La Moderna
Dalle riflessioni della sera. Dal maestro all'allievo
Lucrezia La Paglia
Libro: Copertina rigida
editore: La Moderna
anno edizione: 2016
pagine: 48
Lucrezia La Paglia, nata e cresciuta a Calascibetta, un paesino, antico, dell'entroterra siciliano in provincia di Enna; ove vive sin dal 20 marzo 1976.Dopo aver conseguito il diploma di scuola media inferiore, si iscrive al IV ginnasio del Liceo Classico di Enna ma, per una serie di situazioni, si ritira dagli studi. Questa scelta ha segnato, profondamente, la sua vita impedendogli di realizzare parte di quei progetti che aveva per il futuro. Tuttavia, non è venuta meno la voglia di imparare cose nuove e di contemplare la vita, che ci fa da maestra e che, ogni giorno, ci offre spunti nuovi di riflessione e di crescita personale. Da qui nasce il titolo di questa breve raccolta di pensieri. Pensieri che l'autrice ha deciso di condividere, in occasione dei suoi primi quarant'anni con qualcuno che ha voglia di "leggere".
Nuove prospettive operative di gestione dei servizi sociali. L'ideazione di un modello integrato
Paolo Di Venti, Gloria Virciglio
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2015
Gli autori intendono porre una riflessione sulle cause di arresto dello sviluppo del sistema di gestione delle politiche di integrazione Socio-Sanitarie da parte della Pubblica Amministrazione, la quale si presenta sempre più minata da pratiche perverse di spolis sistem all'italiana, nonché dalle ormai inadeguate competenze per un idoneo affronto dei molteplici bisogni. L'elaborato evidenzia in prassi la funzionalità del dialogo che dovrebbe intercorrere tra gli stakeolders e la P.A., per tentare di comprendere la dinamicità delle imponenti aspettative del singolo cittadino, cominciando ad applicare i principi di una "reale governance" in grado di massimizzare il binomio efficacia/efficienza; il tutto, senza perdere di vista l'accountability dell'apparato amministrativo secondo un processo di rendicontazione sociale. Pertanto, la ricerca sul campo mirerà all'identificazione di una diagnosi della problematicità sottesa, ponendo in essere la formulazione di un modello operativo territoriale che, al meglio, possa garantire l'erogazione di servizi in maniera continuativa. Gli enti oggetto di analisi sono l'A.S.P. di Enna e il Distretto Socio-Sanitario di Enna.
Centodiciassette gradini nell'ombra. Le miniere dimenticate del gruppo di Valguarnera
Salvatore Di Vita
Libro: Copertina rigida
editore: La Moderna
anno edizione: 2015
pagine: 248
Il libro restituisce al lettore un importante contributo sulla storia dell'economia e della cultura dello zolfo siciliano avvalendosi della ricerca d'archivio e delle testimonianze orali raccolte dal vivo dall'autore per raccontare la nascita e l'evoluzione dell'attività mineraria solfifera in una porzione del territorio isolano ricompreso tra Grottacalda e Valguarnera Caropepe (Enna).
Deja vu quotidiano
Mario Rizzo
Libro: Copertina rigida
editore: La Moderna
anno edizione: 2015
pagine: 88
Non un semplice scherzo. Ma un messaggio educativo. Verso il medico di un piccolo centro, un'autorità riconosciuta, ma anche subita e temuta. Una presa di posizione contro la consapevolezza della forza sociale del dottor Alberto Stateri. Una barriera alla sua incontrastata possibilità di potere forzare la mano, di arrogare diritti, anche piccoli, come quello di leggere il giornale a sbafo e per primo tutti i santi giorni nella barberia di Liborio Luneri. È la ribellione che si materializza con uno scherzo organizzato da una controparte con una doppia anima, capace comunque di trarne nutrimento divertente di giornate noiose e lunghe. Una rivoluzione mascherata, una opposizione di classe che sfociano nel cinismo neanche tanto larvato di Antonio Migneco, cassintegrato, mente e braccio dello scherzo. Tutto è ambientato nel salone da barba di Liborio uno spazio quattro metri per quattro, dove avevano lavorato prima suo nonno e poi suo padre e dove ora scorre la sua vita lavorativa. Uno scenario che rappresenta il riferimento quotidiano del paese, che è punto di osservazione di vite inevitabilmente intrecciate.
