Kappa Vu
Sguardi. Storie brevi scritte sulla pelle
Carmen Gasparotto
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2025
pagine: 152
Tina. La storia di Innocente Casarini, una emiliana prestata al Salento
Laura Giannoccolo
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2025
pagine: 208
I sussurri delle valli. Voci raccolte nel vento tra boschi, borghi e prati. Racconti delle Valli del Natisone
Giuliano Citti
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2024
pagine: 176
Una nuova raccolta con dodici racconti, pennellati nelle varie gradazioni della vita: mestieri, pensieri, tradizioni, personaggi, storia e memoria di luoghi dal fascino antico, di un passato recente eppure lontano, da ascoltare tra le andane del fieno e i riverberi del fiume, tra le strette vie di paesi aggrappati alla montagna e i fuochi d'inizio estate. Dodici storie che, mormorate dal vento, narrano la vita di un tempo andato in quell'angolo del Friuli Venezia Giulia conosciuto con il nome di Valli del Natisone. Ci raccontano di donne, uomini, piante e animali che hanno vissuto seguendo il duro insegnamento della montagna, che hanno fatto dell'essenziale la loro regola di vita. Ascoltando questi sussurri, borghi ora vuoti tornano a riempirsi delle voci del passato ed eventi ormai dimenticati riaffiorano dal silenzioso oblio del tempo. Ma per udire i sussurri delle Valli ci si deve fermare; fermare e, semplicemente, ascoltare. Il mondo è cambiato e sta tuttora cambiando ad un ritmo impressionante. Un ritmo troppo veloce per starvi al passo e sono certo che molti di noi, me compreso, rimarranno indietro. Ma, in fondo, rimanere indietro non mi preoccupa, anzi. Probabilmente è ciò che voglio. (L'Autore)
Crossroads hotel
Davide Borgobello
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2024
pagine: 336
Perché sono ancora qui? Qui dove? Ancora, ma da quando? Quelle che sembrano domande banali o assurde, diventano il fulcro di un thriller sci-fi avvincente e a tratti sconvolgente, che si dipana in un turbine di eventi e personaggi, tra la scomparsa del grande fisico Ettore Majorana, i suoi enigmatici piani concepiti insieme all'inventore Arturo Malignani, uno scrittore e influencer nell'ambito del paranormale, l'indecifrabile parroco di Chiusaforte. E la misteriosa città di Darsenna, le sue origini e connessioni con il resto del mondo. Tutto si collega addentrandosi nelle pieghe della storia, dove il tempo sembra perdere di significato e incastrarsi in un grande puzzle dai contorni sorprendenti. Nel Crossroads Hotel il tempo non basta mai. La città di Darsenna è cambiata. Se ne rende conto padre Rafael, parroco dalla moralità ambigua, lo comprende Giulio, poliziotto dalla carriera in caduta libera, e il suo mentore in pensione, Giovanni, ancora ossessionato da un vecchio caso irrisolto. Lo intuisce anche Michele, giovane barista al suo ultimo giorno di lavoro. Attorno al faro della città, tra abuso di Nomadex e senzatetto privi di memoria, si intersecano eventi che i protagonisti scopriranno essere ben al di sopra del loro controllo. E chi sono Wanda, Vera, Luca, Ernesto? Chi Sirio? Chi Massimo Cerato? E cos'è Aracne? Un thriller fantascientifico dove ogni evento allude ad altro, dove ogni risposta apre le porte a una nuova domanda. Cos'è davvero il Crossroads Hotel?
Prepotto. I racconti dello Schioppettino. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2024
pagine: 136
Il volume contiene i 12 racconti finalisti della quarta edizione del Concorso letterario “Prepotto. I racconti dello Schioppettino”. Gli autori dei racconti sono (ordine alfabetico): Eliana Arpaia, Stefano Bisani, Giuliano Citti, Cristina Cristofoli, Anna Di Narda, Giuseppe Filigenzi, Silva Ganzitti, Valeria Groppelli, Maria Cristina Marzola, Maria Grazia Mongiello, Fabio Morsut e Serena Scarel. Inoltre sono presenti i contributi di Mariaclara Forti, sindaco di Prepotto, Barbara Pascoli, direttrice artistica del concorso e Assessore a cultura, pari opportunità e comunicazione del Comune di Prepotto, Massimo Romita, presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Cinzia Benussi e Carmen Gasparotto, del comitato scientifico, Giuliano Velliscig, presidente della Giuria dei tecnici, Martina Fullone Canarutto, presidente della Giuria dei Lettori.
