Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kalós

Itinerario arabo-normanno. Il patrimonio dell'UNESCO a Palermo, Monreale e Cefalù. Ediz. giapponese

Itinerario arabo-normanno. Il patrimonio dell'UNESCO a Palermo, Monreale e Cefalù. Ediz. giapponese

Maria Antonietta Spadaro, Sergio Troisi

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2024

pagine: 104

Itinerario arabo-normanno. Il patrimonio dell'UNESCO a Palermo, Monreale e Cefalù Capitale Italiana della Cultura 2018, Palermo, insieme a Monreale e Cefalù, ha visto riconosciuti come "Patrimonio dell'UNESCO" i suoi monumenti arabo-normanni presentandosi all'Europa e al mondo come città d'arte e di storia. Un patrimonio che nasce da lontano, dai secoli passati, da popoli che hanno portato la loro civiltà e i loro valori, integrandosi in una terra che li ha accolti esaltando la loro cultura e la bellezza delle loro costruzioni. L'itinerario qui proposto conduce il lettore alla scoperta dei monumenti già annoverati nel percorso UNESCO e degli altri edifici dell'epoca che, per l'intreccio delle culture artistiche, sono ugualmente mirabili esemplari dell'età arabo-normanna. Edizione giapponese.
16,50

Storiə dell'artə

Storiə dell'artə

Giosuè Prezioso

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2024

pagine: 72

"Avete 7 secondi per scrivere il nome dei primi tre artisti che vi vengono in mente". Ecco l'esperimento che apre questo agile volume. Lanciando questa sfida, l'intento è quello di scuotere chi legge da quel bias che fa percepire l'arte «come un affare per uomini, potenzialmente bianchi, occidentali, pittori e/o scultori, nonché del passato». Da questa premessa, con argomentazioni che toccano i temi più diversi (l'insegnamento dell'arte nelle scuole e nelle università, il lavoro, la domotica, il razzismo, l'orientamento sessuale, la disabilità), il testo offre a tutti, tutte, tuttə noi - come suggerisce Vera Gheno nella Prefazione -la possibilità «di relativizzare il nostro punto di vista. Il che non vuol dire snaturarsi o perdere qualcosa di sé; al contrario, significa acquisire consapevolezza dell'alterità in una maniera nuova, come fonte di arricchimento e non come problema da risolvere». Cambiando dunque prospettiva, pagina dopo pagina, la Storia dell'arte diventa molteplice, plurale: Storiə dell'artə, appunto. Presentazione di Fabio Canino. Prefazione di Vera Gheno.
15,00

Il Castello della Colombaia di Trapani. Storia, evoluzione e confronti di un libro di pietra

Il Castello della Colombaia di Trapani. Storia, evoluzione e confronti di un libro di pietra

Giovanni Vultaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2024

pagine: 160

Dando seguito alle prime ricerche sul manufatto condotte nel biennio 1992-93, l'autore - con un approccio multidisciplinare che riesce a coniugare in modo efficace l'analisi stratigrafico-muraria del costruito con quella che è la sua interpretazione storica - compie una identificazione e una successiva analisi delle diverse tecniche costruttive nelle strutture del castello e in particolare nelle due torri, quella orientale e quella ottagonale. Basandosi su un ampio ventaglio di fonti documentarie di natura diversa, Vultaggio identifica così una complessa successione di trasformazioni della struttura. Il saggio si avvale poi dello studio comparato di oltre 170 torri ottagonali individuate in Europa e in tutto il bacino del Mediterraneo - elencate e localizzate in appendice -, confronto che permette di comprendere non solo la genesi ma persino lo sforzo che dovette costituire l'edificazione di una delle torri più possenti tra la fine del XIII e i primi del XIV secolo, e anche quale impatto possa avere avuto già a quei tempi. "Il Castello della Colombaia" si rivela così uno straordinario contenitore, di storia, arte e architettura, capace di gettare nuova luce anche sulle vicende storiche e politiche della stessa città di Trapani.
22,00

Miro el mundo sin los ojos que quisiera-Guardo il mondo senza gli occhi che vorrei

Miro el mundo sin los ojos que quisiera-Guardo il mondo senza gli occhi che vorrei

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2024

pagine: 64

La mostra "Miro el mundo sin los ojos que quisiera" ospitata dall'Instituto Cervantes Palermo nasce dalla collaborazione tra l'Accademia di Belle Arti di Palermo e la Facultad de Bellas Artes de la Universidad de Màlaga. Un percorso espositivo attraverso le opere di tredici artisti, pensato per la seconda tappa del progetto, inaugurato a Malaga lo scorso maggio. Una ricerca che mette in dialogo le due città e le due scuole pittoriche, interrogandosi sulle prospettive di fruizione e rappresentazione del paesaggio contemporaneo.
14,00

