Il Veltro
Mondo slavo e cultura italiana. Contributi italiani al IX Congresso internazionale degli slavisti (Kiev, 1983)
Libro
editore: Il Veltro
anno edizione: 1983
pagine: 368
Il volume contiene i contributi della delegazione di studiosi italiani al IX Congresso Internazionale degli Slavisti (Kiev 1983). Le origini dell' Associazione Italiana degli Slavisti risalgono al 1957. Scopo dell'Associazione era quello di "favorire il progresso degli studi di filologia slava" - intesa dai promotori come una disciplina che studia le letterature, le civiltà slave nella loro origine e nella loro storia singola, accertandone e illustrandone criticamente i documenti. Il volume raccoglie venti contributi di illustri studiosi italiani delle Università di Bergamo, Napoli, Urbino, Pisa, Genova, Firenze, Roma e dell'Istituto Orientale di Napoli.
Andrea Palladio e la cultura veneta del Rinascimento
Giuseppe Barbieri
Libro
editore: Il Veltro
anno edizione: 1983
pagine: 264
Giuseppe Barbieri, nel portare a compimento una serie di ricerche sulla cultura vicentina, padovana e veneziana predisposte per le principali mostre del IV Centenario della morte di Palladio (1980), propone di considerare l'architetto non solo come uno straordinario inventore di forme e di edifici o come un importante teorico dell'architettura ma anche, e prima ancora, come un autentico intellettuale, come un uomo in grado di proporre e di verificare originali strategie di conoscenza e di confronto con le strutture culturali e sociali del suo tempo.
Storia dei conti D'Arco (1487-1614)
Gerhard Rill
Libro
editore: Il Veltro
anno edizione: 1982
pagine: 468
L'opera di Gerhard Rill si basa su una ricerca di materiale documentario rinvenuto negli archivi di Innsbruck e di Vienna, di Trento e di Mantova (tra cui quello dei Gongaza), lo storiografo austriaco ha saputo ricavare un fitto tessuto di avvenimenti drammatici, caratterizzati da pervicaci rivendicazioni e da grovigli giuridici talvolta insolubili. Per questo la sua opera non è soltanto la narrazione biografica di una stirpe vittima dell'evoluzione storica, sempre in lotta per la sua stessa esistenza, e tanto meno un'esposizione cronologicamente ordinata di vicende individuali: essa ci offre piuttosto il quadro contrastato e affascinante di un'epoca.
Il mondo è piccolo
Florio Santini
Libro
editore: Il Veltro
anno edizione: 1982
pagine: 112
Florio Santini è autore di saggi sui problemi dell'emigrazione e di articoli di antropologia culturale. Se i problemi dell'emigrazione o argomenti di antropologia culturale hanno costituito l'oggetto delle sue precedenti pubblicazioni, questo volume vuol essere una sintesi delle sue esperienze e degli incontri avuti nei quattordici anni della sua permanenza all'estero. La tematica di questa raccolta di scritti, oltre quella consueta dell'emigrazione è in particolare la tematica del rientro in patria. Si avverte l'amara presenza di uno stato di disagio che non si deve per nessuna ragione, né politica, né sociale, né economica, ignorare.
La politica sociale della Repubblica di Venezia (1500-1620)
Brian Pullan
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Veltro
anno edizione: 1982
pagine: 784
L'opera di Brian S. Pullan reca un nuovo contributo alla comprensione della storia di Venezia, attraverso l'esame della politica governativa nei riguardi dei poveri, e l'analisi di talune istituzioni sociali, che annoveravano, tra i loro compiti statutari, la carità e l'assistenza ai poveri, ed erano gestite non solo dal patriziato, ma anche da appartenenti a classi sociali inferiori. Molte di tali istituzioni non limitavano la propria attività all'assistenza ai poveri, ma adempivano a numerosi altri compiti, d'ordine sociale, economico e fiscale.
L'australitaliano come linguaggio letterario. Un racconto documento
Giovanni Andreoni
Libro
editore: Il Veltro
anno edizione: 1982
pagine: 88
In questo libro l'autore riprende il discorso sull'australitaliano. "Non avrei voluto riprendere il discorso sull'australitaliano, scrive l'autore, ma il dibattito continua; chi lo considera un fenomeno quantificabile, chi una parlata così sconnessa, variabile e peculiare di ciascun individuo da renderne impossibile lo studio, e da metterne in dubbio perfino l'esistenza". E ancora: "Il termine australitaliano infastidisce qualche linguista, ed è stato cambiato arbitrariamente in italoaustralitaliano. Così facendo mi sembra che si voglia mettere in rilievo solo le particolarità sintattiche e i neologismi che si riscontrano nell'italiano degli emigranti, i quali da anni vivono in paesi anglofoni".
