Iter Edizioni
Monti Lepini. Natura, storia, borghi, itinerari
Stefano Ardito
Libro: Copertina morbida
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 144
Una guida per scoprire il cuore autentico e affascinante del Lazio: i Monti Lepini, che separano la Ciociaria e l'Appennino dalla Pianura Pontina e dal Mar Tirreno. Borghi affascinanti e arroccati, città antiche e castelli, chiese affrescate e abbazie, tradizioni secolari, una gastronomia con prodotti di eccellenza, musei dedicati alla storia e alla cultura del territorio. Le vette più alte dei Lepini accolgono gli escursionisti con i loro panorami e i loro boschi. Le pareti calcaree e le grotte offrono spazi di avventura agli appassionati della mountain-bike, dell'arrampicata e della speleologia. Accompagnano nel viaggio le pagine e le opere di Papi e Santi come Leone XIII, San Tommaso e San Carlo da Sezze, del pittore Girolamo Siciolante e del tipografo Aldo Manuzio. E quelle di visitatori illustri come Ferdinand Gregorovius, Giovan Battista Piranesi e il Caravaggio.
Padova. Mappa turistica 1:7.000
Cartine: Carta geografica
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2018
La nuova mappa turistica di Padova in scala 1:7.000 con la cartografia aggiornata e l'elenco delle strade. Plastificata e tascabile, è perfetta per il turista e per chiunque viaggia per lavoro o svago. Ideale per visitare il centro storico grazie al disegno dettagliato, alla leggibilità dei nomi e alla ricchezza di informazioni. Sul retro una piccola guida turistica con foto e testi in cinque lingue dei luoghi “da non perdere”: il Duomo e il Battistero, la Cappella degli Scrovegni, i Musei Civici agli Eremitani, la Chiesa degli Eremitani, l'Università, la Basilica di Sant'Antonio. Inoltre l'elenco delle strade per localizzarle velocemente in pianta e le principali informazioni utili (indirizzi, giorni ed orari di apertura). Cinque lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
A piedi in Toscana
Sergio Grillo, Cinzia Pezzani
Libro: Copertina morbida
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 744
Gli autori propongono trecento itinerari per tutte le gambe, completi di schede tecniche, descrizioni dettagliate e cartine topografiche. Lo strumento ideale per esplorare le colline di Firenze e le fitte faggete della Garfagnana, le aspre creste dell'Abetone e i piatti orizzonti di San Rossore, gli sterminati manti boscosi delle Foreste Casentinesi e gli affascinanti paesaggi delle Crete senesi, i famosi vigneti del Chianti e le splendide coste dell'Argentario e dell'Elba. Dalle selvagge cime dell'Appennino tosco-emiliano ai suggestivi borghi delle zone collinari, dalle innumerevoli città d'arte alla Toscana che profuma di mare, 303 passeggiate, escursioni e trekking per scoprire la natura e la storia di una delle terre più visitate e più amate d'Italia.
Gpl & metano. Atlante stradale d'Italia 1:750.000. Con l'elenco di tutti i distributori GPL e Metano
Libro: Copertina morbida
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
Informazioni aggiornate e rigorosamente verificate, facile da consultare, l'Atlante è uno strumento utile per chi ha un'auto alimentata a gas, sia per pianificare il percorso, sia durante il viaggio. L'Atlante stradale riporta la cartografia aggiornata d'Italia con evidenziati i nomi delle località in cui sono presenti impianti gpl e metano. Molto pratico per il lettore è l'elenco dettagliato diviso per regione con 3716 distributori gpl, 1187 distributori metano e i primi nove impianti di GNL (metano liquido). Per ogni impianto sono indicati indirizzo, telefono, compagnia. Inoltre contiene: 18 tavole cartografiche in scala 1:750.000; 20 pagine dedicate alla rete autostradale italiana con le indicazioni di uscite, raccordi autostradali, distanze chilometriche, aree di servizio e i relativi servizi offerti, tra cui i distributori di gpl e metano; 10 mappe delle principali città italiane con l'ubicazione degli impianti gpl e metano.
I 50 sentieri più belli dell'Altopiano di Asiago
Federica Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il nome dell’Altopiano di Asiago, da un secolo, è sinonimo di sofferenza e di guerra. Le battaglie combattute tra italiani e austro-ungarici tra il 1915 e il 1918 sono state raccontate nei libri di Mario Rigoni Stern ed Emilio Lussu. Sul terreno le ricordano forti, cimiteri di guerra, strade militari, memoriali e musei. Dal Cengio all’Ortigara, e dal Sacrario di Asiago al Monte Zebio, gli itinerari di questa guida aiutano a scoprire, con spirito di pace e commozione, i luoghi della distruzione e del dolore. L’Altopiano, però, non è solo un museo della guerra. Affacciato a nord verso le Alpi, a portata di mano dalle città del Veneto, offre a chi ama natura e montagna pareti calcaree e foreste, fioriture di orchidee selvatiche e crochi, incontri con aquile, cervi e marmotte. Chi preferisce la cultura e la storia scopre chiese imponenti e piccoli borghi montani, le malghe che producono formaggi pregiati, la Preistoria della Val d’Assa e del Bostel, le leggende e la lingua antica dei Cimbri. Molti motivi d’interesse, per escursioni piacevoli e serene.
