La valle del tempo
Carlo Filangieri e il regio opificio di Pietrarsa. Una industria per le macchine a vapore napoletane (1840-1860)
Maria Sirago, Mario Rastrelli
Libro
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il libro ricostruisce un aspetto della vita di Carlo Filangieri che non riguarda la sua brillante carriera militare, che lo vide tra i principali generali e uomini politici del Regno delle Due Sicilie, noto soprattutto per la dura repressione della rivoluzione separatista siciliana del 1848-49 e per il breve periodo in cui fu primo ministro sotto Francesco II, senza riuscire però ad evitarne il tracollo. Prima della spedizione siciliana Filangieri era stato uno dei principali esecutori della politica industriale di Ferdinando II, tendente a sottrarre il paese dalla dipendenza inglese. Una politica che ebbe al centro le produzioni autoctone di acciaio, nelle ferriere calabresi, e quelle di macchine a vapore, di cannoni e altri pezzi di artiglieria, nella fabbrica di Pietrarsa, a cui il libro dedica pagine illuminanti. Filangieri impiantò una propria ferriera a Cardinale, a nord di Serra San Bruno, e si batté per una politica protezionistica, a difesa delle produzioni autoctone: contemporaneamente, con grande lungimiranza, aveva messo su altre manifatture, anche in campo tessile, dotate di macchine moderne. Il suo impegno maggiore fu comunque verso Pietrarsa e verso la Scuola per alunni meccanici, collegata alla fabbrica, che considerava più importante dell'opificio; tuttavia fu chiusa nel 1848 quando il generale fu mandato in Sicilia.
È bello 'o mangia'. Il cibo nella tradizione popolare napoletana
Luciano Galassi
Libro
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 216
Nel libro «È BELLO 'O MANGIA'», di Luciano Galassi, le vicende dell'alimentazione e dei cibi nella città di Napoli vengono esplorate sotto l'aspetto linguistico locale attraverso una selezione di espressioni popolari e di opere letterarie, in cui si colgono interessanti testimonianze sull'atteggiamento dei napoletani nei confronti del cibo, sugli stigmi verso i crapuloni e i beoni, sui regimi alimentari consigliati e praticati, su alcune particolari pietanze e bevande. L'autore si sofferma in primis sulla fame, antefatto logico e fisiologico di ogni discorso sul mangiare; seguono poi riflessioni sull'amore dei napoletani per la tavola, per asseverare che non si tratta tanto di un piacere materialistico quanto del gioioso esercizio di positiva umanità.
Carismi e istituzione. In compagnia di Albino Luciani
Vincenzo Bertolone
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 96
Un articolato percorso che, assumendo alcuni punti-cardine dello Instrumentum laboris (IL) per i delegati all'assemblea sinodale, illumina la problematica dialettica tra carismi e istituzione, osservando, anche grazie ad alcune illuminate intuizioni di Albino Luciani, poi papa Giovanni Paolo I, che occorre evitare sia l'estremo del carismatismo a oltranza (che tutto affida all'imprevedibilità dei doni dello Spirito), sia l'estremo che riconduce la vita ecclesiale ai soli aspetti istituzionali e giuridici. I carismi dei fedeli devono essere, comunque, verificati dai pastori, non viceversa; ma i carismi dei pastori sono controllati dai fedeli (receptio).
Ritornare alle radici. La sfida del cristianesimo
Rocco Pititto
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 240
La cattedrale di Notre-Dame di Parigi che brucia è una figura emblematica, suggestiva e anche struggente, del nostro presente e, forse, anche del nostro futuro prossimo. Nell'immaginario collettivo diventa la rappresentazione simbolica di una crisi sconvolgente e, a volte, drammatica, senza precedenti, che investe il cattolicesimo contemporaneo, a meno che non si tratti solo, così si spera, di una fase di crescita, difficile e dolorosa, che coinvolge tutto il mondo del "sacro" e che disegnerà nuovi scenari. Ritornare alle radici si costituisce come una grammatica della fede cristiana nella quale sono definiti i confini di una professione cristiana fondata sulla sequela. Vivere la sequela comporta per il credente ascoltare la Parola che salva, collaborare con Dio nel portare a compimento l'opera della creazione, riscoprire i fondamenti della fede cristiana amando Dio e accogliendo lo straniero, rompere con il mondo del male e nel compiere il bene assumere la logica della sovrabbondanza, contro quella dell'equivalenza.
Gaeta ultimo atto. Reportage di una inviata speciale all'assedio del 1861
Aldo Vella
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 212
In una città-fortezza assediata, ultimo lembo di un regno che fu il più fiorente d'Italia, si muovono, nel battito di pochi giorni, storie individuali e collettive, personaggi storici e d'invenzione, nell'unico quadro del drammatico reportage di una giovane giornalista francese, che gioca a specchio con il destino di un popolo e con il suo personale, mentre si va scrivendo una grande pagina della storia italiana.
Moonlight
Pietro Ulgiati
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
Questa silloge è nata da racconti, stati d'animo, chiacchierate con persone sconosciute. Quasi tutte scritte a Lido di Classe durante un breve soggiorno, hanno l'odore del mare e la forza della notte.
