturale esotico e lontano, perfetta cornice per la discesa (di sola andata) verso snodi psichici che sono all'origine di molte nevrosi. Questo universo di flora e fauna variegate si confronta e scontra all'interno di vicende surreali che fanno emergere temi molto cari all'autore: l'autorità costituita, le figure genitoriali, il femminile insondabile, il senso religioso, l'amore nelle sue forme ancestrali.E naturalmente, a sorreggere l'impianto analitico dei tre racconti, dialoghi lunghi e stringenti: quasi senza via di scampo diventano, proprio come nella psicoanalisi, lo strumento narrativo che mette a nudo il nocciolo dell'individuo.
This must be ultra. Azioni performative del sentire
Valentina Cei, Claudio Lorenzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Settenario
anno edizione: 2022
Era il secondo anno del This Must Be Project, l'idea iniziale di esplorare la corsa come fenomeno che modifica lo spazio attorno a sé e diventa gesto artistico ci aveva preso la mano: gli spunti, le riflessioni, le collaborazioni iniziavano a diventare troppe e troppo preziose per andare disperse. Così è nata l'idea di raccoglierle in un taccuino, come fosse un diario di bordo su cui lasciare traccia di ispirazioni quotidiane e al tempo stesso versione ultima di ciò che quei primi due anni di lavoro avevano portato alla luce. Claudio inizia a correre e Valentina a scrivere, i mesi di allenamento e studio prendono forma in note più o meno corpose, in un flusso di corsa e coscienza che li rende nettamente diversi da ciò che erano prima: ogni studio è un accrescimento, ogni esperienza è una modifica, ogni passaggio è insieme morte e rinascita.
Natura e arte. Viaggi nelle realtà e nelle atmosfere dei luoghi
Giordano Ibatici
Libro: Libro in brossura
editore: Il Settenario
anno edizione: 2022
pagine: 152
Natura e Arte contiene tre scritti autobiografici che parlano di viaggi nei luoghi più diversi." Canada: meraviglie naturali e varietà culturali", dove, accanto alla descrizione della natura, la storia, le tradizioni ed il folklore, concorrono ad arricchirne la conoscenza. "Dalla frenesia di Chicago alla tranquillità caraibica di Aruba": un connubio fra una metropoli ammirevole, moderna, accogliente con innumerevoli attrattive e opportunità, all’avanguardia in ogni aspetto della vita sociale, affiancata alla vacanza ad Aruba, oltremodo incantevole, nel leggendario Mar dei Caraibi, un’oasi di suggestioni amene e pace corroborante. "Il Museo Getty a Los Angeles, uno scrigno di tesori artistici" descrive una delle meraviglie della nostra epoca, un pregevole contenitore di opere d’arte di immenso valore, che rappresenta degnamente l’ingegno umano, colto nella lodevole aspirazione di edificare la somma bellezza.