Italian Institute for Future
Futuri. Volume Vol. 13
Libro: Libro in brossura
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il numero 13 di Futuri ospita i contributi del Terzo Incontro dei Futuristi Italiani organizzato nel maggio 2019 al CNEL dall’Associazione Futuristi Italiani insieme all’Italian Institute for the Future e al nodo italiano del Millennium Project. Un’occasione per riflettere su come applicare gli strumenti dei futures studies alla trasformazione dei modelli organizzativi per renderli maggiormente in grado di rispondere alle sfide di lungo termine: dalla scuola alla formazione professionale, dai sindacati al mondo aziendale, dalla politica agli ambienti urbani, passando per i cambiamenti della lingua, le implicazioni della robotica, la sfida delle grandi piattaforme digitali e i metodi di futuro.
Futuri. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2017
pagine: 130
Quali saranno gli scenari della qualità della vita nel 2030, orizzonte tracciato dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU? Città sempre più grandi, popolazioni sempre più vecchie, tecnologie pervasive, migrazioni di massa, fenomeni climatici estremi, disoccupazione tecnologica, democrazie in crisi sono alcuni dei problemi con cui si confrontano gli autori di questo numero, che raccoglie i contributi del convegno Vivere (bene) nel 2030. Tra gli altri temi: post-verità e gestione delle crisi, disintermediazione digitale e finanza, etica della medicina personalizzata, auto senza conducente e trasformazioni urbanistiche, utopie e distopie, futuro della lettura. Il racconto è di Nino Martino.
Futuri. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il tema centrale di questo numero affronta le conseguenze sociali del progresso tecnoscientifico: dalle conseguenze bioetiche degli scenari futuri legati alla riproduzione umana a come il mondo della finanza si sta trasformando sotto la pressione dei Big Data, dal rapporto tra pensiero scientifico e religioso alle questioni di biopolitica legate alla ricerca sulle cellule staminali, dall’analisi della retorica della sharing economy e del lato oscuro della società degli algoritmi al dibattito sulla disoccupazione tecnologica e agli scenari della robotica militare e del futuro della guerra. Tra gli altri temi discussi nel numero, la società post-democratica, l’impatto delle migrazioni nella geopolitica del Mediterraneo, un’alternativa “radicale” agli scenari di conquista dello Spazio, il tema del futuro dal punto di vista della psicosintesi.
Futuro in progress. Guida al mondo che sta cambiando sotto i nostri occhi
Roberto Paura
Libro: Copertina morbida
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2014
pagine: 215
Una serie di rivoluzioni scientifiche sta radicalmente cambiando il nostro mondo. Il futuro immaginato dagli scrittori di fantascienza e dai più audaci futurologi è ormai sorpassato rispetto alle innovazioni che stiamo vivendo, dalle stampanti 3D alle cellule staminali. Allo stesso tempo, il futuro del pianeta è minacciato da una serie di sfide che mettono a dura prova i limiti della natura. La rivoluzione scientifica e tecnologica sarà in grado di vincere queste sfide e proseguire sulla strada del progresso, o la civiltà è destinata al collasso? È solo una delle domande a cui cerca di rispondere "Futuro in progress". Un viaggio nel futuro che si sta realizzando sotto i nostri occhi, una panoramica a 360° dei cambiamenti che stanno trasformando il nostro mondo.
I mondi di Westworld. Distopie tecnologiche e futuri sintetici
Libro: Libro in brossura
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2023
pagine: 184
"Westworld. Dove tutto è concesso" è una delle serie più evocative del discorso contemporaneo sul futuro tecnologico. Se la sua diretta ispirazione, "Il mondo dei robot" di Michael Crichton, afferiva ancora all’immaginario classico sui robot, che si completa con le “Tre leggi della robotica” di Isaac Asimov, scolpite nella roccia del “secondo ordine dei simulacri”, per dirla con Jean Baudrillard – cioè l’ordine della fabbrica, della catena di montaggio, del proletariato industriale – "Westworld" è frutto dell’avvento del “terzo ordine”, quello “del modello”, del digitale: di quella virtualità, in sostanza, che rende indistinguibili organico e artificiale, originale e copia, l’ordine in cui questa stessa distinzione diventa non pertinente, ma superflua… L’era dell’immaginario definito da "Blade Runner", dal cyberpunk e da tutto il dibattito sul postumano.
What Space Logistics in 2050? Big Pictures, Trends and Scenarios in the Emerging Space Economy
Pietro Guerrieri, Rocco Scolozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2023
pagine: 216
Futuri. Volume Vol. 19
Libro: Libro in brossura
editore: Italian Institute for Future
anno edizione: 2023
pagine: 224
Con questo numero di FUTURI abbiamo lanciato una sorta di sfida a immaginare cosa produrrà l’applicazione della nostra immaginazione alla sfera dell’espressione estetica: cosa e come sarà l’arte del futuro, in che modo il fenomeno delle Intelligenze Artificiali generative, gli NFT, e quindi la completa rivoluzione – almeno nelle previsioni di alcuni – della produzione di opere d’arte, potrà addirittura modificare lo statuto di verità degli oggetti su cui ci affacciamo quando siamo davanti a uno schermo acceso. Il numero esplora anche il modo in cui cambierà la relazione corpo-ambienti, in futuro di incessante co-produzione con i device e le interfacce che sempre più sono parte integrante di una ecologia che li rende organi dell’umano e che procede verso nuove modalità della condizione umana, sempre meno separabile dalle tecnologie che ha realizzato.