Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Italic

Derive

Derive

Sergio Ceschini

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2018

pagine: 145

"Essere trascinati dalla corrente delle parole, abbandonarsi ad esse, alla loro musicalità. Quasi il lasciarsi andare nella loro ricerca interiore. Derive quindi come una ricerca introspettiva articolata dalla creatività di un testo poetico, nella sua funzione primaria: comunicare. Nel contemplare il colore azzurro si avverte, nella sua elaborazione cognitiva relativa all'atto percettivo, un senso di quiete. La quiete dopo la tempesta di leopardiana memoria. Nella sua pacatezza, nella sua carica riflessiva, e nella sua delicatezza la colorazione azzurra trasmette tutto ciò. Dopo la tempesta dagli oscuri colori trionfa il cielo azzurro, azzurro come il colore della gioia, nella sua dimensione simbolica. Gioia che non è altro che il "frutto del passato timore". Nell'illusione mai sopita di sfuggire all'estremo rimedio. Derive, di conseguenza, come attimo di consolazione, e come assoluta negazione dell'oblio." (Sergio Ceschini)
15,00

Mistikittica

Mistikittica

Luca Itoua Konga

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2018

pagine: 65

"La poesia di Luca Itoua Konga è una sfida alla ragione. Più un canto che un discorso. Un oracolo. L'autore crea, con una fitta rete di figure di suono e altri procedimenti retorici, una lingua autonoma, un idioletto generato da ecolalie." (Valerio Cuccaroni)
10,00

Frusaglia minore

Frusaglia minore

Francesco Burcardo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2018

pagine: 108

In "Frusaglia minore" si racconta di minorenni nella Fano del dopoguerra coinvolti in gesta di poco conto se confrontate con i rivolgimenti sociopolitici che caratterizzarono quel periodo e tuttavia meritevoli di essere riammesse al ricordo scritto come tutto ciò che riguarda il mondo giovanile. Come vissero, i giovanissimi, quella società che stentava a riorganizzarsi tra nostalgie del passato e volontà di rinnovamento? Numerose testimonianze si trovano in vari e pregevoli scritti di autori nostrani. Notizie di fatti e personaggi ritratti come in un ricco album di famiglia. Con questo racconto si è voluto riportare in vita un foglio dell'album, quello riguardante i gruppi di giovani sui dodici, tredici anni aggregati in bande che rianimavano la città intorno al 1950, riprendendoli "dal vivo e sulla strada" come in un filmato d'epoca.
14,00

Impressioni

Impressioni

Guido Diamanti

Libro

editore: Italic

anno edizione: 2018

pagine: 145

"Della mia anima ho fatto in solitudine un'abside profonda affrescata della mia essenza."
13,00

Obsolescente

Obsolescente

Giancarlo Trapanese

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2018

pagine: 303

Perché un cellulare ha una durata limitata, così come un computer? Perché le cose di oggi non durano come quelle di una volta? Si chiama obsolescenza programmata ed è diventata una discutibile scienza con i suoi esperti. Uno di questi, il numero uno al mondo, è Riccardo Inna, burbero e disilluso ingegnere informatico umbro, che ora, in pensione, si sente inutile e deve fare i conti con la sua anaffettività e la mancanza di rapporti familiari (da anni non vede la figlia avuta negli Stati Uniti dal suo primo fallimentare matrimonio e la nipote). Suo malgrado, si trova coinvolto in un intrigo internazionale, costretto dal libanese Jabal Maalouf, esponente di una cellula terroristica-informatica, a collaborare ad un folle progetto in un misterioso laboratorio iper-tecnologico in Afghanistan. Giocherà una sorta di partita a scacchi con i suoi nemici, con se stesso, con il suo passato e con sconosciuti sentimenti.
18,00

Cinesi in Ancona. Storiella in dialetto anconetano dei primi del XXI secolo

Cinesi in Ancona. Storiella in dialetto anconetano dei primi del XXI secolo

Gianni Albertini

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2018

pagine: 52

Cinesi e cinesi: un gioco di parole... I primi percepiti come troppo presenti, la seconda come un po' assente. Giocando su questi significati e sulla diversa percezione della realtà dei personaggi, si scherza su una cultura dialettale che affonda le sue radici nel passato e guarda con speranza al futuro... invitando a un piacevole presente!
10,00

La collezione paleocristiana del Museo diocesano di Ancona. Tracce del primo cristianesimo ad Ancona

