Kappa Vu
Il ritratto di Maria
Raffaella Cargnelutti
Libro: Copertina rigida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2010
pagine: 280
Maria è donna di Carnia, con la sua forza e la sua fragilità costretta, come tante altre, ad affrontare in vedovanza non solo le difficoltà del ruolo domestico ma anche di quello sociale. Donne che già nel '700 con la difficile vita dei "cramars" ed, in tempi più recenti, con il dramma dell'emigrazione, restavano senza i propri uomini. Un delicato affresco della vita nella ricca Carnia, liberamente amministrata sotto la Repubblica di Venezia, quando le Alpi non costituivano un confine ma solo un passaggio geografico fra culture con molti più aspetti di condivisione che non di divisione. Storia, cultura, tradizioni, in un paesaggio ora quasi fiabesco ora terribile nella sua crudezza. Un ritratto che non è solo quello di Maria ma anche quello di un'epoca.
Gjat Ut e la pavee. Testo friulano
Deborah Crapiz, Doriana Alessio
Libro: Copertina rigida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2010
pagine: 24
Gjat Ut e il pessut. Testo friulano
Deborah Crapiz, Doriana Alessio
Libro: Copertina rigida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2010
pagine: 24
Esuli a Trieste. Bonifica nazionale e rafforzamento dell'italianità sul confine orientale
Sandi Volk
Libro: Copertina rigida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2010
pagine: 370
La questione dell'insediamento a Trieste e dintorni dei profughi/esuli che abbandonarono, dopo la seconda guerra mondiale, l'Istria e la Dalmazia. La conseguente politica di rafforzamento dell'italianità e "bonifica" del territorio, portata avanti con determinazione dal governo italiano. Una enorme quantità di documenti e materiale ne racconta le diverse tappe ed il conseguente impatto sul tessuto sociale ed etnico delle terre del confine orientale.
Il risveglio del femminile. Per una nuova visione
Roberta Osso
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2010
pagine: 125
Molte sono le teorie elaborate nel tempo che riguardano il rapporto uomo-donna. Si sa tutto delle motivazioni che sottendono ai comportamenti dell'uomo e della donna. E allora come mai le coppie non funzionano? Come mai c'è una crescente incomunicabilità tra i due sessi e gli incontri assumono spesso i toni di una guerra aperta? Gli atteggiamenti e la situazione della società mettono in risalto che le donne sono arrabbiate, frustrate, si sentono non capite, e gli uomini abusano, sfruttano, sottovalutano. Eppure, se mi guardo attorno incontro uomini che vivono la stessa desolazione delle donne di non riuscire a incontrare l'altro se non brevemente e, insuccesso dopo insuccesso, la possibilità di avvicinarsi diventa utopia...
Ante Pavelic il duce croato
Massimiliano Ferrara
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2010
pagine: 262
Ante Pavelic, capo degli ustascia e dittatore nel 1941 dello Stato Indipendente Croato. Una tragica meteora geopolitica destinata a concludere la sua parabola con la sconfitta dell'Asse nella seconda guerra mondiale. Attenzione particolare è dedicata ai rapporti fra Pavelic, Mussolini ed il Vaticano, la sua permanenza in Italia, i campi di addestramento degli ustascia in diverse regioni italiane, la politica di aggressione fascista verso la Jugoslavia, i crimini contro i serbi ortodossi ed il ruolo della Chiesa cattolica nella fuga dei criminali di guerra dell'Asse.
Venezia Giulia. La regione inventata
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2008
pagine: 296
Il confine orientale d'Italia, che oggi corrisponde al territorio della Regione Friuli-Venezia Giulia, è ancora nell'immaginario degli italiani qualcosa di difficile da comprendere. Ci si accorge di questo soprattutto quando si parla di Venezia Giulia, di Trieste oppure di Fiume, Istria e Dalmazia, di terre che "furono italiane" e che oggi non lo sono più. Attraverso un ricco apparato di cartine storiche e documenti, in questa raccolta di saggi si delinea il reale processo di formazione dell'attuale condizione geopolitica della regione.