Almanacco delle artiste di Sicilia. Volume Vol. 2

Almanacco delle artiste di Sicilia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2024

pagine: 112

Dopo il successo riscontrato dall'Almanacco delle artiste di Sicilia, progetto pilota nato dalla collaborazione tra Giulia Ingarao ed Emilia Valenza - docenti di Storia dell'arte contemporanea all'Accademia di Belle Arti di Palermo -, approda in libreria il secondo volume con l'intento di proporre a un pubblico di appassionati d'arte e di studiosi una ricostruzione storico-critica del percorso delle artiste siciliane. Altre narrazioni, altre storie, altre immagini, altri incroci temporali hanno trovato spazio nella scrittura dei saggi qui raccolti. L'esperienza delle futuriste siciliane si coniuga quindi con i linguaggi delle ultime tendenze contemporanee, passando attraverso l'espressionismo figurativo, la tessitura archetipica, la fotografia visionaria e la fotografia di paesaggio, la pittura post-surrealista e quella concettuale. L'idea è quella di superare l'ipotesi di una ricerca di tipo cronologico o tematico, poiché risulta più intrigante e suggestivo l'accostamento di vicende temporalmente lontane e di differenti esiti formali ed estetici, al fine di continuare a testimoniare la ricchezza espressiva delle donne, superando una ricostruzione più specificamente biografica.
22,00

Castelli medievali in Sicilia. Da Carlo d’Angiò al Trecento

Castelli medievali in Sicilia. Da Carlo d’Angiò al Trecento

Ferdinando Maurici

Libro: Libro rilegato

editore: Kalós

anno edizione: 2024

pagine: 648

Il volume – come suggerisce Henri Bresc nella sua presentazione – è la sintesi di numerose ricerche di castellologia che Ferdinando Maurici ha intrapreso fin dall’ormai lontano 1980: sul primo incastellamento bizantino, sui rari fortilizi di epoca musulmana, sull’intenso fiorire di fortezze e di abitati cinti da mura a cura dei Normanni, sui castra e palazzi di Federico II e infine sul doppio e massiccio movimento di creazione di castelli e di borghi fortificati del Trecento, a opera della monarchia rediviva con Federico III, poi della nobiltà sempre più indipendente da un potere centrale indebolito. Questa vasta indagine, somma di una vita di studio teorico, da storico e da archeologo, di prospezioni sul terreno, di scavi su punti particolarmente significativi e di divulgazione del sapere accumulato, animando lavori enciclopedici sulle fortezze medievali dell’isola e sul loro destino moderno, si accompagna – continua Bresc – a una riflessione anche colorita, spesso nostalgica, sempre ironica, ogni tanto amara e pessimistica che oppone la bellezza di un tempo allo squallore del paesaggio urbano e periurbano odierno, per finire però con una luce di speranza, il rinnovato interesse delle amministrazioni comunali e delle popolazioni per i castelli già abbandonati dall’aristocrazia e lasciati cadere a pezzi.
90,00

Piccola guida pratica e sentimentale alla granita siciliana

Piccola guida pratica e sentimentale alla granita siciliana

Dario Barbera

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2023

pagine: 116

Un saggio che si fa racconto, in un viaggio che da Nord - dalla Milano di fine anni Ottanta - arriva in quel Meridione vero, autentico, arido, alla scoperta della granita, e di un'isola. Da una tappa all'altra - fra bar, gelaterie e pasticcerie -, guidati dalle consistenze, dai sapori e dai colori più diversi, ci ritroviamo così ad accompagnare l'autore in questo suo peregrinare per le strade polverose e assolate della sua Sicilia in cerca di una buona granita in coppa, bicchiere o calice da gustare, a seconda della provincia, con panna o macchie di caffè e cioccolato e da consumare insieme alla "brioscia" con o senza tuppo, al pane bianco o nero dell'Etna, al biscotto stretto e lungo messinese o così com'è priva di altre aggiunte o guarnizioni. Facendo riecheggiare tra le pagine i propri ricordi e le parole di scrittori, romanzieri e contastorie che della granita siciliana hanno lasciato traccia nelle loro opere, Barbera mette a punto - masticando una lingua che si nutre delle sue stesse origini - una narrazione che in questo itinerario unisce immagini, sentimenti e umori di tutta una terra.
18,00

Vito Chimenti. Un eroe rosanero

Vito Chimenti. Un eroe rosanero

Enrico Buccheri

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2023

pagine: 136

È il 28 agosto 1977 e alla Favorita il Palermo affronta, per il girone preliminare di Coppa Italia, la squadra del Napoli. Per Vito Chimenti, ventitreenne attaccante pugliese, è la prima partita in rosanero. Con indosso i colori che porterà sempre nel cuore, Vito compie la sua prodezza, con estro e abilità incanta tutto lo stadio con la sua giocata più strabiliante: la "bicicletta". Il tripudio che segue non è che l'inizio di un sentimento eterno e reciproco, tra il bomber e la città dominata dal monte Pellegrino, per la quale diventerà un mito, al di là delle vittorie e delle sconfitte, da ricordare per sempre. Un eroe di cui è doveroso raccontare la storia. Prefazione di Dario Mirri.
12,00