Femminista a chi. Percorsi pratiche linguaggi visioni
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2024
pagine: 236
Le lotte femministe degli anni 70, vissute attraverso percorsi e pratiche collettive, hanno compiuto una rivoluzione nella vita familiare, lavorativa, sessuale delle donne. Ma quanto delle parole “guida” di quegli anni: parità, autocoscienza, autodeterminazione, liberazione, ordine simbolico della madre, viene ritenuto ancora attuale? Perché oggi il femminismo si declina al plurale, e come rapportarsi alle nuove soggettività che avanzano le loro istanze? In che modo interpretare le radici profonde della violenza di genere, e come affrontarla? Di fronte ai cambiamenti epocali che stiamo vivendo, e tragicamente impotenti per guerre che frantumano il tradizionale pacifismo delle donne, quali posizioni assumere? Questi i grandi temi affrontati dalle 21 autrici di questo libro, di età ed esperienze di vita differenti, a formare un quadro che affronta i nodi storici e attuali della condizione delle donne.
Due gocce di assenzio. Un'indagine poliziesca tra i monti della Carnia
Gianfranco Camin
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2024
pagine: 168
Due anziane sorelle scomparse in una vallata isolata della Carnia. Una piccola comunità al centro dell'attenzione degli investigatori, un microcosmo di storie personali e vicende storiche che pian piano fanno emergere dallo sfondo dell'ambiente di montagna antiche abitudini e recenti misteri. Condito dalla vivace ironia del burbero ispettore Piersante Boz e dalla saggezza popolare di chi lo circonda, il caso si fa sempre più complesso, tra varie ipotesi investigative e colpi di scena, fino all'inattesa conclusione.
My name is Nina. A portrait of Nina Simone
Valerio Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2024
pagine: 96
Nel corso di un'esistenza gloriosa e al tempo stesso forsennata, piena di sfruttamento, solitudine e disagio interiore, con il suo impegno civile e la sua musica Nina diventa un'icona nell'epoca delle battaglie per i diritti civili, assumendo posizioni sempre più radicali, lontane dall'industria musicale mainstream e anche dall'America. Ecco il ritratto di una donna artista e combattente.
Di tiara e aga-Di terra e acqua
Lussia Di Uanis
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2024
pagine: 80
"Ho scritto queste poesie pensando al mio legame con l'acqua e la terra, con gli elementi. Un giorno ho capito che la mia chiesa è sotto il cielo, lì prego, rido, piango." Così presenta la sua raccolta di poesie Lussia di Uanis (Lucia Pinat), scrittrice bilingue, friulano e italiano. Le acque di cui parla sono quelle del Friuli, dal Tagliamento all'Isonzo, dall'Aussa al Cormor, e soprattutto quelle della Laguna, che Lussia percorre in solitaria con il suo kayak, immergendosi nel liquido e nel cielo con il corpo e con la mente.
Pore di nuie
Matteo Bellotto
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2024
pagine: 128
La prima raccolta in versi di Matteo Bellotto è una silloge poetica bilingue friulano-italiano, con testo a fronte, divisa in 4 sezioni: Blanc/Bianco, Neri/Nero, Tocai/Tocai, Refosc/Refosco. Paolo Patui, che ne ha curato la Prefazione, così ne riassume tono e carattere: “Tra i colori intensi e i sapori accesi di sanguigni tagli di vino un incanto vitalistico percorre di vibrazioni intense ogni parola e ogni verso nella precisa consapevolezza che «La vite si cerce / E no si spude»”.