I 50 rifugi più belli del Friuli Venezia Giulia
Stefano Ardito
Libro: Libro in brossura
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
Dalle Dolomiti Friulane alle Alpi Carniche, dalle Dolomiti di Val Pesarina alle Alpi Giulie, i monti del Friuli Venezia Giulia ospitano decine di punti di appoggio che offrono delle piacevoli pause a chi percorre i sentieri. L’autore, Stefano Ardito, ha scelto 50 rifugi, malghe e bivacchi tra le strutture gestite ed aperte in estate (alcune anche d’inverno), per la bellezza dei luoghi, per l’ospitalità del gestore, per la vicinanza a vette famose. Dopo una breve presentazione, nella quale l’autore racconta la storia, illustra il paesaggio e coglie di ciascuna struttura gli aspetti più caratteristici, viene descritto il sentiero di accesso o un itinerario che inizia dal rifugio. Rinnovata e aggiornata, questa guida si rivolge agli escursionisti, agli alpinisti e agli appassionati di montagna come prezioso strumento per programmare le gite in quota e per chi, più semplicemente, ama immergersi negli spazi incontaminati e nel silenzio di incredibili paesaggi.
A piedi nel Lazio
Stefano Ardito
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 856
378 passeggiate, escursioni e trekking, descritti da Stefano Ardito, alla scoperta della natura di una regione magnifica. Il primo volume propone 138 percorsi nel Lazio meridionale, dalle faggete dei Simbruini alle scogliere di Sperlonga e di Gaeta, dai boschi dei Castelli Romani ai panorami dei Monti Lepini, dal Parco dell’Appia Antica al versante laziale del Parco d’Abruzzo. Ai Monti della Laga e al Terminillo, alle abbazie della Sabina e alle vette dei Lucretili e alla Riserva della Duchessa, il secondo volume dedica 133 itinerari. Nei 127 itinerari del terzo volume sono protagonisti i laghi di Bolsena, di Bracciano e di Vico, i Monti della Tolfa e le necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia, i castelli e i borghi medievali della Tuscia, il Parco di Veio e i Parchi e le Ville all’interno di Roma. Ovunque il Lazio riserva molte splendide sorprese agli appassionati di natura e di sentieri.
Monte Velino. Altopiano delle Rocche. Monti della Duchessa. Carta escursionistica 1:25.000
Cartine: Carta geografica
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2016
La mappa topografica ed escursionistica del Monte Velino, scala 1:25.000, pratica e resistente, riporta con la massima cura la rete sentieristica del massiccio del Velino e delle zone circostanti: i monti della Duchessa, Campo Felice, i monti di Ocre, la Magnola, l'Altopiano delle Rocche, la Serra di Celano. Cartografia dettagliata e aggiornata, facile da consultare, indica tutti i sentieri numerati del CAI e del GEV e i percorsi consigliati per il trekking e la mountain-bike. La carta include inoltre tutte le informazioni utili per gli appassionati dell'outdoor: rifugi, impianti sciistici, piste ciclabili, parchi e riserve naturali, aree faunistiche, maneggi, campeggi e aree di sosta, musei, chiese, castelli. Tutti i sentieri sono stati rilevati con il GPS.
I rifugi delle Dolomiti. Trentino Alto Adige. 353 rifugi, malghe e bivacchi
Stefano Ardito
Libro: Libro in brossura
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 368
Dalle Tre Cime di Lavaredo al Sassolungo, dalle Dolomiti di Brenta al Catinaccio e alle Odle, dalle Pale di San Martino al Sella, molti dei massicci più belli dei Monti Pallidi sorvegliano le valli e i paesi delle province di Bolzano e di Trento. Nelle Dolomiti esistono cime famose e altre frequentate solo dagli appassionati locali, vette accessibili solo agli alpinisti e altre raggiunte da facili sentieri. Valli, altopiani e valichi offrono itinerari alla portata di tutti. Nei massicci dolomitici del Trentino e dell'Alto Adige/Südtirol sorgono rifugi, malghe, baite e bivacchi. Questa guida, ricca di informazioni e curata sul terreno dall'autore, illustra le caratteristiche e gli itinerari di accesso di 353 punti di appoggio. Per ognuno, oltre alla storia e al paesaggio, vengono descritti il panorama, l'accoglienza e la cucina. Sono proposte anche le attività (escursioni e trekking, ferrate, alpinismo, mountain bike, ciaspole, scialpinismo, sci di pista e da fondo) che si possono realizzare nei dintorni. Preziose le indicazioni per chi affronta i sentieri delle Dolomiti con i bambini.
A piedi nel Chianti. 65 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura
Antonio Arrighi, Andrea Mancinelli
Libro
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 168
Carta escursionistica Parco naturale regionale dei monti Simbruini 1:25.000
Cartine
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2016
La nuova edizione della carta escursionistica del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini in scala 1:25.000 riporta con la massima cura centinaia di chilometri di sentieri, mappati e segnati dall'Ente Parco, per esplorare l'area protetta più grande del Lazio a piedi, in MTB e a cavallo. Tutti gli itinerari sono stati rilevati con il GPS e controllati con software cartografico in ambiente GIS, per offrire a escursionisti e biker la massima precisione possibile. Inoltre, la carta riporta anche l'indicazione di campeggi, rifugi, impianti scioviari, centri visita, maneggi, aree faunistiche, aree di sosta e parcheggi.

