Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Fiaccola

Quale deserto Fegato. Note disordinate sulla (irresistibile) ascesa del benecomunismo napoletano e sulla possibilità di costruire comunità dal basso

Quale deserto Fegato. Note disordinate sulla (irresistibile) ascesa del benecomunismo napoletano e sulla possibilità di costruire comunità dal basso

Giuseppe Aiello, Raffaele Paura

Libro: Libro in brossura

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2020

pagine: 71

"Dietro l'espressione Beni comuni ci potrebbe essere il tentativo di ricostruire comunità umane che il dominio cerca di spazzare via. Oppure una formula vuota. O, ancora, un modo semplice e comodo di fare un po' di carriera in politica, in ambito accademico o nell'arte istituzionale. Quale deserto fegato non è una storia dei Beni comuni a Napoli ma, più modestamente, un abbozzo di riflessione che tenta di chiarire quale sia la posta in gioco e quanto siano importanti le pratiche quotidiane e la trasparenza nelle scelte."
4,00

Indios senza re. Conversazioni con gli zapatisti su autonomia e resistenza

Indios senza re. Conversazioni con gli zapatisti su autonomia e resistenza

Orsetta Bellani

Libro: Libro in brossura

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2019

pagine: 140

Questo libro si colloca all'interno della vasta produzione editoriale sullo zapatismo, con una serie di immagini cariche di pathos che integrano una narrazione limpida, sobria, mai retorica, dandole ulteriore forza.
13,00

Anarchismo in divenire. L'anarchia è cosa viva

Anarchismo in divenire. L'anarchia è cosa viva

Andrea Papi

Libro

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2019

pagine: 177

Papi, in questo suo libro anche molto autobiografico, ci descrive non solo il suo profondo sentire ma, con un'analisi a tutto campo, ci invita a ragionare sulla complessità della situazione attuale, dando voce a un suo peculiare anarchismo, che si inserisce a pieno titolo in una logica sperimentale quanto mai opportuna.
15,00

Precarietà nova. Racconti di quotidiano sfruttamento tra università e lavoro

Precarietà nova. Racconti di quotidiano sfruttamento tra università e lavoro

COLLETTIVO EXARCHIA

Libro

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2018

pagine: 78

L'università dovrebbe essere il luogo in cui si impara a esercitare il pensiero critico. Diciamo dovrebbe, perché di fatto così non è: i percorsi universitari sono strutturati sempre più frequentemente sulla base delle esigenze del mercato del lavoro e delle aziende. L'università serve a preparare i futuri sfruttati di domani, coloro che a breve sperimenteranno sulla propria pelle le conseguenze della precarietà, economica ed esistenziale.
5,00

Una comunità proletaria. Barcellona 1931-1936

Una comunità proletaria. Barcellona 1931-1936

Lorenzo Micheli

Libro

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2018

pagine: 89

I fatti raccontati in questo libro sono avvenuti in un arco temporale che va dal 1931 al 1936 e hanno come sfondo la cvittà di Barcellona; essi cercano di spiegare il profondo rapporto che esistette in quegli anni tra i quartieri proletari, specie quelli della seconda cintura, e la Confederaciòn Nacional del Trabajo (CNT). Quando la cultura spontanea antistatalista e anticapitalista dei quartieri operai si saldò con quella più meditata e moderna della CNT.
10,00

La mia scuola. Come era e come l'avrei voluta

La mia scuola. Come era e come l'avrei voluta

Rino Ermini

Libro

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2017

pagine: 144

L'autore riflette sulla sua professione e su come l'ha fatta, sui problemi incontrati, su che tipo di scuola ha visto e su come invece l'avrebbe voluta, ma anche desidera mettere a disposizione queste riflessioni e queste idee, di coloro che nella scuola ci sono ancora, come lavoratori e come studenti, e come genitori di bambini, per ragionare su come intervenire in questa scuola oppure prendere in considerazione l'ipotesi di dar vita a una scuola totalmente "altra", fondata sulla pedagogia libertaria.
8,00

La morale anarchica

La morale anarchica

Pëtr Alekseevič Kropotkin

Libro: Libro in brossura

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2017

pagine: 62

Un lavoro importante non tanto e non solo per la concezione di una morale anarchica e societaria che vi si trova formulata, quanto per l'influenza che questo libretto ebbe sulla formazione intellettuale e sentimentale di una innumerevole schiera di giovani militanti.
4,00

Taoismo e anarchia. Le radici di un futuro senza stato

Taoismo e anarchia. Le radici di un futuro senza stato

Giuseppe Aiello

Libro: Copertina morbida

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2017

pagine: 126

Taoismo e Anarchismo sono due visioni del mondo apparentemente lontanissime tra loro per collocazione storica e culturale che rivelano, a uno sguardo ravvicinato, affinità e relazioni sorprendenti. Attraverso il confronto tra testi taoisti antichi e medievali e le idee portanti dell'anarchismo occidentale, si fanno strada alcune possibili ipotesi per non rassegnarsi a un presente-futuro in cui le strutture di dominio divengono di giorno in giorno meno individuabili e le architetture del potere più proteiformi e labirintiche, avanzando incessantemente nell'erodere le possibilità che ognuno di noi ha nel decidere la propria vita.
10,00

Piccolo dizionario di terminologia atea e anticlericale

Piccolo dizionario di terminologia atea e anticlericale

Pierino Marazzani

Libro: Copertina morbida

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2017

pagine: 49

Questo piccolo testo vuole mettere a disposizione di tutti gli atei, agnostici, anticlericali e razionalisti vari una terminologia utile a meglio gestire i loro scritti e discorsi. Infatti, mentre i preti sono addestrati per anni nei seminari, i laicisti spesso sono sprovvisti anche solo di una terminologia corretta.
5,00

La rivoluzione, tra caso e necessità. Itinerari e riflessioni eterodosse di un attivista rivoluzionario anarchico sulla questione di abbandonare o reinventare la rivoluzione

La rivoluzione, tra caso e necessità. Itinerari e riflessioni eterodosse di un attivista rivoluzionario anarchico sulla questione di abbandonare o reinventare la rivoluzione

Octavio Alberola

Libro: Libro rilegato

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2017

pagine: 136

Il testo evidenzia una continuità nella vita dell'autore, nelle sue azioni, come nei suoi presupposti fondamentali. Una continuità manifestatasi nel corso dei suoi settant'anni di attività militante. Questo libro si inserisce nello sforzo di rinnovamento dell'anarchismo che va di pari passo con l'emergere, un po' in tutto il mondo, di nuove sensibilità sovversive.
12,00

Arte&educazione. Visioni e pratiche antiautoritarie

Arte&educazione. Visioni e pratiche antiautoritarie

Cristiano Gilardi

Libro: Libro in brossura

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2016

pagine: 122

Questo libro indaga il contributo dell'arte all'educazione libertaria: all'antiautoritarismo, all'educazione integrale, all'apprendimento cooperativo, alla messa in atto di una maieutica socratica..., nell'antiaccademismo, nell'uso del pensiero per immagini, nell'osservazione degli oggetti da più angolazioni.
13,00

Indios senza re. Conversazioni con gli zapatisti su autonomia e resistenza
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.