Mandato d'arresto europeo e rispetto dei diritti fondamentali
Vincenzo Telaro
Libro: Copertina rigida
editore: La Moderna
anno edizione: 2015
pagine: 156
L'autore, dopo la disamina dell'origine storica e della disciplina giuridica del mandato d'arresto europeo (c.d. MAE), introdotto dalla decisione quadro 2002/584/GAI, con particolare riferimento alla legge d'attuazione nell'ordinamento italiano e alle differenze dell'istituto con l'estradizione, tratta delle violazioni sul piano dei diritti fondamentali che ha comportato l'introduzione del MAE. In particolare, il lavoro si concentra sul ridimensionamento del principio di doppia incriminazione, sull'inosservanza del principio di tassatività della legge penale, violazione dimostrata anche attraverso l'ausilio dell'analisi comparata di alcune fattispecie di reato così come disciplinate in alcuni Paesi europei, sul superamento del divieto di estradizione per un reato politico, nonché sulla scarna disciplina dettata dal legislatore nella decisione quadro introduttiva del MAE in tema di "giusto processo". L'autore, inoltre, procede ad un'attenta analisi della giurisprudenza della Corte di Giustizia europea, delle Corti Costituzionali degli Stati membri dell'UE, nonché della Corte di Cassazione italiana.
Dicìa ne' nonna. Munnu a statu e munnu sarà
Nina Di Nuzzo Micalizzi
Libro: Copertina rigida
editore: La Moderna
anno edizione: 2015
L'autrice dà alle stampe una raccolta di racconti tratti da episodi di vita realmente accaduti, sviluppati a volte in modo diaristico ma presentati sempre con un fine didascalico proposto con gradevole levità e condotti con uno stile reso vivace da pertinenti locuzioni dialettali e da un invitante tono affabulatorio.
Donna Flo. Il parco minerario Floristella-Grottacalda un racconto lungo 14 anni 1984-1998... nelle terre di Castrogiovanni
Salvatore Giuseppe Trapani
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2014
pagine: 468
Il racconto proviene dalla forza della memoria dell'autore ripercorrendo il sentiero della crescita, dell'impegno civile e culturale in una comunità di zolfatai della Sicilia, che non deve interpretare, ma rievocare, poiché quella comunità è il suo mondo di nascita e di crescita. Il racconto ha al centro, incisivi protagonisti: gli uomini e le famiglie delle zolfare di Floristella e Grottacalda in provincia di Castrogiovanni, l'antica Enna. L'autore, che è figlio di zolfataio, diviene, nel tempo dirigente politico e ambientalista in una relazione dinamica con l'ambiente globale (uomini e cose) in cui le zolfare si chiudono per sempre e che si traduce nella nascita del primo parco minerario di archeologia industriale nell'Italia meridionale. Percorre le vie d'Europa (Polonia, Inghilterra, Austria) in cui i parchi minerari sono nuova risorsa culturale e turistica... e nel mercato di Cracovia di Papa Wojtila... incontra una voce narrante che lo accompagna e lo interroga. Al ritorno dei viaggi d'Europa, la miniera del racconto diventa parco minerario ... e il miracolo si compie anche con la nomina dell'autore - ad opera del governo regionale siciliano - a presidente del parco!
