Interlinea
Il rosso amore. Cento poesie erotiche
Roberto Piumini
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2021
pagine: 112
«Fiori d'amore al corpo e alla mente» offre Roberto Piumini, affabulatore in versi che questa volta si rivolge agli adulti con un piccolo kamasutra su modi, strategie, andature del corteggiamento e del piacere, ma senza esibizionismo, anzi con delicatezza tutta poetica. Così «le gambe sono ante di un'icona / che sa di miele, sangue, rosa, sale, / portici schiusi della sacra zona / da cui scende grazia universale». Come un Catullo attuale i versi di piumini mantengono freschezza, ricercatezza ed eleganza: «e poi ti bacio e assaggio mentre ridi, / e poi ti salgo sopra, e tu già gridi».
Nell'abisso del Lager. Voci poetiche sulla Shoah. Un'antologia
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2021
pagine: 283
«Dopo Auschwitz scrivere ancora poesie è barbaro» è la frase del filosofo Adorno che ha suscitato tante polemiche ma anche stimolato a riscoprire le voci poetiche più intense della Shoah, per la prima volta qui riunite in un'antologia internazionale. Emerge soprattutto il loro valore di testimonianza, di presa diretta e di riflessione, che non attenua l'importanza anche estetica dei testi di Paul Celan o Nelly Sachs, di Dietrich Bonhoeffer o Mario Luzi, fino ad Antonella Anedda ed Erri de Luca. Un libro che scuote le coscienze con la forza della poesia: per non dimenticare che, come ha scritto Primo Levi nella Tregua, «guerra è sempre».
Nel buco nero di Auschwitz. Voci narrative sulla Shoah
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2021
pagine: 336
«Che romanzi volete che ci siano, dopo Auschwitz e Buchenwald?» scriveva Carlo Levi, riflettendo sulle possibilità letterarie del "dopo". Eppure molti hanno scritto, in tempi e modi diversi, rispondendo a un bisogno e anche a un dovere, a una necessità morale. Alcuni di essi, tra i più significativi, sono raccolti in questa antologia, da Primo Levi ad Anne Frank, da Etty Hillesum a Jean Améry, da Peter Weiss a Friedrich Dürrenmatt e David Grossman, presentando insieme - seppur separati - sia chi, avendo vissuto l'esperienza del lager, ne ha dato testimonianza sia chi, invece, non avendola vissuta personalmente, ne ha però fatto oggetto di elaborazione letteraria. Un'antologia che «nel nome dei senza voce, dice quanto può attraverso la voce di chi è sopravvissuto e di chi su quelle voci ha costruito il racconto infinito dell'offesa che non deve sottomettersi a nessuna vergogna» (Giovanni Tesio).
Costruire il paesaggio. L'architettura italiana tra contesto ambientale e globalizzazione
Marco Romano, Fabrizio Schiaffonati, Paolo Zermani
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2021
pagine: 120
Un punto di vista critico sul paesaggio italiano contemporaneo e sul ruolo e le responsabilità dell'architettura nella configurazione delle città e nella trasformazione del contesto ambientale. Ma anche una comune riflessione, con peculiarità e approfondimenti culturali differenti, sulle «architetture contemporanee svuotate di qualunque razionalità, espressione di una globalizzazione superficiale che sta snaturando il paesaggio delle nostre città, nel silenzio della comunità scientifica, intellettuale e della classe politica che ci governa» (Matteo Gambaro).
Autografo. Volume 66
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2021
pagine: 160
Negli ultimi anni l'ipotesi realista è stata messa in questione da più versanti, nel suo spessore problematico e nelle sue inaggirabili aporie. È in questa cornice teorica che si inserisce il numero di "Autografo" dedicato alle Scritture della realtà: da Carlo Levi (Federico Milone) a Luigi Malerba (Enrico Sinno) e Sebastiano Vassalli (Valentina Giusti), passando per il dibattito letterario nella Napoli dell'occupazione alleata (Lucilla Lijoi), da cui muove anche l'intervista a Raffaele La Capria (Luca Federico). Il racconto del reale nella Vetrina (a cura di Gianfranca Lavezzi) è affidato al codice visuale dei disegni di Giuseppe Novello dedicati all'esperienza della ritirata di Russia e dell'internamento. Ampia l'escursione cronologica delle recensioni: da Rovani (Silvana Tamiozzo Goldmann), a Davide Orecchio (Federico Francucci), dal Gobetti di Bruno Quaranta (Alba Andreini), alla riedizione di Tempo di uccidere di Flaiano (Domenico Scarpa).
Il compagno Andrea. Vita e militanza socialista di Alberto Jacometti (1902-1985)
Renzo Fiammetti
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 196
Alberto Jacometti, il «compagno Andrea» per chi ha lottato con lui nella Resistenza, è stato un personaggio indelebilmente legato al territorio novarese, alle sue campagne e alla sua provincia, ma anche un protagonista della storia politica e culturale italiana. Nella sua vita, costellata di lotte e di passioni, fu protagonista del fuoruscitismo antifascista, organizzatore della Resistenza, deputato all'Assemblea costituente e parlamentare, instancabile militante e dirigente del Partito socialista di cui, nei mesi più duri del frontismo, proprio dopo la drammatica sconfitta del Fronte popolare, ricoprì la carica di segretario nazionale. Alberto Jacometti fu anche scrittore prolifico, anzi, «uno scrittore prestato alla politica», giornalista, organizzatore culturale attraverso l'Arci, da lui fondata nel 1957, e l'Istituto storico della Resistenza di Novara. In questa biografia, arricchita da una raccolta iconografica a cura di Mauro Begozzi, Renzo Fiammetti ricostruisce la vita del «compagno Andrea», dalla prima formazione nella Novara di inizi Novecento agli anni ottanta, con una società in piena trasformazione e un Partito socialista in cui il vecchio militante fa ormai fatica a riconoscersi.