Quando san Marco approdò a Venezia. Il culto dell'Evangelista ed il miracolo politico della Repubblica di Venezia
Reinhard Lebe
Libro
editore: Il Veltro
anno edizione: 1981
pagine: 288
L'Evangelista Marco non mise mai piede a Venezia. Ma il fatto che i suoi resti mortali fossero venuti a Venezia per esercitarvi una signoria patronale di portata nazionale, fu d'ausilio sempre più efficace ai Veneziani per attingere la loro quasi incomparabile autocoscienza di entità politica e comunitaria. Venezia intese se stessa come l'eletta comunità dell'Apostolo, e i suoi capitani di commercio avviarono una missione di San Marco di natura peculiarissima: lo fecero piantando lo stendardo di San Marco su nuovi mercati, con geniale intraprendenza, con ardito spirito pionieristico e con quella devozione da mercanti che non lasciava cadere nessuna occasione per acquisire altre reliquie e rafforzare il credito della Repubblica.
Italia e Stati Uniti d'America. Concordanze e dissonanze. Atti del Convegno (Roma, 11-12 febbraio 1980)
Libro
editore: Il Veltro
anno edizione: 1981
pagine: 296
Il volume contiene gli atti del Convegno promosso a Roma, nei giorni 11 e 12 febbraio 1980, dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, con la collaborazione dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Il tema del Convegno: Italia e Stati Uniti d'America: concordanze e dissonanze. In questa occasione si è trattato di concentrare lo studio sul problema dei rapporti culturali fra l'Italia e gli altri paesi focalizzandolo a quello dei rapporti fra l'Italia e gli Stati Uniti d'America.
Immagine culturale dell'Italia all'estero
Libro
editore: Il Veltro
anno edizione: 1980
pagine: 190
Il volume contiene gli atti di una giornata di studio sul tema dell'"Immagine culturale dell'Italia all'estero", promosso dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, e svoltasi a Roma il 26 febbraio 1979. Il tema è stato suggerito dall'opportunità di rivedere la politica culturale italiana nel mondo in tutta la complessità dei suoi aspetti e dei suoi riflessi politico-economici. Il Convegno è stato il momento conclusivo di un'indagine a vasto raggio compiuta dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO allo scopo di individuare l'immagine culturale dell'Italia e i veicoli di comunicazione che la trasmettono agli altri Paesi.
Venezia. Cultura e società (1470-1790)
Oliver Logan
Libro
editore: Il Veltro
anno edizione: 1980
pagine: 482
La cultura e la società degli ultimi tre secoli di vita della Serenissima Repubblica di Venezia sono oggetto del ponderoso studio di Oliver Logan. Ll'Autore si è avvalso sia delle ricerche archivistiche compiute a Venezia in lunghi anni e delle fonti contemporanee, sia degli studi più recenti apparsi sulla storia della città adriatica. Il saggio è inoltre per il lettore fonte di riflessione per la molteplicità dei confronti interdisciplinari attraverso i quali viene tracciato quanto mai interessante della società e della vita a Venezia dal 1470 al 1790.
Italiani meno noti nel mondo e altri saggi
Florio Santini
Libro
editore: Il Veltro
anno edizione: 1979
pagine: 88
Florio Santini, che ha prestato servizio negli Istituti Italiani di Cultura di Ankara, Beirut e Dakar, ed è stato Addetto culturale e Direttore degli Istituti di Cultura a Nairobi e Jakarta, è autore di saggi sui problemi dell'emigrazione e di articoli di antropologia culturale. Questo volume prende il titolo dal primo saggio-racconto del libro, il quale sovente sfocia nell'autobiografia pura. E' il frutto di esperienze, incontri, ricerche, riflessioni, appunti, ricordi: in definitiva, memorie. Sono "pezzi" brevi e concisi che si leggono d'un fiato, ma non per questo meno interessanti.
Le relazioni economiche tra l'Italia e l'Argentina
Libro
editore: Il Veltro
anno edizione: 1979
pagine: XX-62
Il volume raccoglie gli atti del Convegno-Incontro economico italo-argentino, svoltosi a Genova il 12 e 13 aprile 1978, organizzato dal Comitato presieduto dal Prof. Filippo Gramatica quale contributo italiano alle celebrazioni svoltesi in tutto il mondo in occasione del bicentenario della nascita del Generale Josè de San Martin "Libertador" dell'Argentina. Il Comitato Promotore costituitosi in Genova in stretta collaborazione col Console Generale di Argentina in Italia, ha voluto promuovere questo incontro di rappresentanti ufficiali dei due Governi, e di privati operatori italiani ed argentini, per determinare una ripresa, dare un nuovo impulso agli scambi italo-argentini.