Nel silenzio... dei miei ricordi
Francesco P. Fulco
Libro: Copertina rigida
editore: La Moderna
anno edizione: 2014
pagine: 100
Al lettore che avendo tra le mani questo manoscritto, annoiato si chiede "perché dovrei leggerlo?" si potrebbe rispondere: se si ha voglia di radici, di passato, di casa, allora sia avrà un buon motivo per sfogliare non pagine, ma ricordi che non tornano solo per raccontare, ma per dare un senso al presente, alla superficialità colpevolmente banale che troppo spesso segna il nostro oggi. Chi ha scritto in realtà a solo riavvolto un nastro: quello della vita che dà spessore e profondità persino all'immagine di un grande albero di fico che racconta e si racconta. Ma occorre silenzio per sentirlo, un silenzio fatto di rispetto e attenzione: è con tale disposizione che vanno lette queste pagine. Così soltanto si entrerà in sintonia con le vite che si sono pennellate. Anche questo è amore.
Il casciarizzo del duomo di Enna
Federico Emma
Libro
editore: La Moderna
anno edizione: 2014
pagine: 120
"Federico Emma con il suo accurato esame, incentrato sui vari aspetti riguardanti il contenuto dei pannelli, ce li illustra fornendocene i richiami artistici e gli insegnamenti dottrinali e ce ne palesa le fonti iconografiche e narrative. La messe di notizie, sparsa tra le pagine con linguaggio discorsivo e puntuale; il corredo fotografico di Paolo Mingrino, ricco di rimandi e precise didascalie; l'impostazione organica dello studio; il prezioso contributo tecnico e grafico di Antonella Versaci e dei suoi allievi dell'Università Kore di Enna ci agevolano nell'approccio più adeguato ad un manufatto artistico di indubbio pregio e accattivante fascino''... (Dalla prefazione di Rocco Lombardo)
L'orologio solare della chiesa ennese di San Domenico. La misura del tempo tra storia e arte, scienza e religione, folclore e letteratura
Rocco Lombardo
Libro: Copertina rigida
editore: La Moderna
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il tempo e la sua misurazione è l'argomento del presente volume di Rocco Lombardo la cui pubblicazione, promossa dalla Parrocchia San Giovanni Battista di Enna, è generata dal restauro dell'orologio solare della Chiesa di San Domenico eseguito da Mario Arangio su indicazione di Giuseppe Marzilla. L'opera di Rocco Lombardo, dotata di un pertinente e utile glossario di astronomia, affronta, attraverso un excursus storico, il delicato tema del tempo e dei relativi strumenti di rilevazione. L'autore, tra dovizia di dettagli e ricchezza di immagini, ci offre interessanti cognizioni di storia, arte, astronomia, folclore e religione che arricchiscono il nostro bagaglio culturale e ci illuminano sul nostro passato....
L'orologio solare della chiesa ennese di San Domenico. Dal decumano all'orologio solare
Giuseppe Marzilla
Libro: Copertina rigida
editore: La Moderna
anno edizione: 2013
pagine: 32
"Nello scrivere l'elaborato "Dal Decumano all'orologio solare" è stato bello scoprire quanti tentativi e quanti volenterosi, spinti dall'emozione, si sono prodigati allo studio della misurazione del territorio, atto al controllo agricolo pastorale e militare, con impianti, più o meno arrivati a noi, stimolando con essi la necessità della misurazione dello spazio temporale. Tangibili i tentativi dei Sumeri (III sec. a. C.) e ancor di più con l'impianto preistorico di Stonehenge (Inghilterra). È stato bello, che la geodetica siciliana impiantata dai romani nell'isola di Sicilia (fatto unico al mondo) che si è prestata perfettamente per la sua dimensione e conformazione, costruendo delle torri allineate a vista l'una con l'altra, creando un reticolo ortogonale ed a quarantacinque gradi, dove nelle intersecazioni, delle linee o vie virtuali, sono sorti delle torri e delle cittadine di natura romana. Lo scritto con le immagini ci introduce nel merito dei fatti, per avere stimolato la perfezione della geodetica e dell'orologio solare."