Novara littoria. L'architettura fascista del ventennio
Libro: Copertina rigida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 160
In coedizione con Editoriale Nuova. Con illustrazioni d'epoca, nota di Mauro Begozzi. Per la prima volta un volume illumina la Novara del Ventennio attraverso gli edifici più rappresentativi della città costruiti in quel periodo, con disegni, progetti, fotografie inedite e cartoline d'epoca, con i resoconti delle due visite di Mussolini. L'attività di ricerca è stata svolta in particolare presso Archivio di Stato di Novara, Archivio del Comune di Novara, Biblioteca Civica Negroni, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" e altri archivi privati. Significativa è anche l'esperienza dell'Esposizione agricola del 1926 con la costruzione dei padiglioni degli enti pubblici e delle aziende private, ubicati nell'area compresa tra gli attuali largo Bellini, viale Buonarroti, via Biglieri e piazza Martiri.
L'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese (1995-2020). L'eccezione italiana
Adriana Castagnoli
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 96
Uno studio per capire dove va l'Italia delle medie e piccole imprese dopo la crisi causata dalla pandemia nel mondo. La strada è quella dell'internazionalizzazione, che può attuarsi secondo diverse linee: cultura, tecnologia, esportazione, accordi produttivi e commerciali, innovazione. Ma come fare? Sulla base dell'evoluzione degli ultimi vent'anni è proposto un quadro di riferimento per i ritardi, le metamorfosi e il passaggio attraverso la crisi. Presentazioni di Barbara Beltrame e Carlo Robiglio.
La guerra di Becky. L'olocausto del lago Maggiore
Antonio Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 80
1943: la piccola Becky vive a Milano ma è costretta a trasferirsi con la sua famiglia sul lago Maggiore, dove il padre ha un albergo, perché la città non è più sicura. Nell’albergo vivono anche altre famiglie di ebrei fuggiti e Becky, con la compagnia di un cane, fa subito amicizia con gli altri ragazzi, in particolare con Johnny, solare e ottimista. L’incubo della guerra sembra tramontato quando l’8 settembre la radio annuncia l’armistizio. Allora un gruppo di soldati nazisti prende possesso dell’albergo, imprigionando Becky, con la sua e le altre famiglie, in una stanza. È solo l’inizio di una terribile tragedia che segnerà per sempre il lago Maggiore: la prima strage di ebrei in Italia. Tratto da una storia purtroppo vera. Età di lettura: da 9 anni.
Autografo. Volume 64
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 192
Dedicato a opere e carte del Novecento, questo numero miscellaneo affronta questioni filologiche diversamente complesse. Se i Saggi privilegiano una filologia d'autore che indaga testualità in movimento e organismi archivistici stratificati, gli Inediti e rari mirano alla valorizzazione di singoli documenti, significativi di per sé e nel loro evocare specifici problemi di edizione e ricostruzione storiografica. In un percorso di letture che tocca argomenti e nodi critici eterogenei. Nei Saggi: le copie di lavoro di Pascoli (M. Castoldi), le lettere di Montale alle sue corrispondenti (M.A. Grignani), le poetiche di Gadda e Calvino (S. Massafra), le varianti della Linea gotica di Ottieri (I. Stella), lo stile di Sereni critico (J. Zoppelli). Negli Inediti e rari: il rapporto tra Montale e Galletti, autore del ritratto di copertina (G.B. Boccardo); due lettere di Montale su musica e poesia (E. Santagata); il copione radiofonico Treni e poesia di Caproni (G. Di Febo-Severo); le scritture postreme di Dal Fabbro (C. Londero).
La Capanna Natale del bambino Gesù
Erasmo da Rotterdam
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 40
Fin da giovane Erasmo da Rotterdam si appassionò alla poesia componendo in proprio una piccola perla: un'ode sulla capanna del bambino Gesù, qui tradotta in La capanna natale del bambino Gesù per la prima volta da Carlo Carena: «Erasmo tocca il valore incommensurabile di quell'evento, contrastante con le altre leggi e norme del mondo; e, ancor più che la grandezza, ne mostra con tutti gli strumenti e i dispositivi dell'arte poetica la semplicità e la dolcezza». Edizione a tiratura limitata con incisioni coeve, da Schongauer a Dürer. Il libro La capanna natale del bambino Gesù, titolo numero 100 della collana "Nativitas", è pubblicato in occasione del 95° compleanno di Carlo Carena (1° novembre 2020) in tiratura limitata di 333 copie, disponibili per il mese di novembre solo sul bookshop di Interlinea. «Perché cerchiamo ancora antiche meraviglie? Qui, qui numerosi accorrete. Questa capanna lacera e irta di rustici steli porgerà una nuova meraviglia, quale mai scorsero i secoli antichi né mai vedranno i futuri. Qui il tonante scuotitor di cielo e terra emette teneri vagiti; qui il sommo reggitor dell'universo immenso infante succhia le poppe di una vergine».
Il violino di Auschwitz
Anna Lavatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 88
Cicci ha tutto ciò che una ragazza possa desiderare: una vita bella e agiata, una famiglia che le vuole bene, tanti amici e una grande passione per la musica. Ma è ebrea e durante la guerra tutto cambia. Le rimarrà solo il suo violino, da cui non si separerà a nessun costo. Sarà proprio lui a raccontare, dopo un lungo silenzio, la lenta discesa di Cicci verso l'inferno del campo di concentramento di Auschwitz, dove sarà costretta a suonare per le SS. Scoprirà però che la musica rende liberi. Un racconto commovente tratto da una storia vera. Età di lettura: da 8 anni.