La collezione paleocristiana del Museo diocesano di Ancona. Tracce del primo cristianesimo ad Ancona

Simona Petrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2018

pagine: 72

Il pubblico che si reca a visitare i grandi musei italiani raramente si sofferma a riflettere sul fatto che una percentuale altissima delle opere che ammira proviene da chiese, da istituti religiosi a comunque da un'originaria committenza ecclesiastica. Ciò per evidenziare come nel nostro Paese la Chiesa abbia svolto nel tempo un ruolo di straordinario committente di opere d'arte. Se uscendo da questi musei il visitatore volesse considerare il numero elevatissimo di chiese basiliche, conventi, monasteri, ecc., con quanto ancora oggi in esse si conserva a beneficio del culto e infine di tutti, potrebbe cogliere la dimensione di un fenomeno grandioso e molto sottovalutato: quello dei beni culturali ecclesiastici. Tale consapevolezza giustifica una più vasta riflessione sul significato che l'arte ha avuto nella storia della nostra Chiesa, che non può essere disgiunta dal numero di musei ecclesiastici, ben 29, presenti in una piccola regione come le Marche.
13,00

Affinità divergenti

Affinità divergenti

Roberto Maggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2018

pagine: 180

Roma, giorni nostri. Il trentenne Tommaso stringe amicizia con la dirimpettaia e coetanea Elisa. Nei loro ripetuti incontri, i due giovani affinano la reciproca conoscenza. Tommaso si confida, le racconta, in particolare, del forte legame con Nathan, ragazzo conosciuto sui banchi di scuola, affetto da diplegia, restio ad affacciarsi a una vita che lo spaventa. La loro amicizia attraversa l'adolescenza e tutta l'età adulta. Tommaso si allontana da Roma per circa un anno, durante il quale conoscerà Aadil, presunto terrorista. Tornato nella sua città, si renderà conto che tra lui e Aadil si è instaurata una relazione profonda di cui farà partecipe Elisa, rivelandole anche il lato segreto della sua vita. Con "Affinità divergenti" Roberto Maggiani affronta tematiche sociali e politiche "scomode" di stretta attualità.
15,00

Porta Venezia

Porta Venezia

Carlo Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2018

pagine: 161

Architetto, vedovo, alle soglie della terza età e con una figlia che vive all'estero, Tommaso Ponte trascorre le sue giornate dense di impegni tra il lavoro e le sue meticolose abitudini domestiche. Ultimo esponente di una ricca e colta famiglia dell'alta borghesia milanese, ha da poco ereditato tutte le sostanze di una facoltosa zia, della quale era stato il nipote prediletto. Poco importa però a Tommaso del denaro; quello che davvero gli interessa è la dimensione interiore, dei ricordi e degli oggetti che ne sono espressione e testimonianza. Così è il suo carattere, solitario e incline alla meditazione, quasi un moderno stilita, nella sua casa all'ultimo piano della torre Rasini di Porta Venezia. A un certo punto però, forse per uno strano scherzo del destino o per una specie di contrappasso, anche la vita più lineare e "ordinata" può cedere il passo al disordine, ad uno strano fermento che agisce sotterraneo. Con il suo secondo romanzo, Carlo Nardi, architetto egli stesso, ci fa entrare nel mondo intimo e privato del suo "personaggio-collega" e ci mostra, con discrezione, che tra tanti "maestri", riconosciuti e quasi venerati, ci sono uomini che lasciano le loro tracce lontano dai riflettori.
16,00

Le kharjas. Frammenti di letteratura erotica medioevale in lingua mozarabica

Le kharjas. Frammenti di letteratura erotica medioevale in lingua mozarabica

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2018

pagine: 160

Le kharja mozarabiche non possono lasciarci indifferenti. Riemerse dall'oblio dopo quasi un millennio aprono nel nostro cuore moderno una ferita che non è facile sanare. La loro semplicità, la loro struggente bellezza ci impongono di affrontare domande sulla coppia e sull'amore di una sempre più evidente attualità. Nel nostro paese una traduzione integrale era ancora assente. Questi brevi frammenti romanzi racchiudono una prospettiva sull'amore, sulla relazione tra i sessi, assolutamente unica. Ed in grado di illuminare la nostra concettualizzazione di una dimensione dell'umano che sta attraversando nella società contemporanea una crisi senza precedenti. Un breve saggio introduttivo presenta dunque al lettore la specificità dell'erotismo iberico, per come emerge dalle kharja: ruoli sessuali, liturgie di seduzione, ideali di virilità e femminilità. Un mondo così lontano dall'immaginario che condividiamo quotidianamente, un mondo che ci permette di avvicinare la crisi contemporanea della coppia in una prospettiva psicoanalitica del tutto nuova. Ma il punto di vista dell'autore è pur sempre parziale, riflette una visione inevitabilmente maschile, e infatti Giovanna Gigli chiude il testo con uno scritto complementare in cui il lettore troverà un necessario punto di vista femminile.
16,00