Apocalisse
Barbla Fraefel Zah
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 80
Nel processo creativo Barbla Fraefel Zah come sempre ha impresso quel suo particolare mix di linee, figure e colori, con in più un tocco di leggerezza e anche ironia o 'divertimento' che alimenta la sua inclinazione tra reale e surreale. Nel caso di questa "Apocalisse" la prima ispirazione è, nei fatti, nata addirittura dalla lettura, da parte dell'autrice, di un testo curato da Rino Mele, poeta e saggista, in cui si riporta un denso e duro intervento di Giovanni, sul tema, appunto, 'apocalittico'. E dire che stavolta il vero 'miracolo' l'ha compiuto proprio Barbla, artista e creatrice, rendendo e restituendo emozioni e sentimenti nella forma più bella e accattivante cui il suo estro e la sua fantasia sia riuscita felicemente a pervenire.
Sinodalità, cioè?
Vincenzo Bertolone
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 64
Istituito il 15 settembre 1965 da papa Paolo VI, il Sinodo dei Vescovi costituisce una delle più preziose eredità del Concilio e, dopo le quindici assemblee generali ordinarie già celebrate, appare come una peculiare manifestazione dello Spirito e un'efficace attuazione della sollecitudine dell'Episcopato per tutte le Chiese. Questo libro, alla vigilia dell'Assemblea del Sinodo dei Vescovi sulla sinodalità, convocata da papa Francesco, discute opportunità e chances di un incontro che si svolge in analogia con gli antichi consessi locali e generali dei Vescovi dei primi secoli cristiani.
Fuori è un bel giorno di sole
Roberto Addeo
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 72
Tutto ciò che in poesia è sospeso tra l'emozione e l'intesa di attualità, tra le compromissioni possibili del divenire e la sintesi di manifestazioni fenomenologiche, tra i moduli razionalizzati e la rappresentazione dello spirituale, si concentra con grande vigore nella disponibilità di dialogare con il lettore. Questi a sua volta ascolta e cerca di inseguire quelle emozioni che il verso riesce a suscitare. Snodo decisivo di questo linguaggio è, per Roberto Addeo, la capacità di modulare i limiti della chiarezza e l'eccezionalità delle variegate suggestioni, tra sezionamento sperimentale e autentica rilevanza di certezze da consolidare.
Prefigurazione
Antonio Di Nola
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 136
L'esito del viaggio esistenziale di un uomo appare feroce e senz'appello. In questo nulla annunciato, prima della fine, c'è un varco, un cammino, per un lampo di luce dello Spirito?
Universo Troisi
Salvatore Iorio, Salvatore Aulicino Mazzei
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 256
Universo Troisi è un sentito e dovuto tributo a Massimo Troisi e alla sua arte in occasione di quello che sarebbe stato il suo settantesimo compleanno. Un libro a più mani che offre un quadro della straordinaria forza comica e morale dell'attore di San Giorgio a Cremano. Saggi, testimonianze e riflessioni di critici cinematografici, giornalisti, amici che non dimenticano la lezione di un grandissimo maestro. Scritti di: Valentina Abussi, Giusy Aliperti, Lello Arena, Salvatore Aulicino Mazzei, Giulio Baffi, Renato Barbieri, Patricia Bianchi, Alberto Castellano, Alfredo Cozzolino, Nicola De Blasi, Roberto De Simone, Andrea Esposito, Antonio Farese, Antonio Fiore, Mario Franco, Massimiliano Gaudiosi, Enrico Giacovelli, Pasquale Iaccio, Salvatore Iorio, Paolo Matteis, Carlo Monni, Nico Mucci, Manuela Nastri, Tiziana Paladini, Anna Pavignano, Marco Pistoia, Mario Rovinello, Giuseppe Sommario, Paolo Speranza, Domenico Spinosa, Carolina Stromboli, Antonio Varriale, Claudia Verardi, Aldo Vella.
La struttura della trasformazione. Teoria, pratica e attitudine in Gestalt-terapia alla luce della saggezza organismica
Fernando J. De Lucca
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 208
Ci troviamo davanti ad un libro saggio, maturo, riflessivo, sentito, atipico. Frutto di anni di cammino, di molti saperi, tradizioni e conoscenze apprese che vanno amalgamandosi, rivelandosi e maturando nel lettore man mano che ricorre le sue pagine; un viaggio unico e circolare attraverso una visione aggiornata e moderna della Gestalt-terapia. Il suo itinerario ci conduce attraverso le vie esotiche, profonde e ancestrali dell'enneagramma, la meditazione, il buddismo tibetano, ecc., senza allontanarsi tuttavia dalla colonna portante costituita dai fondamentali concetti della Gestalt. Ci porta ad addentrarci nelle particolarità della clinica attraverso i sogni, l'umorismo, il lavoro con il corpo dove la responsabilità e l'attitudine del terapeuta costituiscono il primo pilastro di una pedogogia che si propone di trasmettere un modo di stare al mondo fluido e in stretto contatto con la saggezza organismica. Il viaggio prosegue con la profondità che impone la spiritualità in quanto dimensione umana, che si manifesta nel quotidiano vivere con temi come l'impermanenza, il contatto con il presente e il proposito che dà senso alla nostra esistenza. Attraverso esempi, racconti ed esperienze personali, la terapia Gestalt si rivela non solo come uno strumento per lavorare in psicoterapia, ma anche come una vera esperienza di integrazione che ci accompagna verso la trasformazione psico-spirituale.