I borghi del regime. Insediamenti nel latifondo in Sicilia (1939-1943)

I borghi del regime. Insediamenti nel latifondo in Sicilia (1939-1943)

Francesco Paolo Campione, Valentina Certo, Laura Ieni

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2023

pagine: 40

Uno dei punti cardine della propaganda del regime fascista fu il ripopolamento delle campagne, nel corpo di un progetto che intendeva ruralizzare tutta la penisola italiana. Specialmente in Sicilia, il tentativo di superare l'istituto del latifondo si concretizzò nella costruzione di decine di borghi rurali, autentiche piccole città che - formalmente - dovevano essere autosufficienti. Oggi molti di questi insediamenti, costruiti tra gli anni Venti e gli anni Quaranta (ma il progetto continuò anche dopo la caduta del fascismo), sono divenuti delle città fantasma, fossilizzate in architetture metafisiche simbolo di un'utopia destinata al fallimento e all'incuria. Queste pagine - corredate dei potenti scatti in bianco e nero del fotografo Francesco Baudo - accompagnano il lettore nella Sicilia più sconosciuta, in strade immerse nel verde e lontane dal clamore dei grandi centri urbani: un viaggio nell'entroterra rurale ammirando paesaggi inaspettati, e spesso abbandonati, contemplando architetture austere, godendo del silenzio e della pace di luoghi che tramandano storie che, se fossero posti in essere adeguati progetti di riqualificazione, potrebbero riprendere a vivere. Fotografie di Francesco Baudo.
7,00

Kalós. L'accento sul bello. Volume Vol. 2

Kalós. L'accento sul bello. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2023

pagine: 80

Contributi di: Elia Maniscalco Rumori, Giulia Sofi, Serena Del Puglia, Tommaso Gambaro, Belinda Giambra, Beddru di Valentina, Giuditta Ermio, Marta Graziano, Joselita Ciaravino.
10,00

Ora un nome ce l'ha

Ora un nome ce l'ha

R. A.

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2023

pagine: 128

È il 4 novembre, il cappotto non basta. Andrea, scrittore di fama. Alisea, libraia ferrarese. Due voci. Una storia d'amore. La felicità, le paure, il dolore. La fine che annienta l'inizio. Una storia a cui dare un nome, vera in ogni sua piega. «Fra tutti i modi in cui può essere raccontata una storia, questo scrittore sceglie il più spericolato: nascondersi dietro la scrittura per non nascondere niente. Un libro coraggioso, folle, sbandato, come solo l'amore sa essere». (Nadia Terranova) A. R. sono le iniziali con cui lo scrittore, autore di diversi saggi e romanzi, ha deciso di presentarsi al lettore.
12,00

William Kentridge. You whom I could not save. Ediz. italiana e inglese

William Kentridge. You whom I could not save. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2023

pagine: 96

L’installazione sonora "You Whom I Could Not Save" (Te che non ho potuto salvare) diffusa tra le architetture di evocazione piranesiana del Monte dei Pegni di Santa Rosalia è accompagnata da una proiezione inedita e dal film Sibyl del 2020. Il percorso labirintico dello spazio è scandito dalla presenza di megafoni che modulano le musiche composte da Nhlanhla Mahlangu e dirette da Tlale Makhene: un intreccio sonoro di testi appartenenti al gruppo di lingue nguni. «Il punto di partenza della mostra di Palermo – spiega Kentridge nell’intervista in catalogo – è stato un’opera sonora. Nella sala in cui vedrete la proiezione, si ascolteranno le sette voci del coro, in modo che sia possibile sia muoversi tra di esse e sentirle singolarmente, sia sentire il pezzo nella sua interezza. E nelle altre sale ci saranno echi e frammenti che condurranno verso la proiezione finale. L’architettura e gli echi dello spazio sembravano adattarsi al tema della barca, perché molta della biancheria data in pegno al Monte nel corso dell’Ottocento era stata deposta lì proprio per consentire alle persone di viaggiare dalla Sicilia agli Stati Uniti». Sagome ibride di memoria surrealista e collage di forme geometriche puntellate da volti ricorrenti nel lavoro dell’artista, sono i protagonisti dell’incedere in un mondo dove, come recita la frase di Majakovskij nel testo di "You Whom I Could Not Save", «la sfortuna scorre come da un acquedotto». L’interrogativo sul futuro, sulla necessità di sperare resta costante e la risposta fluttua tra le onde di immagini e suoni che invitano all’immersione in una profondità celeste che investe e abbraccia nonostante non possa salvare tutti.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.