Kafka senza zucchero

Kafka senza zucchero

Marzia Bristol

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2018

pagine: 158

Tre storie che virano sul giallo, tre donne protagoniste. In Kafka senza zucchero una giovane libraia, Giulia, ha l'abitudine di offrire ai propri clienti un tè perfettamente "intonato" al libro prescelto. Conosce Eros, intrigante ed enigmatico. Coinvolta in un omicidio, sarà costretta a prendere coscienza dei propri sentimenti, a dispetto di ogni rassicurante certezza. In Chiudi gli occhi è la volta di Alice, che lavora in un'impresa etica e si è creata alcuni nemici per la sua integrità professionale. Prigioniera del ricordo della bellissima voce di uno sconosciuto, che le ha fornito un appoggio insperato nel momento in cui è finita la sua lunga relazione con Robbie, Alice si rende conto di essere il denominatore comune di due incidenti a dir poco sospetti, e di dover fronteggiare un pericolo temibile e insidioso. In Rosso emicrania Viola alterna la propria esistenza - sempre alle prese con qualche problema di salute - tra lo studio medico in cui lavora e la biblioteca, luogo in cui può soddisfare la sua inesauribile passione per la lettura. In questo racconto si intrecciano un omicidio inquietante, un libro singolare e una vecchia compagna della protagonista - la sua emicrania -, che svolgerà un ruolo determinante nella soluzione del caso.
16,00

Gymnopedie

Gymnopedie

Michele Bordoni

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2018

pagine: 60

"Il lettore di questo libro d'esordio di Michele Bordoni sappia innanzitutto che si trova di fronte a un poeta autentico, lievemente e fervorosamente inattuale, già sicuro nel timbro, abile a recuperare gli echi di una tradizione altissima, e irradiarla con spirito ardimentoso in un orizzonte mentale (e vocale) che non ha nessun timore di chiedere alla parola, e al verso che la porta, una qualità che in tempi di presupponente dismissione stilistica appare sempre più negletta: l'eleganza. Ne esce una poesia di resistenza. Di resistenza al dolore, innanzitutto (di cui le poesie dicono ciò che c'è da dire con un andamento dolcemente discorsivo atto a dar conto di una continua rimisurazione di sé nel rovello del pensiero teso fra rimembranza e ricalibratura della realtà), e, in filigrana, di resistenza nei confronti di un linguaggio poetico accomodante, quello dei più. Le Gymnopedie scaturiscono proprio qui, nel punctum dolens di una coscienza nutrita di letture ("Mi cerco fra le pagine degli altri / quasi fosse un'amara vocazione / la tentazione di non appartenersi.") che si arroga il compito, difficile per quanto storicamente necessario, di una resistenza elegante "che sia preghiera e perimetro di voce, / la fioritura nell'apnea del canto". Che è come dire che le poesie di Bordoni nascono nel luogo ambiguamente armonico di riflessione di un io lirico che si muove sì nella concretezza del mondo — la geografia di questo poeta nuovo sta fra un Veneto quasi suo, Venezia e Padova in primis, e le Marche native — ma che non ha nessuna paura di mettersi in ascolto, rilkianamente, luzianamente, del soffio dell'invisibile. Il titolo della raccolta dice tanto: il riferimento va come ovvio a Satie, e non è di certo un caso che le Gymnopedie di Bordoni siano tre esattamente come il loro "archetipo" satieniano; come non è per nulla irrilevante sapere che le "gymnopedie", ancor prima di Satie erano, in Grecia, una danza processionale con caratteri lirici... Ma poi, leggendola, questa raccolta scritta senza precauzioni, ci si ritrova presto felici di scoprire che la sostanza di cultura, mentre dà forza evocativa, non toglie niente all'intrinseca innocenza di una voce ferita d'esistenza che sa essere "naturalmente" e convincentemente malinconica ed epica insieme. Alla faccia del minimalismo e delle sue chimere tristi, inabili al volo." (Massimo Morasso)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.